baby Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Buongiorno a tuttisono nuova del forum e spero di postare la domanda correttamente.. Allora, ho preso 2 caviette circa 2 settimane fa in un grande negozio di animali, inizialmente me le avevano vendute come maschio e femmina invece portandole dal veterinario per un controllo è uscito fuori che erano 2 maschi quindi una l'ho cambiata.le caviette si grattano e il maschietto dietro alla schiena ha una grande crosta bianca senza pelo e un pochino di forfora dietro alle orecchie e un bozzo sulla "spalla". secondo il veterinario sia la crosta che il bozzo sono dovuti a mozzichi che probabilmente ha preso al negozio. Prima gli mettevo una lettiera tipo quella per gatti ma apposta per roditori adesso invece uso i trucioli sempre comprati in negozio, il problema è che da quando uso questa lettiera il maschietto tossisce starnutisce e ha sempre il nasino incrostato, l'ho riportato dal veterinario che mi ha dato marbocyl fd 1% 6 gocce al giorno per 15 giorni (scusate l'ignoranza ma non è un medicinale per cani e gatti?) comunque ieri sera ho cominciato la cura ho preso il contagocce e l'ho messo in bocca al porcello quindi spero di avergli dato 6 gocce.. dopo l'antibiotico ha cominciato tipo a respirare affannosamente cioè si vedeva proprio tanto la schiena che si alzava e si abbassava.. è il caso che continui a dare questo medicinale? e se fosse allergia ai trucioli invece di raffreddore? devo riportarlo dal veterinario un altro magari perche questo non credo sia molto esperto.. datemi dei consigli per favore non so più dove sbattere la testa e ho paura che muoia. Cita Share this post Link to post Share on other sites
binypatata Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Benvenuta come prima domnda il Vet è esperto in cavie? Se non lo è rivolgiti subito ad uno esperto prima di continuare la terapia.Poi togli i trucioli e sostituiscili con del pellet di legno, separa la femmina (mi pare di capire che ne hai una) dal maschio e vai dal Vet per vedere se le croste sono dovute a parassiti (lo credo fortemente)e guardati il forum su alimentazione, lettiere, e cura della cavia Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nemuriko Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Benvenuta.La prima cosa che mi viene da chiederti è: il veterinario è esperto in esotici ed in particolare in cavie? ti chiedo questo perché molti medicinali per cani e gatti sono tossici per la cavia.Puoi consultare il nostro database dei veterinari se vuoi provare a consultarne un altro (e io ti invito a farlo): http://www.amicacavi...il-veterinario/Secondo, se ora hai maschio e femmina sai già che entro breve avrai casa piena di piccoletti? sei sicura di poterli gestire e di poter gestire eventuali problemi durante la gravidanza e il parto? Terzo: la lettiera di sabbia non va bene, come non va bene il truciolato, proprio perché danno problemi respiratori. Ti consiglio di cambiargliela subito e di passare al pellet di legno o temporaneamente a delle traversine assorbenti (ci sono per animali ma puoi usare anche quelle per umani). Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nik Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Intanto voglio sperare che tu abbia optato per sessi oposti non per mettere su un allevamento: riguardo a questo argomento suggerisco sempre di leggere: http://www.amicacavi...piare-le-cavie/Come letitere quella dei gatti non va assolutamente bene. Ti consiglio di usare pellet da stufa ricoperto di fieno. Qui trovi informazioni dettagliate http://www.amicacavi...te-a-confronto/Purtroppo la cavia non e' un animale che può essere fonte di grossi lucri e la ricerca nei sui confronti è molto limitata, capita spesso quindi di essere costretti a ricorrere a farmaci studiati per altri animali.Le cavie che vengono dai negozi sono solitamente tenute in condizioni di scarsa cura (le cure costerebbero piu del prezzo della cavia quindi, economicamente, conviene farle riprodurre e dare in pasto ai rettili o ai cani quelle che non possono essere più vendute perche' "brutte", deformi o malate). Le dermatiti sono una conseguenza abbastanza normale. Se il veterinario ti ha detto che va tutto bene limitati a disinfettare le ferite con garza sterile e Betadine. Se pero' il problema aumenta corri dal veterinario (prima intervieni più facile è la cura). Se il veterinario continua a dirti che non c'e' problema allora cambialo. Cita Share this post Link to post Share on other sites
