Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.004
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Dai, forse è solo ciccetta, come ha detto Random
  2. Assomiglia al pellet, direi che può andar bene. Basta che non provino a mangiarlo, semmai controllale
  3. Auguroni belle ciccine!!!è un piacere rivedervi!
  4. Ciao, benvenuti! dalle foto non mi sembra di notare niente di particolare, forse non è successo niente o forse è ancora presto per capirlo. Dovresti pesarla ogni settimana e vedere se il peso aumenta in modo molto rapido. quanti giorni erano passati dalla sterilizzazione al presunto accoppiamento? Maggiore è il numero dei giorni, minore è la probabilità che la piccola sia rimasta incinta ovviamente
  5. Alcune soluzioni: -pellet di legno per stufe (molto assorbente) con sopra un po’ di fieno per ammorbidire la superficie -truciolo depolverizzato (a volte detta segatura): alcuni si trovano bene, ma se è eccessivamente polveroso puó dare fastidi alla zona genitale o al respiro. - lettiera in canapa tipo Hemparade: buona capacità assorbente, un po’ meno morbida del truciolo - pile sopra che lascia passare i liquidi restando asciutto e sotto materiale assorbente come traversine, segatura, asciugamani, ecc la lettiera per gatti non va bene, hai fatto bene a non fidarti!
  6. Oh, che bello! E se ne sta anche in posa a farsi ammirare!😎😍
  7. Concordo. La diagnosi almeno è chiara, ora bisogna aspettare che la cura faccia effetto
  8. Il peso varia anche a seconda della “taglia” del caviotto e può andare ad esempio da 800 a 1200 grammi o più. Se il tuo caviotto mangia con appetito, è abbastanza rotondino, ma si muove agilmente il peso è giusto per lui
  9. franci_fra3

    Aiuto!

    Non saprei proprio dire…vediamo se qualcuno se ne intende…
  10. franci_fra3

    Leah!

    Li ho guardati ascoltando davvero la sigla di Benny Hill… da scompisciarsi, mitica Leah!!!😂 p.s. È bello vedere una cavia che se la spassa in libertà….
  11. Erano tutte e due in dolce attesa, caspita! Che bei piccini, speriamo trovino presto una sistemazione
  12. Se ha già delle secrezioni portala dal veterinario, non si sa mai!
  13. Ciao! Innanzitutto devi essere sicura del sesso della piccola: se fosse un maschio verso i due mesi o poco più potrebbe, diventando fertile, mettere incinta la sua compagna anche se più grande (cosa particolarmente pericolosa se si tratta di una cavia adulta che non ha mai partorito in precedenza per via della calcificazione del bacino). detto questo, visto che le hai già messe insieme puoi restare a guardare ciò che fanno: probabilmente la cucciola di sentirà protetta dalla cavia più grande come se fosse una mamma e verosimilmente andranno d’accordo. È possibile che la grande a volte faccia dei brrrr per “mettere in riga” la piccola e che la cucciola, da piccola peste vivace, si diverta a svegliare, saltare sopra o infilarsi sotto alla grande Se non bisticciano troppo e non si azzuffano lasciale fare, creeranno da sole il giusto equilibrio. offri le verdure in due ciotole e metti magari anche due beverini e due zone fieno in modo che non si litighinino la pappa o che la piccola mangi troppo poco. buona nuova avventura!
  14. franci_fra3

    Beverino

    Prima accertati che il beverino funzioni bene. Poi puoi provare a far scendere qualche goccia d’acqua e a bagnare la punta in modo che capisca che lì c’è l’acqua. Puoi provare anche ad appoggiare un pezzetto di insalata o altra verdura sul beccuccio per attirarlo
  15. Ciao. Mi dispiace molto per la tua cavietta, speravo si riprendesse! Il consiglio è chiedere un parere al veterinario, visto che Pallina ti sembra mogia e che queste patologie possono evolvere rapidamente. Intanto tienila in una stanza riscaldata ed evita sbalzi di temperatura e correnti d’aria. Controlla che abbia appetito.
  16. franci_fra3

    Non beve.

    Ciao la verdura migliore per integrare la vit c è il peperone (senza semi o parti verdi). La carota andrebbe ridotta perchè zuccherina e ricca di betacarotene che potrebbe in quantità eccessive essere pesante per il fegato. Aggiungi gradualmente nel giro di un paio di settimane nuove verdure riducendo il pellet. Spesso le cavie non bevono perchè prendono l’acqua dalle verdure, ma se hai dubbi che non riesca ad usare il beverino puoi mettere una piccola ciotolina con poca acqua (poca perchè è facile che venga rovesciata e che un porcellino rimanga bagnato rischiando un’ infreddatura)
  17. Stare rintanata è in genere segno di malessere… non separarla da Pallina, la compagnia potrebbe comunque aiutarla. Speriamo si riprenda…
  18. Mi fa piacere che stia andando così bene! penso che per i compleanni puoi decidere tu le date e poi festeggiarle, anch’io faccio così
  19. Ciao! Mi dispiace per la tua cavietta… il vet è esperto in animali esotici? Se si ti puoi fidare di lui ed eventualmente insistere per avere altri consigli. l’antidolorifico dovrebbe presto fare effetto e far star meglio la tua piccola. visto però che mangia così poco direi che è il caso di cominciare con l’alimentazione “forzata”: puoi usare una polvere liofilizzata chiamata Critical care (la trovi on line e in alcuni negozi per animali), prepari una pappina e la somministri con una siringhina senz’ago oppure ne fai una pappa più densa e gliela metti su un piattino per vedere se la mangia da sola. In alternativa puoi preparare dei frullati di verdura da dare sempre con la siringa, anche se bisogna tener conto che sono meno nutrienti del Critical care. È importante dare alla piccola anche alcune gocce di vitamina c (cebion) e alcune siringhine d’acqua se beve poco. Puoi cercare di invogliarla a mangiare dandole dell’erbetta fresca che di solito piace molto. spero che Ramona sia solo un po’ debilitata dalla polmonite e si riprenda presto, facci sapere come procede!
  20. Ho avuto varie cose da fare e in questi giorni non ho trovato il tempo di andare a stampare il calendario. Oggi, mentre passavo le foto su chiavetta me lo sono riguardata tutto con calma: è proprio bello!
  21. Un controllo da un vet esperto in animali esotici sarebbe sempre consigliabile, potrebbe vedere le condizioni degli altri incisivi e se la gengiva è infiammata. in ogni caso la perdita di un dentino non è una cosa grave poichè la radice rimane e il dente ricresce in breve tempo. È bene però nel frattempo spezzettare le verdure più sottili, controllare che la cavia riesca ad afferrare il cibo e a mangiare. Poi mentre il dentino ricresce bisogna guardare che gli incisivi riescano a consumarsi adeguatamente e arrivino alla fine a essere come prima
  22. franci_fra3

    La mia cavia

    Come va? Come sta la tua cavietta?
  23. I gusti possono cambiare, o magari la verdura essere un po’ diversa dal solito come sapore: cerca di aumentare le verdure proposte, così se una non gli va in quel momento, potrà mangiare il resto
×
×
  • Crea Nuovo...