-
Numero contenuti
23 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di Lucantropo
-
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Per ora ho lasciato in stand-by il progetto "casa da esterno" anche perchè ho notato una cosa: MI correggo sul discorso +20°c dorme fuori, meno di 20°c dorme dentro (la casetta, ma sempre sul terrazzo rimane)... negli ultimi giorni in cui le temperature sono scese leggermente.. ha continuato a dormire fuori dalla casetta.. anche con 16-17°c... che il pelo si stia rinfoltendo particolarmente ? :huh:/> Nella casetta ci entra a sonnecchiare durante il pisolino di mezzogiorno (ha sempre avuto l'abitudine di sonnecchiare più o meno fra mezzogiorno e le due) suppongo in quanto all'interno non gli dia fastidio la luce... ma durante la notte resta all'esterno.. accanto all'ingresso della casetta, ma comunque all'esterno e si sdraia a dormire li.. Sono un po' in dubbio sul da farsi, ma per ora non vedo alcun segnale che possa far pensare al troppo freddo, è sempre bello attivo e vispo, anche la mattina quando esco, viene subito li su due zampe in attesa della verdura fresca.. di notte ho notato che mangia parecchio fieno per cui è anche attivo, insomma, di sicuro non se ne sta rannicchiato in un angolo a congelare (anche perchè o, non ci sono più 30°c, ma non fa neanche poi così freddo). Per cui sto meditando di non spendere tempo e soldi per fargli la casetta da esterno, non per quest'anno per lo meno.. tanto come ho detto quando farà più freddo, e nemmeno noi vorremo più uscire sul terrazzo.. lo porterò in ogni caso dentro per continuare a godercelo.. :afro:/> Ma volevo aggiornarvi su questo discorso della temperatura... forse prima aveva ancora il "pelo estivo", mentre ora sta diventando più "invernale" e quindi non sente più il bisogno di andare "al chiuso" ? Chissà.. :idiot:/> -
A me sembra una tartaruga... :unsure:/>:rotfl:/>
-
Mai trovato in commercio... al MaxiZoo vendono il pellet, ma non il fieno. Negli altri negozi vendono come ho detto principalmente fieno Bunny e Oxbow.. Adesso ho l'ultimo pacco da 1kg di fieno Multifit "misto" (fili sottili e steli grossi).. inizierò a battere i negozi della zona per vedere com'è il loro Bunny.. anche se è più caro (a meno che non costi tipo 8€ per 500g, ora non ho idea di quanto venga) magari provo a prenderne un pacco e vediamo come va.. altrimenti farò l'esperimento comprando qualcosa da Zooplus tra quelli che mi avete indicato e speriamo di essere fortunato :afro:/>
-
ah... grazie, buon a sapersi..
-
Guardando il Vilmie su Zooplus anche a me non sembra proprio bello sottile.. http://www.zooplus.it/shop/roditori_piccoli_animali/foraggio_lettiere/fieno/277727 Questa è una delle foto descrittive nella pagina del fieno Vilmie Qualcuno ha provato il Fieno Bio Mühldorfer ? non c'è una foto in primo piano, ma con la lente d'ingrandimento sembrerebbe piuttosto privo di gambi (sempre che poi venga fornito sempre così)..
