Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Dalla pagina iniziale del forum puoi andare nella sezione Le nostre cavie: https://www.amicacavia.net/forum/forum/38-le-nostre-cavie/ clicchi su Start a new topic, poi metti un titolo, scrivi il testo e invii Non so se si capisce, io non spiego molto bene
  2. Ma bella polpettina! Se è vivace e in forma meglio così puoi aprire una discussione tua per presentarcela
  3. Approfitto per dire che Porcino è un amore!
  4. Concordo. aggiungo che per la sterilizzazione occorre del tempo, si fa quando sono discesi i testicoli quindi bisognerà aspettare qualche mese poi ci vogliono 6-7 settimane di “quarantena” prima di poterlo mettere con una femmina. È pur sempre un intervento e comporta i suoi rischi anche se è meno invasivo che per una femmina per questo normalmente le femmine non si sterilizzano se non quando hanno effettivi problemi di salute. per due maschietti ti consiglio di mettere a loro disposizione tanto spazio e accessori doppi (casine, beverini, ciotole) per evitare impossibili motivi di bisticcio.
  5. franci_fra3

    PANICO

    A meno che non ci sia proprio una chiazza senza pelo: in questo caso non saprei cosa dire, penserei a una questione dermatologica visto che non ho mai sentito di particolari problemi legati alle fontanelle… a proposito…una fotina delle tue caviette?
  6. franci_fra3

    PANICO

    Uhmmmm, la veterinaria è esperta in animali esotici, in particolare in cavie? La cosiddetta “rosetta” di pelo (punto in cui il pelo si apre a raggiera) posizionata sulla fronte è tipica di molte cavie: le nostre caviette sono tutti degli incroci tra varie razze, comunque le cavie con la rosetta sulla fronte si chiamano “crested” e puoi trovare molte immagini su internet esempi di cavia abissina, cioè con tutto il pelo a rosette, e di cavia crested
  7. franci_fra3

    PANICO

    Due femmine con un maschio dovrebbero creare un buon trio perchè in teoria il maschio fa da “paciere” in eventuali liti. sarebbe però sempre bene fare degli inserimenti graduali per fare in modo che la nuova arrivata sia accettata e si abituino alla reciproca presenza. Occorre dare loro uno spazio molto ampio, in genere va bene una gabbia o una zona lettiera e un recinto attorno: gli spazi limitati favoriscono i bisticci. Ci vogliono poi più ciotole, più casette, ecc in modo che ciascuna cavia possa trovare i suoi spazi. Non ho mai sentito questa cosa della fontanella… da cosa capiresti se è aperta o chiusa?
  8. Mi sembra un versetto di gradimento, se fosse a disagio cercherebbe di allontanarsi Alcuni caviotti sono molto silenziosi, altri fanno un sacco di versetti quando si muovono o vengono accarezzati
  9. Devi separare subito i cuccioli dal papà perché le femminucce sono fertili già a un mese di età e sarebbe meglio separare anche i due adulti provvedendo poi a sterilizzare lui. Rischi di trovarti con una marea di cuccioli, inoltre gravidanze precoci o ravvicinate sono stressanti per le femmine. ti direi intanto di separare il papà e di provvedere a far sessare i piccoli da un vet esperto. Potrai poi decidere di sterilizzare il papà o dargli la compagnia di un maschietto.
  10. franci_fra3

    Capezzoli?

    I capezzoli nelle cavie possono essere colorati, così come la pelle. In genere sopra o attorno la pelle scura anche il pelo è nero o marrone mentre in corrispondenza della pelle rosa è di solito bianco. Quindi i capezzolini possono essere rosa, marroncini o quasi neri, essere chiazzati e essere dello stesso colore o di colore diverso
  11. Dai, forse è solo ciccetta, come ha detto Random
  12. Assomiglia al pellet, direi che può andar bene. Basta che non provino a mangiarlo, semmai controllale
  13. Auguroni belle ciccine!!!è un piacere rivedervi!
  14. Ciao, benvenuti! dalle foto non mi sembra di notare niente di particolare, forse non è successo niente o forse è ancora presto per capirlo. Dovresti pesarla ogni settimana e vedere se il peso aumenta in modo molto rapido. quanti giorni erano passati dalla sterilizzazione al presunto accoppiamento? Maggiore è il numero dei giorni, minore è la probabilità che la piccola sia rimasta incinta ovviamente
  15. Alcune soluzioni: -pellet di legno per stufe (molto assorbente) con sopra un po’ di fieno per ammorbidire la superficie -truciolo depolverizzato (a volte detta segatura): alcuni si trovano bene, ma se è eccessivamente polveroso puó dare fastidi alla zona genitale o al respiro. - lettiera in canapa tipo Hemparade: buona capacità assorbente, un po’ meno morbida del truciolo - pile sopra che lascia passare i liquidi restando asciutto e sotto materiale assorbente come traversine, segatura, asciugamani, ecc la lettiera per gatti non va bene, hai fatto bene a non fidarti!
  16. Oh, che bello! E se ne sta anche in posa a farsi ammirare!😎😍
  17. Concordo. La diagnosi almeno è chiara, ora bisogna aspettare che la cura faccia effetto
  18. Il peso varia anche a seconda della “taglia” del caviotto e può andare ad esempio da 800 a 1200 grammi o più. Se il tuo caviotto mangia con appetito, è abbastanza rotondino, ma si muove agilmente il peso è giusto per lui
  19. franci_fra3

    Aiuto!

    Non saprei proprio dire…vediamo se qualcuno se ne intende…
  20. franci_fra3

    Leah!

    Li ho guardati ascoltando davvero la sigla di Benny Hill… da scompisciarsi, mitica Leah!!!😂 p.s. È bello vedere una cavia che se la spassa in libertà….
  21. Erano tutte e due in dolce attesa, caspita! Che bei piccini, speriamo trovino presto una sistemazione
  22. Se ha già delle secrezioni portala dal veterinario, non si sa mai!
  23. Ciao! Innanzitutto devi essere sicura del sesso della piccola: se fosse un maschio verso i due mesi o poco più potrebbe, diventando fertile, mettere incinta la sua compagna anche se più grande (cosa particolarmente pericolosa se si tratta di una cavia adulta che non ha mai partorito in precedenza per via della calcificazione del bacino). detto questo, visto che le hai già messe insieme puoi restare a guardare ciò che fanno: probabilmente la cucciola di sentirà protetta dalla cavia più grande come se fosse una mamma e verosimilmente andranno d’accordo. È possibile che la grande a volte faccia dei brrrr per “mettere in riga” la piccola e che la cucciola, da piccola peste vivace, si diverta a svegliare, saltare sopra o infilarsi sotto alla grande Se non bisticciano troppo e non si azzuffano lasciale fare, creeranno da sole il giusto equilibrio. offri le verdure in due ciotole e metti magari anche due beverini e due zone fieno in modo che non si litighinino la pappa o che la piccola mangi troppo poco. buona nuova avventura!
×
×
  • Crea Nuovo...