Vai al contenuto

Random

Moderatori
  • Numero contenuti

    77
  • Iscritto

  • Ultima visita

Posts pubblicato da Random


  1. Neoforactil 2 spruzzi bastano.

    advantage è un antiparassitario per contrastare le pulci, non gli acari. Una o due gocce tra le scapole.

    onestamente io approfondirei il discorso degli acari da fieno. Come mai rappresenta un problema tale da richiedere l’antiparassitario?

    mi spiego meglio, mettevi il chanhold perché le vedi grattare e pensi siano acari o c’è una situazione storica dietro, sempre in fatto di acari? Insomma tutti noi che possediamo cavie non mettiamo l’antiparassitario pur dando loro il fieno.


  2. Io uso sia neoforactil roditori che advantage per gatti e conigli.

    li uso veramente di rado, sia perché non ho altri animali in casa sia perché pulisco sia la gabbia che lei abbastanza spesso.

    Per farti capire l’advantage l’ho usato dopo il rientro dalla montagna perché comunque la mettevo sul prato a brulicare e c’era anche un cane con noi quindi per prevenire, l’ho usato. 
     

    il neoforactil lo uso invece più quando la tengo in recinto, perché ho notato che si accumula più polvere anche per la presenza del pile e dei cubes “chiusi”, non a rete come la gabbia. E anche lì lo uso veramente di rado, una volta ogni 3/6 mesi e mai con la cavia dentro.

    La cosa più importante è eseguire una pulizia della cavia ogni settimana/dieci giorni oltre a un controllo generale di unghie e dentini e pelo, e se a pelo lungo, spazzolare spesso! 


  3. La mia ha iniziato a bere dal beverino sui 6 mesi circa.. forse o lo faceva di nascosto o le bastava l’acqua delle verdure. 
    per invogliarla, prova a sfregare sul beccuccio del beverino un pezzo di frutta che gradiscono, così attratti da quello, capiscono e associano una cosa positiva all’acqua.

    io ti consiglierei di lasciare il beverino, se hanno sete bevono, fidati 🤓


  4. Ciao!

    no non è troppa verdura, anzi io ne darei di più, darei l’arancia meno spesso e varierei le verdure.

    per darti una stima io alla mia do, ad ogni pasto circa 4/5 foglie di catalogna, 1 o 2 foglie di lattuga e 2/3 foglie di radicchio, un pezzo di cetriolo ( o finocchio) e un pomodorino privato di polpa e semi (il pomodoro non lo do proprio a tutti i pasti).

    talvolta sostituisco una o due foglie di radicchio con del sedano, apprezza di più le foglie.

    talvolta quando faccio io uno spuntino con la frutta, do anche a lei al pomeriggio o metà mattina un pezzettino (ma piccolo! Massimo 2/3 cubetti da 1 cm circa) di pesca o fragola o banana.

    a tutto ciò si aggiunge un cucchiaino di pellet alla mattina e se lo finisce, ne metto un altro cucchiaino la sera. Oltre al fieno aggiungo anche dell’avena sativa che apprezza molto.

    considera che io la verdura la pesavo, prima davo 200 grammi al giorno, poi la ver mi ha detto che è cicciottella e ho diminuito a 180. 

    L’idea deve essere quella di provare varie verdure sia per capire cosa piace, sia per variare i nutrienti che assumono. Così facendo capirai i loro gusti e potrai anche adattare la loro dieta in base a ciò che preferiscono (più per lo spreco, comunque quello che lasciano va buttato e non è bene). La mia ad esempio apprezza quasi esclusivamente verdure in foglia, mentre di quelle “sode” preferisce solo cetriolo e pomodoro. Sedano e finocchio le mangia solo quando gliele do io dalla mano (non chiedermi perché  🤣)

    riguardo agli stecchini… lascia stare, sono tutti porcherie, se non c’è grano c’è altro che fa loro male. Se vuoi dargli un passatempo, quando il cespo sta per finire (radicchio, indivia ad esempio) incastralo tra le sbarre laterali della gabbia, vedrai che si passeranno il tempo a rosicchiarlo!


  5. 47 minuti fa, daneb81 ha scritto:

    Ciao a tutti!!

    la prossima settimana finalmente potrò portare a casa le mie caviette!!! Non vedo l’ora!!!🤩

    Ho preparato tutto, la gabbia, le casette, la lettiera, ho comprato il fieno…

    Sono emozionantissima!

    volevo condividere con voi, che sono certa capirete 😍

    Ciaooo e benvenuta!!! 

    benissimo non vediamo l’ora che ce le presenti! Attendiamo foto :D è una coppia di femminucce?

     

    Non per smorzare l’entusiasmo, ma hai il nominativo di un buon veterinario (per esotici)? 

     

     


  6. Piccola integrazione sulla compagnia:

    come diceva la Franci prima di me, attenzione a scegliere una compagnia per la tua cavia, il consiglio è di abbinare due cavie dello stesso sesso o maschio sterilizzato + femmina. Le cavie in negozio spesso non sono correttamente sessate o talvolta sono già gravide. In associazione invece è probabile che troverai cavie già più grandi il cui sesso è facilmente determinabile. Penso che farlo adesso sia un motivo in più per legare. Devi però introdurla gradualmente, tenendole separate e facendole incontrare in una zona neutrale, dove possono conoscersi.

