-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Benissimo! A risentirci!
-
Grazie a te che condividi con noi questa esperienza! Complimenti per questa tua splendida adozione! Sono contenta che questi simpatici animaletti ti piacciano, io me ne sono innamorata tanti anni fa: ne ho vista una, così tonda, buffa, dolce…e mi sono detta: ma da dove spuntano questi animaletti? Sembrano usciti da un cartone animato, dei toponi cicciotti, tutti tondi e senza codae alcuni così pelosi che sembrano cagnolini in miniatura! Insomma, non sono più rimasta senza. Possono avere caratteri diversi, ci sono cavie timidissime e altre più coccolose, fifone ed esploratrici, silenziose e spaccatimpani….insomma, mi piacciono tutte!! spero ti diano tante soddisfazioni, anche se non tutte sono coccolose o espansive come vorremmo (la loro tendenza come animaletti preda è sempre di essere abbastanza paurosotte), ma presto si abituano a noi, ai nostri orari, alla pappa o alle carezzine. E poi interagiscono tra loro: a volte bisticciano, ma poi si cercano o si imitano a vicenda nei comportamenti, essendo animali sociali…. Un grattino affettuoso a Olga e buon inizio avventura! aspettiamo aggiornamenti!
-
Palla enorme sotto la guancia DX (tumore, ascesso o cosa?)
franci_fra3 ha risposto a nicolabert nella topic Altri problemi.
Ciao! sembra una massa piuttosto grande e sviluppatasi in poco tempo, questo fa pensare soprattutto a un ascesso, legato a una causa interna (piccola ferita in bocca? Radice di un dente?) o per una lesione esterna che ha poi causato un’infezione. Anche se fosse una massa tumorale, sembra una pallina molto mobile ed “esterna” quindi facilmente asportabile. una volta una mia cavia ha sviluppato una massa di grosse dimension sotto al collo, una pallina simile a questa: si è reso necessario inciderla e asportarla sotto anestesia, ma fortunatamente era un ascesso, niente di pericoloso, e si è ripresa subito benissimo. Un’altra mia cavia aveva sviluppato un paio di masse (più lentamente) sull’addome: forme tumorali benigne (lipomi) che sono state poi tolte senza complicazioni. Anche se il tuo piccolo sta bene, ovviamente bisogna che venga visto al più presto da un vet, che saprà fare la diagnosi corretta. facci poi sapere! Un bacino ai ciccini! -
AUGURONI PATATONE BELLE!!! Che musetto dolce dolce! È un piacere risentirvi!
-
Si è vero che si abboffano, ma di solito lo fanno con le verdure che piacciono di più. Poi in genere più lentamente durante la giornata mangiano parte delle verdure avanzate e il fieno. Quindi se lasci molto fieno poi lo mangiano pian piano, non restano a digiuno, non ti preoccupare
-
Accipicchia, sembra una telenovela sono tutti davvero bellissimi!! per le verdure, a questo link trovi tutte le verdure che possono mengiare e anche quelle tossiche: c’è l’elenco delle verdure trattate, ma direi che non c’è in forum una vera e propria lista di quelle che possono mangiare… facci sapere poi come stanno mamma e piccini!
-
Ciao. Direi che si può fare senza tranquillamente, l’importante è lasciare tanto fieno a disposizione e assicurarsi che abbiano l’acqua: sono abituate a bere dal beverino? In tal caso mettine a disposizione almeno 2, per essere più sicuri. Se bevono da una ciotola, meglio lasciare più ciotoline con poca acqua. come verdura puoi lasciare anche qualcosa di più duraturo, come pezzettini di carota (non eccedere), finocchio o sedano tagliato a pezzetti, foglie di carciofo… buon viaggio!!
-
Si, puoi fare così. Va bene proporre entrambi e passare nel giro di alcuni giorni a una alimentazione con il fieno come alimento principale, tenendo l’erba per uno spuntino ogni tanto.
-
Benvenuta!! ma che bello! sono femminucce? Mi raccomando, controlla bene il sesso prima di metterle insieme (o portale da un vet esperto se hai dubbi) per evitare possibili “incidenti” aspettiamo notizie!
-
Buon San Valentino da Roberto e Isotta!
