![](https://www.amicacavia.net/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
Nici
Membri-
Numero contenuti
58 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Nici
-
Anche l'imbucato Aspettiamo le nuove topolotte!
-
Ha un senso il "quop quop" come chiacchiericcio tra cavie. Il mio Ichi è single, quindi se è così è normale che non lo senta, mentre chi ha scritto fino a ora ne ha almeno due.
-
Nella foto Luny mi sembra si sia messa comoda e tranquilla, ma non "imbananata". Si allungano proprio tutti con la testina appoggiata su un fianco e le zampette (o una zampetta) tirate indietro, non sotto il pancino. Edit: Qui c'è qualche fotina per capire: Alcune se la stanno proprio godendo senza "dormicchiare".
-
Il "brrr" corto di Ichi è indubbiamente fastidio. In genere lo fa quando sente un rumore nuovo, improvviso o noioso (odia per esempio la suoneria del cellulare o quando starnutisco). Il "brrrrrrr" lungo associato alla posizione a banana (si allunga tutto rilassato mentre fa quel versetto e lo si accarezza) credo sia di gradimento, se no non si "imbanenebbe". Il "quop quop quop" mi manca... offro un "pu pu pu" di curiosa ricerca. Il "pi pi pi" dovrebbe essere la goduria nel massaggio. Mettere a parole i versetti è un po' complicato, è più da interpretare i movimenti credo.
-
Benvenuti! (Dov'è la fotina, eh? Eh? Eh? ) Io ho solo un parere da "profana". Premettendo che l'anestesia mi piace ben poco, a meno che non sia strettamente necessaria, con quelle due opzioni preferirei attendere e vedere come si evolve la situazione. Però, sono anche paranoica, quindi lo porterei da un altro veterinario (esperto in esotici e pratico di cavie) per una seconda opinione sul da farsi. Avrai già notato l'elenco, ma in caso mi sbagliassi trovi i veterinari segnalati qui: http://www.amicacavi...il-veterinario/
-
I recinti sono qui: http://www.ziprar.com/petshop/roditori/cavie/giochi-cavie.html?p=3 Il fieno non l'ho mai provato.
-
Io mi sono trovata bene con entrambi. Faccio ordini da uno o dall'altro a seconda di ciò che mi serve. I pacchi di Zooplus mi sono sempre arrivati in condizioni pietose, ma il contenuto è buono. Direi che incolpo piuttosto il corriere. Con Ziprar mi è capitato di dover sostituire dei prodotti ordinati che sono risultati esauriti, ma l'assistenza è ottima. Da Ziprar ho preso una gabbia in plexiglass enorme arrivata perfetta (ammetto di aver tremato all'apertura...). Per i tempi di spedizione ce l'ho solo a morte coi corrieri che trovano scuse improbabili per consegnare il giorno dopo quello previsto o peggio, sebbene dal tracker veda benissimo che il pacco è in zona da un pezzo Se non fanno capricci, tempo 24 ore Ziprar arriva, tre giorni per Zooplus, ma sono del nord, quindi su Roma forse impiegano un pelo di più.
-
Per un momento ho tremato per il divano, ma immagino fosse al riparo dai bisognini Che musino serio!
-
Quello che a me non torna è che tu voglia correre tutti i rischi facendola riprodurre solo per darle una compagnia "di famiglia", che a lei ben poco interessa. La compagnia di una cucciola è una buona idea da qualunque parte arrivi. Nessuno ti ha dato del mostro, solo che le tue buone intenzioni purtroppo non concordano con i fatti. O forse sono io a non comprendere e lascio stare.
