Vai al contenuto

Random

Moderatori
  • Numero contenuti

    77
  • Iscritto

  • Ultima visita

Posts pubblicato da Random


  1. 3 ore fa, Gilda02 ha scritto:

    Ciao Silvia! Ciao a tutti! 👋🏼
    Sono una nuova utente e sono felice che ho trovato questo forum!!!

    in quello che hai detto ho trovato una speranza e sono molto felice che il tuo Oliver sia stato bene ❤️ e spero moltissimo che tu mi possa dare una mano per la mia piccola Pera 

    purtroppo ormai da 1 anno la mia piccola Pera (di 2 anni e 3 mesi) ha avuto tantissimi problemi e l’ho fatta vedere da tanti veterinari ma purtroppo la situazione non cambia anzi peggiora e nessuno è riuscito a trovare una soluzione per la mia Pera 😔 Recentemente con l’ultima veterinaria abbiamo fatto un tampone nasale ed è risultata positiva ad una rinite cronica, a staphylococcus aureus
    Streptococcus spp

    Mi aveva prescritto degli antibiotici e sembrava andare molto meglio ma poi di nuovo ha avuto problemi respiratori forti.. e la veterinaria mi ha detto di rivolgermi a qualcun altro di più esperto, perché lei non non sapeva come aiutarla. Ho sempre paura che le succeda qualcosa. Per fortuna lei è forte e mangia e gioca e c’è Rum il mio caviotto di 3 anni che le sta sempre vicino 

    volevo chiederti gentilmente se potevi darmi qualche informazione riguardo alla tua veterinaria? Non só più a chi rivolgermi di serio e che sappia davvero quello che fa. Vorrei solo che la mia piccola Pera torni a stare bene ❤️

    Ti ringrazio!!!!

    spero tanto di ricevere una risposta 🤞🏼
     

    Ciao! Spiace tanto sentire queste cose.. 

    un aiuto utile di sicuro può essere la nostra mappa dei veterinari, dove puoi cercare vicino a te un veterinario per animali esotici, la trovi in questo post:

     


  2. Ciao!

    non è raro che si trovino delle coppie di due maschi con differenza d’età, aiuta a stabilire meglio una gerarchia, e a patto che il giovane non sia particolarmente dominante, è più probabile che convivano pacificamente rispetto a una coppia di maschi della stessa età, che potrebbero avere degli screzi in termini di dominanza.

     

    tieni sempre presente che ogni cavia ha il suo carattere, e non esiste una situazione sicura al 100% di convivenza pacifica. 
    segui sempre le indicazioni per farli conoscere, inizialmente tienili separati, e falli incontrare in una zona neutrale per dargli l’opportunità di conoscersi, dopo qualche incontro prova a metterli insieme, assicurandoti di dare almeno due ripari/casette.


  3. Ma che bella pera!

    è piccolina, mi sembra dalla foto, e sì, forse troppo ciccia e con appunto la forma a pera per essere semplicemente grassotta..

    purtroppo in negozio succede molto spesso di comprare cavie femmine già gravide. 
    Continua a darle da mangiare normalmente, magari assicurati di darle un po’ di vitamina c in più (un pezzo di peperone basta). Poi portala dal veterinario appena rientra per avere conferma.

    Per tua info:

    i cuccioli nascono già con gli occhi aperti e il pelo, sin dall’inizio sono quasi autosufficienti, prenderanno il latte dalla mamma ma inizieranno presto a rosicchiare le verdure. Io separerei mamma e figli dalle altre cavie che hai, e dopo 1 mesetto porterei tutti i cuccioli dal veterinario per farli innanzitutto sessare; è infatti importante per evitare loop di gravidanze, separare i cuccioli maschi prima che ingravidino mamma o sorelline.


  4. prova a guardare nella nostra mappa dei veterinari: puoi cercare quello più vicino a te.

    È molto importante avere un veterinario che abbia studiato questi animali, in quanto molti veterinari generici potrebbero non riconoscere sintomi o problemi (banalmente neanche il sesso, un veterinario esotico mediamente riesce a sessare anche cavie di un mese se ha esperienza


  5. Che faccina! Benvenuti!

    io provo a indovinare… fìmmina è !!

    Domandina: il veterinario è specializzato in esotici? 3 mesi tecnicamente dovrebbe già  riuscire a capire se maschio o femmina, poi probabilmente dipende dalla sua esperienza, magari è esotico ma ha lavorato più con altri tipi di animali esotici tipo pappagalli o altri


  6. Il peperone contiene molta vitamina C. La maggior parte delle persone che conosco si limitano a quello, in rari casi ho visto integrare con le gocce o simili (gravidanze, casi particolari).