-
Ma che belliiii!! Che amori! è bello che vadano così d’accordo, e vedo che sono anche socievoli
-
Ciao! vuoi magari dirci qualcosa di più sui tuoi porcellini? Ad esempio di che sesso sono, se sono abituati a vivere insieme…potresti anche mettere una foto spero che qualcuno si faccia vivo
-
Aiuto ho un problema!!
franci_fra3 ha risposto a Francescawendy nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Un grattino a Ciupi! -
Aiuto ho un problema!!
franci_fra3 ha risposto a Francescawendy nella topic Pulizia di gabbie, accessori e superfici
Ciao! intendi i classici moscerini volanti, non altri insetti? Girano attorno alla gabbia? le cavie possono avere come parassiti dei pidocchietti, ma li vedresti appena su di loro, non in giro. E probabilmente si gratterebbero (in questo caso bisognerebbe sentire un vet esperto). Se si tratta di moscerini, allora direi probabilmente dipende dai residui di verdura. Forse ormai sono già in casa e sono attratti da quella. Niente di pericoloso per le cavie, fai già un’ottima pulizia della gabbia, però puoi provare a dare le verdure e a togliere dopo mezz’ora/un’ora tutti gli avanzi, lasciando a disposizione delle cavie solo fieno e acqua fino al”pasto” successivo (se hai l’abitudine di dare le verdure un paio di volte al giorno) . Controlla poi che la lettiera non rimanga troppo umida, aggiungendo semmai un po’ di pellet ogni giorno fino a quando fai il cambio. E cerca eventualmente di diminuire l’umidità nella stanza, magari alzando un po’ il riscaldamento se si riesce. Potresti anche provare a lasciare accesa una lampada da tavolo non molto distante dalla gabbia per vedere se questi insettini sono attratti dalla luce, in modo da allontanarli dalla gabbia. Penso sia un problema che pian piano si risolverà facci sapere! -
Pesca è una vera coccolona!! quanto all’esplorare, Isotta è abbastanza particolare: quasi tutte le cavie che ho avuto giravano per la stanza, ma non uscivano andando in zone completamente nuove, a volte provavano a mettere la testa fuori, ma se sentivano un rumore tornavano in “zona sicura”
-
Isotta: - Ma che bel posticino che ho trovato! E finalmente, dopo tanto girovagare, ecco che Isotta ha raggiunto la meta: il frigo!!
-
Un bacino al piccolo!❤️
-
Ciao! mi dispiace per il problema della tua cavietta: purtroppo quello dei denti è un problema che si può sviluppare nel tempo (alcune cavie hanno una tendenza alla malocclusione) e purtroppo non sempre si riesce a risolvere, se non in maniera temporanea con le limature. Richiede davvero tanto tempo e pazienza affrontare la problematica dei denti, anche perchè tante volte ci si sente frustrati nel non vedere una soluzione…. Non so se il tuo Bob dopo la limatura riprende a mangiare in modo autonomo, spesso non accade o bisogna comunque alimentarli in gran parte con la siringa: l’unica cosa è cercare di prolungare i tempi di intervallo tra una limatura e l’altra cercando di far loro mangiare fieno o magari erba (in genere molto gradita) e proponendo verdure in vari modi per far sì che cerchinoanche di alimentarsi da soli. Se devi alimentarlo a frullati e Critical Care cerca di non demoralizzarti e di approfittare dell’ora della pappa per coccolarlo e socializzare con lui. E non esitare a dare antinfiammatorio/antidolorifico se hai impressione che provi dolore a causa dei denti. posso in ogni caso dirti che ho saputo di cavie che dopo diverse limature sono tornate a una masticazione normale e hanno ripreso a mangiare completamente da sole senza più bisogno di interventi: dopo ogni limatura c’è una fase di assestamento ed è possibile che si ricrei il giusto assetto della bocca e che il problema si risolva in modo definitivo o per un tempo molto prolungato. Non mollare e non scoraggiarti! Se vuoi parlaci del tuo piccolo, metti foto, raccontaci come va!
-
Ciao, benvenuta! ma che belle caviette! Bonnie ha un pelo incredibile e Lillo un musetto dolcissimo gli errori di sessaggio sono purtroppo piuttosto frequenti, specie nei negozi. posso dire che le cavie maschio diventano fertili verso i due mesi e mezzo: se Lillo era molto giovane quando l’hai preso non può essere successo nulla quando sarà il momento (devono scendere i testicoli) potrai farlo sterilizzare da un vet esperto e dopo una quarantena di circa 5 settimane potrai rimetterli insieme nel frattempo coccolali tanto e cerca di fargli tu tanta compagnia, visto che devono stare separati.
-
Accidenti, hai fatto bene a portarla dal vet! Meno male che lo ha espulso! Sicuramente ora si sentirà meglio e a quanto pare l’età non è un problema per lei! Un grattino a entrambe!