-
Probabilmente c'è qualcosa che non comprendo, ma non capisco perché farle fare una cucciolata. A te interesserebbe avere una cucciola da affiancarle. Ci sono associazioni, privati, allevamenti e negozi, tutti pieni di cucciole che puoi anche permetterti di scegliere "per forma e colore". Un incontro casuale del tipo ipotizzato, tralasciando i rischi per la mamma di cui già si è accennato, porta tutta una serie di incognite. Come ti accerti che il maschio sia in buona salute? Se ti trovi la mamma incinta piena di parassiti? Premettendo che da una possibile vendita di cuccioli non guadagni niente, anzi vai in negativo, visto che spendi per il veterinario e la cura di mamma e cuccioli per quei tre mesi totali, perché ampliare le file dei piccoli in cerca di casa? Cani e gatti li rivendono, ma sappiamo tutti che i loro costi, anche se sono solo incroci, sono alle stelle. Se nascono con problemi (anche solo qui sul forum è stata raccontata più di una esperienza) chi li tiene e fa curare dal veterinario? Non credo ci sia la fila per avere una cavia storpia (perdonate la crudeltà) col preventivo per il veterinario. Un conto è parlare di una persona che ha la passione per le cavie e, avendone le possibilità, decide di avviarne un allevamento per "selezionarle" o comunque per circondarsi di decine di cavie, ma così ma non capisco proprio. Io ti parlo da persona con un bellissimo maschietto intero di "razza", che mai mi è venuto in mente di usare come gigolo. Scusami se sembro irrispettosa, cerco solo di capire.
-
Cavietta femmina sterilizzata
Nici ha risposto a Lory nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
In genere due cavie tendono a legare tra loro. In base anche al carattere di lei e alla sua disponibilità è possibile che lo schivo Revenge si apra al mondo. Per curiosità personale, come mai è sterilizzata? Ha avuto problemi, te l'hanno data così o hai deciso di farla operare? -
Potenzialmente ti sgranocchiano tutto. Cerca solo di controllare il recinto regolarmente. Se trovi dei buchetti, esiste la possibilità che lo abbia mangiato e è da vedere se fa cacchette come sempre. In caso di blocco intestinale bisogna correre dal veterinario esperto in animali esotici pratico di cavie il prima possibile. Se fa le cacchette normalmente dopo la scoperta del buco, puoi ritirare l'allarme (io sono paranoica, controllo almeno per 24 ore).
-
Per il nylon devi fare attenzione che non lo sgranocchi. L'altezza è sufficiente se non hai altri animali in casa e se la tua cavia non è intraprendente. Se è una salterina, magari salendo su una casetta vicina al bordo può anche farsi un giro. Il mio non ha mai provato nemmeno a appoggiarsi al recinto dei Cubes o a salire su una casetta (è raro vederlo staccare le zampette anteriori da terra), ma dipende anche dal carattere di ognuno. Come lettiera, per comodità io uso le traversine assorbenti e sopra il pile (recinto 140x105 circa). Col freddo tengo degli asciugamani sotto le traversine perché sia più isolato dalle piastrelle.
-
Accipicchia, proprio ora che Ichi è in punizione! Ha deciso di farmi lo scherzetto bucando l'amato asciugamano e gliel'ho tolto. Tutt'ora non ho idea di dove abbia nascosto il pezzo mancante, ma non essendoci mai stati ritardi con le cacche in questi due giorni dubito l'abbia mangiato. Vediamo se riusciamo a inventarci qualcosa con noi umani, ma la vedo dura
-
Voglio anch'io tenere il topino in mano Penso di aver iniziato a prenderlo con due mani dai fianchi quando aveva tre mesi (contando che ne aveva due e mezzo quando è arrivato...). Mi servono delle mani da uomo Non so se c'entra qualcosa, ma Ichi si mette in posizione per farsi prendere. Il musetto deve essere di fronte a me e il sedere in un angolo. Se quando arrivo è da un'altra parte, si mette con le spalle al muro se vuole uscire.
