![](https://www.amicacavia.net/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
Nici
Membri-
Numero contenuti
58 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Nici
-
Il mio Ichi chiama, si avvicina e poi scappa quando vuole giocare. Scappa quando gli avvicino la mano, trotterella, poi torna e così via. Quando è stufo va a dormire nella cuccia o si mette a mangiucchiare. Vedi un po' se può essere una forma di gioco anche la vostra, ognuno ha un modo di comunicare diverso e col tempo si impara a capirli.
-
Se ha cibo e acqua... forse vuole qualche coccolina
-
Ogni tanto lo fa anche Ichi quando si ingozza di fieno la sera. Alla fine da una specie di colpo di tosse misto a starnuto. Non so a cosa sia dovuto, ma a questo punto credo sia normale.
-
Intanto ti lascio l'elenco dei veterinari segnalati nel forum: Se vuoi stare più tranquilla, senti magari altri pareri sulle esperienze avute.
-
Come in tutte le operazioni, ovviamente ci sono dei rischi di cui tenere conto. Se non conosci veterinari esperti in animali esotici e che abbiano una buona esperienza con le cavie, puoi provare a indicare la zona in cui risiedi. E' possibile che altri qui sul forum abbiano già provato la stessa operazione con esito positivo e possano consigliarti su uno piuttosto che su un altro. Avendo già un maschietto e una femminuccia, la soluzione più diretta è appunto sterilizzare il maschietto per permettere loro di stare insieme. Assicurati comunque che mangi a sufficienza e che il peso continui ad aumentare (se non ho capito male sono giovani). Anche dopo la sterilizzazione, deve passare un po' di tempo perché possano tornare insieme.
-
La perdita di pelo negli animali è normale, indipendentemente dalla sua lunghezza. Anche noi perdiamo i capelli, ma calvizie o alopecia a parte non costituisce alcun problema nel "risultato" finale. L'importante è sempre controllare che la perdita di pelo non sia causata da altro, quindi che non ci siano chiazze spelacchiate (tranne dietro le orecchie), che non si grattino eccessivamente, che non ci siano ferite e così via.
-
Quella in basso a sinistra sembra più un ratto con la criniera, ma appunto mi ha colpito che avessero il pelo lungo. Nei dipinti che avete già pubblicato sono tutte a pelo corto se non ricordo male. Apprezzo comunque molto l'enfasi sulla natura della cavia... verdura e bisognini
-
Date le minac... la prossima scadenza, io e Ichi ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo riletto ancora una volta con calma e siamo giunti a una conclusione. Purtroppo i voti disponibili sono solo tre e non abbiamo potuto includere tutti i racconti che avremmo voluto. Ci siamo limitati quindi alle "sensazioni" a pelle. C'è chi ha commosso, chi ha colto lo spirito classico del Natale, chi ha portato i sederoni in un mondo fantastico e chi ha brutalmente tagliato la storia per rientrare nel racconto breve. Di qualcuno aspetto il libro completo
-
Non ho ben chiaro cosa ci facciano, ma ho trovato una stampa del 1878 raffigurante delle cavie. La pagina è tratta dall'Illustrated Sporting and Dramatic News volume 2, che raccoglie le uscite di un settimanale riguardante sport, arte, letteratura, musica e teatro. Dopo tutti i dipinti, mi pareva mancasse una stampa (Se c'era già chiedo perdono, ho cercato sul forum ma non l'ho vista.)
-
Chirodiscoides caviae come sterminarli???
Nici ha risposto a Giogio nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Di S.... io avevo usato quello per cuccioli e la dose era comunque da ridurre rispetto alle fialette della scatola. Non so se quelle da 10/20 kg sono semplicemente fialette più grandi o se la concentrazione di principio attivo è più alta, quindi dannosa per la cavia. Visto che devi chiamare il veterinario chiedi se va bene lo stesso per il tipo di parassiti trovati, essendo in gocce capisco che sembri meno problematico rispetto a uno spray. -
Prova a usare il calcolatore che trovi qui http://www.amicacavi...lla-vitamina-c/ così ti fai un'idea di quanta vitamina C dai per ora al giorno. Magari arrivi a soddisfare il fabbisogno con altre verdure. Non preoccuparti se per qualche giorno ha mangiato una fetta di mandarino, cerca solo di non darglielo tutti i giorni per tutto l'inverno Anche la carota è zuccherina, quindi è da limitare.
