Vai al contenuto

Nici

Membri
  • Numero contenuti

    58
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nici

  1. Ok, abbandonato il remake, troppa fatica e non è stato chiesto un libro intero Mi sono limitata al tema natalizio e ho spedito! I riferimenti a tante cose già viste ci sono per forza, mi riesce difficile "ignorare" le letture fatte, che alla fine di conti sono entrate a far parte di me. Gli avidi lettori capiranno
  2. In tal caso è davvero una storia romantica... tra Ichi e la frutta Sono stata declassata io che mi scervello (e vi chiedo di scervellarvi) per un topino viziato, altro che sofferenza! Vi tengo aggiornati sugli esperimenti.
  3. Ichi è un ruffiano! Non smette di battere i denti, però quando gli fa un piacere (tra maschi si capiscono) è tutto un sedere rimbalzante. Ieri sera stava dando delle musate al portafieno... "Vuole i fili sotto". Al che il mio compagno tira fuori metà del fieno e lo ammucchia lì di fianco (grazie, tanto poi pulisco io ). Ichi gli si avvicina per farsi coccolare e si mette a popcornare in mezzo al fieno. Al che, mi viene un altro dubbio. Quando andiamo tutti in salotto, i dolcetti li dà il mio compagno. Nell'ultimo periodo abbiamo dato pezzettini di uva e mandarini (quando ci sono). Se ritarda un po' e non glieli da subito, Ichi batte i denti spazientito. Non è che l'ha associato alla pappa buona e se entra in camera senza "doni" di frutta si arrabbia (avendo l'olfatto sviluppato fa presto a sentire che non ha nulla)? Stasera proviamo a fargliene portare uno nella stanza
  4. Ma... non abbiamo ancora finito il racconto! Ci sarà da rimboccarsi le maniche
  5. No, i cereali non devono essere somministrati alle caviette. La loro alimentazione dovrebbe essere composta solo da fieno, verdura (e poca frutta),
  6. Grazie! Sto ancora pensando all'argomento, ma è possibile che arrivi qualche spunto da altro. Ho messo Cenerentola perché è la prima cosa che m'è venuta in mente conosciuta da tutti, una fiaba classica non è proprio il mio genere In caso decida di percorrere una strada simile, indicherò gli spunti e i riferimenti.
  7. Ho un dubbio... è possibile anche prendere una storia già esistente e adattarla/riscriverla a tema cavioso o deve essere solo frutto della propria immaginazione? Per esempio, prendiamo la fiaba di Cenerentola e i protagonisti sono delle cavie, con i dovuti accorgimenti.
  8. Io uso un tagliaunghie tipo questo. Se non si trova nell'area roditori dei negozi, force c'è nella sezione per gatti. Io non avrei mai avuto il coraggio di tagliargli le unghiette nere se non avesse avuto due zampette bianche (una davanti e una dietro) per fare il confronto
  9. Probabilmente è ancora troppo piccola perché sia necessario tagliarle le unghie, in genere il primo taglio è verso i 6 mesi, ma puoi provare a controllare per regolarti. Se ha qualche unghietta bianca/chiara, guardala con attenzione. Dovrebbe essere visibile il nervetto rosa. Se dal nervetto alla punta dell'unghia c'è tipo un millimetro di sola unghia, va bene così. Se ha parecchie unghie scure e non lo hai mai fatto, almeno la prima volta portala dal veterinario per farti spiegare bene fin dove puoi arrivare/ogni quanto tagliare. Se si taglia troppo si arriva al nervetto
  10. Anch'io avevo acquistato un tunnel di plastica (enorme e flessibile), ma Ichi non ci è mai entrato. Probabilmente l'odore non è di suo gradimento. Ora giace altrove abbandonato. Gradisce invece molto il tunnel di nylon e quelli di cartone (una scatola da scarpe rovesciata con i due buchi per entrare e uscire, un cartone di quelli che si usano per tenere dieci confezioni di latte che puoi prendere al supermercato senza pagare niente...).
  11. Nici