-
Il problema è che nei punti vendita per animali nella mia zona trovo pochi tipi di fieno, fondamentalmente Bunny, Oxbow, Multifit/Fit+Fun, VitaVerde... ma o hanno prezzo assurdo (ripeto.. 13€\kg.. per dell'erba secca? :uglystupid:/> ) oppure hanno una pezzatura grossolana che viene scartata.. Per cui ero alla ricerca proprio di esperienze di chi acquista online e che abbia per caso trovato un fieno ad un prezzo onesto e che venisse consegnato regolarmente bello sottile e verde... :afro:/>
-
Allora, cercando ho visto che avevo aperto un topic sulla "pezzatura" dei fili di fieno, eccolo: http://www.amicacavi...-fili-di-fieno/ Li riportavo l'esempio tra fili "sottili" e "grossi", per come li intendo io, speriando di riuscire a farmi capire.. Nici, si dalla foto sembrerebbe che il tipo di fieno che vado cercando sia quello, grazie per la dritta ! Che poi in verità sottile e grosso non è corretto... dovrei differenziare fra lo stelo (il gambo, che non mangia) e la foglia che avvolge il gambo (quella la mangia).. Solo che in alcuni pacchi (pochissimi..issimi) ho visto che ci sono solo le foglie o i fili d'erba, in altri ci sono un sacco di gambi che praticamente occupano 1/4 del pacco se non 1/3 in totale e quindi quella è la quantità che viene pagata ma buttata.. Ho visto il Mucki su Zooplus e in effetti smebra bello verde e sottile (ci sono anche delle foto dei clienti, anche se non è che si veda benissimo ad esser sinceri, ma tanto per farsi un'idea). Ritornerò a guardare meglio anche il BUnny, non vorrei averlo sempre scartato per via del prezzo.. dell'Oxbow invece sono sicuro, e me lo confermate anche voi, essere molto spesso e duro.. sicuramente sarà una tipologia esatta pensata apposta, però quei gambi li proprio non gli vanno giù... />
-
Ma sti fieni sono sottili o sono spessi ??? /> Io ho vicino dei negozi che vendono Oxbow e Bunny, ma mi sembra tutto fieno molto grosso.. :undecided:/> i vostri lo mangiano lo stesso? non ho mai provato a comprarlo..
-
Partiamo dal presupposto che non ho un contadino dal quale andarlo a comprare.. da sempre, ma ultimamente di più, sono rimasto in disappunto per via del prezzo del fieno... sul prezzo del pellet per la lettiera pazienza, tanto c'è quello per le stufe, ma per il fieno cosa si può fare ? Io Compro quello della Multifit al MaxiZoo e lo pago 3€\1Kg.. più che altro poi parecchio viene avanzato poichè di fili sottili verdi (quelli che vengono mangiati) ce ne sono forse metà, il resto è pagliaccia grossa, dura e spesso gialla... che non viene mangiata... una volta questo fieno era composto da bei filamenti verdi e sottili,ma adesso a quanto pare sono andati su qualcosa di più grossolano (costerà meno..) Ho pensato di comprare eventualmente del fieno più costoso, ma magari composto solo da filamenti verdi e sottili.. ma l'unico fieno che ho trovato in vendita con queste caratteristiche costa tipo 6/7€ per pacchi da 500g.. insomma 12/13€\kg../> Ho lett la scheda sui vari tipi di fieno naturalmente, ma un fattore per me molto importante e che li non mi sembra venga trattato è il fatto che per essere consumato tutto (almeno da quanto ho notato con le mie cavie) debba essere "sottile"... se è grosso e duro viene scartato.. Vorrei sapere se sono l'unico in questa situazione o se c'è qualcun altro che magari ha risolto... ci sono marche specifiche che hanno un fieno sempre bello verde e sottile ? Ci si può fidare ad acquistarle eventualmente online o c'è il periodico rischio di ritrovarsi con la solita pagliaccia gialla perchè tanto confezionano quello che capita ?
