Franco64 Segnala messaggio Inviato Maggio 3, 2019 Ciao a tutti!Dopo il doveroso topic di presentazione, volevo parlarvi delle evoluzioni del comportamento di Ulisse e di come si stia adattando piano piano alla sua nuova sistemazione e alla presenza mia e delle persone che mi sono care.Per iniziare, è un pelino meno fifone. Ieri ha preso dalle mie dita sia un pezzo di peperone sia uno stelo di sedano. Mi ha anche dato due rapidi ma robusti morsi alle dita (penso per capire se sono commestibili!).Mangia tantissimo: non gli faccio mai mancare tanto fieno e un paio di volte al giorno aumento la dieta con verdure (il peperone lo ama, ma aggiungo anche appunto sedano e a volte prezzemolo). È attivo soprattutto la sera dopo le 8, fino a notte inoltrata, mentre quando sono al lavoro deduco che dorma perché quando torno trovo fieno e verdure intatte. Ho l'impressione che tenda ad adattarsi ai miei orari.Cerco di passare più tempo possibile con lui soprattutto ora che è solo: Penelope arriverà solo fra un paio di settimane.Non sono ancora riuscito ad accarezzarlo se non sul sederotto mentre pisola e ieri, fugacemente, sulla testa mentre gli offrivo il peperone. Ora non dorme più sotto il ponticello ma dentro la casa di fieno pressato che gli ho comprato.A proposito: spesso rosicchia quella casetta: spero che per tenere insieme la paglia non abbiano usato niente che possa dargli fastidio: non credo perché sarebbero dei criminali!È ancora abbastanza silenzioso, ogni tanto però produce una serie di squittii brevi, che a quanto ho visto seguendo un account YouTube di una ragazza che si prende cura delle sue caviotte che sono le protagoniste del suo canale (a proposito: io lo trovo carinissimo: si chiama Little Adventure) potrebbero essere di disappunto: li emette infatti quando corre a rintanarsi perché lo spavento in qualche modo (basta camminarci vicino, resta comunque un fifone!). Però, devo dire che le sue fughe ora, pur continuando ad essere frequenti, durano meno: dopo pochi secondi il suo capino fa capolino di nuovo dal nascondiglio!Comunque, avendo avuto in precedenza dei criceti, noto un comportamento diversissimo: le cavie sono più fifone e richiedono tempi di adattamento decisamente più lunghi. Però sono carinissime e ti fanno venire voglia di prendersi cura di loro! PS: ho usato l'aggettivo "multiforme" non solo perché ricorda l'attributo di Ulisse nell'incipit dell'Odissea tradotta da Pindemonte e da altri, ma perché effettivamente il mio caviotto è veramente multiforme! Nelle sue posture a volte assomiglia a un torello, a volte a un maialino, a volte semplicemente... a una cavia! Ma lo è anche dal punto di vista del comportamento: quasi sempre timidissimo, però quando addenta un pezzo di peperone non disdegna di fare un robusto tiro alla fune con il suo papà, rivelando una faccia tosta e forza d'animo considerevole! Cita Share this post Link to post Share on other sites
paolo Segnala messaggio Inviato Maggio 3, 2019 "O Musa, quella cavia dal multiforme ingegno dimmi ..." Con pazienza e dolcezza si può ridurre la loro timidezza, anche se in genere non la perdono mai del tutto, essendo in natura animali-preda.A questo proposito non avendo Ulisse un tetto sopra la testa, ti consiglio di mettere più ripari (casette, ponticelli, tettoie) nella sua casa perchè possa sentirsi più al sicuro.Porgere loro del buon cibo è un ottimo metodo per farseli amici; poi avrà sentito il profumo della verdura sulle tue dita e avrà cercato di assaggiare anche quelle.La cavia è un animale crepuscolare, quindi riposa molto durante il giorno ed è più attivo alla sera e alla mattina presto.Puoi prenderlo in braccio per iniziare sessioni di coccole, inizialmente per tempi brevi, poi sempre più a lungo; potrete studiarvi a vicenda e trovare il modo di interagire sempre meglio. Non amano essere presi e sollevati (farlo sempre con attenzione e tenendolo delicatamente, ma saldamente), ma una volta in braccio imparano a rilassarsi. In braccio potrai continuare a offrirgli foglioline buone. Metti sotto di lui un panno morbido e spesso e magari un telino assorbente. Cita Share this post Link to post Share on other sites
franci_fra3 Segnala messaggio Inviato Maggio 3, 2019 Le cavie sono delle fifone matricolate, capaci di fare fughe incredibili se appena ti avvicini e di risbucare appena si profila all'orizzonte la possibilità di avere del cibo! e hanno un sacco di pose buffe, si allungano e si appallottolano, camminano, saltellano e si stravaccano a fare la siesta... Fai benissimo a fargli compagnia, così si abitua a te e non si sente solo: le cavie a differenza dei criceti che sono molto più indipendenti, sono animali sociali e hanno bisogno di interazione La casetta se è di fieno può tranquillamente essere sgranocchiata: attenzione solo che non ci siano punte di rametti duri sporgenti con cui possa ferirsi. Cita Share this post Link to post Share on other sites
Simo74 Segnala messaggio Inviato Maggio 3, 2019 ...Fanno solo finta di essere timide e paurose...appena riescono a prendere confidenza ed intenerirti ben benino...allora scattano all'attacco: diventano i padroni di casa e...del frigorifero!! :rotfl:/> Cita Share this post Link to post Share on other sites