    V. M. 18

    Scusate per l'argomento, non avevo idea di come chiederlo, è un pezzo che ci medito Sarà anche passato un anno e mezzo, ma ogni novità mi fa sempre preoccupare (come le cacchette a 8, devo fare sempre figuracce ). Oltretutto appunto non è che se ne parli molto esplicitamente o frequentemente. Il discorso dei predatori ha una sua logica, non ci avevo pensato. Almeno possiamo ipotizzare che sappia "nascondersi" in qualche modo, i suoi nascondigli sotto l'asciugamano col sederone all'aria sono poco credibili. Fortuna che non vive all'aperto Ichi non sa cosa sia la privacy, ci passo parecchio tempo. Forse dovrei lasciargli più momenti liberi Come al solito, grazie!
  12. Nici

    V. M. 18

    Come lo chiediamo... Avete presente il movimento della cavia mangia-ciecotrofo? Fatelo più prolungato e con versetti strani. Che fa? Di solito quando si "pulisce" il pelo togliendo magari del fieno non fa versetti. Ho pensato quindi che si stesse facendo male, ma non ha ferite e il pelo non è tagliato. La sacca del pipino la pulisco sempre io, quindi non credo cerchi di togliersi qualcosa di incastrato. Le cacchette sono normali, quindi ho escluso una difficoltà nel farle, così come la pipì. In ogni caso non credo andrebbe a "stapparsi" e pipì e cacchette le fa di continuo "in silenzio". Succede sempre solo nel tardo pomeriggio/sera. L'unica opzione che mi è venuta in mente è che si stesse dando al fai-da-te (scusate se sono un po' rozza...). Non avendo altre valvole di sfogo magari si arrangia così, è pur sempre un maschietto intero. Vi è capitato? Dovrei controllare altro che non mi è venuto in mente per capire la situazione?
  13. Puoi anche dare delle erbette essiccate, come la piantaggine (la Jr Farm ne fa parecchie). Basta tenere d'occhio gli appositi thread per sapere quali possono essere date più spesso e quali sono da evitare/razionare. Quel cibo pellettato era stato sconsigliato. Eviterei di darglielo.
  14. Anche a me sembrava già adulto, ma ho pensato di ricordare male. E' proprio strano, così da un momento all'altro. Ho cercato in tutti i modi di non fargli mancare attenzioni, addirittura ci passo più tempo di prima. Prima la pappa a Ichi, poi a Minù. Prima la buona notte a Ichi, poi a Minù. Gli umani per ovvi motivi sempre dopo Minù. Non che a Minù interessi qualcosa Una sera da tanto che era alterato ci ho passato le ore, magari gli mancava l'intimità della stanza... ...hai voluto il topino single, ora non ti lamenti! Se è solo gelosia/territorialità si risolve, basta esiliare gli altri umani. E per fortuna che non gli ho portato un compagno maschietto, l'avrebbe mangiato Sembra tanto buono e tranquillo e poi se ne esce con questi comportamenti dispotici. Se le nostre ipotesi reggono, confermo ciò che qualcuno ha detto: siamo noi i loro umani
  15. Se n'è accorto solo ora? Intanto stavo leggendo altri post e mi è venuta l'illuminazione associata alla tua risposta. Non è che funziona come per le cavie maschio-maschio? Magari vanno d'accordo finché sono piccoli, poi crescendo no? Ichi ora ha 1 anno e 8 mesi, quindi indicativamente ha iniziato ad avere questo comportamento sull'anno e mezzo. Possibile che lo facciano anche con gli umani se il caregiver è femmina?
  16. Per chi non conosce Ichi, cercherò di riassumere. Ha un recinto in una stanza in cui passa la giornata. Nella stessa stanza, di sera è stato abituato a venirmi in braccio per le pulizie quotidiane e le coccoline. Io e lui, lui e io. Quando è arrivato Minù (il temibile criceto), non è cambiato nulla. Ogni tanto guarda la sua gabbia se sente rumore, ma niente di più. Il problema è il mio compagno. Inizialmente veniva sempre nella stessa stanza nella fase dedicata a Ichi, che era comprensibilmente terrorizzato le prime volte e pian piano si è abituato alla sua presenza, probabilmente comprato dalle foglioline/dolcetti. Nel recinto lo stesso, ha smesso di fuggire per finire col mettersi a giocare a nascondino e toccata e fuga. Si divertiva, insomma. Gradualmente, la sera abbiamo trasferito la beauty farm in salotto. Ichi in salotto sembra stare benissimo, puipuia, fa un po' di giretti sul divano, si fa dare i dolcetti dal mio compagno e a volte tenta di andargli in braccio, sempre ammesso che il tappetino ci arrivi. Non osa uscire dalla safe zone. Poi va nel suo angolino a fare pipì e si bananizza. Dov'è il problema? Da un paio di mesi il mio compagno non può entrare nella famosa stanza, perché Ichi fa il verso del topino arrabbiato, mai sentito prima. Che io ci sia o meno fa poca differenza, anche se tende a farlo più spesso e più "sonoro" se non ci sono. Ho provato a pensarci su, ma non ne sono venuta a capo. Ho pensato alle pantofole (new entry invernale), magari hanno un odore strano, ma le ha anche in salotto e con le scarpe è uguale. Il deodorante delle scarpe? Che gli dia fastidio quello? Prima non lo usava, ma credo si senta uguale in salotto. Che gli passerà per quella testolina buffa? Avete avuto delle esperienze simili? Da un lato non capisco perché prima andava bene e ora no, dall'altro non capisco perché va sempre bene in salotto, ma in camera no.
  17. Nell'ipotesi di tentare la fortuna unendo due maschietti devi tenere in conto che è possibile non vadano d'accordo (con o senza sterilizzazione). In questo caso andrebbero separati con relativo spazio adeguato. Se hai la possibilità di tenere anche due gabbie/recinti, puoi provare. Se hai lo spazio solo per una, opterei per sterilizzare il tuo maschietto e prendere poi una femminuccia.
  18. Nici

