-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Non è una situazione facile. L’operazione diventa indispensabile perchè i denti continuano a crescere senza sosta. Ma in genere alla base c’è una malocclusione per cui i denti non combaciano più tra loro (alcune cavie sono più predisposte di altre) e la situazione poi si ripete e dopo un po’ di tempo si deve intervenire di nuovo. Alcuni vet preferiscono interventi leggeri e ravvicinati, altri cercano invece di distanziarli il più possibile per non rendere pesanti le varie anestesie. Nom saprei dire cosa è meglio. A volte la cavia tra una limatura e l’altra riprende a mangiare autonomamente, altre volte no e va aiutata in parte o in tutto. Qualche volta i dentini riescono ad andare a posto e tornano a consumarsi normalmente, altre volte bisogna fare limature successive. cerca di non abbatterti, ci sono sempre speranze: la cosa più importante è essere positivi e cercare di organizzarsi e trovare la pazienza e il tempo per alimentarla almeno tre volte al giorno se non mangia da sola o mangia troppo poco, continuando comunque a proporre fieno ed erba fresca che aiutano la limatura dei denti. Coraggio! Approfitta dei momenti della pappa per cercare di coccolarla e socializzare con lei
-
Ciao. Giorgina è femmina sicuramente giusto? Quindi somma 65-70 giorni alla data in cui l’hai presa, sarà il tempo massimo entro cui partorirà
-
Che carine! Immagino sia una bottiglia bella fresca…
-
Ciao! L’importante è che gli incisivi siano consumati dritti e non obliquamente, siano ravvicinati e non presentino punte anomale. Un piccolo spazio in alto ci può stare: la parte scura di solito è un residuo di cibo e non una carie visto che sono denti a crescita continua e non si cariano. per sicurezza puoi portarla ad una visita da un vet esperto. la temperatura in casa com’è? Sopra i 28 gradi le cavie cominciano a soffrire il troppo caldo…
-
Quasi sicuramente ha problemi ai dentini e non riesce ad alimentarsi. Se non mangia non può restare a digiuno, ma devi provvedere tu all’alimentazione forzata usando una siringa senz’ago. In casi come questi di solito si usa il Critical care (meglio color bronzo) che è una polvere liofilizzata a cui aggiungere due- tre parti d’acqua (vedi istruzioni sulla busta) per fare una pappetta che la cavia può mangiare da sola leccandola o, se non , lo fa, va data con la siringa e tanta pazienza direttamente in bocca. Si trova on line o in alcuni negozi come l’isola dei tesori. Se non la trovi subito puoi procedere con l’alimentazione forzata preparando frullati di verdura. Cerca anche di dargli dell’acqua se ti sembra che non beva a sufficienza. alcune farmacie o parafarmacie hanno anche il vegetal gel, una pappa in tubo simile al Critical, ma già pronta. prova anche con dell’erbetta fresca per vedere se per caso la mangia. puoi provare a guardargli la boccuccia e controllare gli incisivi: se sono obliqui o non combaciano c’è molto probabilmente un problema ai molari più interni che andranno limati da un vet esperto. Altrimenti potrebbe avere una ferita interna alla bocca o altro che il vet valuterà. facci sapere!
-
Ma che carine!!
-
Che cosa singolare…. Non mi è mai capitato di vederlo… Se dovesse ricominciare è meglio chiedere al vet, ma è possibile che sia un movimento volontario/ semivolontario, forse di fastidio o di disappunto….
-
Ma quanto è carino! Che musetto!!! in questa sezione trovi vari consigli sul loro arrivo : https://www.amicacavia.net/forum/forum/145-prepariamoci-al-loro-arrivo/
-
Il mio pelosetto diverso da tutti perchè?
franci_fra3 ha risposto a pabloass@libero.it nella topic Vegetali e fieno
Prova la classica erba, che è costituita da graminacee (adesso ci sono le spighe, ma in tal caso prendi il gambo con i fili verdi e togli la spiga) così non puoi sbagliare con altre piante -
Il mio pelosetto diverso da tutti perchè?
