Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Mi spiace per la tua cavietta! Concordo nel dire che sarebbe bene far vedere il cucciolo ad un vet per sessarlo, controllare il peso e farti consigliare. il latte di capra è meglio di quello vaccino, puoi darlo con la siringhina da insulina 2-3 ml per poppata, 4-5 volte al giorno. È però una cosa indicativa, puoi regolarti vedendo quanto ne mangia ad ogni pasto, magari il vet ti saprà indicare meglio. Può essere utile massaggiargli un po’ il pancino per aiutare l’intestino. Inoltre il piccolo per fortuna può già iniziare a mangiare fieno e verdure: se lo metterai insieme alle alle altre cavie (a proposito, quante sono? Di che sesso?) potrà semplicemente iniziare a mangiucchiarli insieme alle altre. è poi opportuno controllare il peso ogni 5-7 giorni per controllare che tenda ad aumentare.
  2. Ti consiglio davvero una gabbia più grande, oppure di lasciare questa sempre aperta (con un ponticello agevole) su un recinto perchè il piccolo possa entrare o uscire a piacimento poi possiamo consigliarti alcuni accorgimenti per il recinto: creare zone rifugio e mettere fuori del cibo può aiutare ad abituarlo.
  3. Ma che carine, ognuna sul suo terrazzino di casa!!
  4. Ma guarda che batuffoline! benvenuti in forum!
  5. Oh, ma che dolcezza infinita!!è un caviotto coccolone e fortunato! sarei d’accordo per la radiografia. In qualche caso, e con guanti protettivi da parte del vet, si riesce a fare anche da svegli.
  6. Caro! Che bellino!! il problema dei denti è una cosa che angoscia molto anche me, per le esperienze passate e per la paura che possa presentarsi di nuovo in una delle mie cavie. Come ti ha detto Paolo capita che una cavia possa impiegare anche abbastanza tempo per riprendersi da una limatura. ho sentito da una associazione anche pareri diversi, secondo cui le cavie spesso riprendono a mangiare subito dopo la limatura e che questi interventi, a differenza di quanto si creda, andrebbero ripetuti abbastanza di frequente- tipo una volta al mese- e che non bisognerebbe lasciar passare troppo tempo tra una limatura e l’altra. Con la speranza che poi, dopo varie limature, possa anche ricrearsi pian piano la giusta condizione masticatoria e che si possano limitare o smettere le operazioni. Le nostre esperienze in forum direi che però vadano più spesso in un altra direzione, cioè con caviette che non di rado come dicevamo prima, faticano a riprendersi. Credo che in sostanza molto dipenda dal tipo di malocclusione e anche dal tipo di anestesia che si rende necessaria (l’anestesia gassosa è ovviamente più leggera di quella iniettabile, ma un’anestesia prolungata ha comunque il suo peso e non credo possa essere ripetuta troppo spesso, così come l’intervento può essere più o meno invasivo). la cosa più importante è avere un buon veterinario di riferimento e accettare l’idea che una malocclusione spesso è una condizione cronica, che forse potrà risolversi, ma forse richiederà sempre altri interventi, indipendentemente dall’alimentazione. Con gli opportuni antidolorifici e l’alimentazione forzata non è comunque detto che la cavia ne soffra, può anche trovare un suo equilibrio anche se deve poi ripetere varie limature. Quindi mai scoraggiarsi o pensare che non valga la pena andare avanti (so che una certa veterinaria parla di soppressione, ma ci sono altri veterinari che la pensano in modo opposto). Ti consiglierei di cercare di stimolare il tuo piccolo con verdure, pellet, erbetta fresca dando ovviamente sempre il critical care e i farmaci. E di provare a dire chiaramente al vet che una tac è veramente troppo costosa, senza farti troppi scrupoli, e che preferisci evitarla o farla se proprio strettamente indispensabile. Io credo che se è una persona in gamba non si fisserà su un certo tipo di esame, ma saprà consigliarti su come procedere. Se adesso lui sta benino non mi sembra affatto sbagliato aspettare. Non ti angosciare poi per il dopo: si farà ciò che è necessario e affronterai le cose volta per volta. Intanto goditi il tuo piccolo il più possibile e fargli sentire che gli sei vicino Continua a darci notizie!
  7. In questo topic potete commentare il nuovo concorso di amicacavia: potete dirci le vostre impressioni, raccontarci quello che preparate e fare domande
  8. Carissimi amici, non sentìte anche voi la voglia di mascherine (no, non quelle che portiamo adesso!), divertimento, colori, dolcetti particolari? Si, è così, sta arrivando il Carnevale e... A CARNEVALE OGNI CAVIA VALE! È il nuovo fantastico concorso di Amicacavia Ecco le regole: -inviate via mail la vostra foto, una per utente, a concorsi@amicacavia.com entro lunedi 15 febbraio. Indicate il vostro nome utente, il nome della/e caviette e se volete un titolo o una frase per caratterizzare la foto. -la foto non dovrà essere modificata al computer con aggiunte di disegni, scritte, ecc.: è possibile ritoccare solo il colore, le dimensioni e la luce. - la foto dovrà rispettare il tema, ma le cavie non dovranno mai essere messe in condizioni di pericolo o di stress: vi consigliamo di “giocare” soprattutto su sfondo, oggetti, piccoli accessori.... Le foto saranno poi pubblicate e sarà possibile votarle. Scatenate la vostra fantasia, tutti possono partecipare! Per ogni commento, domanda, richiesta di chiarimento potete scrivere qui:
  9. La canapa si trova on line (marche hamparade, hugro...) o in alcuni negozi come il maxi zoo
  10. La canapa è una lettiera molto usata per i criceti, ma mi trovo bene anche ad usarla per le cavie: sono scagliettine meno polverose del truciolo: puoi metterne un po’ sopra al pellet per ammorbidire la superficie. Anche il fieno è valido a questo scopo da mettere sopra al pellet, ma non essendo assorbente va cambiato un po’ spesso perchè non faccia odore.
  11. Bruce è un patatone e starebbe in braccio per ore, Shiva invece è una patata ribelle: sta buonissima finchè c’è cibo in mano, poi comincia a gorgogliare e pigolare (“guarda che non ho più niente da fare, mettimi giù”), poi se sei duro d’orecchie partono pedate, nasate e pizzichi sulla pelle! (“SVEGLIA! HO DETTO DI METTERMI GIÙ!”)
  12. Bellissimo! Quanto mi piace leggere racconti come questi! Qualche piccolo inconveniente, ma si va avanti lo stesso. Ivan, mangione e super coccolone...sei un mito! (è troppo carino, spupazzalo anche da parte mia! )
  13. franci_fra3