    Chez Gustavo

    Grazie a Paolo sono riuscita a votare. Attendo con pazienza i risultati ora
  19. Il Cebion si trova in farmacia (e credo anche nel banco farmacia dei grandi supermercati). Non serve la ricetta.
  20. Nici

    Chez Gustavo

    Al solito arrivo giusto dopo Almeno posso votare! @lycenhol: sì, vale un punto ciascuno, indipendentemente dall'ordine in cui hai scritto i nomi (quello scritto per primo non vale più di quello scritto per ultimo). Edit: mi è tornata indietro l'e-mail col voto. Riprovando ho lo stesso problema. Riprovo domani
  21. Arrivo un po' in ritardo Io ho avuto un'esperienza positiva. Il mio topino stava bene, era pulito e era già stato alimentato correttamente. Non posso parlare del pedigree visto che non mi interessa e non ho nemmeno chiesto informazioni in tal senso. Mi sono anche state fornite informazioni utili sulla sua cura, confermate alla prima visita dal veterinario e qui sul forum. Con tutto quello che ho letto qui, non posso che ritenermi fortunata. Io ho trovato molta disponibilità e se dovessi tornare indietro lo rifarei (al massimo farei sterilizzare Ichi prima di conoscerlo, ma questo poco c'entra con l'allevamento in questione ).
  22. Mi stavo giusto chiedendo quali altri fieni possiamo provare... ottimo lavoro come sempre! (Sì, ogni tanto torniamo Posso aggiungere qualche parere sui fieni non in elenco basati esclusivamente sulla mia esperienza? (Tagliatemi e spostatemi se insozzo la scheda! Prima di tutto, per il Bunny. Credo vada anche a fortuna. L'ultima volta che mi è arrivato gli steli erano cortini e molto sbriciolato sul fondo. Ichi era proprio disgustato dalla versione normale e da quella ai fiori, ma vedo che mangia volentieri quella alla camomilla. In verità, piace molto anche a me, profuma tutto il mio topino! Il Jr Farm Linea Bio Fieno Biologico è un altro di qualità apparentemente mediocre, è "marroncino", anche se a Ichi sembra piacere. In verità gli sono sempre piaciuti tutti i Jr Farm che ho provato, anche il supersaccone di montagna. Poi, avrei qualche opinione su fieni "costosi" che ho provato. Purtroppo sì, costano, più o meno al pari dello Zupreem, anche se la qualità credo sia ottima, anche a giudicare da quanto ha iniziato a mangiarne Ichi (Ricordate che aveva perso peso prima dell'estate? E' arrivato a 1.170kg, 100gr in più dello scorso anno, ma forse non aveva fatto in tempo a diventare adulto prima del caldo.). E io che mi ero illusa di continuare a comprarne poco perché tanto lo lasciava lì... Tutti hanno gli steli molto lunghi, sono poco polverosi, sono verdi. In maggioranza non sono polifita, ma in elenco c'è anche lo Zupreem, quindi provo. Della Oxbow ho provato Botanical Hay, Orchard Grass, Western Timothy e Organic Meadow. I primi due hanno stufato Ichi dopo poco, credo non valgano la spesa visto che ci sono altri fieni ottimi a meno. Il Western Timothy a mio parere ha un odore pessimo, un po' di pesce. L'Organic Meadow è il grande amore di Ichi, fatto con erbe biologiche, ma come avevo detto tempo fa è molto "grezzo". O si da ogni tanto o si usa quando è essenziale accorciare i dentini. E poi ci sono gli American Pet Diner Timothy Gold e High Fiber. In situazione normale il Gold è buonissimo. Ichi lo apprezza particolarmente, ma appunto costa parecchio. L'High Fiber è la versione più "grezza". Ne abbiamo provato pochino, è troppo ruvido per un topino in salute. Me lo vogliono far rimanere sdentato! Finché si hanno uno o due topini è fattibile, con più credo la spesa diventi troppo elevata. Non amo comunque dare sempre lo stesso fieno per i motivi citati nella scheda, quindi ne ha almeno 2 diversi a rotazione nella stessa giornata.
  23. Un po' di link http://memepics.com/guinea-pig-logic http://undercovergui...es-lolpigz.html http://www.guineapig.../internet-meme/ http://2.bp.blogspot...ig+picture2.jpg http://icanhascheezb...-has-tardis.jpg http://www.lolpigs.c...rger_011808.jpg http://24.media.tumb...4792538_500.jpg http://icanhascheezb...com/tag/lolpig/
  24. Nici

