Vai al contenuto

vale91

Membri
  • Numero contenuti

    1
  • Iscritto

  • Ultima visita

    Mai

Tutti i contenuti di vale91

  1. vale91

    ciao pighy

    mi dispiace tanto..ciao piccolino..
  2. ma quanta nuova gente!che bello!!benvenuti a tutti pelosi e non!!!
  3. vale91

    zucchine...??

    infatti fanno schifo anche a lui....!!!e devo dire che è la priva volta che non si mangia qualcosa!!i peperoni pure però ultimamente lo affascinano meno!!!
  4. � vero magari mi preoccupo � diventa un piccolo budda per quanto mangia!!!
  5. allora pu� essere perch� lo vedo tutti i giorni mi sembra che nn cresce... sar� un porcellino in miniatura come la padrona
  6. ciao a tutti...pancake ha 4 mesi,pesa 350 oltre al peso..chemi sembraveramente poco..lo vedo proprio piccolino di statura!eppure mangia!gli do da mangiare due o tre volte al giorno insalata,pezzetto di cetriolo,peperone (che mangia pochissimo) e un pomodorino pachino al giorno che si divora letteralmente!ogni tanto prezzemolo e pezzettini di frutta,il fieno � sempre a sua disposizione...eppure nn lo so lo vedo proprio piccolino ancora...voi che dite? grazie
  7. insomma pianta carina e utile....!!ieri ho cercato in giardino ma qua sembra non c sia proprio.....
  8. vale91

    zucchine...??

    allora nel caso in cui gli potessero piacere..cosa probabile perchè è una fogna,ne darò in piccole quantità!!grazie!!!
  9. vale91

    zucchine...??

