Vai al contenuto

Nici

Membri
  • Numero contenuti

    58
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nici

  1. Il mio topino va pazzo per il Botanical Hay della Oxbow, mentre il Bunny è finito a far compagnia alla lettiera (lo mangia lo stesso, ma non è la stessa cosa e sappi che non ho ancora trovato una verdura che non ingurgiti ), ma appunto credo sia questione di gusti. Come è già stato detto, prova diverse marche/tipi finché trovi quelli preferiti dai tuoi pelosi
  2. Sempre alla ricerca della lettiera "perfetta", dopo i vari tutolo di mais, pellet di legno (ci rivedremo, proverò tutti i tipi che troverò ), ho provato la lettiera di paglia compressa. Ecco la mia opinione. PRO - assorbe al pari del pellet di legno, non si attacca al pelo del topino e non lascia pozzanghere sul fondo - facilmente rimovibile in quanto si "sbriciola e si agglomera", sempre come il pellet di legno - è meno polverosa rispetto al pellet di legno (mi è rimasto il tarlo delle bricioline ovunque, ma appunto proverò altri tipi come mi è stato consigliato ) - è innocua se ingerita o sgranocchiata - è morbida per le zampette - è troppo pesante per essere lanciata fuori dalla gabbietta - non ho trovato ospiti indesiderati (a differenza del tutolo di mais, per esempio ) CONTRO - costa molto di più del pellet di legno, circa 20€ per 25kg di prodotto; indicativamente dura 3 settimane, con cambio giornaliero delle parti sporche e cambio totale settimanale (valutato su un topino solo, lettiera in tutta la gabbia) - le parti bagnate tendono a puzzare parecchio, soprattutto ora che è estate, provocando l'effetto "stalla", quindi vanno rimosse almeno una volta al giorno (meglio due ) - è una lettiera pesante, quindi il trasporto e lo smaltimento richiedono braccia forti In sintesi, tolte le polveri (ne troverò uno buono!), il pellet di legno rimane in testa alla classifica più che altro per i costi, per il resto sono molto simili.
  3. Nici

    Sono nuova :)

    Benvenuti Il cocomero può essere dato alle cavie, ma come tutti i frutti con moderazione. Trovi un elenco dei frutti con i relativi valori nutrizionali qui. Di rado le cavie imparano a fare i bisogni in un solo posto, ma alcuni sono riusciti ad "addestrarle" mettendo una toilette nei punti preferiti con l'aggiunta di un po' di pipì/cacchette per renderne chiaro l'uso. Io sinceramente non ho provato, mi limito a tenere un tappetino di quelli per cani addosso quando lo tengo in braccio. Con il tempo dovresti comunque riuscire a capire quando scappa. Sul rapporto col topino sto ancora lavorando, ma qui ci sono persone ben più esperte che diranno la loro (Il thread è un po' lontano dalla sezione appropriata, ma immagino lo sposteranno )
  4. Nici

    Versetti

    Quello che mi lascia perplessa è che nel secondo video si allontana dal fieno, non dovrebbe stare lì se si trattasse di fame? Quando vuole la verdura poi fa tutt'altro suono, fischia proprio. In un momento di incredibile autostima ho anche pensato che cercasse me/le coccole. Il punto in cui si è fermato alla fine è quello in cui di solito lo arruffo. Devo abbassare la cresta? Non posso escludere sia pazzo, però
  5. Nici

