Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Ciao e benvenuto! Che magnifica polpettina, ha un musetto simpaticissimo! spero tu possa scoprire presto se maschietto o femminuccia in modo da prenderle una compagnetta dello stesso sesso intanto falle tu compagnia e conquistatela con la pappa! (puoi trovare alcune immagini sul forum nell’apposita sezione per cercare di capire il sesso. Tieni poi conto che premendo delicatamente sopra la zona genitale se è un maschietto il pipino dovrebbe diventare più prominente) ti consiglio di fare pesate abbastanza regolari, ad esempio una volta la settimana, per controllare che il peso via via aumenti. Sospetto che in realtà sia più piccola di tre mesi se ti hanno detto che non è ancora possibile capire bene se è maschio o femmina. se ti va continua a raccontarci di lei!
  2. Ciao. Mi sembra un comportamento abbastanza normale, le cavie sono animaletti crepuscolari, cioè più attivi al mattino e alla sera, mentre tendono a riposare durante la notte e il giorno, anche se non passano tutto il tempo a dirmire. la noia è però un altro discorso: cerca di fare compagnia il più possibile al tuo piccolo, di mettergli tunnel, rifugi, bocconcini di cibo nascosti in giro per stimolarlo a muoversi e distrarlo
  3. Concordo: una bella fettina di peperone e sei a posto, non occorrono integrazioni particolari. Salvo casi di malattia, convalescenza, gravidanza, scarso appetito, ecc. Altrimenti una sana alimantazione non richiede altro
  4. Puoi coprire in parte la gabbia con una copertina o un telo per aumentare la loro privacy. in ogni caso non farti un cruccio se li vedi fifoni o poco socievoli con gli umani: ti assicuro che è un comportamento normalissimo per tutte le cavie scappare per un’ombra o un rumore, fare fughe incredibili se cerchi di prenderle, immobilizzarsi spaventate o al contrario divincolarsi se prese in braccio… eh eh, fa parte della loro natura, semmai sono eccezioni le cavie che si mostrano socievoli e poco paurose. Puoi abituarle alla tua voce, a prendere il cibo dalle mani, a prenderle in braccio (se riesci a prenderle saldamente con decisione senza troppe rincorse) per un periodo breve per poi metterle giù (sempre offrendo del cibo). Se comunque tra loro vanno d’accordo, se non stanno sempre rintanate, ma si mostrano incuriosite da quanto accade attorno a loro, se vengono a prendere il cibo o lo reclamano vuol dire che va bene e che hanno superato eventuali brutte esperienzepoi col tempo è possibile che socializzino maggiormente anche con gli umani.
  5. Ciao! ma poverini, in una pattumiera!! meno male che sono stati ritrovati! Sono carini, aspettiamo altre foto!
  6. Ciao, benvenuta a te e ai piccoli! il maschietto è sterilizzato vero? È stato un bellissimo gesto adottarle! vedo che sei ben attrezzata, ma le temperature estreme dell’inverno rappresentano senz’altro un problema per questi animaletti così delicati: la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 15 gradi se non per brevi periodi durante il giorno e penso che nonostante tutti gli accorgimenti non ci sia gabbia che tenga quando siamo in pieno inverno e si arriva vicini allo zero o sotto. secondo me, se sono un trio affiatato, si può anche limitare lo spazio, ma è molto meglio tenerli in casa per l’inverno: bisogna ripararli adeguatamente dalle eccessive attenzioni di altri animali potenzialmente predatori, per il resto possono abituarsi anche ai movimenti e ai rumori di casa: sarà possibile socializzare di più con loro, fargli fare qualche giretto fuori dalla gabbia sotto attenta sorveglianza da altri “intrusi” e saranno sicuramente al sicuro dalle intemperie. Poi con il ritorno della bella stagione o con il trasloco potrai pensare ad una sistemazione più spaziosa
  7. Magnifica piccina! Spero possa trovare presto casa e ovviamente una compagnetta
  8. Spettacolo! Quanto sono cresciuti! Che belli che sono
  9. Uau, hanno raggiunto un bel peso tutti e due! Pepita era così piccolo nelle foto! La cosa più importante è che tra loro vadano d’accordo poi per abituarsi agli umani c’è sempre tempo quando hai tempo mettici qualche immagine recente!
  10. Ciao! ciascuno può avere il suo carattere…Pepita è spaventato dagli umani? Tra di loro vanno d’accordo? certo, se vuoi che socializzino di più con gli umani dovrai cercare di stare un po’ più di tempo a giocherellare con loro, impegni permettendo
  11. franci_fra3

    Sos Acari

    Ciao, Come va il tuo piccolo?
