-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Ciao piccola cara, buon Ponte amorina!
-
Yumm, un filo d’olio e me la mangio io! condividi pure, pensieri, fotine, racconti... non può che farci piacere
-
Che dolcezza in questo tuo racconto! Tantissimi auguri e una carezzina speciale alla cara Sally
-
Se sono coccidi si risolveranno con la giusta cura, non ti preoccupare. Martedì la vet ti potrà chiarire la situazione. è nocciolina che ha questo problema? Porta comunque le feci di entrambe per essere sicura o addirittura porta entrambe alla visita, non si sa mai.
-
bestiolinadisatan - Buongiorno a tutti
franci_fra3 ha risposto a bestiolinadisatan nella topic Iscriviti al forum!
Benvenuti a tutti!! -
Problema con cavia adulta alla deambulazione
franci_fra3 ha risposto a alescala__ nella topic Altri problemi.
Benvenuto! Sembrerebbe un problema ai nervi o la conseguenza di un trauma, come suggerito da Paolo. Anche di artrosi, ma avrebbe dovuto svilupparsi più gradualmente. Intanto va bene darle la vitamina c, poi il vet potrà dirti effettivamente cosa può essere. -
Lo vedo! Fanno proprio così le cavie cucciole: all’improvviso partono come delle matte a tutta velocità, sembrano incontenibili! Sono troppo buffe!
-
Era così dolce...ha avuto una vita serena fino all’ultimo grazie alle tue premure...buon Ponte bella pelosina
-
La mia cucciola Teddy è terrorizzata! Aiutatemi!
franci_fra3 ha risposto a Giulia127 nella topic La cura della cavia
Direi che non è niente di particolare, capita. Si sarà un po’ spaventata per qualcosa (un rumore, un’ombra, l’accensione improvvisa della luce...) e adesso è più guardinga. Offrile semplicemente la pappa con le mani, se non la prende appoggiagliela lì e lasciala tranquilla. Vedrai che le passa, tu non la forzare -
È arrivata la nuova amichetta di Giorgina
franci_fra3 ha risposto a Valina nella topic Le nostre cavie
Ma chi si vede! Bellissime in versione natalizia! -
Ullallà delle bellissime caviette praghesi! Benvenuti! puoi scrivere il nome del prodotto se vuoi, immagino sia più un integratore che un farmaco, quindi si può citare. Tienile comunque d’occhio, speriamo sia stata una cosa solo momentanea. come ti ha detto Paolo, se erano abituate al mangime il cambio di alimentazione va fatto un po’ gradualmente, fino ad arrivare a 100-150 g di verdure a testa al giorno e lasciando se vuoi un minimo di mangime come piccolo sfizio. Offri sempre una buona varietà di ortaggi, poi ci saranno sempre quelli più graditi e quelli che vengono ignorati (le zucchine in genere piacciono poco). Le mie in questo periodo fanno lo sciopero di lattuga e insalata verde, tempo fa mi rifiutavano il peperone: hanno il palato più fino del nostro e a volte dipende anche dalla qualità della verdura (viziate!)
-
I miei sono più maturi. Loro semplicemente si muovono dentro la casetta, e siccome questa non ha il fondo, non si fanno problemi a trascinarla di qua e di là o a ruotarla su se stessa
-
Dimenticavo, i parassiti non fanno del male, ma possono dare prurito e la cavia rischia di procurarsi piccole ferite con le unghie grattandosi. Non ti preoccupare eccessivamente, vedrai che si risolve tutto. un’altra cosa: acari e altri parassiti (salvo i funghi per i quali basta comunque lavarsi le mani) sono specifici delle cavie e non passano all’uomo.