    Trovi qui sul forum una tabella che elenca le verdure in base alla percentuale di vitamina C.

    la mia cavia non mangia peperone, ne assaggia un pezzetto e poi non lo tocca per mesi, solo per questo motivo io le do un pellet specifico per cavie che contiene più vitamina c.

    se la tua cavia mangia il peperone (30 grammi al giorno) sei a posto :) 


  7. Come ha detto Franci è assolutamente normale per le cavie! È parte della loro natura di prede, sono fifone soprattutto quando si tratta di prenderle in braccio.

    la mia dopo 2 anni continua a sfuggire quando voglio prenderla in braccio, anche se quando è in recinto o libera non ha timore di avvicinarsi o di esplorare (anzi è molto spavalda).

    riguardo al rapporto con gli altri animali, io ho avuto anche belle esperienze: anni fa avevo un cane, un gatto e una cavia che andavano d’accordissimo e pascolavano in giardino senza farsi del male a vicenda. Dipende sempre dal carattere e dalla natura anche del cane, l’importante è, nei contatti, tenere la cavia protetta da un eventuale gesto istintivo del cane.

    se poi non vanno d’accordo (a me è capitato col cagnolino di mio suocero che ahimè è un cane da tana, quindi il suo istinto impedisce che vadano d’accordo) si tengono separati!


  8. Ciao Andrea,

    ti informo intanto che ho provveduto a eliminare il secondo post, in quanto  ne avevi scritti due esattamente identici.

    è da un po’ che la tua cavia ha problemi di denti e sicuramente aspettare non le giova.

    non sono d’accordo con il dire che non serve andare da un altro veterinario, di sicuro io non la farei operare dalla tua attuale che non riesce a vedere i molari senza prima avere il parere di un vero esperto.


    Detto ciò, per rispondere alla tua domanda su cosa invece farei:

    cercare una clinica seria, un veterinario veramente esperto, che mi dica esattamente che problema ha la mia cavia, e se il problema può essere risolto da una operazione anche col 20% di probabilità, la farei.

    Operare a prescindere senza una diagnosi ben precisa è come se a seguito di un dolore al fianco, ti operino per controllare se l’appendice è infiammata e solo in tal caso toglierla. Un’idiozia.

    spero di averti chiarito le idee


  9. 1 ora fa, Lucantropo ha scritto:

    Ciao a tutti,

    purtroppo non si può continuare a raccontare di compleanni per sempre, per cui vengo a dirvi che il 9°, di poco più di un mese fa, rimarrà l'ultimo.

    E' stato davvero tanto tempo, senza stare a ripercorrere ogni momento, e Ivan era ad un punto in cui avrebbe potuto andare avanti ancora, ma senza che tutto ciò avrebbe avuto più un senso. Come sapete negli ultimi mesi, il suo problema principale è stato l'artrosi, che pian piano si è trasformata in paralisi degli arti, prima posteriori e alla fine anche anteriori... Ha sempre goduto di ottima salute per quanto riguarda il resto. Persino il calcolo era ormai un vecchio ricordo (probabilmente sempre lì, ma sempre sotto controllo grazie alle attenzioni preventive prescritte dalla Veterinaria).

    Finché aveva modo, con le debite fatiche dovute all'età naturalmente, di vivere la propria vita (muoversi, mangiare, etc...) era una cosa, ma da un po' non riusciva più a camminare. Gli si dava da bere con la siringa durante il giorno (e beveva molto), ma comunque aveva modo di mangiare da seduto, mettendogli fieno e verdure nei paraggi, anche se richiedeva di essere spostato per ogni cosa, era ancora accettabile (lui, come sempre, apparentemente inconsapevole della propria condizione, per questo ci pesava solo fino a un certo punto)... Da una settimana circa, invece, ha iniziato a perdere completamente la capacità di reggersi, nonostante fosse sempre presente, reattivo e affamatissimo... La sua impossibilità di essere autonomo nei movimenti costringeva praticamente ad imboccarlo da sdraiato, stava solo sul fianco, pezzettino per pezzettino. Avrebbe mangiato all'infinito, ma capite che non si può essere presenti 24h al giorno.

    Questo mi ha molto amareggiato, sono sempre stato contento di vederlo sprizzare vitalità e salute in questi 9 anni, ma l'assenza di malanni improvvisi l'hanno portato a trascinarsi, letteralmente, per la vecchiaia... tra tutti quelli possibili, forse l'ultimo epilogo che avrei voluto vedere. Già durante l'estate ormai era malconcio e quando sono partito, pensavo di salutarlo per l'ultima volta e invece, tornavo ed era ancora lì... prima a Luglio, poi ad Agosto e ancora a Settembre... Negli ultimi giorni ho sperato tanto di ritrovarlo addormentato una mattina, ma niente da fare, non mollava mai. Così alla fine, ieri, ho mollato io per lui...

    Credo arrivi un momento, che non vi auguro, in cui, da custodi della loro vita, si debba avere la capacità di comprendere ed il coraggio di decidere, quando questa non sia più tale e finisca per diventare una pena, non tanto per noi, ma soprattutto per loro. Così ho deciso, l'ho portato dal Vet e Ivan si è addormentato per l'ultima volta... risparmiandogli ulteriori fatiche e soprattutto sofferenze, oramai inutili. 9 anni, 1 mese e 15 giorni.

    Spero di non avervi messo troppo malumore, ho tanti ricordi che mi portano il sorriso 🙃, ma volevo condividere con voi queste ultime riflessioni.

