-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
penso che ora si dovrebbe vedere
-
io innanzitutto vorrei ringraziarti e farti i più sinceri complimenti e auguri di buon proseguimento per questa bellissima sezione!!
-
Verdura ed erbe
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic La verdura e la frutta per i porcellini d'india.
ho visto le nuove schede, questa sezione mi piace troppo!! ieri ho consultato diverse cosette -
lo trovo un lavoro eccezionale (l'ho letto quasi tutto), davvero utile, specie per chi come me si è sempre domandata certe cose (magari sul carattere di un cane), ma non ha mai trovato modo di informarsi in modo completo. grazie Criss!
-
a proposito di concorrenti, oggi Valentina83 compie gli anni!!! [move] AUGURONI!!! [/move]se ci sei batti un colpo!!
-
Siiii!!!
-
ciao, benvenuta!! se vuoi le cavie si possono anche adottare presso delle associazioni (come l' AAE) assicurati prima che i caviotti siano dello stesso sesso, oppure una femmina e un maschietto sterilizzato, o ti ritroverai la casa invasa da piccole palle di pelo per qualsiasi cosa siamo qua
-
a quanto pare il Supercavioquiz riprenderà presto!! voi siete pronti? ci siamo tutti? ci sono nuovi partecipanti per le ultime prove? non vedo l'ora!
-
oh, mi spiace tanto per la bella Ginevra! :'( Rebecca come sta? va d'accordo con la nuova compagnetta? in ogni caso bentornata
-
ma è splendida! è una favola che mette tranquillità e serenità solo nel leggerla :x che brava, complimenti
-
stasera me la leggo!! grazie Mara!
-
Verdura ed erbe
franci_fra3 ha pubblicato a topic in La verdura e la frutta per i porcellini d'india.
ma quanto è bella questa nuova sezione!! e quante informazioni dettagliate sulle verdure! trovo utilissime anche le foto, per capire subito meglio di cosa si sta parlando grazie Paolo per il bellissimo ed esaustivo lavoro che stai facendo -
grazie per questa nuova splendida scheda!! irresistibili le foto!! :D
-
ciao!! tante carezzine a Gizmo
-
ehil� , ciao Gianna, benvenuta!! mi domandavo infatti se ti saresti iscritta^^ il forum è stato ripristinato di recente e i testi contenenti lettere accentate e caratteri particolari a molti utenti non sono visibili. si sta cercando di risolvere la situazione: al momento ho cercato di rendere nuovamente leggibili - ripostandoli- alcuni dei testi di maggior interesse (anche se probabilmente li vedrai con dei quadratini al posto delle suddette lettere) poi vedremo. Laure3 ed Eagle1, i nostri grandi amministratori, ci stanno lavorando. se non vedi un post e ti interessa sapere cosa c'è scritto, puoi cliccare su "rispondi citando" così potrai vedere il testo, anche se temporaneamente. aspettiamo le foto degli splendidi caviottini! un salutone franci
-
Avvelenamento da ingestione di spatifillo... e altro
franci_fra3 ha risposto a paolo nella topic Altri problemi.
qualche mese fa Nocciolina, sfuggita alla mia attenzione, è andata in soggiorno e si è rosicchiata proprio una foglia di Spatifillo! ne avrà mangiata circa un terzo, soprattutto sul bordo... per fortuna è andata bene, ma che paura! oltretutto sembrava anche le piacesse molto... -
ciao Camillina, benvenuta! se vuoi scrivici qualcosa di te nella sezione "Presentazione"
-
nooooooo, caro Puffyno, quanto mi dispiace :'( :'( un abbraccio forte e un bacino al piccolo
-
mi unisco ai ringraziamenti, veramente una interessantissima scheda su un mondo di cui sapevo pochissimo!
-
Note sul vademecum per segnalazione di maltrattamenti.
franci_fra3 ha risposto a paolo nella topic Leggi e normative.