  12. Ciao, è migliorato l’occhietto? La palpebra è rimasta abbassata?
  13. Ascolta, il forum in certi periodi non è molto frequentato, ma c’è sempre bisogno di qualcuno con esperienza, di un consiglio mirato, anche di un saluto per dire “sono sempre qui”. Ti pregherei di restare con noi, davanti o dietro le quinte, qualunque cosa deciderai per il futuro, se continuare la tua avventura caviosa, rinunciare o prenderti una pausa…Rimani❤️
  14. No, non ci sono effetti dopo. Come ogni farmaco può essere un po’ pesante per il fegato e l’organismo in generale e si evitano anestesie molto ravvicinate, ma i rischi non sono così alti: quando un porcello si risveglia, passate alcune ore torna alle sue condizioni normali e non c’è nulla a cui pensare salvo la questione iniziale (in questo caso i denti). Io ti suggerivo di provare un altro vet perchè magari si poteva capire subito se c’erano dei problemi anche solo guardando meglio la bocca. Però se hai già provato gli altri, e rimangono solo veterinari generici evita senz’altro questi ultimi e cerca di fidarti di questa che in fondo ha già curato la tua piccola. Cerca di essere positivo!
  15. Quanto mi sono commossa… siete stati una grandissima coppia, è stato tutto così bello, purtroppo c’è stato il difficile periodo finale, ma hai/avete affrontato tutto insieme. un abbraccio fortissimo. ciao mitico Ivan, sei stato impareggiabile, ti ricorderemo sempre! ❤️❤️
  16. Da quanto capisco nella tua zona conosci altri veterinari che si occupano di cavie. Quindi concordo con Random: prima senti un altro parere. Puoi anche dirlo chiaramente che vuoi un secondo consulto dopo aver già consultato un primo veterinario: spiega i sintomi e chiedi qual è secondo lui la situazione dei denti. È possibilissimo che il nuovo vet riesca a vedere con l’apposito strumento anche i molari senza bisogno di anestesia o sedazione: potrebbe non notare nulla di particolare o avere anche lui dei dubbi, così come potrebbe notare chiaramente delle anomalie e dire che bisogna senz’altro fare una limatura (Ci sono anche vet che facendo una radiografia riescono a vedere subito il problema) Questo taglierebbe la testa al toro, almeno. E ti toglierebbe dai dubbi. intanto pesa la tua cavia e fallo regolarmente ogni uno/due di giorni: è importante capire se la piccola sta perdendo progressivamente peso e quanto. Questo dovrebbe farti capire che è necessario non aspettare oltre. non stare a pensare al dopo, se ci saranno problemi nella ripresa ne parleremo, ora bisogna solo chiarire cosa crea difficolatà alla tua cavia e operarla se si rende necessario. Coraggio! anche un mio porcellino si è barcamenato a lungo con problemi ai denti, capivo che qualcosa non andava, ma ho scelto di aspettare a vedere se riusciva a trovare un equilibrio o se peggiorava. Anche nel suo caso c’era un’anomalia agli incisivi, ma non appariva nulla di eclatante ai molari. Poi c’è stato un calo rapido di peso, segno inequivocabile che non riusciva più a nutrirsi: sono stata concorde col vet, era peggiorato e non poteva continuare così. La limatura è sicuramente servita, ha impiegato un po’ a riprendere a mangiare da solo, ma fin da subito si notava il miglioramento. scusa, non voglio parlare di casi personali, perchè anch’io ho avuto esperienze tristi e non mi piace rivangare il passato, però quando l’intervento è necessario si fa, senza pensare al dopo. Poi ci sono problemi che si risolvono e malocclusioni con predisposizione congenita che richiedono interventi periodici, ma a questo si pensa in un secondo momento.
  17. Ciao! Che belle piccine! intanto comincio col dirti che sarebbe meglio prendere presto una gabbia più grande e possibilmente lasciarla sempre aperta in un recinto (rendendo agevole la libera uscita con un ponticello o un panno) per dare loro più spazio: pur essendo piccole sono vivaci e hanno bisogno anche di fare corsette ed esplorare. Anche questo aiuta ad essere meno nervosette Il resto mi pare normale: bisticcetti per la pappa con una che cerca di allontanare l’altra o viceversa. Può aiutare mettere due ciotole divise: probabilmente sceglieranno di mangiare dalla stessa, ma se una dovesse spostarsi potrà trovare la pappa anche altrove senza “tornare alla carica”. Stesso discorso a volte per i beverini o i rifugi: più possibilità ci sono e meno si bisticcia! mi raccomando, cambia l’alimentazione in modo graduale diminuendo sempre più il mangime e introducendo via via una buona varietà di verdure. Fieno sempre a disposizione ovviamente! raccontaci come prosegue!