    Leah!

    Accidenti, ma quanto parla! in certi momenti sembra un po’ infastidita, visto come gira di scatto il musetto come per mordere. Però i versetti in sè non sembrano di fastidio...hai provato ad accarezzarla con più delicatezza, senza passare troppo le dita nel pelo? Fa gli stessi versi? Se si, vuol dire probabilmente che è il suo modo di parlottare quando viene accarezzata, e potrebbero anche essere di piacere.
  14. Se sospetti ragionevolmente di avere qualche infezione batterica o virale allora per sicurezza evita di coccolarle troppo, di starnutire o di tossire vicino a loro. In caso contrario potete concedervi normali sedute di carezzine o coccole con la semplice accortezza di lavarsi poi bene le mani
  15. Patatini concordo con Paolo, se accade quasi sempre allora è meglio dividerli momentaneamente al momento della distribuzione del pasto, poi quando entrambi avranno mangiato a sufficienza potrai riunirli e anche se uno andrà a piluccare qualche rimanenza in più dell’altro farà lo stesso
  16. Le mie cavie non hanno mai mostrato particolari reazioni agli antibiotici (mi riferisco soprattutto al B..., visto che ho usato quasi sempre questo). una reazione così marcata mi dà da pensare: se il tuo vet è sicuramente esperto in animali esotici (e in cavie), parlagli del problema e chiedi se si può procedere direttamente all’ago aspirato. altrimenti prova a vedere se nella tua zona puoi sentire un secondo parere. puoi cercare nel nostro database veterinario diviso per regioni, se ti serve un nominativo.
  17. franci_fra3

    Leah!

    Cominciamo col prendere possesso della casa, eh?! che pelo fantastico!
  18. È dolcissimo... per la compagnia femminile si pone il problema della sterilizzazione: di solito si fa verso i cinque, sei mesi, qualche volta un po’ prima (dipende dalla discesa completa dei testicoli) poi ci vogliono ancora una quarantina di giorni prima di poterlo mettere con una femminuccia. e bisogna tener conto che è pur sempre un’operazione, quindi alcuni rischi ci sono. problemi di territorialità con una femminuccia non ci sono. Se il maschio è molto esuberante una femmina piccola di può stressare un po’, ma a mio avviso la differenza di età non è un particolare problema. Al limite puoi prevedere di separarli qualche ora al giorno se la piccola fosse troppo nervosa. Ma poi col tempo la cosa si risolverebbe. altrimenti puoi provare con un maschietto, cercandone magari uno piuttosto tranquillo. Qui i rischi di bisticci sono maggiori e si può arrivare in alcuni casi a doverli tenere sempre separati, ma si può anche decidere di tentare, tante coppie di maschi vanno comunque d’accordo. Con due maschi non si pone il problema della sterilizzazione (sarebbe inutile anche ai fini di farli andare più d’accordo se avessero problemi di convivenza).
  19. Confermo che soprattutto i nanetti si lasciano spesso e volentieri paciugare tranquillamente! I dorati in genere sono più timidi o restii ad essere maneggiati, ma non è detto: Steve ormai si fa prendere, accarezzare, mangia i semini stando in mano...non arriva a livello di Brighton, ma è già molto poi ovviamente ciascuno ha la sua indole: ci sono anche quelli più territoriali e meno socievoli, un po’ come nelle cavie ci sono le più coccolone e le più schive
×
×
  • Crea Nuovo...