-
Numero contenuti
364 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Chiakka
-
Mmmm magari si è spaventato per qualcosa! A volte anche le mie si spaventano per niente, quando spostiamo le sedie, si paralizzano! Se mangia ed è tutto ok, io non mi preoccuperei più di tanto, tienilo controllato magari!
-
Ma che bella notizia :love:/> Continua a bere tanto Charlotte!!
-
Assomiglia a Nuvola :love:/>
-
-
Ecco qua i piccoli e la loro mamma:
-
Hanno mangiato il tappetino ed il giornale?? Io allora valuterei l'opzione del blocco intestinale (avevano anche il pancino dolorante!).. Anche perché se no è strano che stiano male entrambi!! Il vet non ti ha dato il Mxxxxxx? Prova a parlarci..
-
Io qualche anno fa, all'inizio della primavera, avevo trovato sul terrazzo, una tartarughina di acqua che prendeva il sole, sicuramente aveva passato l'inverno sotto la siepe il letargo e al primo caldo è uscita! Penso si sarà adeguata a mangiare quello che trovava tipo insetti, no? È l'unica cosa plausibile che mi venga in mente!
-
Ma loro si puliscono, il problema è che a volte quando gli scappa, non hanno voglia di spostarsi e la fanno li dove sono sdraiati! Io prima usavo le traversine igieniche, adesso uso anche il pellet!
-
Ti capisco.. Anche io ho lo stesso problema, specialmente con Mirtilla che ha tutta la pancia bianca! Il bianco è destinato a rimanere giallo.. Lei è così pigra che avrebbe bisogno di un bidè al giorno!
-
Timmy, è un personaggio!! Sbadiglia anche a comando..
-
Io aspetterei ancora un pochino per il bidet! I piccoli sono nati il 5 quindi la mamma sta ancora allattando, lasciala tranquilla per il periodo dello svezzamento e poi lavi il sederotto a tutti (una cosa veloce e con acqua tiepida!)
-
Non riesci a caricarle neanche con un programma esterno?
-
verso-singhiozzo ogni volta che mangiano.
Chiakka ha risposto a sullen nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Sarà la primavera che mette più appetito! -
La cacca la fanno? Non potrebbe essere un blocco intestinale? Però che non mangino più tutte e due, mi pare proprio strano, non saprei cosa consigliarti! Hai a disposizione un giardino dove poter raccogliere un pochino di erbetta fresca?
-
Forza! Ancora un pó di pazienza! Se fa le feci troppo molli, diminuisci la verdura e lasciala a fieno e pellet per qualche giorno! Hai introdotto un nuovo tipo di verdura in questi giorni?
-
Tienici aggiornati
-
Anche noi abbiamo un altro amico
Chiakka ha risposto a Julia e Chanel nella topic Gli "altri" piccoli amici
Dai, tre anni non è vecchietto pensa a quando ne avrà quindici!! È bellissimo -
Qui potete fare tutte le domande riguardo alla sistemazione della gabbia, all'arredo e alla disposizione degli accessori! :afro:/>
-
Scheda realizzata da Franci e Chiakka, con la supervisione di Paolo. Si ringraziano Beawrat per le foto inviateci ed Hellismorag dalla cui scheda sulla sistemazione delle cavie abbiamo tratto utili informazioni.
