Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Ti scrivo la mia risposta anche qui: “Ciao! Allora, guarda la pagina iniziale: clicca sulla sezione “iscriviti al forum!”, poi nella pagina che compare sul rettangolo o verde “start a new topic”, scrivi il tuo messaggio e il titolo poi clicca in basso su “submit topic” ed è fatta! le volte successive dalla pagina iniziale clicca sempre sulla stessa sezione e poi sul topic a cui hai dato il titolo: potrai aggiungere altri messaggi cliccando in basso sotto il messaggio già scritto o sotto le eventuali risposte degli altri utenti. dalla pagina iniziale clicca anche sulla sezione “le nostre cavie” e anche qui inizia un nuovo topic con un titolo, in cui parlare delle tue caviette. per particolari domande puoi anche scegliere una sezione adatta e cliccare su “start a new topic” lì . spero che si possa capire franci” ti sei già iscritta, quindi non resta che aprire un nuovo topic nella sezione “le nostre cavie” oppure scrivere qui sotto nel riquadro bianco e cliccare su Submit reply
  2. A volte negli studi veterinari ci sono nelle bacheche avvisi di chi fa il pet sitter o può tenere gli animali a casa sua. forse è un servizio che possono offrire per tempi limitati anche alcune cliniche, ma potrebbe essere più costoso. Altrimenti anche alcune associazioni animaliste si prestano: prova a cercare nella tua zona (ad esempio l’ENPA della tua città o Aae cavie se ha qualche volontario in zona).
  3. Potrebbe anche essere la pigmentazione normale della pelle, ma se prima non era così concordo con Random per una visita
  4. Ciao! sono troppo giovani per problemi ormonali e il pelo a me sembra caduto più che mangiucchiato… propenderei quindi per una micosi o comunque un problema dermatologico (sono abbastanza comuni nelle cavie che provengono da negozi). Occorre una visita da un vet esperto in esotici che possa esaminare il pelo (anche facendo una coltura) e decidere la terapia adatta. per i vet esperti in esotici puoi consultare in forum l’elenco dei vet regione per regione.
  5. Benvenuta! In realtà è il contrario, le cavie sono animali sociali e necessitano della compagnia di un loro simile. Si possono tenere ad esempio due cavie dello stesso sesso oppure una femmina e un maschio sterilizzato. Nel dubbio che siano maschio e femmina per adesso meglio tenerle separate e prendere appuntamento con un vet esperto in esotici per farle sessare e controllare di salute. Se uno è maschio potrete programmare più avanti la sterilizzazione. Se sono dello stesso sesso potrai farle incontrare gradualmente per farle abituare. se ti serve un nominativo puoi cercare nella sezione apposita del forum i veterinari esperti nella tua regione
  6. Il maschio corteggia la femmina inseguendola e facendo una sorta di brrr vibrato ondeggiando il sederotto, la femmina fa versetti acuti, poi se è il momento buono ok, sennò comincia ad arrabbiarsi l’accoppiamento in sè è velocissimo, pochi secondi, ma può essere ripetuto.
  7. Non sono molto brava. Ho un dubbio sulla prima, ma mi sembrano due femminucce, soprattutto se dici che schiacciando leggermente non cambia niente. Hai già guardato le foto nella scheda? A proposito, poi ce le presenti anche dal lato A?
  8. Ciao! Benvenuto! Se ti rimangono dei dubbi dovresti rivolgerti ad un veterinario esperto in animali esotici (e che si occupi di cavie). una femminuccia ad un mese di età è già fertile, però se restasse incinta sarebbe una gravidanza un po’ troppo precoce. I maschietti diventano fertili poco dopo i due mesi. puoi consultare il nostro database veterinario diviso per regioni.
  9. franci_fra3

    Leah!

    Amorina pucciosissima!!!
  10. Controlla bene. Considerata la tua concentrazione si tratta di un settimo di millilitro (una siringa da insulina è un millilitro), circa tre-quattro gocce credo. Diluire può servire solo per dare meglio la dose con la siringa), ma non cambia la quantità di farmaco assunto. se riesci a darla va bene. Di solito si da una sola volta al giorno, ma se l’occhio è molto infiammato (e in questo caso lo è) va bene anche due volte. la dissenteria non è un sintomo tipico di questo farmaco, che non altera la flora batterica. Sono gli antibiotici per bocca che danno questo effetto. comunque se hai dei dubbi o se persiste la diarrea (che può avere altre cause) parlane con la vet la tua vet è comunque esperta in esotici, non è una vet generica per cani e gatti, vero?
  11. La dose raccomandata è in genere 0,2 mg per kg di peso al giorno.
  12. Blocco e problemi epatici non hanno direttamente a che fare con problemi renali. Penso che l’antiinfiammatorio (che serve appunto a sfiammare, non solo a togliere il dolore) sia comunque necessario considerata la condizione dell’occhietto. Non importa tanto la concentrazione del farmaco tre volte superiore all’altro (1,5 contro 0,5), ma la dose che dovete somministrare: posso chiedere quanto dovete darne?
  13. franci_fra3

    Adesivi 🤓

    Wooow, dove li hai presi?
  14. Per il vet, se non ci sono problemi, magari tra una quindicina di giorni: attenzione a sbalzi di temperatura e correnti, usa un trasportino con tanta lettiera e fieno e una copertina/asciugamano sopra.
  15. Siii!!! Ma guarda che bei fagottini!! Complimenti! e hanno tutti la “rosetta” sulla testa (ciuffo di pelo che si apre a raggiera, le caviette così si dicono “crested”) immagino ce l’abbia anche la mamma!
  16. Che bello Basilico, prezzemolo…vanno bene ora che è in fase di gravidanza e ogni tanto anche normalmente, ma sempre con una certa parsimonia, mi raccomando
  17. Mi fa troppo ridere la Piera con le alucce! Un vero pipistrellone!
  18. Ciao! intanto ho dei dubbi sull’età della piccola: dici che è una piuma…mangia? L’hai pesata? Il comportamento, le dimensioni e il peso mi fanno pensare che sia più giovane di tre mesi. Comunque se la grande si infastidisce e batte i denti, aspetta ancora un pochino prima di metterle insieme: crescendo dovrebbe perdere in parte questa ricerca di protezione. Controlla però bene il sesso guardando anche le nostre schede, non si sa mai che la piccola abbia altri interessi il rischio gravidanza vista l’età avanzata della cavia grande non dovrebbe forse esserci (ma per sicurezza chiedi ad un veterinario), ma la tua cavia grande potrebbe non gradire le attenzioni di un maschio che andrebbe eventualmente sterilizzato. Potresti comunque chiedere di riguardare la piccola per accertarti che sia femmina se non riesci da sola. se sono due femmine un po’ di scaramucce sono normali, per questo l’inserimento deve essere graduale: però il battere i denti e il cercare di mordere è segno di fastidio quindi finchè rimane questo atteggiamento meglio non lasciarle insieme senza controllarle.
  19. Uh! Che emozione! Allora è questione di qualche giorno ormai hai visto la scheda su gravidanza e parto?
  20. Se proprio hai paura che abbia sete puoi mettergli un piattino o una ciotolina con appena un po’ d’acqua e guardare se beve: se però lo ignora o si limita a rivesciarlo e a bagnarsi toglilo. Ma non mi preoccuperei per il beverino: inumidisci il beccuccio ogni tanto e così capisce che se vuole può bere e lascialo fare.
×
×
  • Crea Nuovo...