franci_fra3 ha risposto a pabloass@libero.it nella topic Vegetali e fieno
No, non direi ci sia il rischio di troppa vitamina se trovi il cebion in gocce puoi darne 6-7 gocce con una siringhina senz’ago. hai provato l’erba? Va raccolta lontano da strade trafficate o zone molto frequentate da cani e gatti. Di solito piace molto, è utile come il fieno per limare i dentini, ma più fresca e acquosa, potrebbe poi invogliarlo alle verdure. -
Un intervento comporta sempre un certo rischio, ma tu tieniti sempre in contatto col vet per qualunque dubbio, segui scrupolosamente il postoperatorio e fatti dare un numero per eventuali emergenze: vedrai che andrà tutto bene mi raccomando poi la quarantena. per la piccola, se è rimasta sola un mese potrebbe essere a metà gravidanza…non so se si sentirebbero già i cuccioli, ma tieni controllato il suo peso e prova nei prossimi giorni a tenerle delicatamente una mano sul pancino se lascia fare
-
Direi che il comportamento della mamma verso le piccole è normale: i cuccioli a volte sono delle piccole pesti (portano via il cibo, saltano sulla mamma quando riposa…) ed è un classico comportamento per la mamma metterli un po’ “in riga”. col passare del tempo la mamma sarà più tranquilla per via degli ormoni più equilibrati e un maschio spesso fa da capo e paciere all’interno di un gruppo di femmine
-
Ciao! Moon ha bisogno di qualcuno che la alimenti, quindi che abbia una certa dimestichezza con questa procedura. potresti informarti presso il tuo vet se può tenere le caviette: alcune cliniche hanno spazio per tenere gli ospiti in caso di necessità. altrimenti potresti sentire se ci sono volontari nella tua zona, come quelli dell’Enpa, che a volte si occupano anche di animali esotici…
-
Che belle piccine! Benvenute a tutte!! vanno d’accordo?
-
-
Patati Mozzarella è collaborativa solo perchè ha dell’erbetta davanti, altrimenti è una vera ribelle
-
Qualunque prodotto oltre la lettiera sarebbe da evitare: bisogna tener conto che tutto può essere assaggiato o ingerito con le dovute conseguenze e che inoltre i nostri amichetti hanno un olfatto molto fine e possono essere infastiditi da qualunque profumazione
-
Quanto ammiro chi sa ingegnarsi così!! Complimenti!
-
😊
-
Io in genere opto per la classica erba (graminacee) per paura di raccogliere qualche erba non adatta, magari sentiamo chi è più pratico (in forum ci sono anche le schede delle erbe commestibili)
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Grazie❤️ -
Le lettiere per gatti sono troppo abrasive per la pelle delicata delle cavie è confermo il rischio che le cavie provino ad assaggiare/mangiare alcune lettiere.
-
La mia combriccola pelosa
franci_fra3 ha risposto a franci_fra3 nella topic Gli "altri" piccoli amici
Arturino se ne è andato… era un criceto di laboratorio nato la ventesima settimana dell’anno, così c’era scritto sulla sua gabbia quando è stato recuperato, doveva servire per test sul covid, ma non è stato utilizzato… l’ho adottato il successivo ottobre, è rimasto con me più di un anno e in maggio, praticamente nella ventesima settimana, all’età di due anni se ne è andato. Dolce, tenero, vivace e arrampicatore, ma non all’eccesso… ieri sera l’ho tenuto ancora in mano anche se se ne stava andando, poi l’ho adagiato sul suo nido a dormire… Amorino mio, avrei voluto restare con lui più a lungo, “godermelo di più” , ma almeno se ne è andato tranquillo, direi più per l’età che per altri problemi. Aveva perso il pelo per problemi ormonali (ghiandole surrenali?) o forse un linfoma cutaneo, ma non ha mai dato segno di risentirne in qualche modo… Ciao tesoro mio, piccino, buon Ponte…. ❤️ -
Io adesso mescolo lettiera in truciolo e lettiera in canapa (che è meno polverosa del truciolo, ma un po’ meno assorbente) ottenendo un mix piuttosto morbido e funzionale. ho rinunciato al pellet di legno per la difficoltà di trasportarlo e riporlo in casa. con il pile ho fatto un tentativo, ma non sono riuscita a organizzarmi bene con le pulizie.
-
Grazie per la segnalazione!