baby Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Grazie a tutti per le risposte!Si il veterinario è esperto in esotici ma non credo che abbia molto a che fare con loro visto che il maschietto non è ancora sicuro che sia un maschietto anche se a detta di lui dovrebbe avere circa 4 mesi.. Si per quanto riguarda il parto mi sono informata sia su internet che da lui ( dice che non è vero che dopo 7 mesi c'è pericolo a farle partorire naturali)e poi conto di fargli fare una cucciolata e poi sterilizzare il presunto maschietto.. Purtroppo dove abito io c'è solo quel veterinario gli altri si trovano lontano però troverò il modo di andarci.. io ho paura per quella medicina e soprattutto non voglio che muoia =( Cita Share this post Link to post Share on other sites
paolo Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Ciao!Ribadisco anche io che occorre un veterinario esperto in questo genere di animaletti.Credo che quello a cui ti sei rivolta non lo sia, non tanto per l'uso di farmaci per cani e gatti (purtroppo non esistono farmaci "per cavie"), ma perchè ha sottovalutato i sintomi e la provenienza della cavietta.Potrebbero esserci diversi problemi, a partire dai parassiti, tipico degli animali provenienti dai negozi, problemi respiratori e non solo e, non ultimo, la scelta della lettiera.In attesa di procurarti il pellet di legno, da coprire con un po' di fieno, consiglio anche io le traversine assorbenti per umani.Intanti cerca di risolvere questo, poi però bisognerà riflettere sulla sitemazione di un maschietto e una femminuccia.Tanti auguri per i tuoi pelosini! Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nemuriko Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Grazie a tutti per le risposte!Si il veterinario è esperto in esotici ma non credo che abbia molto a che fare con loro visto che il maschietto non è ancora sicuro che sia un maschietto anche se a detta di lui dovrebbe avere circa 4 mesi.. Si per quanto riguarda il parto mi sono informata sia su internet che da lui ( dice che non è vero che dopo 7 mesi c'è pericolo a farle partorire naturali)e poi conto di fargli fare una cucciolata e poi sterilizzare il presunto maschietto.. Purtroppo dove abito io c'è solo quel veterinario gli altri si trovano lontano però troverò il modo di andarci.. io ho paura per quella medicina e soprattutto non voglio che muoia =(Guarda, mi dispiace ma da quello che dici si vede che non è per niente esperto in cavie.... se ha davvero 4 mesi dovrebbe avere i testicoli in evidenza e credimi, si vedono! Pensaci bene, vuoi davvero farlo operare da uno che non riesce neanche a distinguerne il sesso? Tra l'altro dovrai far operare anche i piccoletti futuri... Cita Share this post Link to post Share on other sites
paolo Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Grazie a tutti per le risposte!Si il veterinario è esperto in esotici ma non credo che abbia molto a che fare con loro visto che il maschietto non è ancora sicuro che sia un maschietto anche se a detta di lui dovrebbe avere circa 4 mesi.. Si per quanto riguarda il parto mi sono informata sia su internet che da lui ( dice che non è vero che dopo 7 mesi c'è pericolo a farle partorire naturali)e poi conto di fargli fare una cucciolata e poi sterilizzare il presunto maschietto.. Purtroppo dove abito io c'è solo quel veterinario gli altri si trovano lontano però troverò il modo di andarci.. io ho paura per quella medicina e soprattutto non voglio che muoia =(Esperto in esotici non significa necessariamente esperto in cavie e la poca considerazione del rischio del parto dopo i fatidici 6-7 mesi mi conferma i timori.Fai uno sforzo e rivolgiti a qualcuno esperto; una volta stabilite le giuste cure tutto andrà per il meglio e potrai goderti i tuoi piccoli. Cita Share this post Link to post Share on other sites
baby Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Si infatti non mi fido più visto che la prima volta che sono andata mi aveva prescritto un antiparassitario che in realtà era una medicina per gatti con problemi di feci molli fortunatamente prima di comprarlo ho fatto un giro su internet e non glie l'ho dato.. ma secondo voi devo continuare la cura con il marbocyl? io purtroppo ho un orario molto brutto di lavoro che mi prende dalla mattina alla sera quindi ho possibilità di portarli dal veterinario solo il lunedi e non vorrei che con quella medicina non arrivi proprio al prossimo lunedi Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nemuriko Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 ma secondo voi devo continuare la cura con il marbocyl? io purtroppo ho un orario molto brutto di lavoro che mi prende dalla mattina alla sera quindi ho possibilità di portarli dal veterinario solo il lunedi e non vorrei che con quella medicina non arrivi proprio al prossimo lunediGooglando sembra che si possa dare alle cavie.Io però ti consiglio di contattare almeno telefonicamente un altro veterinario ed esporgli la situazione. Cita Share this post Link to post Share on other sites
