-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Si, direi che si possono dare tranquillamente
-
L’unica alternativa è proprio comprare il farmaco generico umano in capsule, aprirle e fare una soluzione: il problema è che la polvere non è solubile del tutto, si crea una sospensione che va ben agitata prima di prelevare la dose, il sapore può essere sgradevole, la conservazione non è garantita e quindi la butterei dopo 24-48 ore. Occorre far attenzione al dosaggio: mi pare che I… sia 10 mg su ml quindi 1 capsula da 100 mg va messa in un boccettino con 10 ml di acqua e poi si preleva la dose corretta (chiedere al vet una ricetta bianca per il farmaco umano, non si potrebbe dare il farmaco umano se c’è il corrispondente veterinario, ma di solito il farmacista non fa storie. Oppure lo si chiede al farmacista se è comprensivo) Una nota: il mio vet in assenza di evidenze di parassiti e test per micosi negativo ha optato per usare comunque l’antiparassitario una volta al mese nel dubbio che acari/parassiti fossero poco visibili. Ovviamente si fanno dei tentativi.
-
In realtà il pile non è fatto per assorbire: i liquidi lo attraversano e la superficie a contatto con i porcellini resta asciutta. Questo è un fatto positivo, soprattutto per evitare irritazioni alle zampine, e lo rende gradevole alle cavie, però occorre comunque sotto qualcosa di veramente assorbente (come truciolo, pellettato, asciugamani) che poi va cambiato periodicamente. Per le cacchine c’è chi usa dei piccoli aspirapolveri. Insomma bisogna organizzarsi, c’è chi si trova bene e chi preferisce altre lettiere
-
In molti si trovano bene con il pile, mettendo però sotto uno strato assorbente. È una lettiera morbida che normalmente rimane asciutta perchè permeabile ai liquidi. Io in passato usavo il pellet per stufe, adesso trucioli e lettiera in canapa per la difficoltà in certi periodi a trovare il pellet (oltre al problema del peso). Ho provato il pile, ma ho rinunciato, non riuscendo a pulire abbastanza di frequente le numerose cacchine…
-
Molto carino!
-
Intestino infiammato - Bactrim
franci_fra3 ha risposto a Andrea Marici nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ah, ok, quindi era stato già valutato tutto, scusami. Per il bac…non so che dire sinceramente, forse potresti aspettare un po’ per capire se la situazione può migliorare o comunque stabilizzarsi. La dissenteria potrebbe anche essere provocata dal P…. visto che è un farmaco che serve proprio a stimolare le funzioni gastrointestinali, ma è solo un’ipotesi. la tua dottoressa mi sembra in gamba, mi fiderei comunque del suo parere.- 35 risposte
-
- antibiotico
- diarrea
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Si va bene, e il profumo di camomilla può piacere
-
Intestino infiammato - Bactrim
franci_fra3 ha risposto a Andrea Marici nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Si tratta di un antibiotico e non mi è molto chiaro perchè dovrebbe essere usato. La vet pensa ad una infezione? Gli antibiotici peggiorano le condizioni della flora batterica intestinale e possono causare dissenteria. Se il problema è il gonfiore puoi provare anche il mylicon gocce oltre al Critical, fieno, vitamina C. Se ha dolori si può usare un antidolorifico per alcuni giorni. Per la flora batterica si può anche dare un po’ di enterogermina o il florentero: non sono molto efficaci perchè la flora batterica delle cavie è diversa, ma male non fanno e potrebbero aiutare. la perdita di pelo può essere dovuta al grattarsi della cavia perchè ha fastidio al pancino, a carenze come indicato dalla vet oppure potrebbero far pensare a una questione ormonale per cisti ovariche (però si sarebbero viste a una ecografia).- 35 risposte
-
- antibiotico
- diarrea
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ahahaha che chiacchieroni! Troppo simpatici!!
-
Penso possa andare bene. Hai una immagine?
-
Ma che bello! Hai fatto benissimo a dare compagnia a Tulip Mangia tanta pappa Theo!
-
Aaah, adoro quando si tirano sù!! A me viene voglia di grattargli il pancino
-
Ciao, Benvenuta! ma guarda che carini i tuoi porcellini! sono due maschietti? raccontaci di loro!
-
Anch’io non vedo bene. Se non si muove nulla escluderei i parassiti. Prova appunto con una salvietta.
-
Fantastico! Che dolci…benvenuti piccini!! complimenti, sei stata grande!