Grazie a tutti voi! una scheda davvero utilissima -
il problema è che non mi compare per niente il testo della maggior parte dei post (compresi questi ultimi)... e non so se succede anche ad altri... avendo poteri di aministratrice posso far riapparire il testo entrandoci dentro con modifica e ripostando il messaggio, solo che ho paura che così facendo, tutti (anche quelli che ora vedono i testi) possano ritrovarsi con questi quadretti al posto delle lettere... comunque se a voi non dà fastidio io procedo in questo modo... (per me è l'unica via per poter leggere i messaggi). un salutone
-
anch'io continuo a non vedere tutti i post nel cui testo sono previste lettere accentate o alcuni particolari segni ortografici ':-| (per Laura: posso far ricomparire i testi con l'opzione modifica e ripostandolo, ma penso dovrei correggere una per una tutte le lettere che mi appaiono sotto forma di quadratino, altrimenti temo che anche gli altri possano poi vedere le lettere confuse )
-
IL RATTO DOMESTICO Il nome scientifico del ratto domestico o ratto comune è Rattus norvegicus. Tale specie pare sia derivata dal Ratto nero (o Rattus rattus), molto diffuso in Europa fino ad un paio di secoli fa e poi gradualmente soppiantato, anche allo stato selvatico, dal Rattus norvegicus. Animali molto robusti ed adattabili, sono diffusi sia in regioni fredde che temperate. Il ratto è un roditore molto intelligente e giocherellone, amante della compagnia, che interagisce bene con i suoi simili, ma anche con l'uomo. Spesso poco considerato come pet, può invece diventare un amabile animale da compagnia. -Caratteristiche Il ratto comune è di dimensioni maggiori rispetto al Rattus rattus, ha muso e orecchie più tondeggianti e un carattere più socievole e tranquillo. La coda è lunga circa quanto il corpo. Le dimensioni in generale possono variare da quelle di un grosso criceto a quelle di un porcellino d'india. Le femmine sono solitamente più piccole, con un peso che può variare dai 250 ai 600 grammi, i maschi vanno dai 450 fino agli 800 grammi. Udito e olfatto sono molto sviluppati, non altrettanto si può dire della vista. La coda ha un'importante funzione termoregolatrice nel dissipare il calore. Il mantello può essere uniforme o pezzato, ma esistono anche i ratti albini e i ratti nudi (senza pelo). Le loro abitudini, come spesso accade anche per altri roditori, sono prevalentemente notturne. La vita media si aggira attorno ai due - tre anni. -Sistemazione Due ratti maschi integri possono lottare tra loro per la supremazia sul territorio, ma ratti sterilizzati o femmine e maschi sterilizzati possono amichevolmente convivere tra loro. I ratti necessitano di molto spazio, la loro gabbia deve essere ampia e fornita di ruota, casette, beverini, ciotole per il cibo, giochi e ripiani. Le chiusure devono essere robuste e a prova di “evasione”. La lettiera deve essere poco polverosa, può essere costituita da pellet per stufe, tutolo di mais, truciolo di legno depolverizzato o pellet di carta riciclata. Un po' di fieno è di solito gradito. Il fondo non deve essere a sbarre. Si può fornire loro anche una cassettina con sabbia per gatti a base di bentonite perchè si abituino a farvi i loro bisogni. Nella stagione calda si può prevedere anche un contenitore basso con acqua per permettere ai ratti di bagnarsi o semplicemente di immergervi la coda. Come materiale per fare il nido o foderare la casetta vanno bene carta igienica o fazzolettini di carta non colorati. La gabbia va posizionata al riparo da possibili correnti d'aria e da fonti di calore. -Alimentazione I ratti sono dei buongustai: necessitano di una alimentazione molto varia e a differenza di altri roditori amano anche cambiare un po' spesso il “menù”. Tra i componenti della dieta sono importanti un buon mix di granaglie (vanno bene anche appositi mangimi per ratti), frutta e verdura crude o cotte (meglio evitare gli agrumi) da integrare con pane secco, pasta, riso bollito, ecc. Noci, nocciole e frutta secca in genere sono molto apprezzate, ma vanno date con parsimonia per l'elevato contenuto di grassi. Vanno bene ogni tanto, in piccole quantità, anche alimenti proteici di origine animale come un pezzettino di carne cotta , un po' di formaggio fresco o stagionato, un pezzetto di uovo sodo o una crocchetta per cani o gatti. -Salute I ratti sono animali piuttosto delicati specialmente per quanto riguarda l'apparato respiratorio: facilmente soggetti a infezioni o irritazioni, vanno subito portati da un veterinario specializzato in animali esotici se si riscontrano sintomi sospetti. Questi roditori sono anche abbastanza soggetti ai tumori (nella maggior parte dei casi benigni, ma da asportare) e ad acciacchi della vecchiaia. Occorre pertanto tener conto anche delle possibili spese veterinarie qualora si decidesse di prenderli come animali da compagnia. -Convivenza con l'uomo e altri animali Come si è detto, i ratti non amano la solitudine e gradiscono invece interagire con i loro simili e anche con l'uomo. I maschi sono di solito più tranquilli e “coccolosi”anche se più inclini a litigare tra loro, le femmine sono spesso più attive e irrequiete, ma anche più giocherellone. Animali meno delicati e stressabili rispetto a topini e criceti, di maggiori dimensioni e poco mordaci, possono, con le dovute precauzioni, essere maneggiati anche da un bambino. Diverso invece il discorso per altri animali domestici: meglio evitare qualunque interazione dal momento che questi roditori potrebbero essere considerati una preda da animali più grossi, come cani e gatti, e considerare invece dei pericolosi rivali altri roditori. Oltre all'acquisto si raccomanda, per chi volesse avere un ratto come pet, di tener conto anche della possibilità dell'adozione: molti di questi animali, spesso recuperati da laboratori di ricerca, attendono presso varie associazioni di trovare casa. -Fonti e approfondimenti -www.la collinadeiconigli.net -www.inseparabile.com -schede -www.rattiamici.it -www.vitadatopi.net -www.lagomorfieroditori.com -schede -www.ilpetaurodellozucchero.it -www.irattivostri.com per informazioni e splendide foto si segnala il sito inglese www.afrma.org
-
bentornata!!!
-
ciao Chiaraaaaaaa!!!!!