Vai al contenuto

Amos

Membri
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Amos

  1. La visita è andata benissimo, Elvis non aveva nulla, il dottore l'ha guardato e ha ausculltato il cuore. Mi è venuto in mente parlando con il vet che in effetti i sintomi sono scomparsi dopo che ho cambiato la lettiera, che non cambiavo da 8 giorni, quindi può darsi fosse dovuto al fatto che magari era diventata un po' polverosa. A volte la polvere e il fieno possono causare appunto delle piccole congiuntiviti e quando succede, come suggeriva Paolo, il dottore mi ha consigliato di pulire l'occhietto con un batuffolo di garza imbevuto di camomilla tiepida. Le unghiette non le abbiamo tagliate perché a quanto pare sono ancora corte. Gli ho chiesto come mai mi fa la rumba così spesso, anche 5-6 volte al giorno e se sia una situazione fastidiosa per il porcellino, lui ha risposto che è dato dalla simpatia che provano per il proprietario ed è un segnale di affetto di cui non preoccuparsi.
  2. Ciao Patty, grazie, si. L'ho sentito. Mi ha dato appuntamento domani per visitarlo. Generalmente non si esprime prima di averlo visto. Vedremo. Stasera le secrezioni erano scomparse, mentre oggi pomeriggio durante la sessione di coccole avevo l'occhietto molto acquoso e lo teneva socchiuso. Per il momento sono abbastanza tranquilla, forse è normale, ma con questi pelosetti delicati non si sa mai, aprofitteremo dell'occasione per fare il primo taglio delle unghie. Ciao Paolo, non ho letto in tempo la tua risposta percui non gli ho pulito l'occhietto con la camomilla, una volta seccata la secrezione ha provveduto lui con la normale toeletta a detergerla.
  3. Salve a tutti! Elvis da qualche giorno ha queste secrezioni bianche lattiginose che escono dall'occhietto destro come delle lacrime. E' un po' che le ho notate, ma non ci avevo dato peso perché avevo letto da qualche parte che i porcellini usano le secrezioni lacrimali per pulirsi il pelo e finora erano davvero minime. Ma oggi le ho trovate abbastanza abbondanti tanto da bagnargli il pelo intorno. Si aciugano si crostificano e cadono e poi escono fresche nuovamente. Dite che mi devo preoccupare? Sto aspettando le 15.30 per chiamare il veterinario, nel frattempo volevo ascoltare qualche parere vostro. E' l'unico sintomo che presenta, per il resto è normalissimo. Ho notato che sono più intense appena si sveglia
  4. Amos

    Elvis (Vincent)

    Ma va, di nulla.
  5. Amos

    Elvis (Vincent)

    Grazie franci. Paolo, il vet a cui l'ho lasciato in pensione è il solito, Gnali. Non vedo l'ora di fargli assaporare la natura, loki. Conoscendolo impazzirà di gioia
  6. Ciao, se ti va di provare, come ho poco fa scritto nel topic dedicato a Elvis, lui ha imparato da solo a venire da me, nel punto che indico con il dito quando dico "Elvis, qui". Ha imparato da solo, a furia di farlo io automaticamente offrendogli il cibo dalle mie mani. Lo facevo all'inizio per farlo salire sul mio braccio, in punti vicini al suo musino, ma poi mi sono accorta che viene da me anche se lo chiamo da lontano, ho provato, poi, senza cibo e veniva comunque. Per non rendere l'attività stressante anche per te, se vuoi provare, ti consiglio di iniziare da subito, quando vuoi imboccarlo, a farlo avvicinare a te di qualche passo, prima di dargli il cibo, dicendo prima il suo nome, seguito da "qui". A me, almeno, è successo così. Let me know se funziona
  7. Amos

    Che dicono?