-
Ciao! Che carina, e che bel nome A volte succede prima, a volte più tardi (magari verso i sette anni per le cavie che ci arrivano), ma un certo dimagrimento è normale con l’età per la perdita di grasso, ma anche di massa muscolare e anche la possibilità di sviluppare problemi di artrosi alle zampine, con una limitazione dei movimenti. Sei sicura che comunque mangi? direi che potrebbe essere utile una integrazione con alcune gocce di vitamina c al giorno (cebion) e una visita da un vet esperto in animali esotici per valutare le condizioni di salute in generale e magari l’opportunità di somministrare un antinfiammatorio per l’artrosi. cerca intanto di metterle tutto a portata di…zampa, in modo che non debba faticare a camminare per arrivare alla ciotola o al beverino
-
Ciao! Non ti preoccupare, ha ragione la tua vet. La rogna sarcopatica nelle cavie è provocata dal Trixacarus caviae, un acaro che ha come ospite proprio le cavie e non altre specie animali. Nell’uomo ci può essere in teoria il rischio di una dermatite, ma solo temporanea visto che il parassita non rimane sulla pelle umana. Basta appunto lavarsi le mani o le braccia dopo aver preso la cavietta. se vuoi apri un argomento dedicato a lei per presentarcela e farci sapere come va
-
Ciccina! 🧡 Speriamo che si possa risolvere, anche se magari una cavia è in grado di cavarsela senza problemi anche con un problemino al piede. per sicurezza ti direi di integrare la dieta con alcune gocce di vitamina c date con una siringhina (ad esempio 7-8 gocce di cebion al giorno per un po’ di tempo).
-
Ciao. La zampina è in effetti storta. Può essersi fatta male. Oppure Se non c’è gonfiore o livido può essere un problema di contrattura di tendini e muscoli. Ho visto una cosa del genere in caviette recuperate dalla Collina dei Conigli: sembravano avere delle malformazioni, ma in alcuni casi erano problemi più a livello muscolare legate a carenze nutrizionali risoltisi con somministrazione di vitamina C. Ovviamente è bene portarla al più presto dal vet per chiarire la situazione.
-
Sempre tranquilla e disposta a condividere il cibo con gli altri
-
Ciao! quando fischiano rumorosamente è di solito perchè vogliono altro cibo (a meno che non facciano dei versi perchè stanno litigando tra di loro, ma lo vedresti). Le attenzioni che vogliono sono un salutino e…cibo cibo cibo È comunque un buon segno: vuol dire che si stanno ambientando riconoscendo suoni e rumori che li rimandano alla presenza di persone e alla possibilità di avere della pappa e che sono vivaci e in salute. Bisogna cercare di non viziarle troppo e di suddividere i pasti in due o tre al giorno: a una cavia adulta si possono dare 200-250 grammi di verdure totali al giorno, a una cucciola meno. le hai da poco quindi ricorda che bisognerebbe cambiare l’alimentazione gradualmente continuando a dare per un po’ quello che mangiavano prima, anche se magari era un mangime poco adatto, introducendo via via le verdure. lascia fieno in abbondanza sempre a disposizione e poi cerca di abituarle a orari abbastanza precisi per i pasti: dai la verdura nuova e togli gli avanzi del pasto precedente. Cerca di dare sempre tante verdure diverse per abituarle ai vari sapori e in particolare non scordare una bella fetta di peperone, ricco di vitamina C. poi se riesci, resisti il più possibile ai richiami o non ti daranno tregua
-
Ahah,sono molto impegnati!
-
Bellissimi! Che musini! mi spiace molto per i piccini che non ci sono più…. lunga vita alla nuova coppia di amichetti!
- 7 risposte
-
- inserimento
- spaventata
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Ciao! hai spiegato tutto in modo chiarissimo complimenti per le decisioni prese, hai cercato di salvare dei caviottini sfortunati e di non lasciarli soli. Le cavie molto giovani possono morire improvvisamente per problemi congeniti, magari di cuore, o spesso perchè tolte alla madre troppo presto e non del tutto svezzate, quindi con un intestino ancora inadatto a una normale digestione e con le difese immunitarie abbassate. Questo può essere accaduto alla tua prima cavietta morta: per il fratellino sono passati più giorni e ormai lo si può considerare fuori pericolo (comunque abbonda in fieno e vacci piano con le verdure ancora per un po’, non si sa mai che possa sviluppare problemi al pancino). L’altro caviottino sfortunato può essere morto a causa di una infezione non curata causata dalla frattura, quindi il piccolo con la stessa provenienza potrebbe non avere alcun problema. Le cavie hanno caratteri diversi, alcune più timide e silenziose, altre più estroverse. Controlla ora che Ghingheri mangi e che i due ciccini vadano d’accordo (se dovessero litigare troppo puoi separarli e rifare un inserimento graduale) una visita da un vet esperto in animali esotici sarebbe sempre consigliabile per controllare lo stato di salute generale e anche i sessi con precisione intanto un grosso benvenuto in forum! Aspettiamo anche qualche fotina
- 7 risposte
-
- inserimento
- spaventata
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
A volte riposano profondamente altre dormono davvero con gli occhi aperti o semiaperti. Probabilmente l’istinto li porta spesso a restare in una sorta di preallerta. Col tempo, acquistando familiarità con l’ambiente, possono cominciare a tenere gli occhi più chiusi