-
L’ALLOGGIO DELLE CAVIE Quando si hanno dei porcellini d’India, la realizzazione della loro casa e' uno degli aspetti principali e più immediati da considerare. Esistono varie opzioni: gabbie, recinti, conigliere... Cominciamo ad esaminarle da vicino. LA GABBIA La scelta di una gabbia tradizionale, composta cioè da un fondo in plastica e da una griglia metallica, e' la soluzione in genere più gettonata e più pratica, visto che non richiede particolari conoscenze nel campo del fai da te e che il mercato offre in genere ampia varietà di scelta. La posizione della gabbia nella casa dovrebbe essere in un posto lontano da fonti di calore artificiali come stufe e termosifoni, al riparo da correnti d’aria e dal sole diretto o filtrato dai vetri e in una zona abbastanza tranquilla per quanto riguarda i rumori esterni. Nella stagione calda si consiglia di posizionare la gabbia in un ambiente fresco (Max 28 Gradi), ma lontano dai flussi d'aria diretti di condizionatori e ventilatori.Le cavie però amano la compagnia e anche partecipare alla vita familiare che le circonda, meglio quindi scegliere un luogo della casa non troppo isolato, ma magari una stanza con un discreto passaggio di persone, cosa che diventa di fondamentale importanza se la cavia e' sola e non ha la compagnia dei suoi simili. La dimensione della gabbia dipende molto da quanto tempo la cavia vi passerà, e da quanto invece verrà lasciata libera di uscire per passeggiare e sgranchirsi un po'. Ricordiamo che quando intendiamo far uscire una cavia in casa, ciò deve avvenire in una stanza sicura, priva di pertugi o piccoli passaggi in cui la cavia possa incastrarsi, senza sostanze pericolose che potrebbero essere sgranocchiate o ingerite (oggetti, piante, scatole di detersivi, ecc) e con tutti gli eventuali cavi elettrici messi in sicurezza (sollevati da terra o inseriti in appositi tubi protettivi in plastica). Una gabbia per un paio di cavie dovrebbe essere lunga almeno un metro/un metro e venti, per permettere alla cavia di fare un po' di movimento e per potervi inserire all’interno tutti i vari accessori senza sottrarre troppo spazio vitale ai porcellini. Se le cavie sono più numerose o se non possiamo permetterci di farle uscire a lungo durante la giornata, allora sarebbe meglio scegliere gabbie di dimensioni maggiori, compatibilmente con la spazio che abbiamo in casa. In commercio ci sono varie tipologie di gabbie. In genere le più grandi raggiungono una lunghezza di 1,40 metri e una profondità di 70 cm. Recentemente si sono diffuse oltre alle tradizionali gabbie rettangolari, anche quelle angolari o quadrate con una superficie di circa un metro quadro. Normalmente le gabbie hanno tutte una base in plastica e una griglia rimovibile a sbarre distanziate tra loro circa 2-3 cm. La gabbia di solito può avere varie aperture, posizionate lateralmente o superiormente. Per gli animali un’apertura laterale è più indicata perchè permette di estrarli dalla gabbia senza sollevarli dall’alto ed inoltre con alcuni accorgimenti e' possibile fare in modo che la cavia impari ad entrare ed uscire da sola per le sue passeggiate quotidiane, regolandosi secondo i suoi desideri. Per facilitare questa condizione è utile appoggiare degli oggetti rialzati vicino all’apertura che possano permettere alla cavia di scavalcare più agevolmente il fondo della gabbia e comunque coprire la griglia dell apertura con uno spesso cartone o con un panno ripiegato per far si che il porcello uscendo non inciampi. E’ possibile realizzare anche una sorta di ponticello mediante asticciole di legno oppure comprando i ponticelli in legno già pronti e facilmente reperibili nei negozi. Le aperture sul tetto sono utili per le operazioni di pulizia e per la somministrazione dei pasti. Per quanto riguarda il tipo di sbarre, possono andar bene sia quelle normalmente verniciate sia quelle zincate, considerando che in genere i porcellini non mordono spesso le grate. Per fare uscire le cavie si può anche realizzare (con un seghetto o un coltello) una comoda apertura rettangolare sulla base in plastica della gabbia, come una sorta di porticina