Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. franci_fra3

    Mordee

    Ma dai, questo adorabile patatino è un mordicchione?? forse cerca di comunicare a modo suo se lo fa dopo aver mangiato può essere un modo di dire “ancora, ancora” oppure vuole accertarsi che la tua mano non sia una cosa commestibile, oppure che si è stancato e vuole farsi un giretto o non stare più in braccio (le mie in genere mordicchiano in quest’ultimo caso, però non sono cucciole). Per lui sarà tutto un po’ nuovo: odori, sapori ecc e mordicchiare è un modo per conoscere il mondo che lo circonda. I cuccioli poi sono confusionari e pieni di energie quindi qualche morsetto più energico ci può stare. Credo che il problema di mitigherà col tempo, instaurando routine familiari….l’unica cosa è osservare quando morde di più e cercare di farsi un’idea. un’altra cosa che fanno spesso le cavie in braccio: vogliono scendere quando gli scappa la pipì, di questo te ne rendi poi conto quando vieni inzuppata
  2. Ma che bella dormigliona!! Sembra proprio una cosa gelatinosa…. Si lamenta quando fa pipì? Penso alla possibilità di una cistite o di pipì più densa per una idratazione insufficiente …beve abbastanza? Mangia abbastanza verdure acquose? Ha mangiato qualche verdura diversa dal solito? altrimenti potrebbero essere secrezioni ormonali…quasi tutte le cavie sviluppano con l’età.le cisti ovariche: spesso sono asintomatiche e non creano problemi, a volte possono dare fastidio per le dimensioni, altre volte possono essere del tipo ormoni secernenti e allora in modo più o meno evidente si potrebbero notare alcuni effetti ormonali.Il vet saprà valutare la situazione. per il resto sta bene? Controllala per qualche giorno, poi se la cosa si ripete meglio una visita (portati la foto da mostrare e se riesci sarebbe utile anche un campione della pipì perchè è un classico che quando vai dal vet ogni problema sparisce e non si riesce a far capire perchè l’hai portata )
  3. Magnifici! Che belle foto! mi sembra un’ ottima decisione far sterilizzare il papà in modo che possano vivere tutti felicemente insieme. Non c’è nessun motivo per aspettare una seconda gravidanza, anzi. Nelle cavie la gravidanza non serve a prevenire particolari patologie o altro, ci sono cavie che non hanno mai partorito e sono sempre state bene, altre che pur avendo avuto gravidanze hanno sviluppato patologie al sistema riproduttivo, quindi non c’è una regola. Ora hai una bella famigliola e puoi godertela senza rischiare altre complicazioni per l’intervento sul maschio: purtroppo ci sono sempre alcuni rischi, ma questo riguarda tutte le operazioni, puoi parlarne al tuo vet. É importante esserci preparati e seguire con attenzione la fase post operatoria.
  4. Ciao! Allora era proprio in dolce attesa! congratulazioni!! Che bei caviottini! Allora: mamma sta bene? Mangia normalmente? Se è così nessun problema, penserà lei ai piccini i quali come vedrai cominceranno presto ad assaggiare anche la normale verdura (magari taglia pezzettini più piccoli) e il fieno pur continuando l’allattamento. Il papà purtroppo deve restare separato perché può ingravidare subito la femmina e bisogna tener conto che le cucciole femmine sono fertili ad appena 1 mese di vita (e una gravidanza potrebbe creare molti problemi), mentre i maschietti sono fertili verso i due mesi e mezzo. -Per il papà: se si mostra agitato la cosa migliore sarebbe tenerlo separato in un’altra stanza in modo che non possa sentire l’odore della femmina e fargli tanta compagnia con chiacchiere, carezze, cibo, in modo che non si senta solo. In questo momento sarebbe bene decidere cosa fare: rimetterlo insieme alla femmina comporta il rischio di gravidanze a ripetizione, la cosa migliore sarebbe rivolgersi a un veterinario esperto in animali esotici e in particolare in cavie per farlo sterilizzare. In questo modo, dopo 30-40 giorni di quarantena post operatoria potrebbe tornare insieme alla famigliola. L’alternativa sarebbe creare due gruppi separati se i cuccioli fossero maschio e femmina: femmine da una parte e maschi dall’altra. -Mamma e cuccioli: i cuccioli possono restare con la mamma per un paio di mesi se non ci sono bisticci (tempo minimo un mese) poi un eventuale maschietto andrebbe separato e possibilmente a qualche mese di età (dopo la discesa dei testicoli) andrebbe anche lui sterilizzato. A meno che non si voglia creare come detto sopra una coppia con il papà . Se sono entrambi maschi le cose si complicano un po’: se vuoi tenere tutti quanti bisogna tener conto che le femmine non dovrebbero mai essere in numero inferiore ai maschi, nemmeno se questi sono sterilizzati, per il possibile rischio di zuffe per contendersi un’unica femmina. Bisognerebbe pensare a prendere un’altra femminuccia per la mamma o creare due coppie: mamma con papà sterilizzato e i due cuccioli tra loro. La cosa importante ora sarebbe aspettare due o tre settimane e portare tutti quanti a una visita di controllo da un vet esperto per sessare con sicurezza i piccoli, controllare la salute di tutti e decidere circa la sterilizzazione del papà per alimentazione e lettiera puoi leggere nelle varie sezioni del forum le indicazioni circa la corretta alimentazione e i consigli su varie lettiere disponibili e possibilità di organizzare gabbie e recinti. non ci sono comunque accorgimenti particolari da seguire per i cuccioli che come detto seguiranno presto la normale alimentazione. se hai dei dubbi chiedi pure e mettici se vuoi tante belle fotine di tutta la famigliola!