    Versetti

    Mi scuso prima di tutto per la scarsa qualità audio, spero siano chiari lo stesso con le immagini. Mi chiedevo cosa volessero dire questi versetti. Ho trovato file audio in giro per internet, ma l'interpretazione non concorda, e i versi scritti a parole non mi aiutano troppo Video 1: Ichi ha iniziato da qualche giorno a fare questi versetti (in realtà ne fa di leggermente diversi, ma dovrebbero essere dello stesso "tipo", forse cambia a seconda del "grado" dell'emozione). La situazione classica è la pausa relax in cui lo spazzolo o lo arruffo. Nel primo mese di permanenza non ha mai emesso alcun suono, si metteva solo tutto lungo, adesso fa così. Gli piacerà? Video 1 Video 2: Il primo verso lo fa anche poco prima di mettersi a fischiare per la verdura, quindi l'ho associato a una qualche richiesta, poi c'è il "pupupu" dell'agile () corsa e l'ultimo mi pare c'entri qualcosa con la ricerca/esplorazione. Sono fuori strada? Video 2
  6. Il mio topino lo ha fatto per le prime due settimane, poi ha smesso. Non so se c'entrasse con la poca "intimità" o con la crosticina che aveva sul sederino. Adesso addirittura pigola
  7. Uhm.. proviamo a togliere la pipì due volte al giorno invece che una. A parte gli ammassi di pisciona, ci sono dei punti in cui le briciole sono secche, forse è pipì più vecchia o meno intensa.. o ho il pellet farlocco Per le cacchette nessun problema, pare che a Ichi piaccia la lettiera pulita e "rimescolata". Tra l'altro dopo mesi di un micio con diarrea delle cacchette "secche" e non puzzolenti sono un lusso
  8. Nici

    Le cavie al mare??

    Sto cercando di immaginare la situazione e mi viene una serie di "contro", più che "pro", ma chiaramente dipende dalla situazione, la mia idea è sul classico due cuori, due lettini e un ombrellone sulla Riviera Romagnola. 1. La sabbia: ipotizzando di portare il topino al guinzaglio () rischia di scottarsi i piedini, di ferirsi con una conchiglia rotta, di accumulare batteri inutili. 2. Il sole: è necessario tenerlo all'ombra per evitare che si cuocia oppure sfruttare orari serali/mattutini. Anche qui però mi viene da pensare alla fresca brezza che tanto fa starnutire me. 3. L'attrezzatura: ho questa immagine distorta di una persona con la supergabbia da 120cm e le borse da spiaggia. Il portatopo è utile per il trasporto, ma ipotizzando di stare più di un paio d'ore servono il fieno e l'acqua. E se voglio farmi un bagno dove lo metto? E se me lo rapiscono? 4. Gli altri animali: qui includo quadrupedi e bipedi. A parte eventuali cani che chiaramente trovi nelle spiagge aperte a loro, pensiamo alla confusione che in genere c'è in spiaggia tra schiamazzi, palloni e così via. Un topino non sarebbe terrorizzato? I primi due punti credo valgano un po' per tutte le spiagge, gli altri due si ignorano tranquillamente in caso di spiagge più tranquille. Dateci qualche "pro"!
  9. Nici

    beverino

    Il mio topino beve soprattutto la notte/mattina quando fa le scorpacciate di fieno. Quando mangia la verdura non ci si avvicina nemmeno. I primi giorni non beveva (però tu lo hai da tre settimane..). Ho abbassato il beverino, sia mai che fosse sfaticato, mettendo il beccuccio tra le ultime due sbarre in basso, attaccato alla plastica di fondo della gabbia in pratica, e l'ho fatto sgocciolare un po' in modo che capisse che c'era acqua (non so se ha capito, ma di certo è il suo posto preferito per la pipì e ora beve). Un'altra ipotesi potrebbe essere che era abituato a un beverino diverso da quello che stai usando, mi pare i due comuni siano quello a pallina e quello a spillo (correggetemi se non si chiama così ), quindi per sicurezza potresti chiedere a chi lo aveva prima. Credo comunque che la lattuga gli dia acqua a sufficienza.. forse potresti provare a cambiare verdure per vedere se ne cerca altra.
  10. Ci sono diverse discussioni sul pellet di legno e pare sia la lettiera più quotata (costi e resa). Mi è rimasto un piccolo dubbio (inizio coi dubbi esistenziali ) e la mia indagine non ha prodotto frutti. In pratica, se ne avete già parlato cambio occhiali. Dopo fallimentari esperienze con il tutolo di mais (i grani "grossi" lasciavano il lago sul fondo, i grani "piccoli" mi hanno convinta poco, temo possano infilarsi in luoghi che dovrebbero essere proibiti), ho provato il pellet. Tralasciando l'immane fatica per portarlo a casa, si è rivelato superassorbente. Un giro di paletta per togliere la pipì e selezione accurata delle cacchette (a mano ) quotidiana e a fine settimana si cambia tutto, anche se in realtà di sporco rimane ben poco. Sì, ci sono, ho quasi finito Per quanto mi impegni con l'amata paletta, rimangono quelle perfide bricioline di legno. Rischiano di causare problemi a lungo termine a forza di essere "sniffate"? Lo stesso discorso probabilmente vale per il fieno che uso come "copertura", che a fine giornata è tritato in buona parte. Giusto per specificare, le bricioline di norma stanno sul fondo sotto a tutto, ma Ichi ha la leggerezza di un mammut e riesce a ribaltare tutto. Forse devo solo arrivare a 10cm di fondo e il problema è risolto?
  11. Nici