  18. Noo, quanto mi dispiace! Quindi alla fine non ce l’ha fatta…speravo non fosse una cosa grave, che dovesse solo riassestarsi. Certamente problemi gastro intestinali seri - e i nostri animaletti a volte sono molto sensibili ai blocchi/stasi o altre alterazioni della motilità- e nemmeno i vet sono riusciti a risolvere la situazione… Do un benvenuto a Tommy, hai fatto bene a non lasciare solo Benny. Tieni conto che per fare andare d’accordo due maschietti occorre sempre tanto spazio e accessori multipli per prevenire possibili bisticci (diversi rifugi, due ciotole, due zone fieno, ecc). Al di là di questo versetti tipo brr da una parte e pigolii dall’altra si possono sentire spesso e sono del tutto normali: in genere il più grande gradisce la nuova compagnia, ma vuole anche ribadire di essere il capo o il primo arrivato, non vuole essere “spodestato”. Sono normali scaramucce per stabilire una gerarchia o semplicemente una forma di equilibrio. Se non si arriva alle zuffe, se non c’è troppo insistenza e nessuno sembra stressarsi eccessivamente puoi tranquillamente lasciare che si regolino da soli senza preoccuparti: se invece i bisticci dovessero diventare pesanti allora è il caso di separarli, anche con un divisorio provvisorio, per poi provare a rimetterli gradualmente insieme
  19. franci_fra3

    Sos Acari

    Ciao, non mi è chiaro il problema di Rufus: intendi dire che soffre di allergia alla lettiera o che ha gli acari? In quest’ultimo caso, appurata la presenza di acari, si fa un trattamento (eventualmente ripetuto dopo un lasso di tempo) con antiparassitario e il problema dovrebbe essere risolto, indipendentemente dal tipo di lettiera usato. Se invece parli di una forma di allergia (di solito il problema è soprattutto respiratorio, poi potrebbe essere anche dermatologico, ma in questo caso vanno fatti accertamenti per cercare micosi o la presenza di acari e parassiti) allora è bene usare lettiere poco polverose: possono andare bene il pile con sotto un substrato assorbente, le traversine per animali (ma bisogna fare molta attenzione al fatto che la cavia non provi a rosicchiarle), il pellet per stufe con sopra un po’ di fieno per ammorbidire la superficie oppure direi anche la lettiera in canapa (marche Hugro, Hemparade o altre) che assomiglia al truciolo, ma è meno polverosa.
  20. -Senti umana… -…anzichè un’inquadratura da dietro preferirei qualcosa da mangiare davanti… Dai Mozzarella, volevo mostrare come sei bella tondeggiante - Appunto. Le mie rotondità devono essere adeguatamente mantenute Su Bruce, fatti paciugare un po’. Tu si che sei un bambolotto… - Bambolotto?! Risistemami subito il ciuffo, guarda che pasticcio!
  21. Ehilà, ben ritrovati! mi fa piacere che i toponi vadano sempre d’accordo! Immagino se la siano spassata in montagna
  22. Il movimento ondeggiante accompagnato da un brrr simile ad una vibrazione è tipico del corteggiamento, ma è anche una manifestazione di superiorità/dominanza nei confronti di un’altra cavia (viene fatto sia dai maschi che dalle femmine): è un comportamento molto normale, a volte necessario per stabilire una gerarchia e creare un giusto equilibrio. Lo si vede spesso tra una cavia piccola e una più grande o che è in casa da più tempo: la cavia piccola spesso è vivace, iperattiva, “rompe le scatole”alla più grande (un classico: si mette a fare le corse e a sgommare nella gabbia mentre l’altra dorme, la va ad annusare o le si infila sotto, le toglie letteralmente il cibo di bocca e via dicendo ) e allora questa sembra cercare di mettere la piccola al suo posto facendo notare che quella è casa sua. se la piccola si limita a qualche pigolio e non sembra stressarsi troppo, se non bisticciano spesso e se non si arriva ad alcuno scontro fisico si può tranquillamente lasciar fare, altrimenti è meglio separarle. Adesso prova magari con gli incontri graduali e vedi come procede
  23. Che bel piccino! Ormai ha un mese e può mangiare normalmente fieno e verdure. Eviterei il Critical care perchè troppo goloso: potrebbe disabituare il piccolo dall’assaggio di nuove verdure, mentre adesso è importante instaurare una alimentazione sana e variata. Puoi provare a conquistarlo con qualche verdurina che a lui piace di più, o con qualche pezzetto di pellet (purchè sia a base di erbe pressate e non contenga cereali di alcun genere). mi dispiace molto per la mamma. Devi cercare dí organizzarti per fare in modo che in casa le temperature non siano eccessive (le cavie non dovrebbero stare a più di 28 gradi, al massimo 30 per periodi non troppo lunghi) eventualmente aggiungendo sopra la gabbia dei siberini e dentro dei siberini- o una bottiglia ghiacciata- ben avvolta in un asciugamano. Spero che adesso comunque anche da voi il gran caldo sia passato… (una curiosità, per la mamma è stato il primo parto parto? Che età aveva? Un primo parto tardivo può creare dei problemi: la cavia può faticare a partorire per via delle ossa del bacino già calcificate o debilitarsi per lo stress e la perdita di sangue…) adesso hai il cucciolo e il papà? Puoi provare a farli incontrare brevemente ogni giorno per vedere come si comporta il padre: se lo spazio è abbastanza e se avranno a disposizione più rifugi e zone cibo potrebbero via via andare sempre più d’accordo e potresti poi lasciarli insieme.
×
×
  • Crea Nuovo...