-
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Ciao Simo, grazie per le informazioni, riguardo alla casetta di legno, come vi eravate regolati per la luce ? perchè farne un cubo con pareti in legno piene ed un ingresso piccolo (per minimizzare la dispersione del calore) temo lo renderebbe un covo buio e cupo.. avevate lasciato aperture o ricavato delle finestre magari ? Se si, in che modo ? -
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Ciao tutti, volevo riprendere questo topic per raccontarvi di com'è andata quest'esperienza di Ivan sfrattato sul terrazzo per tutta l'estate.. /> Direi che è andata meravigliosamente.. /> Diciamo che in questo modo ha guadagnato più spazio (Gabbia sempre aperta + recinto), non l'ho mai visto (e soprattutto sentito! specialmente alle 6 di mattina) mordere le sbarre (in realtà anche in casa lo lasciavo sempre libero/gabbia aperta, che chiudevo solo di notte, ma la mattina era comunque un terremoto..).. ci siamo fatti compagnia a pranzo/cena (potendo mangiare fuori) e in generale diciamo che ci siamo trovati bene /> Il "rapporto"direi che non è cambiato.. il contatto comunque è stato mantenuto, un po' perchè appunto comunque d'estate il terrazzo veniva comunque vissuto, un po' perchè ogni tanto comunque lo prendevo e portavo dentro magari per due coccole sul divano davanti alla TV, insomma, non è mai rimasto "isolato fuori".. era semplicemente come se fosse stato collocato in un'altra stanza rispetto a dove stava prima. In merito alle temperature ho notato una cosa: c'è un limite, quello dei 20°c, oltre o sotto il quale ho notato cambiare le sue abitudini notturne. Le volte in cui la temperatura durante la notte è scesa sotto ai 20°c (ho un termometro con sensore esterno che ho posizionato nell'angolo del terrazzo dove sta lui) andava a dormire nella casetta.. se invece la temperatura restava oltre i 20°c, dormiva all'esterno sbragato sulla traversina, non nella gabbia.. la casetta gliel'ho messa fuori dalla gabbia in quanto ho visto che di notte non ci entrava, sempre sulla traversina dove ho costruito il recinto. E' sempre stato piuttosto preciso, già con 19-18°c (la temperatura più bassa che ho registrato è stata di 17°c) ad una certa ora si infilava nella casetta per il sonno notturno.. mentre con 21/22°c si sdraia fuori dalla casetta (come questa notte). Mi viene quindi da pensare che sotto ai 20°c inizi ad avvertire un po' di "freschino", specie di notte se magari c'è un po' di arietta, e senza il sole.. però ovviamente non è che congeli.. semplicemente, se decide di andare a dormire, va a rintanarsi al "chiuso". Comunque, stavo pensando di costruirgli una specie di BOX... in sostituzione della gabbia, in compensato... per prolungare la stagione "esterna".. magari finchè la temperatura non scende troppo... per ora sta bene fuori anche così, penso che fino a fine Settembre potrà durare.. se però trovassi un modo per proteggerlo dall'irrigidimento delle temperatura potrebbe star fuori magari un altro paio di mesi durante l'anno (ad esempio fino a fine Ottobre e magari dai primi di Marzo ?).. fra l'altro mi sembra che il pelo si sia rinfoltito.. si vede di meno la pelle rosa (essendo un'abissino si nota facilmente in corrispondenza delle rosette), per cui presumibilmente col progressivo abbassarsi delle temperature anche il loro pelo si adegua di conseguenza ? Per i mesi più rigidi (magari da Novembre a Febbraio, poi si vedrà in base alle temperature) conto comunque di riportarlo in casa (stavo pensando ad una nuova sistemazione in un punto del soggiorno).. anche perchè se anche l'ipotetico BOX in legno lo mantenesse sufficientemente al caldo, comunque non potrebbe uscire per cui rimarrebbe sempre rinchiuso e il contatto verrebbe drasticamente ridotto (farebbe freddo anche per noi andare fuori!). A questo proposito stavo pensando ad una soluzione fai-da-te.. una sorta di cubo in compensato (magari a due piani, composto da pareti "modulari".. insomma che possano essere attaccate e staccate, sto pensando a varie soluzioni.. in modo da poterlo magari lasciare aperto nei mesi estivi più caldi e poi chiuso man mano che facesse più freddo.. magari con una parte in plexiglass, per lasciar passare la luce, ma non l'aria fredda.. beh, vi aggiornerò se se ne farà qualcosa />) -
Ma come si fa a capire se una cavia dorme?
Lucantropo ha risposto a <3 Vale&Ross <3 nella topic Conosciamoci meglio
Si, anche il mio distende le zampine ! :-DD/> -
Ma come si fa a capire se una cavia dorme?
