-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Ma quanto sono carine la foto di Pina poi è dolcissima...
-
Ma povera ciccia! Forza Piera, fatti consolare con una montagna di pappa!
-
Lieta di risentirti! Speriamo che la piccola si riprenda. Io, in base agli orari di lavoro, davo il critical in tre sessioni: una cosa che ho notato spesso era che dopo aver preso il critical ed essersi abbastanza stufata di questo, la mia piccola anziché essere sazia mangiava poi volentieri dalle mie mani delle altre verdure. Un po’ come se “l’appetito venisse mangiando”. Lei non aveva problemi ai denti, ma puoi comunque provare a proporle della verdura o dell’erba fresca subito dopo la sessione di Critical. Alcune altre cose che si possono provare: preparare il critical care con poca acqua facendo una pappa o delle polpettine da mettere nella ciotola per vedere se la piccola lo mangia da sola senza forzarla. Oppure aggiungere qualche sapore diverso nel caso risultasse più gradito: ad esempio un pochino di succo di frutta o di passata di pomodoro. Per il fieno non posso aiutarti molto perchè prendo nei negozi marche a basso prezzo come Gimbi o Vitakraft, poi do’ loro la parte migliore è più intera e il resto lo mescolo in parte alla lettiera e in parte (se polveroso) lo butto. Il fieno migliore dovrebbe essere non (tropppo) pressato, a steli lunghi e tendenti al verde: ci sono anche quelli alla camomilla che possono avere un gusto più gradevole (ma dipende sempre dalla cavietta): se compri in negozio più che la marca guarda visivamente come appare il fieno. Per l’acquisto on line magari qualcuno ti saprà consigliare
- 6 risposte
-
- fieno
- critical care
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Crosticine sotto le zampe anteriori
franci_fra3 ha risposto a Fede939 nella topic Problemi del pelo e della pelle.
La lettiera va bene. Sembrano piccole crostine cheratosiche. Anche a me è capitato in passato di notarne qualcuna, che poi è sparita spontaneamente. Direi di tenerle morbide dando l’olietto anche più volte al giorno, probabilmente poi si staccheranno o si ridurranno credo che alcune cavie abbiano una certa tendenza a formarle, sono secche rispetto alle verruche umane, probabilmente una forma di dermatite (che non è la classica pododermatite dove la pelle è arrossata e tende a lesionarsi) -
Umana, tu poltrisci troppo!
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Ed eccoci con Brighton! Il piccolo ha ben due anni e due mesi e considerando l’età è in ottima forma: ha purtroppo sviluppato da luglio un problema ai dentini come aveva avuto Pepe prima di lui, e ogni due settimane devo portarlo a dargli un’accorciatina agli incisivi e lo devo nutrire prevalentemente a pappine, ma per il resto se l’è sempre cavata benissimo e ormai per lui il giretto dal vet è semplice routine. è un autentico coccolone, si lascia paciugare a piacimento e appena mi vede mi corre incontro (per avere qualcosa di goloso probabilmente, ma intanto viene!) -
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Mi sono resa conto che da un po’ di tempo non aggiornavo il topic e dunque eccoci qua! cominciamo con Steve, che era già un giovane adulto al momento dell’adozione. Riguardate le sue foto iniziali perchè c’è una sorpresa: si trattava di un criceto “a pelo lungo”, ma a differenza del suo predecessore Agamennone il suo pelo era piuttosto gonfio e morbidissimo, ma sempre piuttosto corto...poi verso ottobre ha cominciato a crescergli, prima a ciuffi sulle spalle, poi anche sul resto del corpo. E si è anche molto schiarito. In pratica solo il suo tondo culetto è per ora rimasto uguale, ma non è escluso che il pelo si allunghi anche lì per il resto è buonissimo, dolce, si lascia prendere in mano, è un po’ schivo come la maggior parte dei dorati, ma riesco anche a dargli qualche baciotto la prima foto del periodo pasquale lo mostra com’era prima e poi com’è adesso -
Complimenti!
-
Come se non mangiasse da una settimana!
-
La mia cavia si spaventa al suono della mia voce
franci_fra3 ha risposto a Jasminaaaaaaaaaa nella topic Cosa vorrà dire?
Ti consiglio anch’io di provare a parlare a bassa voce, con calma, e possibilmente senza incombere dall’alto: sarà una cosa momentanea vedrai -
Ma benvenuti amorucci! Piccoli, tondi e paciocchini!
-
Greta28 - Buonasera e piacere a tutti!
franci_fra3 ha risposto a Greta28 nella topic Iscriviti al forum!
Benvenuta a te e al tuo Chicco! ha un bellissimo pelo! E che musetto carino e originale con i ciuffetti bianchi -
Recinto e piccole idee creative a basso costo 😍
franci_fra3 ha risposto a Greta28 nella topic Cavio... geniale!
Wow! Quante cose! Molto belle le scatole e il tunnel personalizzati!!😎 -
Credo anch’io che sulla copertina si stesse divertendo e facesse popcorning togliere la casetta potrebbe invece innervosirlo e come dice Paolo si può fare, ma fornendogli un riparo alternativo.
