Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI QUELLI CHE LEGGERANNO!!!
  2. Roberto: - Isotta, questo è il tuo primo Natale qui: ti spiego le tradizioni della casa…. Isotta : - Si? R: - Da oggi al mattino dobbiamo suonare i campanellini e cantare in coro “Jingle Bells”e tutte le strofe di “Tu scendi dalle stelle” altrimenti la mamma non ci porta la pappa I: - Cosaaa?? Ma stai scherzando? R: - Ma certo topolona mia! A Natale ci diamo i bacini e mangiamo anche di più
  3. È facile che dopo un taglio dei dentini le cavie impieghino parecchio a ritrovare un equilibrio nel mangiare. Se non ha problemi ai molari, ma solo agli incisivi probabilmente è solo questione di aspettare che ricrescano un po’. Cerca di dargli il critical care, ma continua a proporgli sempre le verdure e magari qualcosa che lo attiri, come l’erba fresca. Se fatica ad afferrare il cibo puoi provare a mettergli tu in bocca alcuni pezzetti di verdura per vedere se così riesce poi a masticare con gli altri denti
  4. Le feci più molli, dopo diversi giorni di antibiotici, sono una conseguenza abbastanza normale: ma anche se dovesse avere periodi di peggioramento, i fermenti lattici e il critical care un po’ più denso possono risolvere, non ti preoccupare
  5. Ciao, mi dispiace per il tuo Biscottino. Se la tua veterinaria è esperta in animali esotici e si è presa a cuore il caso, direi che state già facendo il possibile… Devo dire che spesso le infezioni respiratorie colpiscono così velocemente che una cavia rischia già di morire quando manifesta i primi sintomi. Se il tuo caviotto resiste da così tanto tempo vuol dire che le cure che gli avete dato sono state tempestive e utili. so che a volte vengono dati aerosol con cortisonici, ma è una cosa da valutare con un veterinario: il cortisone sfiamma e aiuta la respirazione, ma un assorbimento eccessivo può ridurre le difese immunitarie. Gli aerosol con mucolitici invece spesso non si danno per il rischio di fluidificare troppo il catarro e rendere più difficile la respirazione. cerca di calmare la tua ansia coccolandolo e standogli vicino: vitamina c e alimentazione sono importanti per sostenerlo e tenerlo stabile intanto che l’antibiotico fa effetto o che riuscirete a trovare un nuovo antibiotico. penso anch’io che sia più sicuro fare un nuovo antibiotico se non guarisce piuttosto che lasciarlo senza del tutto per fare ulteriori esami. coraggio, forse è solo questione di un po’ di tempo o di trovare un farmaco a cui reagisca meglio. anch’io quando un mio piccolo sta male muoio dall’ansia… forza, se hai bisogno di parlarne e di sfogarti siamo qui, tieni duro!❤️
  6. Pancia piena, calduccio e un po’ di sole: ecco i patati che si fanno una pennichella
  7. Ciao, bentornataaaa!!! Purtroppo ci sono sempre periodi più impegnativi e difficili e non sempre si può seguire tutto, ma speriamo tu possa tornare a partecipare più spesso. Un caro saluto a Rufus e Crispinoaspettiamo loro notizie!
  8. franci_fra3

    Insetti

    Bene. Sono d’accordo con l’eliminare i residui per prudenza
  9. franci_fra3

    Insetti

    Ciao! non saprei dirti, a volte capita di vedere alcuni piccoli insetti, difficile individuarne il tipo se non si è esperti: se sono pochi direi che non c’è niente di preoccupante
  10. Oh, accidenti! Poverina…era davvero giovane…. purtroppo è una cosa possibile: poteva avere un problema congenito non diagnosticato, come ad esempio una patologia cardiaca…. Almeno non sembra aver sofferto ed è sempre stata bene❤️ ciao piccola! come stanno le altre tue caviette?