Lucantropo ha risposto a <3 Vale&Ross <3 nella topic Conosciamoci meglio
:rotfl:/>:rotfl:/>:rotfl:/> -
Ma come si fa a capire se una cavia dorme?
Lucantropo ha risposto a <3 Vale&Ross <3 nella topic Conosciamoci meglio
Le vostre dormono con gli occhi aperti ? Le mie hanno sempre dormito con gli occhi chiusi.. con tanto di fase di addormentamento con gli occhietti che socchiudono, poi si riaprono a fatica, e poi si chiudono del tutto.. /> Inoltre noto anche la "posizione della nanna", Ivan quando decide di dormire si sdraia sul fianco a forma di banana.. quando non dorme invece di solito si sdraia appoggiato sulla pancia.. (anche con testa appoggiata a terra, ma "diritto" e in quel caso tiene gli occhi aperti per osservare in giro). -
Il mangime Oxbow che io sappia si trova solo nella confezione da 2.25Kg... per cui prima di comprarlo sarebbe meglio essere sicuri che piaccia. Magari puoi chiedere al veterinario o al negoziante (nel caso lo usino e ne abbiano una confezione aperta) di dartene una manciata per provare.. Altrimenti prendete pure il Bunny, si trova in confezioni più piccole, ma per lo meno da quanto era emerso in un topic dove si faceva il confronto.. il Bunny sembra, statisticamente, meno gradito alle Cavie.. delle mie due ad esempio nessuno l'ha mai voluto mangiare, mentre dell'Oxbow sono sempre andati letteralmente pazzi.. :afro:/>
-
Sarebbe bello poter organizzare magari un piccolo meeting di AmicaCavia in occasione di queste manifestazioni.. :afro:/> Io sono anche appassionato di acquariofilia per cui se c'è anche la sezione Pesci mi interessa doppiamente :afro:/>
-
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Davvero ? In che zona d'Italia stanno? E come si sono organizzati per dar loro una sistemazione adeguata alle temperature più rigide ? -
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
l crusca di grano non è grano.. è la fogliolina che lo avvolge. farina di estrazione di foglie non è farina 00 che si usa per fare il pane.. :-DDD/> se prendi qualcosa (in questo caso le foglie e lo trituri finissimamente.. ne esce una "farina". Quanto al lievito di birra non è ne un seme, ne un cereale.. è un organismo.. viee usato magari per dare consistenza al prodotto (come per il pane che senza lievito non si gonfia e rimarrebbe "piatto"). Per la Soia non saprei, magari sono solo i germogli ? O i baccelli? Qui non è chiaro.. Comunque se si legge con attenzione alcune cose che richiamano a semi o cereali, in realtà non lo sono, sono la parte vegetale.. o almeno a me sembra di capire così. :afro:/> Tornando alla sistemazione esterna: Dunque, il sole di pomeriggio c'è, ma non batte direttamente in quell'angolo.. per cui si beh, c'è la temperatura calda della giornata calda (quando c'è una giornata calda, da quando l'ho messo fuori quest'estate, ancora non c'è stata... visto il tempo, anche stasera si sta rannuvolando, sicuramente pioverà.. e ci sono 25° sul suo terrazzo), ma penso la sopporterebbe... in ogni caso il sole non batte direttamente li nel suo angolo, quindi non rischia di cuocere.. La casetta la vendono al MaxiZoo da sempre (anche qui da me c'è, anch'io il Real Nature lo compro li), quando la comprai per Penelopo ero anch'io titubante, pensando che una volta cresciuto non ci sarebbe stato.. invece il commesso mi aveva garantito che ci stanno anche gli adulti e in effetti così è stato.. le Cavie sono abbastanza contorsioniste già di loro, ma in ogni caso non ha difficoltà ad entrare, voltarsi su se stesso ed uscire.. :-) Ci sta comodamente insomma, sia seduto/appallottolato che sdraiato. le altre casette più grandi che vendono possono ospitarne 2/3. p.s. Per il Pincky prova a chiedere se quando fanno l'ordine ti prendono l'altro gusto. -