aggiuntiva. RIPIANI E SCALETTE Le cavie non sono animali che si arrampicano ma amano stare con i piedi per terra. Le loro zampette delicate non gli permettono inoltre di accedere a scalette o a rampe troppo ripide. Le gabbie non dovrebbero pertanto avere uno sviluppo verticale con ripiani e scalette, ma piuttosto orizzontale, con la più ampia superficie possibile. Ciò non toglie che si possa comunque aggiungere un ripiano, in plastica o in legno impermeabilizzato con vernice atossica, incastrandolo tra le sbarre ( se la gabbia non ne e' già dotata) Se il ripiano sarà sufficientemente basso, circa 12-15cm, la cavia potrà salirvi con un balzo, altrimenti si dovrà prevedere una rampa di accesso a bassa inclinazione con possibilmente delle sponde di protezione e dei bordi sufficientemente alti per il ripiano per prevenire eventuali cadute accidentali.Se i porcellini sono più di uno e lo spazio lo consente, può essere una buona idea costruire due rampe di accesso al ripiano superiore, per evitare possibili contenziosi tra i porcelli stessi. RECINTI CON I CUBES Un'altra possibile soluzione per l’alloggio delle cavie sono i recinti fatti con i cubes, molto diffusi in America ed ora acquistabili anche da noi presso alcuni supermercati come l’Eurospin oppure online. Si tratta di grate quadrate della dimensione di circa 37 cm di lato, unibili tramite gli appositi giunti oppure utilizzando filo metallico o fascette in plastica. Per realizzare un recinto occorre prevedere innanzitutto una base in materiale impermeabile. Il cosiddetto polionda è il materiale più usato e facilmente reperibile in supermercati e brico; è facilmente ritagliabile della misura desiderata con un taglierino ed e' possibile ripiegarlo per realizzare dei bordi di una decina di centimetri per contenere la lettiera e fare in modo che non si sparga fuori. I cubes possono essere uniti tra loro realizzando recinti di varie dimensioni e forme, secondo la propria fantasia e lo spazio che si ha a disposizione. Sul forum e sui siti americani e inglesi potete trovare tantissime idee. Con i cubes e' possibile realizzare anche dei ripiani, per il cui accesso valgono i suggerimenti già visti a proposito delle gabbie tradizionali: i bordi del ripiano devono avere un parapetto sicuro e la rampa di accesso, realizzata in plastica o in legno, deve avere una inclinazione non eccessiva e non permettere cadute accidentali delle cavie dai lati. In alternativa ai cubes esistono in vendita anche recinti metallici già pronti, oppure gli appassionati del bricolage potranno realizzare il recinto comprando apposite reti metalliche di una certa consistenza. SISTEMAZIONI DA ESTERNO Le sistemazioni da esterno sono più rare tra i caviofili, ma prendiamole brevemente in considerazione. Esistono in commercio gabbie già pronte in legno, le cosiddette conigliere: possono avere varie dimensioni, uno o due ripiani e sono dotate in genere di una parte più chiusa, tipo casetta, e di una parte aperta con una grata metallica. Bisogna prevedere una lettiera assorbente perché il fondo della gabbia non si impregni o non rimanga umido, tanto fieno per fornire un’isolazione termica ed eventuali ripari per tutta la gabbia per il sole o intemperie. Nel caso si volesse realizzare un recinto, si possono comprare soluzioni già pronte o realizzarle con robusta rete metallica. E' bene che il recinto sia parzialmente interrato per evitare l’intrusione di animali, che sia dotato di una rete superiore per eventuali uccelli o animali in grado di saltare e ovviamente che sia posizionato in una zona protetta dalle intemperie e dalle temperature estreme e che preveda al suo interno casette e rifugi. ACCESSORI LA CASETTA Per le cavie avere un rifugio per riposare e ripararsi da sguardi indiscreti è sempre importante considerando la loro innata timidezza. In commercio ci sono varie tipologie di casette in plastica, meglio se non dotate di fondo, che presentano il vantaggio di essere facilmente spostabili e lavabili. Molto carine sono anche le casette in legno che però possono necessitare di essere cambiate ogni tanto o lavate con una certa cura (e poi lasciate accuratamente asciugare) in quanto possono più facilmente impregnarsi di urina. L’importante è che la casetta non sia di dimensioni troppo anguste e che abbia un accesso agevole; Meglio posizionarla se si ha lo spazio in una parte centrale della gabbia, perchè spesso,le cavie si divertono a girarci attorno. Se le cavie sono più di una e non vanno ancora molto d’accordo e' consigliabile prevedere più di una casetta per evitare litigi e dare a ciascuna la sua privacy. Se una cavia è molto timida e si vuole favorire l’interazione con gli umani si può anche, al posto della casetta tradizionale, che occupa comunque spazio, prevedere un rifugio facilmente asportabile coprendo parzialmente la gabbia con un telo o un asciugamano oppure tendendo un telo tra le sbarre all’interno della gabbia stessa. Anche un ripiano posizionato abbastanza in basso può fornire un pratico rifugio per uno o più porcellini. E' possibile anche prevedere la presenza di una o più casette all esterno, in modo che la cavia abbia un suo nascondiglio anche quando fa la sua passeggiatina. IL BEVERINO Il beverino è un accessorio assolutamente indispensabile! A volte potrebbe capitarci di pensare: ma bevono? In effetti mangiando tanta verdura, molte cavie assumono meno acqua ma state certi che tutte utilizzano il beverino, quindi non deve mai mancare in una gabbia! Se c’è più di una cavia è bene metterne più di uno e controllarlo tutti i giorni visto che ai nostri porcellini d’india piace giocarci e soffiarci dentro! In commercio si trovano quelli a pallina e a spillo di tutte le misure ed ultimamente si stanno diffondendo quelli in vetro che sono più igienici e facili da pulire! GHIERA PER IL FIENO La ghiera per il fieno è un accessorio molto utile che ci permette di mettere il fieno all’esterno della gabbia così che ne venga sprecato il meno possibile. In commercio se ne trovano di diverse dimensioni e colori ma i più bravi nel “fai da te” possono costruirla con il coroplast e le grate dei cubes! CIOTOLE Il numero delle ciotole da mettere nella gabbia e all’esterno di essa,varia in base al numero dei porcellini d’india che vi risiedono, per evitare litigi infatti è consigliato mettere una ciotola a testa! Qui ci si può sbizzarrire, se ne trovano di tutti i tipi, di plastica, di ceramica, colorate e con i disegni, ma volendo si può benissimo utilizzare quello che abbiamo in casa (per esempio una scodella che non utilizziamo più). Per quanto riguarda quelle in ceramica, devono essere sufficientemente pesanti da non poter essere rovesciate, non tanto per il cibo a terra, quanto per evitare che si rompano (i nostri porcellini potrebbero farsi male con qualche coccio) AMACA Ai nostri porcellini, piace molto riposare su qualcosa di comodo e morbido, cosa c’è di meglio di un’amaca? Anche in questo caso la possiamo sia comprare che fare da soli! In commercio se ne trovano di vari tipi e dimensioni per diverse specie di animali, quindi è opportuno prestare attenzione alla misura dell’oggetto e verificare se è adatta alle cavie! se scegliamo la seconda opzione, è bene procurarsi dei gancini e delle catenelle in un brico così non corriamo il rischio che i lacci vengano rosicchiati portando poi ad un possibile blocco intestinale! GIOCHI Che giochi possiamo prendere ai nostri amici? Gli accessori più usati e che gradiscono la maggior parte dei porcelli sono i tubi di vimini, i ponticelli in legno e le sfere da appendere alla gabbia in cui mettere il fieno o la verdura! Anche giochi e accessori andrebbero di preferenza inseriti in posizioni centrali per dare la possibilità ai porcellini di giocarci girandoci attorno ed evitare che si litighino l’accesso.
-
verso-singhiozzo ogni volta che mangiano.
Chiakka ha risposto a sullen nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Anche le mie lo fanno quando si rimpilzano! :love:/> Non per altro si chiamano porcelli.. -
Che tenero :love:/>
-
Conseguenze della sterilizzazione di Biscotto...
Chiakka ha risposto a Biscotto&Frollina nella topic La sterilizzazione
Che splendore :love:/> Guarda come saltellava e come corteggiava frollina!!