  11. Purtroppo non ho immagini, ma oggi ho assistito a un altro spettacolo di Isotta!! Anche qui, anni che non vedevo una cosa del genere e mai in una caviona di un chilo e passa! Le cavie cucciole, in genere vivaci e piene di energia, spesso quando si emozionano o si aspettano la pappa saltellano e si mettono a correre all impazzata, avanti e indietro oppure in tondo come automobiline impazzite Ebbene da un paio di giorni dopo essermi svegliata sentivo all improvviso una gran confusione in zona cavie e poi silenzio…. oggi ho fatto in tempo a guardare e c’era Isotta che correva come una cucciolona da una parte all’altra con Roberto che la guardava cosi Uno spasso! Poi si è fermata e si è messa a guardarmi in attesa della colazione . Appena arrivata con verdura ed erba fresca è accorso anche Roberto, contagiato dall entusiasmo, e si e perfino alzato sulle zampe posteriori
  12. Noooooo…. Leggo solo adesso!! Quanto mi dispiace! Ciccina cara, non è stato possibile capire cosa avesse ❤️... (Lo st…… va benissimo come antiparassitario) pensa a quanti tipi di malattie abbiamo noi umani: purtroppo anche gli animali possono averle, ma la diagnosi spesso è molto difficile….si pensa alle cose più comuni e frequenti (denti, infezioni, problemi intestinali…), ma ci possono essere tante patologie genetiche, metaboliche, tumorali che non si riescono a identificare (per fare un esempio leucemie, problemi di tiroide, anemie, insufficienze renali e via dicendo…), sicuramente certi veterinari potrebbero cercare di fare di più, ma forse neanche trovando la causa si sarebbe potuto trovare una cura…. Tu hai fatto tutto il possibile, ti sei rivolta ai veterinari, l’hai sostenuta col tuo amore e coccolata…. coraggio! Cerca di pensare alla cavietta rimasta e conserva il bel ricordo della tua piccola….❤️
  13. Ciao!❤️ la perdita di peso che ha avuto è piuttosto impressionante….verrebbe sempre da pensare a problemi ai dentini o lesioni all’interno della bocca. Un vet dovrebbe accorgersene, ma c’è appena stato un triste caso sul forum in cui i veterinari non hanno capito la gravità della malocclusione di un caviottino…. Solo per scrupolo, prova a guardarle gli incisivi: se presentano una consumazione obliqua questo è praticamente sempre segno di un problema ai molari e in generale alla mandibola (vedi immagine allegata). Per il resto hai comunque detto che è già stata fatta una lastra e che è stata controllata…. adesso sta dando dei segni positivi ed è un’ottima cosa: mostra di volere il cibo, cercate di dargliene il più possibile ovviamente. Mi fa tanta tenerezza pensare che vi cerca ed è diventata così cocoolosa… per la ricerca di calore, se ne hai la possibilità cerca di alzare un po’ la temperatura nella stanza. Poi puoi prendere una coperta di pile da poco prezzo, farne vari pezzi, e metterglieli cambiandoli poi quando si sporcano (puoi lasciare asciugare la cacchine, scrollarle e poi lavare il pile magari chiudendolo in una vecchia federa per evitare che peli, pezzetti di fieno o cacchine rimaste finiscano nella lavatrice o su altri panni. Se troppo sporchi puoi anche buttarli se hai speso poco). Una bottiglia o una borsa dell’acqua calda avvolte in un telo/asciugamano mi sembrano comunque una buona idea, non dureranno molto, ma meglio di niente. Abbonda comunque con il fieno se le piace❤️ cercate di dare compagnia anche all’altra cavietta se trovate il tempo, perchè non si senta sola: forse per ora è meglio tenerle separate, ma in futuro…. spero tanto che riesca a riprendersi, ciccina cara! Dacci notizie! solo un flash: hai nominato un antiparassitario, di cosa si tratta? Non il frontline vero? (È tossico per le cavie)
  14. Ciao! Come sta adesso? mangia? Gli stai dando antibiotico e antidolorifico? intanto ti direi di dargli con una siringhina senz’ago acqua con un pochino di zucchero o del succo di frutta. Dagliene alcune siringhine lentamente infilando la punta della siringa di lato rispetto agli incisivi. Poi chiama subito il vet e senti che ti dice ( è un veterinario esperto in animali esotici?) altra cosa: bisogna aspettare 30 giorni o anche 40 prima di rimettere insieme un caviotto castrato con delle femmine, perché non diventa sterile subito! (Ha ancora una rimanenza di sperma fertile). E tenendolo isolato bisogna dargli tanta compagnia umana.