    Fanno lo stesso verso ma più breve e a frequenze più lente quando fanno le fusa, oppure lo stesso verso ma ad un volume più alto quando sentono un suono improvviso che le infastidisce.
  8. Ciao Tartufo, lieta di conoscerti. Che dire, sono molto dispiaciuta nel leggere le tue righe, da come me ne parli il tuo porcellino è in uno stato di salute grave. Perdonami se mi permetto, io fossi nei tuoi panni proverei a sentire il referti di un altro veterinario, quello con cui hai parlato era esperto di esotici, vero? Te lo chiedo perché il mio ha avuto un atteggiamento molto diverso con il mio cucciolo, fin dalla prima visita. Ho anch'io un porcellino da poco tempo, all'inizio ha avuto problemi con gli acari, ma il mio veterinario è intervenuto subito, nonostante i sintomi inizialmente fossero molto meno preoccupati dei tuoi. L'esame delle feci a me lo ha fatto finora ad ogni visita e richiede meno di 5 minuti, è proprio il minimo. I porcellini sono delicatissimi a livello di salute e resistono poco in condizioni precarie, la tua situazione è urgente, se il mio Elvis si trovasse in quelle condizioni sarei alla porta dell'ambulatorio in meno di mezz'ora. Se non hai la possibilità di sentire il riscontro di un altro esperto, come suggeriscono gli altri del forum, non preoccuparti di disturbare il vet, chiamalo, insisti, esagera i sintomi, se necessario. Se non mangia e ha i dentini storti è un pessimo segnale. Dai sintomi che ci descrivi, non pare proprio che il piccolino stia bene, che sia solo stressato e abbia bisogno di essere lasciato in pace. Un abbraccio, resto in attesa con gli altri di aggiornamenti. E un buffetto gentile al piccolo Wilfred. PS. di che città sei? Nel forum esiste un database con i veterinari provati e suggeriti dagli utenti del forum, suddiviso per città, se ti fosse utile, ti consiglio di consultarlo
  9. Amos

    Elvis (Vincent)

    Salve a tutti, è un po' che non seguo il forum, mi scuso per l'assenza. Ho letto solo ora i vostri consigli sul giardino. Ringrazio tutti per l'attenzione, siete sempre generosi. Vi aggiorno un poco sulla situation. Alla fine non abbiamo avuto più modo di metterlo in giardino, ma essendo grande la casa, avevamo trovato una stanza perfetta per lasciarlo gironzolare libero e lui si divertiva da matti, ma appena mi sedevo al centro della stanza mi correva subito incontro e mi si arrampicava sui piedi, sulle gambe e poi mi saltava in braccio e iniziava a leccarmi e fare le fusa. La stanza in questione comunicava con il giardino e lasciavo spesso la porta finestra aperta per fargli ascoltare i rumori della natura ma non si inoltrava mai oltre. Non abbiamo avuto tempo di recuperare o di realizzare un recinto. Ma manca poco, nel giro di pochi mesi ci trasferiamo nella casa nuova, anche lei, come avevo già scritto, con giardino. una settimana fa siamo partiti per Parigi e l'abbiamo