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
E' il Pincky gusto Fragole, Pere, Sedano e Carote :afro:/> L'altro gusto, con Uva,Mela, Radicchio e Acerola gli piaceva di meno così ho ripreso a dargli questo... che affianco all'Oxbow e al Real Nature (megapellettoni grossi di sole erbe pressate tipo Bunny, solo che questo gli piace molto, il Bunny non l'ha mai voluto mangiare). Per diversificare non gliene do solo un tipo e ormai mi sono fermato a far girare questi tre. -
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Eh si, quando presi Ivan mi faceva tristezza togliere il nome di Penelopo, così ho deciso semplicemente di aggiungere quello di IVAN... chissà magari così ho dato inizio ad una tradizione e un giorno questa casetta riporterà tutti i nomi della "dinastia".. :)/>:rolleyes:/> Come puoi notare è molto atletico.. l'inciampo non accade mai poichè lui entra ed esce saltando, non "camminando" sulla "rampa", che poi è lo sportellino.. Nella foto l'ho beccato proprio nel momento del salto.. in pratica con le zampine anteriori si appoggia al bordo e poi si spinge con quelle posteriori saltando come un cavallo.. /> senza appoggiare più le zampe sullo sportello.. non fa i "gradini" per intenderci.. Magari un giorno provo a fargli un video.. lo salta tutto d'un colpo sia in uscita che in entrata (anche se il dislivello è maggiore fa comunque tutto con un salto bello deciso.. -
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Eccovene un altro paio.. ;)/> -
Gabbia sul Balcone - Viverci?
Lucantropo ha risposto a iMERDONE nella topic In casa, all'aperto, libere o in gabbia??
Riprendo questo topic per non aprirne un altro, visto che ce ne sono diversi che trattano dello stesso argomento. Innanzitutto scusate la latitanza, so che non mi faccio vivo da un po', ma qui tutto procede bene e vi penso sempre... per farmi perdonare vi posto una foto della sistemazione "estiva" di Ivan.. quest'estate mi sono deciso a creargli una sistemazione stabile in esterna giorno/notte, e lui sembra apprezzare molto. /> In questa foto lo vedete mentre ronfa nella casetta.. /> In pratica ho spostato fuori la sua gabbia.. e fatto un recinto fisso che le gira attorno, in questo modo diciamo che si triplica la superficie a sua disposizione per muoversi.. tenete presente che anche in casa lo tenevo sempre libero (gabbia aperta) quando non ero fuori e lui aveva il suo angolo di stanza dove era libero di gironzolare (anche senza recinto, evidentemente aveva delimitato il proprio territorio e stava comunque sempre nei pressi della gabbia). Così ho anche "unificato" il fieno e l'acqua, senza dover sempre gestire l'interno e l'esterno.. lui entra ed esce liberamente dalla gabbia in base a se ha sete/fame di fieno (la verdura gliela metto nella ciotola all'esterno). Volevo poi condividere con voi qualche riflessione poichè, ormai è fuori da qualche giorno (mi sono deciso tardi..) ed ho notato che: Nonostante abbia fatto brutto tempo e pioggia (la gabbia è comunque in un angolo protetto del terrazzo dove l'acqua non può arrivare) lui non è sembrato aver mai sofferto il freddo. Ho un termometro fuori che posso controllare anche da dentro casa e le temperatura sono scese fino a circa 18°c.. pensavo avrebbe sentito un pochettino di freddo, ma a quanto pare non è così../> Nonostante l'abbia incoraggiato più volte ad entrare nella casetta, la sera quando poi andavo a dormire, lui entrava, ma usciva subito e comunque stava fuori.. o si sdraia sulla mensola (come quando era dentro) oppure sulle traversine fuori dalla gabbia (O nel tubo di vimini).. Anche le vostre cavie sembrano essere piuttosto calorose ? Ok che non è a pelo cortissimo, ma essendo Ivan un Abissino, e quindi con la pelle