    ciao a tutti,volevo chiedere solo se le zucchine possono essere date ai porcellini,ogni quanto e in che quantita!!!!grazie a tutti!!!!
  10. deve essere buonissimo....!!!!per? paolo a qst ora ? tragica la cosa,inizio ad avere fame!!!!!
  11. grazie!! ora aspettiamo altre citta!!mi raccomando eh
  12. che cariini sono ugualiiii!!!
  13. no in effetti sarebbe melglio evitare...
  14. allora intanto questo ? un sito con le ricette tipiche romane...? veramente tutto buonissimo e da provare,perci? invito chi ? abile coni fornelli a cimentarsi in queste ricette!!! un consiglio??? POLLO ALLA ROMANA E CROSTATA ALLA RICOTTA...porca miseria mi sta venendo fame di nuovo ed ho appena cenato http://www.romestate.it/cucina_romana.php ora torniamo alle foto di Roma
  15. dimenticavo..BEN VENGANO I PIATTI TIPICI!!! finche si mangia tutto apposto !!!ahahah
  16. bellissime foto!!!paolo there is a problem....sul sito dove ho preso la ricetta non c'? scritto e io in cucina non sono molto pratica...kmq dipende da quanto mangi o quanti siete a mangiare...mamma di solito si regola cosi,? molto piu semplice! tanto gli ingredienti per il sugo sono sempre gli stessi!! tra poco posto qualche foto d roma
  17. vado a ispezionare il giardino,magari anche da me cresce e non me ne sono accorta!!!
  18. grazie grazie!!! la ricetta l'ho cercata perch? m ? venuta in mente mamma poco fa che ha detto " vale te la mangi la amatriciana????" urlando dalle scale...!!ovvioche me la mangio
  19. Roma,denominata la "citt? eterna", situata 20 metri sopra il livello del mare,conta circa 3.000.000 abitanti. Capoluogo della regione Lazio,dell'omonima provincia,capitale della Repubblica d'Italia,sede del governo e sede vescovile del Papa. La fondazione di Roma ci viene presentata come avvolta in un'atmosfera di mito: i Troiani, con a capo Enea , finalmente toccarono terra, sbarcando nel Lazio, sulle rive del fiume Tevere, dopo che Troia era crollata sotto l?assalto dei Greci. Ascanio, figlio di Enea, molti anni dopo fond? la citt? di Albalonga. A lui successe il buon Numitore che per? aveva un fratello cattivo ed invidioso di nome Amulio, che avrebbe voluto regnare. Fece imprigionare Numitore e costrinse Rea Silvia, la figlia di lui, a farsi sacerdotessa. Poco tempo dopo per? il dio Marte mand? a Rea Silvia due gemelli, Romolo e Remo, e Amulio, ordin? che essi venissero immediatamente uccisi. Ma era destino che egli dovesse ricevere la giusta punizione! Il servo non ebbe il coraggio di commettere un delitto cos? grave: mise i due fratellini in una cesta di vimini e li abbandon? nelle acque del Tevere, con la speranza che qualcuno li salvasse. E la salvezza non tard? a venire... I due gemelli vennero raccolti da F?ustolo e Laurenzia in una pozza d?acqua vicino al Tevere, ai piedi di un albero, dove una lupa nutriva i due bambini con il suo latte. Una volta cresciuti, Romolo e Remo ritornarono ad Albalonga, punirono Amulio e liberarono il nonno Numitore. Lasciarono Albalonga e si recarono sulla riva del Tevere per fondare una nuova citt?. Colui che avesse visto pi? uccelli volare avrebbe dato il nome alla citt?. Fu cos? che Romolo sul Colle Palatino tracci? un solco con un aratro per segnare la cinta della citt?, che da lui fu detta Roma. Era il giorno 21 Aprile, 753 anni prima della nascita di Ges? Cristo. In realt? Roma sorse a poco a poco, un quartiere alla volta. Il primo colle ad essere occupato fu forse il Palatino. In seguito, grazie alla conformazione naturale del luogo, circondato di colli distanti dal mare, esso divenne un punto ideale per stare sicuri da ogni pericolo. Ben presto infatti la citt? si estese anche sui colli vicini (Esquilino, Celio, Quirinale e Capitolino) e divent? poco alla volta la ?citt? dei sette colli?. Questi villaggi, riunitisi in lega sacra, fondarono Roma e iniziarono la millenaria storia della citt? eterna. Citt? piena di storia,di arte,di avvenimenti che si perdono tra verit? e leggenda.Non dimentichiamo poi la suggestione che danno i grandi monumenti, retaggio dell'epoca dell'Impero Romano. Nel Medioevo il Colosseo era ritenuto una porta per l'aldil?, dove gli spettri dei gladiatori e degli schiavi, morti per il diletto degli imperatori, erravano nella notte, cercando inutilmente il riposo eterno (qualcuno crede girino ancora oggi). Il Colle Esquilino nell'antichit? era usato come cimitero a cielo aperto e vi venivano gettati i corpi di criminali e schiavi. Per questo il luogo era frequentato da negromanti e streghe, in cerca di polveri e resti umani per i loro riti macabri. Un altro cimitero sconsacrato si trovava