portato in pensione dal nostro veterinario. Aveva anche altre cavie e nonostante mi fidi molto di lui, avevo paura che non gli dedicasse abbastanza attenzioni. Mi mancava da morire, l'ho sognato per due notti, fate voi, ahahah, sognavo che si faceva male alla zampa o che al mio ritorno scoprivo che aveva messo incinta una porcellina. Ditemi voi se sono normale. Stasera siamo tornati a riprenderlo, l'abbiamo trovato incredibilmente cresciuto e ingrassatello. Tranquillo ma vispo. Appena l'ho visto ho capito che è stato trattato benissimo. Era anche molto pulito, il veterinario mi lasciato la manciata di verdure che gli aveva preparato, profumatissime e fresche, sembravano di orto. L'ho preso in braccio commossa e lui si è accoccolato sotto il mio mento e si è fatto accarezzare in mezzo a sonore fusa. Il dottore gentilissimo si è fermato mezz'ora in più per darmi consigli sull'alimentazione, di aumentare l'apporto di fibre e su come capire se sta bene. Mi ha fatto vedere come palpeggiarlo per capire se ha ascessi o irregolarità. In linea generale bisogna sempre controllare che sia simmetrico, percui se ha una rigonfiatura solo su un lato allora è da visitare. Quello che ha da una parte deve averla anche dall'altra. Mi ha mostrato come sentire i molari e come guardare le zampine. Penso lo abbia visitato praticamente tutti i giorni. E' stato in grado di spiegarmi tutti i suoi comportamenti, dice che è forte e visto e che fa dei salti impressionanti, popcorna molto ed è allegro, è raro vedere cavie saltare così, mi spiegava, ma è un ottimo segnale. E' bravissimo, diceva, un buon carattere, per niente difficile, ha avuto zero problemi di adattamento, come immaginavo, del resto. Mi ha spiegato molte cose, a quale età sono più comuni alcune problematiche ad esempio. Mi diceva che in generale i cuccioli come lui, a meno che non si facciano male, raramente hanno problemi di salute. E' nei suoi anni migliori. Mi spiegava poi come capire se qualcosa non va in base a come si nutre, se lascia indietro per esempio i cibi più duri e fibrosi che solitamente predilige è un primo segnale di anoressia e va visitiato. Perdonatemi, mi dilungo sempre sul mio veterinario, però ogni volta che ci vado mi affascina, mi dà sicurezza e lo fa con passione, vado a trovarlo persino volentieri in ambulatorio, tratta il mio cucciolo come un re e lui se ne accorge. Dimenticavo di raccontarvi che abbastanza spontaneamente lo stiamo addestrando. Senza accorgermene quando lo imboccavo gli dicevo "qui" puntando il dito in quel punto, poi uno di questi giorni, seduta in mezzo a quella stanza ampia l'ho chiamato "Elvis, qui" puntando il dito, per dargli da mangiare e lui è venuto, ho provato anche senza cibo ed è venuto lo stesso. Che dire, ho un porcellino adorabile e pure intelligente. Meglio di così. Non avete idea di come sia felice di riaverlo.
  10. Amos