-
Benvenuti! Non è un dettaglio vitale, ma credo abbia meno di sei mesi a giudicare dalle unghiette, quindi non mi preoccuperei del peso. Basta comunque controllare che cresca
-
100gr al giorno se ha 4 mesi vanno bene. Col tempo arriverà a 150/200. Le zucchine spesso non sono gradite. Prova a rimettergliele ancora qualche volta, se poi continua a lasciarle lì anche dopo la notte lascia perdere, evidentemente proprio non piacciono e non sono essenziali nella dieta. Lo stesso vale per le altre verdure che non siano quelle che utilizzi per l'apporto di vitamina C. Cerca di limitare il mandarino a un paio di volte alla settimana. Oltre a essere zuccherino è acido e se si esagera può provocare delle lesioni alla boccuccia.
-
Io do il primo pasto tra le 12 e le 14, non sono molto precisa con gli orari. Ichi chiama solo se ritardo ulteriormente e quando ha finito il peperone nella ciotola per avere la seconda razione di pappa "buona". Non gli do altro se non mangia il peperone, poi se lascia qualche altra verdura la ricarica arriva lo stesso. Gli avanzi vanno tolti la mattina dopo. D'estate anche prima, per esempio con le insalate che appassiscono presto. Rimane parecchia verdura? La tua cavia mi pare sia piccina, quindi se stai dando la dose massima forse per ora è troppa. Se prima di arrivare da te non era abituata alle verdure, introducile gradualmente. Un brusco cambio di alimentazione con troppa verdura può provocare diarrea. Rimane un solo tipo di verdura? Prova a tagliarla in modo diverso per vedere se la gradisce di più.
-
Ichi s'è offeso, non mi è venuta nemmeno mezza idea per immortalarlo /> Aspettiamo di votare
-
Ho sentito lo sfregamento di denti solo quando Ichi voleva mangiare e ero lenta ad offrirglielo Immagino col tempo capirai cosa intendono i tuoi pelosotti con ogni versetto... ognuno parla a modo suo
-
Forse doveva fare pipì o gli è venuto un leggero languorino?
-
Benvenuti! Alcuni topini non abituati a mangiare verdure rifiutano il peperone. Bisogna insistere proponendo colori diversi e magari tagliandoli a striscioline (non a julienne ). Se categoricamente rifiuta il peperone, prova con altre verdure dall'alto contenuto di vitamina C. Trovi l'elenco qui. Puoi anche calcolare qui se assume vitamina C a sufficienza con le altre verdure. Se proprio non c'è verso, dovrai ricorrere ad un integratore come il Cebion. Per il pellettato non c'è alcun problema, se non lo mangia sta meglio
-
Grazie del chiarimento! Sono tutti delle pere Abate allora (quando il sederone rimane a terra e si allunga solo la metà davanti) Tutto quel pelo confonde A Ichi ho tagliato poco il pelo del sederone solo quest'estate (ha l'abitudine di farci pipì sopra col caldo), gli era venuta anche l'antenna
-
Mi è rimasta impressa una frase di Paolo sulla forma a pera di PLJ. Non ho molta esperienza di cavie "dal vivo", ma mi è capitato di vederne alcune col pelo corto di recente nei negozi. Mi sembra, ma potrei sbagliare, che siano più "compatte". Per rendere meglio ciò che intendo, la patata della foto di Nocciolina in "cavie somiglianti" può aiutare. Ichi, come qualcuno sa, è un peruviano e è decisamente a pera. E' un'illusione data dal pelo, che magari davanti rimane più corto perché ci cammina su, oppure sono proprio strutturalmente diversi? Specifico, in caso di dubbi, che non è assolutamente grasso, al massimo ha il sederone grosso
-
Sei riuscita a dargli un po' da mangiare con la siringhetta?
-
Il peso del maschietto è nella media e in apparenza sembra strano il peso delle due femminucce. Premettendo che ogni cavia, come noi umani, ha una propria struttura e quindi può essere più magrolina o più robusta, com'è stata l'evoluzione del peso? Quanto pesavano le altre volte? Anche se lentamente, continuano a crescere entrambe? Senti gli ossicini quando le accarezzi o ti sembrano in forma? Non escluderei che il maschietto abbia preso dal papà, magari di struttura più imponente, e la piccola dalla mamma che sembra essere più piccina. Aggiunta: il maschietto forse fa anche meno movimento. Essendo da solo è possibile che sia meno attivo e che tenda a "ingrossarsi" più facilmente delle altre due che hanno occasione di giocare insieme.
-
Quando mi sembra che Ichi ritardi con le cacchette lo ingozzo di fieno tenendolo al caldo in braccio. Se glieli porgi, mangia fieno e insalata? Giusto per capire se non vuole proprio mangiare o se è solo il peperone.
-
Per l'amaca ha usato solo due strati di pile, senza l'imbottitura. L'imbottitura è stata infilata solo nei cuscinetti prima
-
Qui c'è un'amaca senza imbottitura. Una tendina, pubblicata tempo fa da .Amélie.. Altro non mi viene in mente al momento