    Topino Ichi

    Grazie del benvenuto, amici toponi e famiglie! Sappiate che la mia mamma non è premurosa, è pazza! Vuole mettermi un fiocco. Io sono maschio.. MASCHIO! Diteglielo anche voi!
  12. Nici

    Ichi e i cugini

    Lunga premessa Per motivi di privacy (...) chiamerò i cugini di Ichi Fufi e Fufa. Sono due cani di razza Amstaff (assomiglia un po' al Pitbull, per intenderci) e sono maschietto e femminuccia, rispettivamente di quasi 3 anni e 2 anni. Sono temporaneamente ospiti a casa mia e come ospiti agiscono. Nel primo anno di vita Fufi ha trascorso molto tempo a casa mia, quindi siamo molto "intimi". E' amico di tutti, un classico cucciolone che non crescerà mai, convinto di poterti stare in braccio (pesa più di 30kg..), che ti porta continuamente i suoi giochini e che piagnucola se un passante non si ferma a fargli le coccole. Un caso disperato, insomma. Esattamente un anno dopo è arrivata Fufa. E' una ruffiana fuori misura, che ti sta sempre addosso. All'arrivo era più grandicella rispetto a Fufi e probabilmente non ha fatto la stessa vita da cucciola, dati la totale mancanza di educazione e la continua ricerca di approvazione. D'altro canto è molto territoriale, è tutto suo ed è necessario prestarle molta attenzione quando si incontrano altri quadrupedi in quanto risulta aggressiva (non ha mai fatto male a nessuno, ma credo lo farebbe se potesse). L'anno scorso è diventata mamma. Precedenti: cugini e micetto Qualche mese fa è venuto a mancare il mio micetto di quasi 13 anni. Tenevo comunque a spendere qualche parola sul rapporto con lui per rendere più chiaro il carattere dei cugini e fare poi un confronto cane-gatto e cane-cavia. Fufi ha conosciuto il micetto da subito, sempre sotto la mia supervisione. I primi tempi andava a disturbarlo per giocarci, ma il mao non ne aveva proprio intenzione (era già malato allora, anche se i sintomi erano "trascurabili"). Se si avvicinava troppo soffiava e Fufi indietreggiava. Una volta s'è preso anche una zampata sul tartufone, ringrazi che non aveva tirato fuori le unghie. Dopo una serie di inutili tentativi di approccio, Fufi ha capito che il mao era il padrone di casa e che avrebbe dovuto lasciarlo stare. Alla fine ha addirittura iniziato a "fare il giro largo" per non entrare nel suo spazio vitale. Fufa non ha mai avuto il permesso di incontrare il gatto. Ed eccoci qua! Ichi non ha mai lasciato la gabbietta in presenza dei cugini. Per quanto sembrino adorarlo, sono comunque due cani e tutt'altro che poco ingombranti. Con una sola leccata lo potrebbero far volare dall'altra parte della stanza. Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Sono cani che di norma non abbaiano quasi mai e non hanno mai tentato di "assalire" la gabbietta. Fufi è innamorato. Il suo amore va oltre il sesso, la razza e i colori. Fufi è rimasto per ore in silenzio a fissare una gabbietta all'apparenza vuota, in attesa, per dire: "Io sono qui, quando te la sentirai sarò ancora ad aspettarti". Pian piano Ichi ha iniziato ad uscire dalla casetta, a mangiare il fieno, a