
Crottola
Membri-
Numero contenuti
4 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Crottola
-
Area sgambamento cavie(e altri roditori)
Crottola ha risposto a Crottola nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Grazie a tutti per le idee! ai tubi non ci avevo minimamente pensato! Quindi, zona piuttosto in ombra e lontano dai cani... il problema resta il cancellino, ma effettivamente magari nelle discariche qualcosa si trova. Perchè avevo pensato ad una rete sufficientemente alta per cavie/conigli ma abbastanza bassa da essere scavalcata.. però ci manca anche che qualcuno inciampi e si faccia male...il prossimo step è andare a perlustrare la zona e rompere le palle alle "autorità" facendomi dire quanto vogliono farla grande. da lì sarà tutto più chiaro. Se va in porto vi documenterò l'allestimento con tante foto! -
Area sgambamento cavie(e altri roditori)
Crottola ha pubblicato a topic in In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Ciao a tutti! Vivo in un paese alle porte di Lodi e abbiamo la fortuna di avere una giunta comunale molto attenta alle esigenze dei cittadini (nonchè il moroso assessore ) Il sindaco, che è un amante degli animali (alleva canarini, cardinalini, lucherini, cocorite, insetti stecco, gechi, scorpioni, pesci tropicali... un piccolo zoo insomma) ha reso noto che nelle prossime settimane si procederà ad allestire un'area di sgambamento cani in centro paese. E' da svariati giorni che assillo il mio compagno con frasi del tipo: ma non potete fare anche un recinto per cavie e conigli??? Alla fine ho deciso di prendere la palla al balzo e ieri l'ho chiesto direttamente al sindaco. Ebbene, mi ha detto che è una grande idea a cui non aveva mai pensato, anche perchè vede spesso una ragazzina con la sua cavia nel parco del comune che "lotta" contro i cani liberi che si avvicinano pericolosamente al piccoletto, e sa che molti concittadini hanno un coniglietto. Mi ha detto di presentargli una sorta di progettino con tanto di costi per allestire la zona. Io ho cercato in internet, ma non ho trovato nulla di simile così chiedo a voi, guru caviosi e non, come si potrebbe fare l'area. Purtroppo non sono ancora a conoscenza di quanto è grande l'area cani, ma comunque un'area per i roditori 3metrix3 è fattibile e mi sembra anche sufficiente.Come si potrebbe fare? Sfruttare un lato del recinto dell'area cani e aggiungere altri tre lati? In che modo si potrebbe evitare di mettere un cancellino? ( mi sono informata e costerebbe almeno 200 euro). Ci si potrebbe muovere attraverso sponsor? C'è un negozio di animali in paese (anche se non li sopporto). La mia mente viaggiatrice è arrivata addirittura a pensare che se va in porto tutto la si potrebbe inaugurare e invitare l'Associazione Animali Esotici con tanto di articolo sul Cittadino di Lodi (tra l'altro ultimamente è stato pubblicato un articolo sui roditori come animali molto diffusi tra le case dei lodigiani). Ho bisogno di idee per muovermi, mi aiutate? Il mio compagno mi ha dato carta libera e mi ha detto di pensarci da sola che ultimamente è troppo impegnato con l'housing sociale. Spunti, spunti, spunti!!! -
Ommio dio questa cosa mi sconvolge proprio. Ho la fobia dei vermi (scolecitofobia dovrebbe chiamarsi) a livelli che rifiuto l'aiuto psicologico, anche se è uno di quei casi assolutamente indispensabili. Una volta, dopo una passeggiata in montagna dopo un temporale, ho rischiato un incidente stradale in autostrada perchè mi son trovata un bruco sulla gamba. Trovare dei vermi nel fieno potrebbe scompensarsi talmente tanto da non volerlo più comprare... secondo voi se lo conservo in cantina va bene? purtroppo non è proprio secca secca però... Se pubblicate foto di vermi non aprirò questa discussione! Piuttosto mettete un link...(((
-
Per rendere più facile la pulizia io sotto il pellet ci mettevo le traversine ma inquinano veramente troppo. Per questo sotto ci ho messo il tappetino! Almeno quello è lavabile. Vedremo il risultato
-
Anche io le voglio le iconcine! Dove le trovo???
-
Mh ma il pellet dici che non assorbe già un bel po'? Non credo che il pellet sgoccioli.., al massimo un po' di umido! Comunque l'ho messo giusto ieri, quando farò il cambio lettiera vi dirò. Son tutte prove Non l'ho messo sopra perchè l'avrebbe sicuramente mangiato, o avrebbe fatto di tutto per sollevarlo e mettersi sotto...