    Elvis (Vincent)

    Ogni anno ad agosto i miei suoceri ci lasciano la loro casa con giardino e climatizzatore per l'intero mese, mentre loro sono in ferie. Ieri ci siamo spostati qui con Elvis e oggi pomeriggio, presa dallentusiasmo gli ho fatto fare un giro di perlustrazione della casa. Come al solito inizialmente era un po timido e mi cercava poi ci ha preso gusto e ha iniziato a scorrazzare qua e la alla ricerca di pertugetti che solo lui notava. Dopo pranzo, momento clou, decidiamo di metterlo sull'erba. Mi aspettavo di vedere il solito atteggiamento. Invece mi ha presa totalmente alla sprovvista. Non pensavo si sentisse così a suo agio. Appena ha toccato le zampine con il terreno, con un impeto atavico e istintivo ha preso una rincorsa decisa e si e infilato nel l'unico foro ampio del cancelletto a rombi (non conosco il termine specifico ) che divide il giardino da quello dei vicini. Non so come l'abbia notato, perché il suddetti cancelletto e ricoperto di siepe. Mi sono spaventata tantissimo. Fortunatamente il giardino dei vicini e accessibile dal nostro, Ho fatto il giro e sono andata a recuperarlo. Lui se ne stava li nascosto tra i rami e i cespugli beato e quando ho cercato di afferrarlo, scattava con agilità tra gli ostacoli come se li conoscesse a memoria. Ho dovuto prendersi con la forza e quando l'ho preso in braccio ha iniziato a piagnucolare. L'ho rimesso in gabbia e gli ho dato un po' di pappa per calmarlo. Ma era mogio e depresso e per tutto il pomeriggio ha tenuto il broncio tutto impallinato e non ha emesso un suono. Nel suo ambiente naturale si comporta con una naturalezza sorprendente e mi ha fatto riflettere sul fatto che stare in cattività non dev'essere molto bello per lui. Tra pochi mesi avremo il giardino anche nomine cercherò di sistemarlo appositamente per lui. Non saprei come interpretare la sua reazione, spero solo che non soffra così come e sistemato ora. Cerco di rendergli l'esistenza piu serena possibile nel limite delle mie attuali possibilità e fino ad oggi mi e sempre sembrato sereno. Non l'avevo mai visto triste come oggi dopo che l'ho rimesso in gabbia. Naturalmente qui non possiamo lasciarlo libero.
  11. Leggendo le vostre esperienze mi sento un po' in colpa. Nessuno ama essere disturbato mentre dorme, specialmente animaletti così timorosi come le cavie, ultimamente ho svegliato di soprassalto Elvis perché sembrava morto. Fa molto caldo e non ho il clima in casa, quando lo vedo abbandonato, se non vedo il respiro mi spavento e se non reagisce alla mia voce e alle cArezze batto le mani e lui si sveglia immediatamente. Spero di non avergli fatto del male.
  12. Non saprei Patty, chiederò un consiglio al veterinario quando porterò Elvis in pensione. Per il momento preferirei evitare, vedremo cosa dirà il dottore.
  13. Anche Elvis corre all'impazzata quando mi vede, lo fa anche quando ha fame, oppure quando ci siamo io e il mio compagno insieme nella sua stanza. In genere lo fa prima di popcornare percui l'ho sempre interpretato come un segnale di gioia. Si emoziona per la nostra presenza. Lo fa anche per salutarci quando torniamo a casa, accompagnando le corse a pui striduli e festanti. Per quanto riguarda l'orecchietta abbassata ti posso dire che anche il mio l'aveva cosi all'inizio, poi crescendo si è alzata. Il mio veterinario mi ha spiegato che non è nulla di preoccupante. La tua papaya si sta abituando a te e ti fa le feste quando ti vede
  14. Aahhaha che porcellazzo. Il mio ragazzo mi fa la battuta "Ecco perché si pettina quando ti vede" :rotfl:/>
  15. Esattamente, Simo. Al mio ritorno lo trovereremo abbronzato. B)/>
  16. Ho letto tutta la tua storia, mi dispiace molto per la situazione in cui ti trovi, ma sono felice che tu abbia trovato qualcuno disposto a darti una mano. Le foto che ho visto sono bellissime
  17. Ehhh, è una lotta con il mio compagno. Per il momento non è ancora possibile perché la nostra casa è troppo piccola per ospitare una gabbia più grande di quella attuale (80cm x 40cm). E' possibile che a breve ci trasferiremo in una casa con giardino, abbiamo già messo gli occhi su una gabbia 120cm che giace ignorata da mesi nel ripiano più alto del supermercato del centro commerciale in cui lavoro, lui dice che uno basta e avanza ma quando avremo più spazio gli verrà voglia anche a lui di trovare a Elvis una fidanzatina, secondo me.