-
Il segnetto sull’orecchio non è niente di particolare, nel senso che probabilmente è stato un morsetto di un’altra cavia con cui ha avuto un bisticcio/scontro. Capita spesso nei negozi o negli allevamenti, dove gli habitat sono sempre piuttosto affollati. Anche la presenza di parassiti (acari o pidocchietti) è un problema piuttosto comune. Direi di passare il suo pelo con una salvietta umida una volta al giorno e di disinfettare con un disinfettante che non bruci (un normale disinfettante ad uso umano) eventuali crostine da grattamento. pulire tutto in anticipo non serve a molto perchè tanto gli eventuali parassiti sono già sulla cavia: portala al più presto ad una visita e quando avrai una diagnosi e iniziato la cura corretta, allora potrai cambiare la lettiera e ripulire gabbia e accessori con acqua calda e aceto o bicarbonato o amuchina diluita sciacquando poi bene. per le spese ci possono essere 30-60 euro per la visita (ci possono essere differenze da vet a vet, non è una spesa fissa). Poi il costo di un farmaco che può essere variabile a seconda di quello che il vet ritiene opportuno (15-30 euro per fare un esempio). Se vengono fatti esami del pelo e soprattutto una coltura per vedere la presenza di funghi ci possono essere dei costi di laboratorio aggiuntivi, ma non è detto.
-
Mah, non saprei. Non credo che la presenza del pile o meno influenzi significativamente la crescita delle unghie, a meno che ad una cavia non piaccia molto raspare e scavare nella lettiera, ma è una cosa che raramente fanno
-
Si, proverei anch’io con le tre punture. Intanto già dalla prima puoi vedere se il farmaco è ben tollerato. Sul chip ci sono pareri discordi sulla effettiva utilità...non so esattamente la composizione del chip, ma in passato avevo capito fosse utile più per cercare ristabilire l’equilibrio ormonale nel caso di cisti secernenti che per far riassorbire cisti già formate.
-
Ma che bella batuffolona! penso che faccia così probabilmente perchè con te è molto socievole ed è abituata ad interagire: lo fa ovviamente con il suo modo di esprimersi, ovvero nasatine, morsetti, richiami... in fondo è una bella cosa che sia così interattiva
-
Ciao, benvenuta! intanto puoi togliere lo sporco con una salvietta appena inumidita con acqua tiepida, poi occorre senz’altro una visita da un veterinario esperto in animali esotici che si intenda di cavie. Vedo che abiti a Monza, quindi dovrebbero essercene dalle tue parti (puoi consultare il nostro database sul forum diviso per regioni): è probabile che la tua piccola abbia dei parassiti o una micosi. Non è una cosa grave e si cura bene, ma occorre essere tempestivi prima che il problema peggiori!
-
Che dolci! Sono belle vivacette anche
-
Primo parto e un nuovo arrivato
franci_fra3 ha risposto a Zia_Ietta nella topic La gravidanza e il parto
Caspita, è già nato! Che carino! per circa un mesetto i cuccioli prendono il latte dalla mamma: non devi fare nulla di particolare tranne dare una bella razione di cibo alla tua caviotta, poi vedrai il piccolo andare ogni tanto sotto di lei. I cuccioli iniziano presto ad assaggiare anche fieno e verdure. Tra un paio di settimane potrai portarlo dal vet per sessarlo se vuoi (e fare un’ulteriore controllo alla mamma). non ci sono particolari problemi a toccare i cuccioli. cerca di fare tu molta compagnia al papà perchè non si senta solo: ogni tanto potrai anche mettere il piccolo un po’ da lui perchè si facciano compagnia. le femminucce diventano fertili attorno al mese di età, quindi attenzione poi agli incontri col papà. i maschietti invece lo diventano verso i due mesi e mezzo, quindi è meglio separarli dalla mamma entro i due mesi. -
Ciao! non riusciresti a filmarla per caso? È giovane? saltellare è segno di contentezza e felicità, è un po’strano quel buttarsi di lato, ma può anche essere parte del suo modo di giocherellare...
-
Ottimo!
-
Ciao bellissima! E che attrice!😎
-
Ciao e benvenuta! fai attenzione perchè una cavia torna fertile subito dopo il parto e occorre separare il maschio con alcuni giorni di anticipo rispetto alla data prevista. Sarebbe opportuno un controllo da un vet esperto per vedere se poi la gravidanza procede bene perchè la femminuccia è davvero giovane per una gravidanza. E poi bisognerà organizzarsi per sterilizzare il maschietto tra alcuni mesi. A meno che con i cuccioli tu non voglia provare a creare due coppie separate mamma-figlia femmina e papà-figlio maschio. la sterilizzazione però permetterebbe di rimettere Claretta e Marcellino tranquillamente insieme anche se si dovrà aspettare alcuni mesi....