-
Ti dirò, all'inizio era un po' scettico... poi a malincuore, appena ha visto il lattughino, la riccia, gli spinaci... ha iniziato ad abbuffarsi senza ritegno! Qui invece in versione domestica col suo pile... Tra l'altro a breve vi posterò le fotografie dell'immane lavoro che stiamo facendo in casa per costruirgli una location più grande. Vi preannuncio che per guadagnare posto abbiamo sacrificato gli ultimi due ripiani di due librerie... fatte con le cassette della frutta!!! eh eh eh!
-
ops.. la foto
-
Chi di voi ha mai sentito parlare della leggendaria cavia ortolana??? Ebbene esiste!!! L'altra sera abbiamo portato Pippo negli orti sociali del nostro paese per fargli fare una gran scorpacciata di insalata freschissima. Inutile dirvi che ha scatenato l'ilarità di tutti. Ora gli ortolani appena ci vedono vogliono fornirci di insalata, come se noi non ne avessimo già abbastanza!
-
Io quando lo taglio anche per altre cose faccio sempre lo zig zag con la macchina da cucire per sicurezza, ma è giusto per bellezza diciamo. Non credo che si sfilacci!
-
Io mi cimento con la sartoria, quindi il pile lo trovo dove vado a comprare la stoffa. Costa poco comunque preso al metro. Di fatto devo ancora trovare però. In effetti non avevo pensato a farlo assorbente... però lì vendono anche il tessuto assorbente. Proverò a farne uno imbottito!
-
Io sto pensando di mettere sotto il tappetino di gomma(che sto provando in questi giorni col pellet sopra, al posto delle traversine assorbenti) e sopra il pile. Il pellet puzza da morire in questa stagione, già dopo un paio di giorni. Invece la sua coperta di pile, che immagino sia tutta pisciolata, non puzza mai. Il mio unico cruccio è che lui tende ad andare sotto ogni cosa e non vorrei andasse sotto il pile, ribaltando tutta la lettiera... pensavo addirittura di mettere il velcro. Voi che dite?
-
Di sera, quando siamo seduti vicini sul divano a guardare un film e ho in braccio Pippo, ha preso l'abitudine di saltare da me al mio compagno. Ma lo fa tendendo tutte e quattro le zampette, è bellissimo! Poi quando magari si sgranocchia qualcosa, qualsiasi cosa (gelato, patatine, ciliege...) lui ci annusa la bocca e vuole metterci il muso dentro, ahahah!
-
Io sto cercando il più possibile di essere "a impatto e costo zero", nel senso che coltivo le verdure nell'orto, concimo il suddetto col pellets, gli fornisco erbette di campo e sto giusto facendo seccare dell'erba raccolta in montagna. Appena è pronto il fieno vi dirò se lo apprezzerà, ma se fa come con le erbette di campo... ragazzi, lo spazzolerà! Rimanendo nel tema "impatto zero" l'unico rifiuto che produco è la traversina che metto sotto il pellet. So che quelle cose assorbenti creano volume e sono molto inquinanti, così sto pensando di provare nuovi materiali lavabili e altrettando assorbenti. Inizia l'operazione "sperimentiamo la lettiera". Vi farò sapere! Quando avrò raggiunto al 100% il costo e impatto zero, avrò in pugno il Nirvana!
-
Ma io ce l'ho quell'adesivo! L'ho comprato al caviando 2012 a Milano dall'associazione aae, è meraviglioso, ahahaha!
-
Grande Attila, con un nome del genere non poteva andare altrimenti!
-
Io sono interessata per un maschietto e sarei disposta a venirlo a prendere anche questo week end se riesco ad organizzarmi ( veniamo da Lodi). Ovviamente non mi interessa il colore del mantello etc, l'unica cosa è che cerco un cucciolo a pelo corto! Fammi sapere, eventualmente ci accordiamo.
-
IL maschietto è a pelo corto?
-
Presente! Anche io coltivo l'orto con insalate varie, peperoni, finocchietto selvatico e cetrioli(e molto altro per noi...) Ovviamente per i peperoni e i cetrioli bisogna aspettare un po', per il momento limitiamo i costi delle insalate. Inoltre, avendo la possibilità di andare spesso a camminare sugli appennini piacentini, sto anche provando a fare il fieno con erbe di montagna, così ho imparato anche a riconoscere gli erbi e raccolgo quelle che gli fanno più bene. Gliele dò anche fresche di giornata Vanno benissimo le graminacee, pochissimo tarassaco e pochissima erba medica per via del calcio, malva, piantaggine... E per quanto riguarda la lettiera, la raccolgo in un sacchetto e la sotteriamo nell'orto! Pippo a impatto quasi-a-zero!