    Vi lascio con una foto che gli rende giustizia, del giorno esatto in cui mise piede in casa per la prima volta e scelsi di chiamarlo Ivan, in quanto dal temperamento "terribile".

    Ciao ratto 🎈 ☁️

    ivan1.JPG

    Non ti nascondo che le tue parole mi hanno commossa, da esse traspare tutto l’amore incondizionato che un essere umano può avere per un’altra creatura, soprattutto se indifesa come loro.

    Mi aspettavo prima o poi questo post, e sebbene non lo abbiamo mai conosciuto dal vivo, sono sicura che Ivan è stato una parte di tutti noi, io personalmente l’ho pensato spesso proprio per la grande tenacia che ha avuto e ovviamente per la sua longevità: la vita é una cosa affascinante e meravigliosa.

    Tutte le cose belle prima o poi finiscono, ed Ivan è stato una cosa bella, bellissima.

     

    buon ponte Terribile!


  10. 4 minuti fa, Andrea Marici ha scritto:

    Grazie davvero. Da come ho capito però la veterinaria non riusciva a vedere i molari perché lei continuava a muovere la lingua.

    Per quanto riguarda il sentire il parere di qualcun'altro, anch'io lo avrei fatto in un'altra situazione ma sono veramente convinto che sia questo il problema, ancora prima che lo dicesse la veterinaria. 

    Perché da un giorno all'altro ha smesso completamente di mangiare tutto ed io ho trovato un pezzo di fieno con delle macchie che sembravano sangue secco e chiamava per chiedere il cibo e poi non lo mangiava e chiamava ancora. Dopo ha ricominciato a mangiare le verdure ma non il fieno. Alcune verdure però ho visto che cercava di prenderle da varie angolazioni. E poi preferisce i pezzi di fieno piccoli mentre quelli più lunghi quando li mangia, ad un certo punto li spezza e li lascia cadere.

    E poi fa un movimento particolare con il labbro superiore e si tocca spesso la bocca. Quindi tutto questo mi fa pensare ai denti. 

    Ma potrebbe trattarsi di qualcosa incastrato tra i denti dopo 40 giorni? Oppure di un ascesso?

    Potrebbe tranquillamente anche essere una ferita (per via del sangue secco) che si è procurata con qualche filo di fieno più duro o come hai ipotizzato tu qualche pezzo rotto di pellet appuntito, potrebbe essersi spezzata il molare sempre cercando di mordere il pellet e ciò le ha procurato una ferita e le fa male.

    Quel movimento l’ho visto fare anche alla mia cavia ogni tanto, non saprei spiegarti perché lo faccia, ma mi sembra un movimento dovuto a qualche pezzo di cibo che fa fatica a spostare nelle guanciotte (sai che loro quando prendono il cibo non lo inghiottiscono subito ma lo depositano sulle guance e poi lo mandano giù pian piano)

    Sul non vedere i denti.. io sono un po’ scettica su questo vet da come me ne parli, la presenza di cibo per me è l’unico motivo per cui non si riescano a vedere. Se guardi la conformazione dei molari, è difficile che li copra totalmente con la lingua, e un vet esotico deve sapere come tenerli.

    Fidati, senti un secondo parere, a questo punto secondo me è fondamentale per capire esattamente cos’ha la tua cavia.


  11. Io ho meno esperienza con questo tipo di problemi, capisco la tua preoccupazione perché il problema ai denti è qualcosa che ho sempre temuto anch’io e fortunatamente è sempre andato tutto bene.


    Spesso i denti molari non si vedono quando la bocca è piena di cibo, quindi quello che mi sentirei di fare se fossi al tuo posto, è provare a riportarla dal vet in un momento in cui non mangia da molto (prima di darle pasto serale ad esempio) e vedere se riesce a vedere i molari. Se così non fosse, mi rivolgerei giusto per un secondo parere ad un altro vet.

    poi, magari c’è chi non la pensa così ma io credo fortemente che i nostri animali sentano il nostro stato d’animo, vedo che sei molto preoccupato e hai già pensato a conclusioni che dovrebbero arrivare solo dopo travagliati tentativi, quindi il mio consiglio è di essere un po’ più positivo nei confronti di questo problema perché fa bene a te ma sopratutto alla piccola.

    Lei avrà bisogno di tutto il tuo sostegno, e della tua pazienza: è indifesa, inerme, e tu sei la sua ancora di salvezza. Consiglio spassionato: non pensare all’eutanasia, pensa in primis a capire bene il problema con l’aiuto di un vet (o due, non fa mai male) e sii coraggioso quando si dovrà  pazientemente curare, alimentare. L’eutanasia è da valutare solo se la vita della cavietta diventa dolorosa e sofferente, ma fino ad allora, noi dobbiamo solo armarci di pazienza e determinazione per sostenerla.


    come hai detto tu, è sfortunata, piccola. Ma ha la fortuna di avere una famiglia che le vuole bene, sei tu la sua fortuna, fai il possibile!

    spero che queste parole siano di conforto e ti aiutino in questa situazione che con tutto il cuore spero sia temporanea!

×
×
  • Crea Nuovo...