Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Che bellina! benvenuta! Apri un topic dedicato alla tua porcellina ormai dovresti vedere i piccoli muoversi. In prossimità del parto di solito camminano con le zampette più larghe e si muovono meno. Ma è difficile azzeccare il momento giusto: il parto, se non ci sono problemi, è molto veloce e in poco tempo la mamma ripulisce i piccoli, che nascono già dotati di una buona autonomia. Potresti alzarti una mattina e ritrovarti a sorpresa la famigliola allargata
  2. Ciao! Non sono esperta in cavie nude, ma in passato qualcuno ne aveva e ne aveva parlato. Se riesco cerco la discussione. So che per mantenere la loro temperatura corporea consumano più calorie (senza il pelo il calore si dissipa più rapidamente) e quindi necessitano di mangiare più delle altre cavie. Inoltre è bene evitare temperature troppo basse nella stanza e le correnti d’aria perchè sono più delicate. ecco, Diletta aveva esperienza di cavie Skinny, le sue si chiamavano Cesare e Ilaria. Puoi fare delle ricerche sul forum per saperne di più. qui trovi alcune informazioni :
  3. Ciao, benvenuto a te e a tutti i tuoi amici, umani e pelosi! vogliamo vedervi ora! sul forum ci sono tante informazioni utili e per altri dubbi siamo qui
  4. Ciao! Che carini! allora, diciamo che è tutto nella norma: quando uno dei caviotti passa da cucciolo a giovane adulto gli equilibri della coppia possono cambiare e possono scoppiare i litigi perchè magari entrambi tendono ad essere troppo dominanti. La sterilizzazione non è detto che risolva automaticamente la situazione, ma può aiutare a calmare gli animi bellicosi, però ci vuole appunto un po’ di tempo per vedere un risultato. Per adesso cerca di tenerli separati, poi più avanti prova a fare un inserimento graduale facendoli incontrare un po’ ogni giorno per vedere come va. Spesso riescono a ritrovare il loro equilibrio di coppia per separare due maschi che litigano mai avvicinare istintivamente le mani (purtroppo hai già visto il motivo, i morsi di una cavia sono poderosi): butta su di loro un telo o un asciugamano o usa uno spruzzino con dell’ acqua.
  5. Se proprio non vedi miglioramenti e questo vet non ti ispira fiducia puoi sentirne un altro.
  6. Non so esattamente che obblighi esistano. Direi che è sempre buona norma portare un certificato veterinario molto recente in cui si attesti che l’animale gode di buona salute e che non necessita di vaccinazioni (o che è in regola con le vaccinazioni, anche se le cavie non si vaccinano, visto che molti non lo sanno e magari applicano le regole che si usano per cani e gatti).
  7. Seguirei il consiglio del vet. In fondo intende solo aspettare alcuni giorni prima di fare una coltura. La tua cavietta come sta? Mostra fastidio? Si gratta?
  8. Bellissima! Auguriiiiii!!! auguroni di buona Pasqua e Pasquetta a tutto il forum!
  9. Ciaoooo! Che bello avere notizie di Sandy ( e anche del Charlo)! Tanti gratti da parte mia!
  10. Ciao! Se nel giro di qualche giorno non si riallineano, meglio un controllino veterinario e chiedere consiglio. Ma è probabile che si sistemino da soli
  11. Che salasso di prezzi. Come ti ho detto in privato la presenza di incisivi obliqui e scialorrea indica problemi ai denti molari quindi prima o poi una limatura temo sarà da fare. Probabilmente è già ora di farla senza attendere troppo. Com’è il peso, è calata? Bisognerebbe trovare qualcuno in gamba che faccia interventi senza appriofittarsene. Con l’otoscopio in genere si vedono i problemi principali, poi durante l’intervento di solito si guarda il resto, senza bisogno di una tac. Hai già guardato i veterinari nel nostro database?
  12. Li vedo!!! Carinissimi fanno una bella coppia!
  13. Ciao, benvenuta a te e ai tuoi pelosetti!
  14. La domanda era più che lecita, non ti preoccupare! purtroppo ci vuole sempre un certo tempo, anche alcuni giorni, prima che un farmaco faccia effetto e vedere la propria cavietta che non sta bene mette molta ansia. Comunque se vedi che continua a grattarsi con molta insistenza puoi chiedere al vet se si può dare qualcosa per darle un sollievo temporaneo in attesa che l’antiparassitario faccia effetto. coraggio, facci poi sapere!
  15. Ciao. il veterinario è esperto in animali esotici e si occupa di cavie? Se è così, dovrebbe aver fatto il trattamento giusto ed è probabilmente questione di aspettare. Non ho esperienze riguardo alla scabbia, ho avuto casi di micosi e altri parassiti. puoi provare a passare la tua cavietta con un panno inumidito di acqua tiepida o con una salvietta per bebè anche più volte al giorno per darle refrigerio, ma attenzione che non rimanga il pelo troppo umido e che non rischi quindi di prendere freddo. Puoi passare anche un po’ di disinfettante uso umano che non bruci dove ha eventuali crostine. Se hai dubbi chiedi consiglio anche al vet.
  16. franci_fra3

    Leah!

    è da brivido!! È un filmato fantastico…Sembra un leone che cerca di acchiappare la sua preda!
  17. Ti ho risposto in privato. Il Critical care un po’ denso può andar bene. così come possono aiutare molto i “fermenti” di cui ti ho parlato, da dare per alcuni giorni. coraggio!
  18. Arturino: - Ucci ucci… so che ci sono dei premietti in giro… - Lo dicevo! 😎
  19. Scusa, per regolamento ho cancellato i nomi. Comunque sono farmaci molto usati nelle cavie.
  20. Roberto: - Scusa, ma non avevamo già fatto le foto primaveril- pasquali? Mozzarella: - Si, ma qui abbiamo il cappellino😎 R: - Giusto! Immagino che questo comporterà poi una tariffa extra M: - Vedo che hai già capito alla perfezione certi meccanismi
  21. Meglio andare sul sicuro e prenotare una visita: alcune cavie fanno versetti strozzati subito dopo mangiato, o a causa della lettiera che irrita un po’ il nasino, ma potrebbe davvero essere un problemino respiratorio ed è meglio indagare. se comunque ha appetito e lo fa solo ogni tanto è un segno positivo.
  22. Ciao! il cebion, quando una cavietta non sta tanto bene, è sempre una buona soluzione: una goccia sono 5mg, puoi darne 6-8 gocce al giorno se il peperone non è molto gradito. Altre verdure che possono far bene perchè fibrose sono sedano e finocchio (vanno tagliati a pezzetti). Evita semi e cereali e ovviamente abbonda col fieno.
  23. Che carini!!! Quanto sono grandi i cuccioli rispetto alla mamma!
×
×
  • Crea Nuovo...