ai piedi di quello che oggi ? il Muro Torto. Difficile tornare con la mente indietro nel tempo, vedendolo oggi intasato di macchine e rumore, ma con l'aiuto della fantasia possiamo risalire a secoli fa, quando nel luogo venivano seppelliti ladri, vagabondi e prostitute. Gli spiriti di questi defunti girano ancora nella zona, in cerca di vendetta contro chi li seppell? senza donargli la pace. C'? chi collega a questi spiriti i tanti incidenti che ancora oggi si verificano nella zona, e la frequenza di strani guasti ai motori, o il finire la benzina, proprio quando si passa di l?. In realt? per diminuire il numero di incidenti basterebbe che molti romani avessero una guida meno nevrotica. Sempre questi spettri sarebbero la causa di atti suicidi di molte persone, che scelgono proprio le mura che da Villa Borghese si affacciano sulla strada per porre fine alle proprie vite. Insomma di leggende Roma ? piena; praticamente ogni vicolo, ogni statua ha un mistero, una storia segreta. Parlando di questa citt?, non posso non fare riferimento al Colosseo,simbolo che la ricorda in tutto il mondo. Le costruzioni Romane sono famose in tutto il mondo per la loro solidit? e per la loro genialit?. L?architettura del Colosseo ? materia di studio di diversi esperti del settore, ? una struttura complessa e articolata, solida e armoniosa e tuttora, ancora non si spiegano a perfezione alcuni meccanismi usati durante gli spettacoli, ad esempio l?inondazione durante i ludi con le imbarcazioni. Gli ingegneri romani ebbero come modello, il teatro greco. Nel passato, infatti, la verticalizzazione dell?edificio, era necessaria per contenere la maggior parte degli spettatori, il pi? possibile vicino alla scena. Nella costruzione del teatro greco, si sfruttava la naturale pendenza delle colline dove veniva addossato ma la genialit? degli ingegneri romani fu quella di unire le strutture portanti di due teatri formando un teatro a tutto tondo (amphitheatron) che potesse contenere il doppio degli spettatori. Tutto questo fu reso possibile anche dall?evoluzione delle tecniche edilizie, dall?esperienza acquisita negli anni, dai nuovi e rivoluzionari materiali da costruzione. Un fatto ? certo, la genialit?, l?esperienza e la tecnologia unite insieme, hanno dato vita all?Anphitheatrum Flavium, un teatro stupefacente che ospitava una enorme massa di gente intorno ad un grande spettacolo. Ovviamente ci sono un'infinit? di monumenti che vale la pena di visitare..non mi metto ad elencare altimenti nn si finisce piu!!! Concludo con una ricetta che mi fa veramente impazzire..tipica romana BUCATINI ALL'AMATRICIANA Ingredienti: 500g di Pasta Spaghetti o Bucatini. Sale 100g di Guanciale Di maiale (pancetta) se comprato a peso, fatevi tagliare una fetta da mezzo centimetro, lo trovate anche in vaschette monodose, gi? tagliato. Uno spicchio d'aglio 500g di Pomodori S.Marzano maturi o pelati in scatola. Un cucchiaio di olio d'oliva 1/4 bicchiere di Vino bianco Peperoncino secondo i gusti Pecorino Romano, circa 100 grammi Scaldare la pancetta con un folo d'olio e aglio,facendo sciogliere un p? il grasso (fino a che non si ? colorita) in una padella non troppo piccola, perch? dopo vi si dovr? aggiungere il pomodoro, dopo un minuto aggiungere il vino bianco e far evaporare; spegnere il fuoco. Preparare i pomodori, se sono freschi prima sbollentarli un minuto in acqua bollente e togliere la buccia; se sono pelati in scatola schiacciare direttamente i pomodori e metterli nella padella della pancetta (con un p? di sale e peperoncino) dopo aver tolto la pancetta e lasciato il poco sughetto che si ? formato. Cuocere 2-3 minuti a fuoco alto, aggiungere la pancetta e cuocere un'altro minuto. Togliere dal fuoco e tenere in caldo: il sugo ? pronto. Nel frattempo avrete cotto la pasta e scolata, rigorosamente al dente, mettete la pasta nel contenitore da portata, aggiungere il sugo e met? pecorino, mescolare, portare a tavola e far aggiungere (secondo i gusti) altro pecorino e peperoncino in polvere. ... http://it.youtube.com/watch?v=dnIbIEV5SJY questo video fa vedere i posti pi? belli di Roma!! un saluto a tutti a presto!! Vale
  20. bravissima hevelyn!bellissima presentazione e video molto profondo..complimenti!!! per le foto ha ragione fra otresti mettere ci? che ritieni caratterizzi la tua citt? meravigliosa!
  21. anche a me ? capitato di trovarle,per? nel cibo dei conigli e in quello dei miei criceti..nel ieno mai..non so se ? indice di male conservazione perche per esempio il mangime per conigli aveva le farfalline appena aperto e sono uscite..
×
×
  • Crea Nuovo...