bere, a saltellare di qua e di là. Fufi appoggia la testona sul piano che regge la gabbia e rimane in ascolto. Non appena sente Ichi saltellare si rizza sulle due zampone (gli ho insegnato a non appoggiarsi sul ripiano) per farsi vedere. Quando Ichi pigola, Fufi risponde "piagnucolando" (non saprei dire se si capiscano). Quando Ichi va al beverino, Fufi appoggia il musone alle sbarre e Ichi si avvicina. Quando Ichi "popcorna", Fufi arretra e mi guarda stranito. Quando Ichi chiama, Fufi accorre. Quando Fufi è stanco, appoggia il suo testone sempre sul ripiano e russa. Quando Ichi ha fame, Fufi mi segue in cucina e assiste al taglio delle verdure. Durante la cena, Fufi torna ogni cinque minuti da Ichi a controllare. Quando è ora di pulire i bisognini, Fufi corre al mobile dove ci sono i sacchetti, mi aspetta e poi torna subito indietro per assicurarsi che non dimentichi qualche cacchetta. Fufi porta il suo giochino preferito a Ichi (se si avvicina Fufa al suo giochino, ringhia). Fufi porta anche la ciabatta del suo padrone a Ichi. Fufi è innamorato. Fufa è una mamma. E' un po' la mamma di tutti. Probabilmente ha "fiutato" che Ichi è un cucciolo e s'è comportata di conseguenza. I primi giorni sono stati abbastanza inquietanti, si comportava allo stesso modo di quando aveva le sue cuccioline. In sua presenza, Fufi non poteva avvicinarsi alla gabbia: da un metro ringhiava, se Fufi osava avvicinarsi ancora di più gli saltava addosso a mordicchiarlo. Cercava di coprire la ciotola delle crocchette (non c'è un sottociotola, ma lo aveva a casa sua), per evitare che Fufi "rubasse" il cibo a Ichi. Ogni due o tre ore si metteva in "posizione allattamento". Poi ha capito che Ichi mangia anche senza di lei e s'è messa tranquilla, probabilmente lo reputa abbastanza "grande". Non dobbiamo più portarla dallo psicologo. Ora lo osserva. Quando Ichi mangia o beve, Fufa si gira verso di me con quella faccetta orgogliosa da "Guarda com'è bravo!". Non gli porta giochini, ma non è nemmeno nel suo carattere. Fufa controlla come una brava mamma, da "lontano", anche se a volte le viene l'istinto di "sistemare" Ichi col muso, ma prende solo delle musate contro la gabbietta. E Ichi? Ichi qui la fa da padrone. Tralasciando i primi giorni in cui aveva paura di qualsiasi cosa, anche solo di un mio movimento della testa a due metri di distanza, ora è completamente a suo agio. Fa tutto quello che deve fare, non importa che ci siano due bisonti a fissarlo, a piagnucolare o a scatenare un terremoto. La mattina si accorge che i cugini non ci sono perché dormono nell'altra stanza e li chiama. Non appena accorrono si mette a trotterellare e pigolare. Credo sia talmente abituato ad averli attorno che sarà un problema quando se ne andranno. Chi l'avrebbe mai detto?
  13. Nici

    Caviopupazzi

    Cosa mi avete fatto tornare in mente! Ho affrontato cumuli di peluche per ritrovarli.. Cavia (modello del '98 o giù di lì) e criceto (enorme e di provenienza ormai sconosciuta). (Chiedo perdono, so che la discussione è un po' datata )
  14. Nici