  18. Ti ringrazio molto Laura.Kika.Chloè ma Roma per me è un po' fuori mano. Io sono di Brescia. Ho trovato nei miei paraggi la Tana di Ryu che si trova a Montichiari e a Verona, mi sembrava affidabile, chiedeva poco al giorno e non era poi tanto distante per me, ma purtroppo mi sono rivolta alla persona che se ne occupa troppo tardi e ha finito i posti. Comunque per chi è della mia zona, la consiglio, anche se non l'ho provata, sul profilo fb ci sono tante foto rassicuranti. Se avete bisogno in altri periodi dell'anno, provate a chiedere. A questo punto ero disperata, parenti e amici sono tutti via in quel periodo oppure non possono garantirmi la loro presenza, avevo bisogno di una soluzione certa, allora ho alzato il telefono e ho chiamato il mio veterinario, il dott Gnali. Ho chiesto se conosceva qualcuno e con mia sorpresa mi ha comunicato che lui stesso effettua servizio di pensione esclusivo per i suoi pazienti pelosi. Chiede un po' di più rispetto agli altri, non comunico la tariffa per correttezza, ma non esageratamente. Per 5 giorni ce lo possiamo permettere, percui abbiamo deciso di lasciarlo da lui. Personalmente sono soddisfatta, ho visto come tratta gli animali e mi sento tranquilla a lasciarlo con Gnali.
  19. No davvero? Dici che mi sta corteggiando? Ti prego ahahahahahaahah Lo amo. :love:/> Il mio tesorino. Quindi non gli sto dando fastidio, vero?
  20. Ciao a tutto il forum, è un po' che non scrivo, per via dell'accumularsi di impegni, anche se continuo a leggervi. Elvis cresce sano e forte, si fa coccolare, esplora il mondo, chiacchera, giochiamo pure a nascondino quando gli faccio il recinto. Lui si nasconde da qualche parte, poi io lo trovo e lui inizia a saltellare e puiare di gioia. E' simpaticissimo. Da qualche giorno però ho visto intensificarsi un comportamento nuovo e direi strano. Sembra che abbia preso la mia mano per una femmina di cavia. E' come se fosse in calore. Questo atteggiamento lo tiene solo con me, con il mio compagno è normalissimo. Mentre con me è talmente euforico che diventa quasi aggressivo. Mi avvicino per accarezzarlo, lui inizia ad annusarmi agitato, mi lecca, mi mordicchia e assale la mia mano, la cavalca e muove il bacino, poi ha delle scariche elettriche su tutto il corpo e inizia a popcornare all'impazzata cadendo anche su un fianco. Mi assale ancora la mano e si agita ancora di più. Finché esausto inizia a fare le fusa e poi si calma e sculetta fermo (penso sia la rumba). Oppure a volte prima fa le fusa facendo la rumba e poi inizia il rituale. Non capisco se è in calore o gli sto dando fastidio. Personalmente non mi dà l'impressione di provare fastidio, ma di provare piacere. L'ho già visto infastidito e non fa così. Quando è infastidito mi morde forte, oppure digrigna i denti o fa versetti inequivocabili. Voi che dite? Forse sto invadendo il suo territorio inserendo le mani nella gabbia. O magari mi sta solo facendo delle feste esagerate. Mi preferisce al mio compagno perché sono io a prepargli le verdurine e pulirgli la gabbia. Basta che senta la mia voce per rispondere con dei pui felici. Mentre con il mio ragazzo è più tranquillo, non dico indifferente, però lui lo calma, mentre io lo rendo euforico.
  21. Ciao Franci, effettivamente non è urgente, mi sta solo occupando spazio, la mia casa purtroppo è piccola. Ho scritto oggi una mail anche all'enpa a cui non avevo pensato. Vediamo se rispondono. Grazie per il consiglio. Per quanto riguarda alcriceti, non ne ho mai sentito parlare. Sai come posso contattarli?
  22. Ho calcolato i costi di spedizioni con vari corrieri, ma penso non ne valga proprio la pena, le spese superano il valore del prodotto in sé e anche di molto. Percui purtroppo sono coostretta a liberarmene, dal momento che nessuno si è fatto avanti. AAE non mi ha più dato notizie. Ho scritto una mail per avere aggiornamenti oltre una settimana fa ma non ho avuto risposte. Mi domandavo solamente, se voi sapete, se posso gettare il trucciolato nella raccolta differenziata della carta? Mi piacerebbe liberarmene in maniera quantomeno ecologica.
  23. Che tenerella... Ahahaha dispettosa.
  24. Amos

    Strabismo

    Ciao a tutti, Avevo notato da po' uno strabismo di venere in Elvis, pensavo fosse dovuto al fatto che i muscoli oculari delle cavie non fossero sincronizzati come quelli umani. Infatti avevo la sensazione che li muovesse indipendentemente, invece ora che è cresciuto e gli occhietti sono più grandi ho avuto modo di notare che l'occhio destro guarda fisso in alto. È un fatto comune? È solo una mia impressione? Secondo voi mi devo rivolgere al veterinario? Effettivamente si tratta dell'occhietto intorno al quale si era sviluppato il fungo micotico e dove si grattava, ma potrebbe essere un caso.
×
×
  • Crea Nuovo...