-
Fieno Società Agricola Eredi Ricci Ugo
franci_fra3 ha risposto a DaubleGrock nella topic Vegetali e fieno
Benone! -
Ma che carina!! Ha il pelo corto, ma non è liscio...potrebbe essere un incrocio con una Teddy forse. Oppure crescendo il pelo potrebbe cambiare un po’ e magari adesso non ha ancora l’aspetto definitivo, lo vedrai meglio tra qualche settimana
-
Mi dispiace molto per questa situazione. Controlla se il tuo vet/clinica è tra quelli consigliati. È necessario che il vet sia esperto in animali esotici e che si occupi di cavie. Quando una cavia non mangia si pensa di solito ad un problema ai denti (sono stati controllati?) o di tipo gastrointestinale. ci vorrebbe una spiegazione per la scelta di somministrare un antibiotico (ascesso a un dente? Infezione respiratoria? in tal caso avrebbe senso, ma ci vuole una diagnosi), per di più sotto forma di iniezione. Se ti è possibile proverei a chiedere delucidazioni o a contattare direttamente un secondo veterinario spiegando la situazione. quando una cavia non mangia da sola è opportuno procedere all’alimentazione forzata con una siringhina senz’ago: molto utilizzato è il Critical care, una polvere liofilizzata che puoi trovare in vari negozi di animali (es. Isola dei tesori). Non so se ancora si può trovare il vegetal gel nelle farmacie o parafarmacie (pasta già pronta da somministrare). In alternativa puoi provare a fare una pappetta con frullato un po’ denso di verdure o mettendo del pellet in acqua per smollarlo e poi schiacciarlo. l’erba fresca è sempre molto appetibile e può invogliare. coraggio, facci sapere!
-
Per lasciare più luce sotto dovresti posizionarlo più in alto, questo però richiede un supporto perché la cavia riesca a salirci: una rampa sarebbe troppo inclinata, ci vorrebbe qualcosa a fare da “gradino”, come una scatola bassa e bisognerebbe che imparassero ad usarlo... messo più in basso come ha fatto Random, la cavia è in grado di salirci saltando (fino a una quindicina di cm riescono a saltare bene di solito) e lo spazio sotto resta comunque disponibile: anche se a noi appare un po’ buio a loro può piacere come zona più tranquilla e appartata. E il sopra e normalmente utilizzabile. Direi di provare così e di vedere poi come viene sfruttato il tutto
-
Ciao! intanto devo dirti che spesso le cavie quando imparano o prendono gusto nel fare qualcosa di nuovo, poi continuano a ripeterla all’infinito nel caso fosse un po’ iperattiva perchè da sola, cerca di farle ti molta compagnia in attesa di una “sorellina”: magari stai il più possibile con lei, parlale, spargi bocconcini di verdura qua e là per tenerla impegnata, mettile un nuovo gioco/diversivo (ad esempio un tunnel) per attirare la sua attenzione, fai una specie di spiedino di verdure infilandole in un lungo stuzzicadenti e attaccalo da qualche parte in modo che impieghi del tempo per sgranocchiarlo, e così via
-
Papà : QUATTRO??? Non saranno mica tutti miei?? Per la miseria...e adesso chi li mantiene?! E chi dorme più di notte? E... Non posso che associarmi ai consigli. Il papà va immediatamente separato perché la mamma torna fertile subito dopo il parto. Poi potrai parlare col vet per la sua sterilizzazione. Dopo qualche giorno mamma e cuccioli andrebbero portati ad un controllo per vedere se stanno tutti bene e per sessare i piccoli. I cuccioli possono essere messi un po’ di tempo anche col papà per fargli compagnia. Tieni però sempre conto che le femminucce diventano fertili ad un mese (quindi dopo questa età non possono incontrare il papà) e i maschietti verso i due mesi e mezzo, quindi attorno ai due mesi vanno separati da mamma e sorelline. se hai dubbi chiedi pure!
-
Eh, secondo me è proprio un maschietto
-
Si, si può fare. Ma che non sia camomilla zuccherata, mi raccomando
-
Ciao! difficile da dire, potrebbe effettivamente essere una femmina. Prova a premere leggermente con un dito sopra l’area genitale: l’organo maschile dovrebbe fuoriuscire o diventare più evidente, se non succede nulla è probabile che sia una femmina. Puoi provare facendo il confronto con gli altri. Anche se per avere una risposta sicura una visita da un vet esperto rimane la soluzione migliore
-
Roby e Kiri - Sono nuova e mi presento!
franci_fra3 ha risposto a Roby e Kiri nella topic Iscriviti al forum!
Bene, sono contenta! se è una piccola infezione superficiale non è un problema, la clorexidina come disinfettante va benissimo. E in fondo anche la crema contenente antibiotico (mettine ovviamente una quantità limitata). Stai tranquilla! -
Non saprei dire se due maschi interi con una femmina che non produce ormoni e cioè non va in estro potrebbero convivere. La femmina però in genere non si può sterilizzare, nel senso è un intervento invasivo e rischioso che si fa quasi sempre solo per motivi di salute, non per prevenire gravidanze. in teoria andrebbero sterilizzati i due maschietti, ma due maschi e una femmina insieme potrebbero non andare d’accordo perchè lotterebbero comunque per contendersi la femmina (si può eventualmente provare). soluzioni possibili: i due maschietti integri insieme e femminuccia in compagnia di una nuova cavietta. Oppure provare con un quartetto e tanto spazio: due maschietti sterilizzati e due femmine e se non funziona si separano magari facendo due coppie maschio- femmina. intanto fai sessare con certezza il cucciolo e parlane con un bravo vet