    Perdita di peso

    Intanto aggiorno la situazione di Ichi. Non siamo ancora partiti per riportarlo dal veterinario, perché pare abbia ripreso peso. L'altro giorno (quando ho inserito i siberini) il peso è rimasto stabile. Ieri, quando ho dovuto togliere i siberini che faceva troppo fresco, ha ripreso 20gr (è tornato sopra il kg, di suo è 1.080). I siberini sono stati tolti perché Minù (il criceto) è tornato al piano di sotto. Se fa troppo caldo si stende al piano di sopra che è senza lettiera, se sta meglio (col siberino) entra nella casetta con lettiera sempre al piano di sopra. Di sotto deve fare più caldo, si mette proprio dalla parte coperta dal ripiano e la gabbia è di quelle in plastica, quindi l'aria entra solo da sopra. Ichi invece si era infilato sotto la copertina di pile (che tengo ripiegata per fare da cuscino). Continuerò a monitorare la situazione, ma per ora pare che 26° siano una temperatura accettabile. Per ora, se Minù ha caldo, siberini per tutti (Ichi sta in una stanza leggermente più calda e mi pare soffra meno la temperatura, peso a parte). Mi sto segnando la temperatura per sapere quando metterli o no senza aspettare il responso di Minù Infine, ho quasi tolto l'insalata, ne rimangono massimo 20gr sui 200 di razione giornaliera.
  25. Nici

    Perdita di peso

    Mi aggancio qui per Ichi. Avevo già accennato altrove che ultimamente aveva perso peso, circa 50gr. L'ho portato dal veterinario e l'ha trovato in perfetta forma, i dentini sono a posto, respira bene e così via. Ha detto che d'estate un calo di peso è normale e mi ha suggerito di dargli verdure più "sostanziose" (via l'insalata, per capirci), elencandomi tutte quelle che qui si consiglia di moderare a causa del contenuto di calcio. Sta di fatto che in questi 10 giorni post-veterinario ha perso altri 50gr, che in totale fanno una perdita di 100gr in circa 3 mesi. Il caldo ovviamente è aumentato, già stavo usando i siberini per il criceto, ora arrivano anche per Ichi. Di verdura mangia i soliti 200gr al giorno, che consistono in 1/4 o 1/3 di peperone giallo, un pezzo di cetriolo, 3 pomodorini, un pezzo di finocchio, 2 ravanelli e insalata mista (ora ha indivia, lattughino e radicchio). Cosa posso aggiungere di "sostanzioso" che si trovi d'estate? Per esempio, i broccoli sono scomparsi. Indicativamente ne darei circa 20/30gr per tipo di verdura. La quantità di fieno che mangia è sempre la stessa e non ho cambiato marca/tipo. Le cacchette sono a posto, lui è tornato a bere come un ossesso ed è vivace come sempre. Lascio perdere il cibo e lo riporto subito dal veterinario, magari provando un veterinario nuovo?
×
×
  • Crea Nuovo...