  5. Magnifico! Grazie per la condivisione!
  6. Ciao! accidenti, che problema misterioso. Difficile darti un consiglio visto che hai sentito due vet esperti e anche fatto gli antiparassitari. E hai cambiato tipo di lettiera…. Ē sicuramente un maschio? Lo dico perchè a volte le femmine possono avere fastidi dati dalle cisti ovariche…. potrebbe essere una reazione a qualche verdura? Dai sempre le stesse cose?
  7. Accidenti! Ma povero Ciccio!❤️ Due cose da provare, sfruttando reazioni che derivano dall’istinto: alcuni porcellini sono stimolati a mangiare dal rumore che fanno altre cavie che mangiano. Prova a mettergli davanti la verdura e dietro di lui prendi in mano qualcosa di croccante (ganbo di cicoria, foglia di insalata un po’ spessa, sedano) e fai rumore spezzettandolo con le mani o tagliuzzandolo con una forbice.A volte funziona anche un rumore diverso, come la voce o rubinetto aperto. un’altra cosa a cui alcune cavie sono sensibili: grattargli delicatamente un punto sulla schiena alla base del collo, come se fosse tra le scapole e magari contemporaneamente aggiungere il suono della propria voce. Diciamo che in generale i rumori sono molto importanti per un porcellino visto il loro udito finissimo e potrebbero essere di aiuto… Aggiornaci!
  8. Isotta: - Cibocibociboprestoprestopre… Roberto: - Isotta, ma non ti sembra di esagerare un pochino? Ormai sono rimasti solo pochi pezzetti nella ciotola…. I: - Cosaa?? Bisogna sempre ripulire quello che c’è nel piatto!! R: - Si, ma puoi farlo con calma, non ti corre dietro nessuno…. I: - Scherzi?! Non si sa mai cosa può succedere! Basta un attimo e il cibo sparisce! Uhm, non starai cercando di distrarmi per mangiartelo tu?… R: - Oh, cielo….
  9. Mi dispiace per il tuo piccino che se ne è andato…. Se non ve la sentite di prendere un altro caviotto, allora toccherà a voi umani dare la massima compagnia possibile al piccolo rimasto in modo che non si senta solo e non diventi apatico: cercate di non lasciarlo isolato, fate sentire spesso la vostra voce, se siete fuori casa lasciata la ttv o una radio accesa a un volume non troppo alto, cercate di coccolarlo o di fargli delle carezzine alle volo ogni volta che avete tempo, aumentate magari il numero dei pasti giornalieri offrendogli degli stuzzichini più spesso. Se si abitua alla vostra presenza e ad interagire con voi, probabilmente non soffrirà di solitudine
  10. Ma sei grandiosa!!! Auguriiiiiii!!!! Davvero una splendida forma, complimenti!!! e ciao Minnie, hai proprio un bel faccino!
  11. Ed eccomi a presentarvi Isotta, una tonda e bellissima patatona di meno di due anni, famelica (è un tritatutto!) e piena di energie :D. I due pelosotti sono adesso in fase di ambientamemto: Roberto appare un po’ troppo timoroso della nuova arrivata e lei un po’ bellicosa nei suoi confronti, soprattutto se c’è di mezzo del cibo. Probabilmente Roberto deve ancora abituarsi a nuova caviotta e al suo carattere, che ovviamente non potrà essere identico a quello della cara Mozarella, e lei ha forse bisogno di tranquillizzarsi in una nuova casa, poco affollata, dove occorre competere con nessuno per avere il cibo
  12. È possibile che ormai manchi poco, quindi è ora di separare il maschietto, perchè le femmine tornano fertili subito dopo il parto. la durata della gravidanza può variare di alcuni giorni. dopodichè dovresti considerare la sterilizzazione di Cip, e poi di rimetterli insieme dopo la fase di quarantena. Oppure potresti creare con i futuri cuccioli due gruppi di soli maschi e sole femmine.
