Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. franci_fra3

    Leah!

    Vengo a darle un assaggio anch’io
  2. Fantastiche! Quanto sono disinvolte e vivaci! Si somigliano fisicamente e anche come carattere simpaticissime, hai avuto un’ottima idea! (sicura che siano due femmine, vero? Hai controllato? Non si sa mai...)
  3. Se non prendono il cibo vuol dire che sono un po’ impauriti/ a disagio e rimangono fermi: proprio per questo bisogna procedere per gradi e non insistere troppo. Quando cominciano a rilassarsi di solito mangiano
  4. Patatina! Che amore! ha una bellissima colorazione!
  5. Oh, ma guarda che carina! se già è curiosa e fa tanti versetti è davvero notevole, visto che è appena arrivata! Promette di diventare una simpaticissima chiacchierona ficcanaso che sia timorosa e non ami farsi prendere è normalissimo, fa parte del loro normale istinto di animali preda. Nello stesso tempo però mostra un carattere tendenzialmente socievole. Non forzatela troppo nei primi giorni e lasciatela tranquilla ad ambientarsi, poi potrete via via anche cercare di tenerla in braccio per un po’ e farle alcune coccoline. per l’alimentazione, lasciatele il mangime che ha adesso, ma via via diminuitelo (ne basta una quantità minima al giorno come stuzzichino) e introducete una bella varietà di verdure. Nel giro di un paio di settimane si dovrebbe arrivare all’alimentazione ideale basata su verdura fresca e fieno in abbondanza. La quantità di verdura da dare ad una cavia cucciola è di circa 100-150 grammi giornalieri suddivisi in due pasti principali, poi quando sarà adulta si potranno dare 200/ 250 grammi.
  6. Quando la pigrizia si fa cavia... Ciascuno nella sua casetta, si allungano, prendono il boccone prescelto e si ritirano a mangiarlo 😎
  7. Che bellina! ma sei a quota 10?!
  8. Bene, almeno hai una diagnosi chiara. Vedrai che con un po’ di pazienza si rimetterà presto. Tienici aggiornati
  9. Un’ amichetta della stessa specie è importante, non rimandare troppo. Se ti rivolgi ad un allevamento potresti cercare di chiedere delle garanzie sulla salute. A volte può essere conveniente adottare tramite un veterinario, spesso sanno di piccoli che cercano casa. Un’altra ipotesi è l’adozione da una associazione, ma visti i problemi di spostamento dovrebbe essere nella tua zona.
  10. Eviterei il betadine visto che macchia molto e tende a restare sulla pelle. Meglio citrosil, bialcol, masteraid, amukinemed...
  11. franci_fra3

    Leah!

    Caspita, che fischi particolari! Che cosa strana sembra davvero che voglia segnalare qualcosa, ma chissà cosa c’era che non andava... (certo che se era per le verdure sgradite, c’è da spaventarsi ) ad un certo momento fa una specie di respiro ritmico col nasino che richiama per qualche attimo il chirping, anche se i fischi sono molto diversI...chissà , forse potrebbe essere un tentativo di chirping che le è venuto un po’ strano...
  12. Ciao! di che sesso sono le tue caviette? come sono alloggiate?
  13. Purtroppo non riesco a sentirlo. Se lo fa solo mentre si gratta potrebbe essere un semplice versetto “meccanico” , cioè prodotto involontariamente dallo schiacciamento del diaframma che potrebbe avvenire mentre si piega per grattarsi
  14. Se lo hai salvato come file dovresti poterlo allegare... ma forse bisogna sentire il parere di Random....
  15. Sembrerebbe proprio una micosi. Non è una cosa grave, ma da sola non guarisce e tende anzi ad allargarsi quindi bisognarivolgersi ad un vet esperto in animali esotici.
  16. franci_fra3

    Prando

    Oh, meno male! Sono contenta per tutti voi!
  17. franci_fra3

    Leah!

    Ma che emozione!! Leah, sei fantastica!
  18. Grazie!! Ma che bella sfilata! Buon Carnevale a tutti quanti!
  19. franci_fra3

    Prando

    Mamma, che dolcezza! beh, visto che hai già appuntamento se la situazione rimane più o meno stabile fai la visita e senti cosa ti dice, poi eventualmente deciderai se sentire un altro parere o meno. Goditi intanto le piccole e viziale a piacere Quando riesci a prenderla senza troppa difficoltà, oltre a disinfettare le feritine potresti metterle al volo una goccina d’olio (va bene quello da mangiare) per tenere la pelle più morbida ed evitare che le crostine “tirino”.
  20. Ciao, mi dispiace molto! poteva avere qualche patologia congenita oppure essere molto piccolo e non essere stato svezzato/alimentato adeguatamente in negozio con conseguenti problemi digestivi o minori difese immunitarie... coraggio!
  21. franci_fra3

    Prando

    Visto il prurito potrebbero essere parassiti più che una micosi! Senti al più presto il vet e fatti dire precisamente che farmaco è lo sciroppo, è un tuo diritto saperlo, poi se non ti parla di modificare la terapia o non ti convince cerca un altro vet. Fai presto, la piccola non può restare in quelle condizioni!
  22. franci_fra3

    Prando

    Accidenti! Si, senti il vet e chiedi consiglio visto che il prurito sembra provocarle un notevole fastidio. E magari chiedi anche che farmaco stai dando.
  23. Ciao! apri un nuovo topic qui: https://www.amicacavia.net/forum/forum/38-le-nostre-cavie/ non ti preoccupare per il colore della pipì perchè come ti ha spiegato Paolo è normale che possa essere biancastra, non deve necessariamente diventare trasparente, l’importante è dare una buona varietà di verdure ogni giorno
×
×
  • Crea Nuovo...