-
Tutto bene!!! All'andata ha fatto un pasticcio, cioè è riuscito ad infilarsi tra la traversina e il materassino del trasportino e ha spisciazzato ovunque, si è bagnato tutto... l'avrei cucinato in padella ;P Ci ha tenuto il muso per un giorno una volta messo nella temporanea location, ma poi gli è passata e il viaggio di ritorno è stato decisamente meno rocambolesco, anche se più lungo ( abbiam fatto tappa a Pisa).Appena tornati nel suo ambiente ha iniziato a correre e a pop cornare per tutta la stanza Sono molto felice che sia andata bene e mi ha fatto molto piacere averlo con me! Sul traghetto abbiamo deciso di lasciarlo in macchina, e forse è stato meglio così. Il viaggio durava solo 45 minuti. Al ritorno abbiamo visto una coppia sul ponte con un trasportino per roditori e sbirciando dentro (ahahaha) ho riconosciuto il culotto peloso di un patatino;) Però c'era un vento pazzesco, spero non si sia malato! Ora urge assolutamente un bagnetto perchè si è sporcato troppo all'andata... volevo evitare per non fargli prendere freddo, ma quando ce vò... ora vado a leggere la sezione bagnetto perchè non so che prodotto usare! in conclusione le cavie possono essere tranquillamente anche marinaie: quando siamo risaliti in macchina temevo di trovarlo mezzo stordito (il mare era mosso) invece stava pappando beatamente...
-
E' tutto pronto! trasportino con traversina assorbente, fieno in abbondanza, valigino cavioso con: recinto, cebion per le emergenze, siringa, spazzola, salviettine per bebè, bunny, contenitori per alimenti con pomodorini, finocchio, peperone e cetriolo, traversine di ricambio, fieno, beverino e la sua copertina puzzecchiosa. Vi farò sapere come andrà l'esperienza in mare, ammetto di essere un po' agitata! buon 25 aprile a tutti.
-
Che bello leggere questa esperienza! la situazione è molto simile alla mia. Quindi anche tu avevi optato per lasciarli in macchina.. nel caso sarei disposta anche a lasciargli un po' di musica con lettore mp3+ casse, per ricreargli un ambiente più "domestico"( a casa è abituato a sentire musica sempre). Mi lascia solo perplessa come mi devo comportare con la prenotazione del traghetto. Se lo lascio in macchina non dichiaro animali? E se i tizi che lavorano nella stiva vedono in macchina un trasportino?
-
Ciao a tutti, io e il mio compagno stiamo pensando di farci 4 giorni sull'isola d'elba per il ponte del 25 aprile e avremmo intenzione di portarci Pippo. Secondo voi è una follia od è fattibile? IL traghetto parte da Piombino (circa 3 ore di macchina da casa nostra) e la tratta per Cavo dura 45 minuti. Prenoteremmo in un agriturismo a Cavo, quindi anche sull'isola non ci sarebbero troppi spostamenti essendo vicino al porto. L'agriturismo accetta Pippo senza sovrapprezzo. Lo metterei nel trasportino del cane dei miei, quindi avrebbe molto spazio. IL cruccio è sul traghetto. Secondo voi per 45 minuti vale la pena portarlo sul ponte o sarebbe meglio lasciarlo in macchina? Magari rimarebbe più tranquillo... o rischierebbe di soffocare? L'abitacolo non è così piccolo...non so nemmeno io se ci sarebbe più casino dove imbarcano le macchine o sul ponte... nessuno di voi ha esperienza sui traghetti?
-
Beh per me tenerli separati significherebbe aggiungere una gabbia/cubes/recinto in più e non avendo molto spazio forse non sarebbe la scelta ideale. Cavolo e 5 caviotti maschi insieme non ti costituiscono un problema?
-
mh, mi rincuori un po' nel senso che due caviotti= una gabbia più grande= meno spazio vitale per noi esseri umani... non so. Forse se mi faccio tutte queste menate è solo perchè non sono ancora totalmente convinta, ehehe. E poi se non andrebbero d'accordo sarebbe un totale disastro e non saprei proprio che fare! Lunacippy certo che penserei ad adottarlo! Tu invece hai dato un'amica a Cippina?