paolo Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Ho letto che l'antibiotico che ti è stato consigliato è un battericida che agisce in caso di infezioni della pelle.Il problema è che non sai qual è il problema delle lesioni cutanee del tuo porcellino: probabilmente, si tratta di parassiti e non di batteri, quindi l'antibiotico agirebbe sulle complicazioni e non sulla causa prima.Però sono tutte speculazioni: solo un medico veterinario esperto può fare la diagnosi e prescrivere la terapia.Ti dico cosa farei io, a titolo assolutamente personale, non potendo andare prima da un altro veterinario: continuerei l'antibiotico (magari il medico ci ha preso e comunque agisce sulle complicazioni) e farei una o più volte al giorno una bella pulizia di pelo e cute, disinfettando le lesioni con betadine, amuchina o qualche blando disinfettante.E appena possibile visita da un altro medico. Cita Share this post Link to post Share on other sites
baby Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Ho chiamato adesso un altro centro specializzato ma mi ha sparato 40 euro a visita O.O sicuramente saranno bravissimi ma mi sembra una cifra eccessiva.. per adesso ho preso appuntamento sperando di avere i soldi per lunedi altrimenti mi toccherà disdire.. penso che non comprerò più animali al negozio.. P.S paolo il mio caviotto è esattamente uguale al tuo nero col musetto schiacciato!!!! Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nemuriko Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 può essere che nei 40€ ci siano anche le analisi che dovranno fare alle crosticin.Visto che poni il problema del costo del veterinario, mi permetto di farti notare che anche la sterilizzazione costerà qualcosina. Cita Share this post Link to post Share on other sites
paolo Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Il prezzo di una visita è molto variabile e quello che ti è stato prospettato e più o meno nella norma, forse leggermente caro.Il punto è che per guarire le lesioni della pelle bisogna accertare la causa e porre rimedio.Inoltre c'è quel problema respiratorio, che potrebbe essere causato da una lettiera troppo fine, ma anche da una malattia.Comunque, cambiando lettiera dovresti vedere che il sintomo diminuisce fino a sparire.Ancora tanti auguri! Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nik Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Puoi consultare il nostro database dei veterinari se vuoi provare a consultarne un altro (e io ti invito a farlo): http://www.amicacavi...il-veterinario/Prova a chiamarne un'altro e sentire ma dubito che riuscirai a spuntarla sotto i 30 euro per una visita generale (poi magari ti tocca pagare qualche cosa per le analisi specifiche e le medicine).Purtroppo tutti gli animali hanno delle necessità che possono influire sul nostro portafogli ma è gratificante rinunciare a qualche cosa per il bene di queste palle di pelo (ovviamente poi non conosco la tua situazione e non mi permetterei mai di farti i conti in tasca non sapendo a cosa dovresti rinunciare). Cita Share this post Link to post Share on other sites
baby Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Grazie a tutti per le risposte e i consigli spero di risolvere al più presto!! Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nik Segnala messaggio Inviato Maggio 4, 2012 Ti consiglio anche di informarti sulla sterilizzazione del maschietto se non vuoi trovarti la casa invasa nel giro di pochi mesi. Di solito ha un costo che va dai 70 euro in su a seconda della zona in cui vivi. Cita Share this post Link to post Share on other sites
franci_fra3 Segnala messaggio Inviato Maggio 5, 2012 aggiungo solo che il marbocyl si può usare sulle cavie, me lo prescrisse anche il mio vet. Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nemuriko Segnala messaggio Inviato Maggio 9, 2012 Ci sono novità? Cita Share this post Link to post Share on other sites