Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Che tenero! Sembra che il bagnetto gli piaccia
  2. Ottimo! per il pelo: sempre meglio evitare i bagni se possibile. Prova con le salviettine per bambini. Al limite puoi inumidirle maggiormente con un po’ d’acqua oppure con dell’acqua micellare (prodotto per la pulizia e lo strucco del viso, al supermercato).
  3. Direi di sì la compagnia dei loro simili è davvero importante. Così come potrebbero aiutarlo per un po’ attenzioni e distrazioni da parte umana.
  4. Si, però se è possibile aspettare un po’ è meglio
  5. Ciao! A me sembrerebbe proprio un maschietto, ma la prova certa dovresti averla premendo leggermente per vedere se almeno il pirillino diventa più evidente. Certo che è piccolino. Puoi riprovare tra qualche giorno, ma aspetta a prendere un compagno se non hai la certezza del sesso. Potresti anche chiedere a un veterinario esperto in esotici se ne conosci dalle tue parti (puoi consultare il database dei veterinari).
  6. Che amori! Pesano già un bel po’ per la loro età! Da quanto capisco un buon peso è necessario per una cavia skinny
  7. Per i viaggi bisogna seguire alcune precauzioni. Viaggi comunque in macchina? è bene usare un trasportino ampio ben imbottito di lettiera, fieno e con verdure a disposizione. Niente beverino per scongiurare possibili urti. Evitare il caldo eccessivo, gli sbalzi di temperatura e le correnti d’aria. vedrai che andrà tutto bene!
  8. Ma Jason ha i piedini neri e le “manine” rosa?
  9. Oh cielo! Che teneriiiii
  10. Ma che bella notizia! Sono proprio contenta per loro!!
  11. Il bagno si fa di solito solo quando il pelo è molto sporco, per evitare rischi di raffreddamenti, acqua nelle orecchie, ecc puoi però passarla con una salvietta umida, tipo quelle per bebè
  12. Credo che passata l’infiammazione la flora batterica tornerà pian piano nella norma: già il fatto che abbia ripreso a mangiare il fieno aiuta a rimettere a posto il pancino. Certo, mangiano più fibra secca avrà bisogno di bere di più, ma è normale. Brava piccola!
  13. Che amore nella cuccia!!! la perdita di pelo può essere spesso legata ad una micosi o alla presenza di parassiti (acari): ora è una cosa appena visibile, non è un’emergenza, se la situazione tende a peggiorare potrai portarla ad un controllo quando la vet sarà tornata
  14. Scusa il ritardo, non riesco a seguire molto il forum in questi giorni. quando ci sono rumori forti all’esterno (botti, temporali) oltre a cercare di isolarsi chiudendo le imposte è utile creare un certo rumore internamente, in grado di mimetizzare i suoni che vengono da fuori: televisione o radio accesa, musica, parlare ad alta voce… le cavie stanno bene ad una temperatura tra i 17-18 gradi e i 28. Dai 29-30 gradi ci può essere il rischio di un colpo di calore, a temperature basse se non hanno opportuni rifugi possono soffrire per il freddo. Particolarmente pericolosi sono gli sbalzi rapidi di temperatura e le correnti d’aria.
  15. Mi dispiace tanto per tutta la vicenda di Margot…mi commuove però vedere quanto affetto ha avuto e ha accettato. Non tutte le cavie hanno lo stesso carattere, la maggior parte tende ad essere più timida e fifona. Col tempo le cose possono cambiare, ma bisogna anche accettarle così come sono Jolie sembra stare benissimo, chiedi consiglio per il pancino, ma non preoccuparti per il resto; o c’è stato un errore prima oppure si può essere verificato un miglioramento: i calcoli possono essere espulsi, specie dalle femmine, le cisti possono sfiammarsi o in qualche modo regredire.
  16. Le cavie sono spesso molto fifone, quindi è nel loro istinto scappare per un nonnulla o starsene in zone riparate ricorda che crescendo potrebbero rimettersi in gioco gli equilibri perchè anche il piccino comincerà a manifestare il suo carattere più adulto: per ovviare a bisticci quando si hanno due maschi è bene dare loro molto spazio e possibilmente accessori doppi, cioè due ciotoline, due rifugi, ecc Qualcosa però dovrebbero mangiare: offri loro quello cui erano abituate prima, poi magari fieni di due diverse marche e una bella varietà di verdurine.
  17. Come va adesso? Hanno mangiato qualcosa? Dovresti chiedere nel posto in cui le hai prese cosa mangiavano in precedenza: l’alimentazione va cambiata gradualmente eliminando poco per volta eventuali mangimi e introducendo una bella varietà di verdure. Il fieno non deve mai mancare. Un cambiamento troppo brusco può portarle a rifiutare il cibo all’inizio o ad avere problemi al pancino. tieni poi conto che devono ancora ambientarsi e hanno bisogno di tranquillità per i primi giorni. ti consiglierei intanto una bella visitina preliminare da un vet esperto in animali esotici (puoi consultare il database sul forum) per accertare il loro stato di salute e il loro sesso, nonchè magari avere qualche informazione più precisa sull’età. intanto metti l’acqua oltre che nel beverino anche in piccola quantità in una ciotolina nel caso non fossero pratici del beverino
  18. Ciao e benvenuta! partiamo da una premessa: sicurissima che siano due maschi oppure sono molto giovani e ti basi solo sul parere del venditore? Molti negozianti sbagliano il sesso delle cavie ed è bene farle sessare da un veterinario esperto in animali esotici (se fossero maschio e femmina sarebbero da separare- oltretutto sono consanguinei- e sarebbe bene aspettare di sterilizzare il maschio) se comunque sei sicura che siano due maschietti allora sappi che certi atteggiamenti sono normali anche tra due maschi o due femmine: non si tratta di accoppiamento, ma di comportamenti che lo simulano per stabilire una gerarchia. Tra due cavie infatti è normale che si stabilisca un equilibrio dove una in genere è più dominante dell’altra. Se non litigano facendosi male e non ti sembra che una sia troppo stressata dall’altra, puoi tranquillamente lasciarle fare
  19. Ciao. Per gli occhietti puoi fare impacchi di camomilla per ripulirli (o usare un collirio naturale), però portalo senz’altro da un vet appena puoi. i raffreddori possono guarire da soli, me anche evolvere rapidamente in patologie respiratorie, per questo è meglio essere prudenti. se peggiora, cioè se tossisce o mostra secrezioni dal nasino o aumentano quelle oculari richiama la vet e chiedile un consulto telefonico mandandole eventualmente delle foto.
  20. Bene dai, direi che sono tutti segnali positivi! Mi fa piacere! Buon ferragosto anche a te!
  21. Si, puoi continuare tranquillamente: alcune gocce di cebion al giorno non fanno certo male, e anzi, adesso che mangia poca verdura le servono. cerca di darle dell’acqua se ha ancora la dissenteria, deve idratarsi. Usa una siringhina e dalla delicatamente perchè non le vada di traverso. Se comincia a stare un po’ meglio direi che avete fatto bene a non ricoverarla. L’antibiotico l’hai finito vero? Speriamo bene, dita incrociate! Forza ciccia!!
  22. franci_fra3

    Leah!

    Che cavietta dolce quando mangia però da come si guarda attorno si capisce che è meglio che nessuno tocchi la sua erbetta
×
×
  • Crea Nuovo...