-
Io ci "presso" il fieno Di questo passo tocca aggiungere un'altra mangiatoia. Ho dimenticato di dire che la mangiatoia in questione è solo quella della gabbia per la notte. Di giorno fa fuori anche l'altra nel recinto, ma visto che ha anche le verdure (200gr) si nota meno l'ingordigia. Anche lui da piccolino mangiava pochissimo fieno. Ho sempre pensato non gli piacesse il tipo e ho continuato a cambiarlo. Ovviamente, all'inizio ho provato tutti quelli che costavano meno e sono finita con quelli carissimi che mangia a badilate. Ogni tanto ci provo a infilarne qualcuno dei vecchi, ma non riesco a fregarlo. Gli allungo i fili (la sera nel momento di Ichi), lui li prende e li mette da parte. Se li mischio agli altri, si sceglie i fili di quelli cari e lascia il resto. Ho la sensazione di essermela cercata. Non c'entra niente, ma ho scoperto (sì, dopo mesi e mesi) perché a volte non vuole uscire dal recinto... perché non ha mangiato fieno nei 2 minuti precedenti... Mi tocca aspettare che vada a mangiare e finisca... eppure lo sa che mezzo minuto dopo gliene do altro
-
Scusate la domanda... ma... quanto fieno mangiano le vostre cavie? Sarà che di recente prendo fieno più "buono", ma ho la sensazione di comprarne sempre di più col passare del tempo. Ichi è un pozzo senza fondo. La mattina trovo sempre la mangiatoia vuota (mangiatoia di dimensione classica appesa alla gabbia) e arrivo alla fine dei due mesi con l'acqua alla gola (faccio un ordine ogni due mesi) e mi tocca correre in qualche negozio se il corriere osa ritardare di un giorno. L'ultima volta avevo preso 4kg di fieno, giusti giusti. Ora ne ho presi 5. L'anno scorso nello stesso periodo Ichi mangiava 1,5kg al mese circa. Va bene che pesa 200gr in più ora, ma più di 2kg al mese di fieno sono normali per una cavia adulta?
-
Il tubo verde lascialo proprio perdere. Io ci avevo provato, ma nemmeno l'ha mai toccato. Spezzo una lancia in favore del tunnel nelle gabbie per creare più spazio. Io ne ho un altro (di fieno della Oxbow, un po' piatto) che tengo nella gabbia per la notte. Come è stato detto, se vogliono camminare possono passarci dentro, se vogliono nascondere si nascondono... e in caso di necessità lo spostano, oltre che sgranocchiarlo a tempo perso.
-
Sono quasi commossa, per una volta ho azzeccato dei voti Complimenti ai vincitori e grazie ai partecipanti per aver condiviso i loro racconti. Spero questo tipo di concorso sia ripetuto in futuro, è una variante a me particolarmente gradita. ...e adesso posso dirlo: Paolo, qui aspettiamo il libro!
-
Ricordo che qualcuno aveva una cavia parecchio agitata che mordicchiava tutto. Si era scoperto che aveva male al pancino a causa di un blocco intestinale. Controlla che faccia le cacchine e che mangi. Se mangia e fa le cacchine, probabilmente preferisce soltanto stare fuori un po' di più. Se a ora non ha fatto cacchine, portala subito da un veterinario esperto in animali esotici, con esperienza con le cavie. Se non ha nemmeno mangiato, cerca anche di alimentarla forzatamente. Se non hai del Critical Care o prodotti simili, frulla un po' di fieno, pellet o verdure e somministraglieli per bocca con una siringhetta senz'ago.
-
Veloce, veloce, se no la mamma si accorge che le ho rubato il PC! Non mette mai le mie foto e non mi lascia raccontare come va! Con questa trovo la fidanzata? Come si può resistere a questo sguardo seducente?
-
In sostanza non cambia nulla tra maschio e femmina. Devi controllare e pulire a entrambi la zona dei genitali, perché tra fieno, peli e lettiera si infila un po' di tutto.
-
Se non ricordo male, io avevo preso i Cubes attorno a Agosto. Quelli misurano 36cm, quindi se non hai cavie particolarmente intraprendenti sono sufficienti. Lo spazio tra le griglie è di 4cm, ma se hai cavie adulte non passano nemmeno se è più largo. Il mio Ichi non alza il sedere nemmeno a piangere, per lui basterebbe anche un recinto di semplice polionda. Non ci pensa nemmeno ad appoggiarsi alle pareti, quindi non crollerebbe (non che in caso si azzarderebbe a uscire dalla coperta...). Il materiale da scegliere dovrebbe tenere conto del carattere delle tue cavie, dal prezzo (essendo temporaneo) e, perché no, dall'estetica. Dai un'occhiata a qualche negozio di bricolage per vedere cosa trovi.
-
Circa ogni 15 giorni Puoi trovare una scheda di approfondimento qui: http://www.amicacavi...ta-della-cavia/
-
Sì, è normale che tenti comunque l'accoppiamento. La sterilizzazione toglie la possibilità di procreare (dopo 40 giorni dall'operazione), ma non l'istinto. L'atto rimane fine a se stesso.