  13. Ciao. I criceti sono sicuramente soggetti al covid, per le cavie non ho informazioni sicure. Visto che tanti animali (cani, gatti…) possono prendere il covid, magari senza però manifestare sintomi gravi, consiglierei per prudenza di usare alcune precauzioni come non stargli troppo vicino in questi giorni, oppure mettere la mascherina, lavarti le mani, ecc
  14. È possibile che senza il dentino non riesca ad afferrare il cibo: ricrescerà, però bisogna fare in modo che continuino a consumarsi gli altri denti (molari) dargli da mangiare sminuzzato va benissimo però cerca di allungargli anche dei pezzetti più grossi e anche del fieno o dell erba: una volta messi in bocca dovrebbe essere in grado di masticarli. Ci vorranno tempo e pazienza per farlo mangiare purtroppo..Se comunque ha appetito va bene. Controlla che il dentino ricresca normalmente altrimenti sarà meglio una visita dal vet.
  15. Purtroppo la dolce patatona Mozzarella se ne è andata ieri sera, aveva circa 6 anni e cinque mesi. Fino all’ultimo a fare giretti per la stanza e a riposare appiccicata a Roberto. Ha sempre avuto un’ottima salute, ma purtroppo il tempo passa per tutti. L’ho trovata all’ pimprovviso sdraiata su un fianco, si capiva che non riusciva a rialzarsi…forse un ictus o qualcosa di neurologico: le ho dato antidolorifico, acqua e succo di frutta con la siringhina, si è lasciata accarezzare, l’ho lasciata sdraiata vicino a Roberto e nel giro di poco si è spenta. Questa una delle sue ultime foto. Bella patatona mia, che ti lasciavi prendere in braccio solo con l’ erbetta davanti Ciao tesoro mio, tonda fagottona….
  16. Ciao! Si è normale, ci vuole pazienza. Ha bisogno di tempo per ambientarsi, imparare nuovi odori, suoni, orari e tutto quanto. Inoltre ogni cavietta ha il suo carattere (alcune sono più timorosie, altre meno), ma tendenzialmente le cavie sono piuttosto paurosotte e preferiscono stare riparate. a volte può essere utile mettere un riparo, ma non una casetta troppo chiusa, per fare in modo che si abituino a non stare sempre rintanate. comunque non ti preoccupare, invogliato ad uscire con il cibo e lascialo tranquillo ancora per alcuni giorni. Poi puoi eventualmente provare a togliere per un po’ la casetta, lasciandogli magari un piccolo riparo, per interagire maggiormente con lui. Un’altra cosa che potrai fare è prenderlo in braccio e tenerlo sulle tue ginocchia a mangiare una volta al giorno per un tempo inizialmente di qualche minuto e poi aumentando a seconda di come si comporta: se mangia mentre lo tieni in braccio o l’accarezzi è segno che non ha paure e che comincia a rilassarsi
  17. La lattuga non ha nessun contenuto “pericoloso”: a volte se la cavia tende ad avere la dissenteria viene sconsigliata perché piuttosto acquosa, per il resto non ha particolari valori nutritivi, ma nemmeno controindicazioni.
  18. I classici fili d’erba vanno benissimo: l’erba è il loro cibo naturale, fa bene all’intestino e aiuta a limare dentini. Va raccolta in zone non troppo vicine a strade trafficate e possibilmente non troppo frequentate da cani e gatti
  19. Il mix che stai dando va bene, riduci però le carote, dandole magari un giorno si e uno no, è solo una volta al giorno per evitare un eccesso di betacarotene Altre verdure che puoi dare tranquillamente tutti i giorni sono la classica lattuga e il finocchio tagliato a pezzetti. Da dare ogni tanto invece la cicoria- catalogna , il radicchio rosso, le foglie di cavolo.
  20. questi nominativi sono piuttosto datati e quindi andrebbero verificati telefonando qui trovi un altro elenco: https://creazionicaviose.it/lista-veterinari-esperti-in-esotici/#veneto
  21. Finalmente si vede il lato A! Che splendidi patati!! le cavie non hanno la coda, forse si sente un po’ l’osso, ma in realtà non dovrebbero avere alcuna escrescenza. Se quella che vedi tende a rimanere allora potrebbe essere la famosa ghiandola che si è infettata o effettivamente un tumoretto da asportare. Senz’altro ora è meglio che venga visto da un vet esperto. Provo a guardare se trovo dei nominativi.
×
×
  • Crea Nuovo...