Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. franci_fra3

    Lily

    Me lo immagino! Una pallina che fischia, salta e rimbalza ovunque! un controllino ci vuole, poi penso che comunque prenderà peso
  2. Forza ragazzi! Il posto sul Calendario è garantito! Non vorrete far mancare le vostre caviotte, eh?!
  3. Sono così commossa….vi abbraccio e stringo in una carezza virtuale anche i vostri piccolini…❤️
  4. Ciao, potresti mettere una foto? la mancanza di pelo è normale dietro le orecchie e in cima alla testolina nelle cavie che hanno una “rosetta” (ciuffo di pelo che si apre a raggiera) sulla fronte. Altrimenti potrebbe essere una micosi o un problema dermatologico, dipende.
  5. franci_fra3

    Lily

    L’aspettò del nasino è probabilmente una conseguenza del mangiare le verdure. In una cavia raffreddata possono esserci secrezioni dagli occhi e dal nasino, scarso appetito, rumori respiratori e difficoltà a respirare (le cavie respirano solo dal naso, te ne accorgeresti). Cerca di non preoccuparti troppo, pur essendo pronta a ricorrere ad un vet esperto nel caso ci fossero davvero dei problemi
  6. Se volete raccontateci se le vostre idee, diteci se le vostre caviette sono collaborative, fate domande… potete anche pubblicare le foto non utilizzate nei vostri topic o qui di seguito per mostrarci il vostro “dietro le quinte”
  7. Wow, è già tempo di Calendario! Scommetto che le nostre mitiche cavie non vedranno l’ora di partecipare!
  8. Ciao! i problemi di artrosi sono purtroppo abbastanza frequenti nelle cavie di una certa età che spesso vanno incontro progressivamente a difficoltà nei movimenti, pur mantenendo spesso un sano appetito e buone condizioni generali Con il vet potrai decidere per una terapia a lungo termine, magari con antiinfiammaa basse dosi. Per il resto non rimane che accettare la situazione e cercare di rendere loro tutto più agevole, mettendo ogni cosa vicino per limitare i movimenti, preparandosi all’idea che potrebbero anche smettere quasi del tutto di camminare (anche se non è detto) e che occorrerà tenerli su una superficie morbida e asciutta (pile, truciolo, traversine assorbenti se non vengono mangiucchiate), pulirli e spostarli periodicamente di posizione. Ci vorrà pazienza, ma loro percepiranno l’amore che gli viene dato
  9. franci_fra3

    Lily

    Ma è una pallina!! Ed è molto socievole!
  10. È bellissimo! Non saprei dire, bisognerà aspettare ancora un po’ credo per vedere come evolverà il pelo
  11. franci_fra3

    Lily

    Che carino, un magnifico batuffolone! benvenuti!
  12. Benvenuta tra noi!hai già delle caviette?
  13. Il pellet dovrebbe comunque essere una componente minima della loro alimentazione (basata su fieno e verdure), uno sfizietto in sè. Eviterei un mangime con cereali, a meno che non riesci a trovare altro. pensa bene a come gestire eventuali cuccioli e se sterilizzare poi in maschio e se dividere definitivamente maschi e femmine. personalmente sterilizzerei il maschietto e li farei vivere felicemente insieme (l’istinto di accoppiarsi in parte rimane, anche se il maschio è castrato)
  14. Le cavie hanno un olfatto finissimo e sarebbe sempre meglio evitare le profumazioni ambientali, se non magari qualcosa di estremamente delicato….
  15. La cavia può essere pericolosa per il criceto per la sua mole, la goffaggine nel muoversi e quindi la possibilità di schiacciarlo senza volere e per la possibilità di reagire se è alle strette e non può scappare. Un criceto può essere territoriale e vedere nella cavia un intruso o un pericolo e cercare di attaccarla. Non possono MAI convivere in spazi ristretti, al massimo possono incontrarsi sotto stretta sorveglianza umana in uno spazio aperto: a volte c’è indifferenza reciproca, a volte curiosità, a volte pacifica convivenza, a volte scattano i bisticci o i rischi di zuffe, per questo è importante non dare nulla per scontato.
  16. Ciao, benvenuto. mi spiace per questa situazione. Il tuo vet è esperto in animali esotici? Se si, ti direi di ricontattarlo subito e di spiegargli la situazione. La perdita di sangue fa pensare anche alla presenza di calcoli, occorrerebbe una radiografia o un’eco per accertarsi se è così o se si tratta solo di una cistite un po’ seria. E poi c’è il problema delle cacchine e del fatto che sembra bloccato. Se il veterinario non ti convince e ne hai la possibilità, rivolgiti allora ad un altro. L’importante è non aspettare perchè il tuo porcellino potrebbe anche avere dolore. Puoi consultare il nostro elenco dei veterinari suddiviso per regioni. Adesso che terapia stai seguendo? Stai dando antibiotico per la cistite è un antidolorifico?
  17. franci_fra3

    Leah!

    mi sono scompisciata!! Le piace l’aspirapolvere! È sicuramente un aspirapolvere maschio, e probabilmente la stava corteggiando!
  18. Ci mancherebbe, siamo qui proprio per rispondere alle domande e parlare di porcellini!
  19. Ascolta, non è una buona idea prendere un maschio e una femmina a meno che il maschio non sia già di alcuni mesi e sterilizzato: meglio che siano dello stesso sesso, forse meglio due femmine. Non si possono avere gravidanze troppo precoci e nemmeno a ripetizione: prima o poi dovresti comunque sterilizzare il maschio. Se prendi un maschio integro dovresti tenerli separati fino a quando il piccolo avrà l’e5a per la sterilizzazione. le gravidanze indeboliscono le femmine specie poi se sono ancora cuccioline e si pone il problema dei cuccioli da accasare molto rapidamente, altrimenti dovrai separare maschi e femmine, ma questo richiede tanto spazio e organizzazione (non è detto che tutti vadano d’accordo e potrebbero volerci altre separazioni) con due caviette femmine (o magari anche maschi) ti semplifichi la vita
×
×
  • Crea Nuovo...