Neo Segnala messaggio Inviato Febbraio 6, 2012 Dato che conduco degli studi sul comportamento politico degli individui e mi prendo cura di una porcellina, stamattina mi è sorta una curiosità.In che modo si comportano i nostri amici in gruppo??? Sono sottomessi ad un capo? Lo so che è una domanda un pò strana, però se qualcuno che magari ha avuto l'esperienza di osservarli in un gran numero per molto tempo potrebbe soddisfare la mia domanda.Grazie Cita Share this post Link to post Share on other sites
Benjo Segnala messaggio Inviato Febbraio 6, 2012 ciao! questo documentario risponde alla tua domanda Cita Share this post Link to post Share on other sites
Neo Segnala messaggio Inviato Febbraio 6, 2012 ciao! questo documentario risponde alla tua domanda Mitico Benjo non so come ringraziarti, se hai altre notizie, ti invito e invito gli altri utenti ad indicarmeli Cita Share this post Link to post Share on other sites
Neo Segnala messaggio Inviato Febbraio 7, 2012 Mi potreste gentilmente indicare altri documentari sui porcellini? Cita Share this post Link to post Share on other sites
Nemuriko Segnala messaggio Inviato Febbraio 7, 2012 La cavia è un animale sociale, perciò deve vivere in gruppo.La scelta del leader penso che avvenga più o meno come nelle altre specie (il più dominante, il più intraprendente... ).Io posso dire che quando vanno in giro per casa ce n'è sempre una davanti e l'altra dietro in fila indiana. Quando c'erano anche i piccoletti erano un trenino lunghissimo! Cita Share this post Link to post Share on other sites
binypatata Segnala messaggio Inviato Febbraio 8, 2012 più che scegliere un leader secondo me è il leader (il più dominante) a imporsi sugli altri come tale, tutti gli animali cercano di trovare un loro posto in una scala gerarchica, nelle cavie il leader cerca di affermarsi sugli altri attraverso una serie di comportamenti rituali come versi, finti rituali di monta, predominanza nell'accesso al fieno, al cibo o al beverino, scelta del luogo destinato al riposo a discapito degli altri. In questi momenti le cavie meno dominanti tendono a sottomettersi al leader, mentre se vi sono cavie dominanti avvengono spesso lotte e avolte le cavie arrivano a ferirsi. Nelle cavie questi processi sono spesso messi in prova, cioè non sono delle ondizioni stabili che durano per sempre, ma a volte in momenti particolari come malattie, morte di un componente, momenti di stress, cambi di abitudini, introduzione di un nuovo membro, le cavie rimettono in gioco di nuovo tutto Cita Share this post Link to post Share on other sites