  15. Cielo, ho letto solo adesso… ti stavo pensando, ma non avevo il tuo post nei nuovi messaggi da leggere…. ho le lacrime agli occhi, che dispiacere! Hai fatto di tutto per lui, non hai niente da rimproverarti. Mi stupisco invece dei veterinari che non si sono resi conto di una situazione così grave. Probabilmente la situazione era già compromessa e il problema non si sarebbe potuto risolvere, ma questo non giustifica i veterinari… almeno è stato tanto felice, e lo hai portato a casa e coccolato ancora… ciao dolce topino! un caro abbraccio a te che sei stata così forte❤️
  16. Anch’io ho avuto una fase di preoccupazione quando è arrivata l’esuberante Isotta a far compagnia al pelosone Roberto, caviotto di una certa età e bisognoso di tranquillità, che si è invece mostrato spaventato dalla nuova arrivata che lo rincorreva e lo spingeva via dal cibo. Ma ora vanno d’amore e d’accordo, sono sempre appiccicati! Isotta si è ambientata ed è più tranquilla, Roberto non mostra più il minimo timore e le sta sempre accanto c’è voluto un po’ di tempo, anch’io li ho separati facendoli incontrare gradualmente, poi li ho separati solo ai pasti principali, poi, visto che ormai si cercavano li ho lasciati insieme senza problemi. non ci sono regole assolute, ma è sempre meglio procedere per gradi e fare una separazione quando una delle due viene stressata eccessivamente dall’altra: mi raccomando, è bene che comunque ci siano più zone di riposo, che le casette abbiano doppia porta per fare in modo che una non rimanga bloccata dentro spaventata dall’altra, che ci siano almeno due ciotole per il cibo e due zone fieno. L’ideale sarebbe avere lo spazio per realizzare un recinto attorno alla gabbia, più spazio hanno e meglio è. Comunque in fondo sono rimaste tranquille per una decina di giorni, le premesse sono buone… le femmine però hanno sempre delle fasi ormonali che le rendono a periodi più irrequiete…dai speriamo per il meglio!
  17. Si si, le speranze ci sono! come sono sistemate adesso? Hai modo di separare il loro spazio in due con una griglia? In fondo che possano comunque vedersi e annusarsi, ma senza rischi. poi puoi continuare a farle con incontrare. ricorda che le cavie hanno dei cicli ormonali, quindi il loro atteggiamento può variare per qualche giorno e poi tornare normale
  18. Cielo quanto mi dispiace! Spero tanto che possa riprendersi….Se riesci vallo ancora a trovare, stai con lui… Probabilmente lo stanno seguendo al meglio, comunque un secondo parere veterinario ti aiuterà a capire…. Ti abbraccio! p.s. Per il Critical hai ragione, ricordavo male io la dose. Nelle vecchie confezioni che avevo si faceva riferimento ai grammi di prodotto secco, che comunque corrispondono più o meno ai 50 ml giornalieri.
  19. Concordo nel dire che può andare bene una gabbia sui 120 cm di lunghezza, meglio se a un unico piano perché le cavie non amano molto le salite ripide. Al limite un ripiano posto a 10-12 cm da terra può servire come rifugio nella parte sotto e come terrazzino nella parte sopra per guadagnare spazio e può essere raggiunto da una cavia giovane con un semplice balzo. fai attenzione che spesso su Amazon lo stesso prodotto può avere prezzi anche molto diversi a seconda del venditore: cerca sempre l’offerta più conveniente metto un esempio:
  20. Accidenti, ci sono cavie che amano la plastica e quelle che preferiscono i tessuti! direi che per sicurezza è meglio toglierla, può essere pericolosa l’ingestione della stoffa. Opta per una casetta classica in legno o plastica con dentro tanto fieno e tanta lettiera, sarà comunque calda e sicura.
  21. ascolta, non essere precipitosa, dopo una limatura due/tre settimane possono essere la norma prima che la cavia riprenda a mangiare. E in più c’è anche la ferita in bocca. Sta prendendo un antidolorifico? In caso contrario parla anche di questo col vet, normalmente viene usato. in più, se non oppone troppa resistenza, aumenterei comunque le dosi di Critical/vegetal gel: in realtà non c’è una dose fissa per tutti, quella giusta sarebbe quella che permette all’animale di non perdere troppo peso… coraggio, spero tanto che le cose possano migliorare…
  22. Forse la quantità somministrata del critical care non è sufficiente…hai fatto bene i conti? [per una cavia di un chilo che non mangia altro sarebbero da somministrare 27 grammi di polvere diluiti in acqua tre volte al giorno se non ricordo male (lo trovi anche sulla confezione): considerato che ci vorrebbero sui 50ml di acqua per diluire la polvere, la somministrazione completa sarebbero di circa 50 ml 3 volte al giorno, di meno se la cavia mangia anche qualcos’altro….] ————- correzione: la dose che ho scritto in questo post non è corretta: 27 grammi di polvere, cioè circa tre cucchiai, da diluire in acquea sono il dosaggio complessivo raccomandato in una giornata per una cavia di un kg di peso. Nelle nuove confezioni poi il dosaggio è indicato più chiaramente.
×
×
  • Crea Nuovo...