poco coperta dal pelo in corrispondenza delle rosette, pensavo che un pochino l'avrebbe patito e invece no, per nulla.. non sta mostrando alcun effetto collaterale (tipo starnuti, tremori, "appallottolamento" negli angoli.. anzi, è sempre molto vispo, attivo, affamato e le feci sono normali e compatte (temevo che avrebbe rischiato, prendendo freddo, con la dissenteria, ma proprio no). Insomma, per ora procede tutto alla grande. /> Stavo pensando di costruirgli una casetta da esterno, in legno compensato, senza sbarre e spifferi, così da allungare un po' la stagione in cui tenerlo all'esterno, magari anche in autunno finchè le temperature non diventassero davvero troppo rigide. Quali sono le temperature minime alle quali avete tenuto le vostre cavie ? Beh che dire, vi aggiornerò se ci saranno novità.. nel frattempo, se avete curiosità o suggerimenti vari dettati dalle vostre esperienze sono tutto orecchi.. /> P.S.: Nella foto non ci sono, ma per proteggerlo un po' dal vento, specialmente durante la notte, "chiudo" il perimetro del recinto con un telo, in questo modo non c'è corrente diretta a livello del pavimento. AH, la Casetta adesso l'ho messa dentro la gabbia, non si sa mai che se sentisse freddo, non benefici del maggiore isolamento datogli dal pellet, anzichè dalla traversina poggiata sul pavimento, ma per ora sembra che non gliene freghi niente, si sbraga bellamente all'"aperto".. />/> Inoltre, secondo voi, stando più al fresco, il pelo si rinfoltisce e magari ne viene perso di meno ? -
Sarebbe interessante penso, per aiutare tutti noi a distanza a "quantificare" l'efficacia di questa terapia se potessi darci dei dettagli sulle condizioni pre e post terapia. Ad esempio.. l'"artrosi" di cui soffre la tua cavietta, nel dettagli potresti descriverla? Cosa riesce e non riesce a fare, quanto e come si lamenta per eventuali dolori, etc.. E poi magari depennare, qualora la terapia funzionasse, i sintomi/problemi che prima manifestava e poi non più. Come hanno detto prima altri, il problema spesso non è ne la mancanza di volontà, ne altro, quanto semmai la mancanza di conoscenza... se una cosa non la si conosce, non ce la si può certo sognare.. e sentir parlare genericamente di "terapia dell'agopuntura" è poco d'aiuto... poter avere invece un feedback dettagliato su cosa questa terapia sarà riuscita a fare, nel dettaglio, per la tua cavietta potrebbe aiutare meglio gli altri a capire quando potrebbe servire affidarsi a questo tipo di terapia. :afro:/>
-
Conoscete questo giochi per piccoli animali ? http://www.zooplus.it/shop/roditori_piccoli_animali/giochi_trasporto_roditori_conigli/giochi_conigli/215435 Potrete scegliere tra 3 divertenti varianti di gioco: 1° principiante: coprite metà della base del gioco con il disco in plastica (incluso nel nella confezione) e lasciate che il vostro roditore la sposti, per raggiungere la sua ricompensa 2° avanzato: coprite le cavità con i "cappellini" (inclusi nella confezione) e lasciate che il vostro roditore li sollevi e raggiunga i suoi snack 3° esperti: posizionate il disco in plastica al centro della base ed fissate i "cappellini", per mezzo delle apposite fessure . In questo modo il vostro roditore non potrà piì sollevarli, bensì dovrà cercare di spostarli per raggiungere i suoi snack snack Ci sono diversi commenti di clienti che l'hanno acquistato e sembrano soddisfatti, qualcuno di voi l'ha mai visto, ce l'ha? Sembra adatto anche per cavie, ci sono anche delle foto dei clienti che mostrano gli animali all'opera... dovrebbe essere un gioco che stimola mentalmente l'animale obbligandolo a risolvere dei piccoli rompicapo su come riuscire a procurarsi l'agoniata ricompensa (pellet, verdurina, o altro di cui vada goloso).