-
Wow, un bel viaggio! il consiglio è di un trasportino spazioso, in cui possa stare tranquillo e sentirsi riparato. Fondo con lettiera o pile o anche entrambi per imbottire bene i bordi e prevenire possibili sballottamenti con il movimento dell’auto.Verdure e fieno a disposizione. Meglio non mettere il beverino per evitare possibilità di urtarlo. Portarsi dietro una bottiglietta d’acqua con cui bagnare leggermente le verdure nel caso potesse avere sete, e un po’ di verdura di scorta in un sacchetto. mantenere nell’auto una temperatura il più possibile costante, evitando correnti d’aria e sole diretto. Fare un paio di pause nel tragitto ed eventualmente tirarlo fuori dal trasportino e tenerlo in braccio se gradisce le coccole oppure lasciarlo semplicemente riposare nella sosta. Durante il viaggio far sentire la propria voce per tranquillizzarlo ed evitare che si annoi e magari elargire qualche carezzina e un po’ di pappa. direi che altro non mi viene in mente buon viaggio!!
-
Cerco un/una caviomane, provincia Milano, con cavie libere in casa
franci_fra3 ha risposto a Sonny nella topic Adozioni e affidi.
Ciao! Sei un pelosino in cerca di una bella casa? spero che qualcuno risponda! -
Ciao! Benvenuta! accipicchia, ma guarda che sorpresa!purtroppo nei negozi tengono maschi e femmine insieme e le femmine sono fertili già a un mese di età, quindi capita spesso che possano essere incinte quando uno le prende… comunque sono tutti carinissimi!!❤️ vediamo: i piccoli di cavia sono in genere autonomi molto presto, cominciano fin dai primi giorni ad assaggiare le verdure e il fieno anche se devono assumere per un mesetto circa anche il latte della mamma. Le accortezze sono di lasciare mamme e piccole il più possibile tranquilli, dare parecchia verdura di tante varietà per non far mai mancare nulla, tagliare una parte della verdura in pezzetti più piccoli per favorire l’assaggio da parte dei cuccioli, aumentare la razione di peperone (rosso o giallo senza semi e senza parti verdi) per dare alle mamme più vitamina c e controllare che tutti stiano bene e siano vitali. sarebbe consigliabile tra 2-3 settimane un salto da un veterinario esperto in animali esotici per controllare lo stato di salute di tutti e cercare di sessare con sicurezza i piccini. come dicevo le femmine sono fertili a un mese di età, i maschietti verso i due mesi e mezzo: se non si creano bisticci e lo spazio è sufficiente possono stare tutti insieme fino verso ai 2 mesi di età dei cuccioli, poi i maschietti vanno assolutamente separati dalle femmine perchè potrebbero ingravidare sia le mamme che le sorelline. Definire i sessi dei piccoli è quindi molto importante per evitare di aumentare ulteriormente la famiglia! poi potrai decidere se tenere tutti quanti o trovare casa ad alcuni di loro: i maschi possono essere sterilizzati dopo la discesa dei testicoli, cioè verso i tre- quattro mesi di età o comunque quando il vet ti dirà che è il momento, poi dopo un ulteriore periodo di quarantena di 5-6 settimane (perchè restano fertili ancora per una quarantina di giorni) possono essere messi tranquillamente insieme a cavie femmine . In un gruppo le femmine dovrebbero essere in numero superiore ai maschi oppure si possono fare gruppetti (parzialmente) separati con un maschio e piu femmine, ma questo lo vedrai poi. l’alternativa è creare un gruppetto di maschi non sterilizzati e tenerli separati dalle femmine (meglio se in stanze diverse), bisogna però vedere se vanno d’accordo tra loro. Spero di non averti confuso le idee, magari ne riparliamo. Per adesso informati e goditi mamma e piccini. Poi quando saprai i sessi potrai pensare al resto puoi cercare in forum discussioni varie su cucciolate. facci sapere come procede!
-
Un po’ di fotine di Roberto e Isotta in relaxper Roberto direi che è ora di fare un salto dal parrucchiere per regolare la frangetta
-
Ciao! Che bello leggere di caviette anzianotte cosi amate e curate se hai già risolto il problema delle feci morbide bene. La quantità di verdura che dai è piuttosto limitata, potresti anche aumentarla un po’, ma tutto dipende da come sono abituate le tue polpettine: tanto fieno e un po’ di verdura (bene per il peperone che è ricco di vitamina c) è certamente la dieta ideale per mantenere in salute le cavie .Ricorda di lasciare sempre a disposizione tanta acqua (anche di usare un paio di beverini) perchè mangiando molto fieno possano dissetarsi più volte al giorno. mi spiace per il problema di Lulu, come dici potrebbe essere un’infezione. Hai controllato che la pipì contenga effettivamente sangue? (Si mette un po’ di acqua ossigenata sulla pipì e se fa la schiuma è quasi sicuramente sangue, altrimenti è una colorazione data dalle verdure). Potresti parlare col veterinario della questione dell’età e della paura di stressarla: potrebbe anche dirti che magari gli basta un campione di urina e che al momento non è necessario portarla. facci poi sapere come va! E magari metti anche una foto per farci conoscere le piccole