    Topino Ichi

    Ciao a tutti! Mentre mangio la mia pappa ho deciso di raccontare la mia storia. Non ho ancora imparato a scrivere e odio con tutto me stesso quel mio lontano parente chiamato Mouse , per cui prendetevela con la mia mamma in caso dovesse perdere dei pezzi mentre detto. Il mio nome è Ichi, ma mi chiamano anche Topino, qualcuno Pino, altri TopA. Trovo quest'ultimo soprannome altamente discriminante. Porto i capelli lunghi ma, come dice il mio dottore, sono decisamente maschio. Ho superato le 15 settimane, peso 600gr tondi (ero a stomaco pieno alla pesata, giuro! ) e sono nella mia nuova casa da poco più di un mese. La mia mamma dice che sono un bravo topino, perché mangio tutte le verdurine (minimo 150gr, dipende da come le viene il taglio). Prima di tutto mi porta il peperone. A volte è rosso, altre giallo, oggi addirittura è giallo e verde. Lei dice che si chiama sempre peperone, vedrò di fidarmi . Ogni giorno mangio anche un pomodoro (che mi piace tanto!), un pezzo di finocchio (dice che così non mi si forma aria nel pancino) e due o tre foglie di radicchio (lo adoro, ma qualcuno le ha detto di non esagerare.. maledetto ). Infine, cambia la quinta verdura per variare, prendendo quella in offerta al supermercato. Questa è la volta del cetriolo, ma ho mangiato anche la rucola e il basilico. Non butto via niente! Ho mangiato anche la mela e le ciliegie. Col melone non è andata troppo bene, mi è caduto in mezzo alla lettiera e s'è sporcato tutto. Sarà per la prossima volta. Nella mia vecchia casa mangiavo tanta erbetta fresca, ma dove vivo ora non si può. Ho assaggiato tre tipi diversi di fieno e la mamma si è un po' arrabbiata perché vado matto per quello più costoso. Al pancino non si comanda. La sera la mamma mi porta sul letto e mi fa tante coccoline. La prima volta le ho fatto la pipì addosso , ora non mi tiene più senza il tappetino. Prima mi spazzola, poi mi da il fieno (un filo per volta, è crudele!) e alla fine io mi metto tutto lungo per farmi massaggiare. Quasi quasi mi addormento a volte. Ancora non ho esplorato la casa, per un po' ci sono anche i miei cugini e la mia mamma dice che è tutto sporco. Però, mi ha comprato il recinto, dice che tra non molto avrò il giardino! I miei cugini sono strani . I primi giorni avevo paura e stavo nella mia casetta. Mio cugino stava per ore a fissare la mia gabbietta in silenzio, aspettando che uscissi. Ora non ho più paura e faccio tutte le mie faccende. Ogni tanto ci annusiamo e a volte mi mancano, quindi li chiamo . Loro corrono da me e mi stanno a guardare. Sono talmente assorti che fanno i laghi di bava (per la gioia della mamma). Controllano che mangi e che la gabbietta sia pulita al meglio. Mio cugino mi porta anche il suo giocattolo preferito, ma la mamma dice che non possiamo giocare insieme perché sono troppo piccolo. Mi accontento di vederli attorno alla gabbietta, non posso fare altro. Credo di avervi raccontato un po' tutto.. a parte ciò che amo di più al mondo al momento: la lettiera nuova nella gabbietta appena pulita! Dura solo pochi minuti, ma quanto è bello scorrazzare nella casetta pulita? Perdonate le foto sfuocate, la mia mamma non riesce a tenere la macchina fotografica ferma!
  15. Nici

    Nici

    Ciao E' da un po' di tempo che vi "spio" ed eccomi qua! Ho un topino (Ichi!) da poco più di un mese e ancora molto da imparare, per cui spero di poter crescere insieme a voi. Pian piano arriveranno tutti i miei dubbi esistenziali Ichi avrà una discussione tutta per sé nell'apposita sezione, sia mai che gli rubi la scena
×
×
  • Crea Nuovo...