    Ultimo ma non meno importante (anzi!!): per le cavie serve un veterinario che sia esperto in animali esotici, trovane uno vicino alla tua zona e porta la piccola a fare una prima visita!


  7. Ciao! E un benvenuto a tutta la famiglia!

    andiamo per step:

    paura: sì, è normale che una caviotta di 6 mesi sia paurosa le prime settimane, pian piano si abituerà all’ambiente, alla gabbia, ai vostri suoni, e sarà più disinvolta. Per darle maggior sicurezza puoi mettere una coperta/panno sopra la gabbia e coprire così il tetto. Ogni tanto, magari nei momenti più tranquilli, togli anche la casetta per un paio d’ore.

    cibo: ottima la scelta di darle più verdure varie possibili. Attenzione alla frutta perché troppo dolce, non darla abitualmente e abbondantemente. Per darti un esempio, io do alla mia delle chips di mela disidratata, e su consiglio del veterinario, non supero mai la classica fettina di mela al giorno. Peperone dovrebbe mangiarlo per la vitamina C. Anche la mia non lo mangia per niente, sopperisco con un cucchiaino di pellet a pasto, fatto apposta per le cavie (Versele Laga cavia complete). Assicurati che in quello che usi tu non ci siano semi o cereali, non è un alimento adatto alla loro dieta. Ricorda che il pellet non deve rappresentare la principale fonte di alimentazione, che deve sempre essere fieno e verdure fresche.

     

    gabbia: la barn80 è la stessa che ho io! Dopo qualche mese ho dovuto adattarla con delle piattaforme un po’ più spaziose perchè quella in alto a forma di mezzaluna è un po’ piccola e ogni tanto la cavia cadeva giù. Mi sono procurata delle tavole di compensato al leroy, fatte tagliare su misura e fissate con dei ganci, così ha più spazio, le ho sostituite sia alla casetta che alla piattaforma incluse nella gabbia e ho rimosso la scaletta. Magari adesso che è piccolina non serve, ma tieni presente questa soluzione per quando avrà 1 annetto, se hai bisogno di qualche consiglio chiedi pure!

    Compagnia: le cavie sono animali gregari e per definizione dovrebbero stare in compagnia. Ciò non è sempre vero, nel senso che ci sono alcune cavie che magari stanno bene anche da sole. Per esempio io ne ho solo una da 1 anno e mezzo e varie volte ho pensato di prenderle compagnia ma ho dubbi perché lei è molto dominante e indipendente, ho paura che prendere una compagna sia più un problema in questo caso.


    In generale, bisogna avere molta pazienza con questi animaletti, sono indifesi, timidi, e ci vorrà qualche tempo per costruire un rapporto di fiducia. Vedrai che col tempo diventerà una presenza insostituibile!


  8. 36 minuti fa, Pollon ha scritto:

    Il mio vet è  specializzato in esotici. Ma, non perché  non mi sia fidata, ho sentito il parere di un altro. Stesse parole. 😪

    Hai fatto bene, non è una questione di fiducia ci mancherebbe, è che spesso, come accade anche con i nostri medici, ci sono correnti di pensiero e formazioni diverse.

    È una decisione dura, capisco 😔


  9. 4 ore fa, Pollon ha scritto:

    Ciao gruppo. Purtroppo l'ascesso è  tornato, come già detto da subito dal mio vet, xkè  è  nell'osso. Non si può fare nulla se non operarlo tutte le volte. Pulirlo e andare di antibiotico e lavaggi interni. L'ho fatto rioperare ma, a questo giro sta facendo molta fatica a mangiare, oltre agli urli quando gli pulisce la ferita (cosa che il mese scorso non faceva cosi). Sto cercando il coraggio di dire al vet lunedì di addormentare il mio pelosetto x non farlo soffrire più. Sto davvero male al pensiero e sto cercando di essere forte davanti a mio figlio di 11 anni.  Ma, credetemi... è  difficilissimo. 

    Mannaggia non ci voleva.. 

    hai pensato di sentire un secondo parere da un altro veterinario?

    io tenterei, se posso consigliare.


  10. 48 minuti fa, Moni75 ha scritto:

    Yucca ?

    Cercherò..o se si può dire...accetto consigli 

    Grazie 🤗

     

    Niente che non si possa dire 😊

    la yucca è una pianta, il cui estratto ha la proprietà di combattere i cattivi odori.

    nel pellet che compro (Versele Laga cavia complete) è presente:

     

     

    A1CB6548-FE8E-41F4-BDD1-1972476AE883.jpeg


  11. 10 minuti fa, Moni75 ha scritto:

    Ti faccio una domanda,magari l hai constatato anche tu o magari è solo una mia impressione:

    Anche il tuo porcellino, o i vostri, quando mangiano l erba fanno pipì leggermente più " odorosa " ?

    Buona continuazione di vacanza a umani e pelosi 

    👋🤗👋🤗👋

     

     

     

    Mmm no non ci ho fatto caso onestamente… in genere comunque sia pipì che cacchette non hanno mai fatto particolarmente odore, sarà psicologico ma da quando ho letto che la yucca - che è contenuta nel suo pellet - combatte il cattivo odore nei bisognini, ho effettivamente notato che è vero!

     

×
×
  • Crea Nuovo...