Vai al contenuto

Random

Moderatori
  • Numero contenuti

    77
  • Iscritto

  • Ultima visita

Posts pubblicato da Random


  1. È normale, quando sono piccole, e appena arrivate tendono a nascondersi e a mangiare quando non sentono assolutamente nessun rumore, e quindi la notte.

    se trovi le cacchine è un buon segno perché vuol dire che mangia 😃

    piano piano imparerà a fidarsi di voi e inizierà ad uscire.. magari per fartela amica dalle piccoli pezzettini di mela, o carote per esempio, e vi assocerà a qualcosa di positivo. La frutta in piccole quantità, perché è molto zuccherina.

    un’altra cosa che puoi dare che sicuramente la ingolosirà è qualche foglia di basilico oppure prezzemolo. Anche queste in quantità limitate perché contengono molto calcio. Per il momento che è piccolina puoi darne un pochino di più ma quando diventa più adulta bisogna darne meno.


  2. Dimenticavo, non succede nulla se porterai la cavia dal veterinario dopo il tuo rientro. 
     

    Per la mia esperienza, le cavie acquistate in negozio arrivano da una situazione di igiene/salute precaria. Per esempio una delle cose che succede spesso è portarsi a casa una cavia che poi si scopre essere incinta. Ma in un certo senso è una delle cose belle che può succedere lasciami dire. Invece la mia, per esempio dopo una quindicina di giorni ha manifestato una presenza di acari sul pelo, probabilmente  dovuta al proprio alle condizioni della teca in cui la tenevano in negozio. Nulla di preoccupante comunque, il veterinario (esperto in esotici, mi raccomando) ti darà una cura e si risolverà in breve tempo.

    Chiaramente non è detto che succeda a te 😃

    però quello che voglio dirti è che nel caso dovesse succedere, falla portare anche dai tuoi, senza aspettare il tuo ritorno, perché bisogna agire in fretta onde evitare complicazioni.


  3. Come puoi tu stessa osservare, il mangime contiene semi e cereali… Se leggi anche l’etichetta e le informazioni sugli ingredienti utilizzati vedrai che molti semi, cereali, farine saranno presenti. La cavia è un animale strettamente erbivoro, e quindi non deve assolutamente mangiare cereali o semi di alcun tipo perché il suo organismo non li assimila/digerisce. Ci sono alcuni mangimi che vanno bene, perché fatti esclusivamente per le cavie. Contengono una piccolissima quantità di semi che tuttavia è tollerabile in relazione alla quantità che se ne dà, che deve comunque rimanere a parte rispetto al pasto, meglio se dato come premietto. Io per esempio utilizzo il versele laga cavia complete, e ne do un cucchiaino alla mattina e un cucchiaino alla sera.

     

    Verdure e fieno sono sufficienti per la loro alimentazione, solitamente si dà un pasto la mattina e un pasto alla sera. Inizialmente, per regolarti, potrai pesare le verdure normalmente per un cucciolo si va sugli 80/100g di verdure a pasto.

     

    Detto ciò, se la tua cavia proviene da un negozio e ti hanno dato quel mangime, è probabile che sia abituata a mangiare quello. Quindi per evitare stress o problemi intestinali, dovresti continuare a dare quel mangime, riducendo ogni giorno le quantità, in maniera tale da effettuare un passaggio graduale dalla vecchia alla nuova alimentazione. 
     

    La lettiera che usi mi sembra tutolo di mais, non è male ma prova a vedere, in termini economici, se può convenirti anche il pellet da stufa, che è forse l’alternativa più utilizzata ed è anche economica (io stessa la utilizzo - 15kg costa sui 5€)


  4. È normale che stia nella casetta i primi giorni, tu dagli il suo spazio e tempo per ambientarsi alla nuova casa.

    mi raccomando l’alimentazione, verdure fresche, niente cereali o mangimi che solitamente vendono nei negozi. Spiega bene ai tuoi genitori (magari informatevi insieme) le sue esigenze.

    ricorda che oltre alle verdure (come ad esempio Lattuga, Catalogna, radicchio, peperone, cetrioli) necessità di avere fieno a disposizione, altrimenti non riuscirà a mantenere i denti della giusta lunghezza.

    se è stata una sorpresa da parte dei tuoi amici suppongo che tu non abbia avuto il tempo di documentarti, perciò ti consiglio di guardare qualche scheda qui in forum sulla cura e alimentazione delle cavie.

    Mi preme anche ricordarti due cose molto importanti:

    che la gabbia sia di una dimensione consona (minimo un 70x40cm, meglio se più grande), e soprattutto dovresti portarlo da un veterinario esperto in esotici, perché una prima visita è fondamentale!

×
×
  • Crea Nuovo...