-
Numero contenuti
1.005 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di franci_fra3
-
Ciao. Un benearrivato al nuovo porcellino! Fieno a volontà e peperone (una bella fetta al giorno, priva di semi e parti verdi) vanno bene. Per il resto è meglio invece fare un passaggio graduale ad una alimentazione più appropriata ben prima dei 6 mesi: continua con il pellet cui è abituato, ma diminuiscilo gradualmente fino a lasciare se vuoi solo un cucchiaino o due come stuzzichino. Contemporaneamente introduci verdure di vario tipo: sedano e finocchio tagliati a pezzetti (per via delle fibre dure), cetrioli, pomodori senza parti verdi, broccoli, cicoria, lattuga, radicchio rosso, ecc. Ogni giorno proponi 4-5 verdure diverse divise in 2-3 pasti. Un porcellino giovane può arrivare a 150 grammi complessivi di verdure al giorno. Per gli adulti (dopo i sei mesi) 200-max 250 grammi. Fai questo cambiamento gradualmente, in due- tre settimane circa
-
Anch’io non conosco la marca, ma penso proprio che vada benone
- 4 risposte
-
In cerca di una nuova famiglia
franci_fra3 ha risposto a Kuma&Butters nella topic Adozioni e affidi.
Ma che amori!!! -
Ciao, benvenuta! di solito consigliamo di evitare il fieno di erba medica, troppo ricco di calcio. Gli altri vanno bene. La pipì delle cavie comunque ha molto spesso un colore lattiginoso, per via del PH basico e del contenuto in sali di calcio, anche con una alimentazione perfettamente equilibrata, quindi non ti preoccupare
- 4 risposte
-
cavie maschio Cavia Grande e Cavia Piccola
franci_fra3 ha risposto a Alejandra.pwl nella topic Cosa vorrà dire?
Ciao. Le tue cavie sono maschio e femmina? Se è così, la piccola è giovane per una gravidanza e in ogni caso ti sconsiglierei di tenerli insieme perchè avresti cucciolate a ripetizione. La cosa migliore sarebbe sterilizzare il maschio e metterli insieme dopo il periodo di quarantena previsto. Se il sesso della piccola non è certo allora sarebbe meglio un controllo da un vet esperto in animali esotici. detto questo, credo che Max tenti di montare la cavietta più piccola: questo può essere un tentativo di accoppiamento vero e proprio oppure un comportamento che mima l’accoppiamento, ma che in realtà è il modo per stabilire ruoli e gerarchia nel caso fossero due maschietti. In quest’ultimo caso, se non arrivano a litigare pesantemente e se la piccola non appare troppo stressata, puoi tranquillamente lasciarli insieme -
Un grande ringraziamento a Random che anche quest’anno rende possibile questa bellissima iniziativa! Non mancate, aspettiamo le vostre foto!!!
-
Le lacrime delle cavie spesso hanno un colore lattiginoso. Però il fatto che lacrimi è in genere segno di una infiammazione/irritazione se non di congiuntivite. Puoi fare impacchi con camomilla o usare un collirio a base solo naturale e dare più gocce al giorno per pulire l’occhietto, però se non passa senti il vet se ti consiglia un collirio- farmaco.
-
Ci vuole un vet veterinario esperto in esotici, telefono subito e intanto chiedi un parere poi vacci il prima possibile. sicuramente non sta bene, ma non possiamo intuire di che si tratta…. Coraggio, non aspettare!
-
Ti riferisco la risposta da parte della Collina che si sono rivolti al loro vet di fiducia: in sintesi il contagio da coniglio portatore a cavia che potrebbe ammalarsi teoricamente esiste, ma in tanti anni nella loro associazione e presso gli adottandi che facevano convivere cavie e conigli non è mai capitato neanche un caso accertato di Bordetella in una cavia. Insomma direi che esiste un rischio remoto, ma non ne farei un problema e farei convivere tranquillamente cavie e coniglietto
- 4 risposte
-
- bordetella bronchiseptica
- coniglio e cavia
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Zone senza pelo
franci_fra3 ha risposto a Andrea Marici nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Con gli shampoo vacci piano, cioè fai quanto prescritto, ma bagnala il meno possibile, meglio solo i punti incriminati evitando testa e parte anteriore in modo che non rischi di prendere freddo, poi asciugala bene con un asciugamano e tienila in una stanza ben calda. per il mangime sono perplessa anch’io: chiedi alla veterinaria se può andare bene il glazar derm in gocce che ti ha consigliato/dato un’amica (o anche il ribes pet gocce) contiene sempre acidi grassi, è utile per la crescita del pelo e i problemi dermatologici, ma mi pare privo di altre sostanze poco adatte….. facci sapere! -
Vedo che hanno parecchio spazio. forse potresti separarla per un po’ al momento del pasto, lasciare che mangi e in parte si sazi, poi rimetterla insieme alle altre: forse si sentirà più tranquilla e finirà di pasteggiare con le compagne senza bisticciare. i peli potrebbero darle un po’ di problemi di transito intestinale, per questo ti consiglierei di darle spesso del fieno, le fibre aiutano a normalizzare l’intestino. È normale anche che le altre cavie spesso la lascino fare: se taglia i peli con i denti senza strapparli non se ne accorgono
-
Cerco un porcellino d'india o meglio due
franci_fra3 ha risposto a leo_porcellino nella topic Iscriviti al forum!
Ciao! Benvenuto! comincia a leggere le varie sezioni del nostro forum (specie quelle iniziali dedicate al loro arrivo), guarda anche nella sezione dedicata ai veterinari se trovi un nominativo nella tua zona. pensa alla possibilità di una adozione presso un’associazione: spesso propongono coppie di cavie già affiatate tra loro. Tra le associazioni, anche se non so se tuttehanno cavie al sud, ti nomino AAE cavie, Mondo carota, le varie sedi Enpa locali. Anche la Collina dei conigli ha molte cavie, ma ha sede a Monza. Puoi cercare anche se ci sono annunci negli ambulatori veterinari: a volte alcune persone cercano casa per cucciolate inaspettate. ovviamente ti consiglio una coppia dello stesso sesso (due femmine in linea di massima vanno d’accordo più facilmente, ma non è una regola assoluta) oppure una femmina con un maschio sterilizzato. In questo caso se non riesci ad adottare un maschio già sterilizzato devi provvedere tu affidandoti a un vet esperto e tenendolo per il tempo necessario separato dalla compagna. questa ad esempio è una clinica per animali esotici: https://www.google.com/maps/place/Ambulatorio+Veterinario+Animali+Esotici/@41.094774,16.8579007,17z/data=!3m1!4b1!4m16!1m9!4m8!1m0!1m6!1m2!1s0x1347e990de21665f:0xcdaa63b6ff7da9a0!2sVia+Papa+Giovanni+Paolo+I',+6Q,+6R,+70124+Bari+BA!2m2!1d16.8604756!2d41.09477!3m5!1s0x1347e990de21665f:0xcdaa63b6ff7da9a0!8m2!3d41.09477!4d16.8604756!16s%2Fg%2F11t_dvm21d?entry=ttu -
È un comportamento che si chiama barbering, in pratica una cavia inizia a tagliare e a volte a mangiare il proprio pelo o quello delle compagne. ogni tanto mi è capitato, a volte la cavia “parrucchiera” in questione non da particolari segni di nervosismo e nemmeno chi ne è vittima. Altre volte sì possono creare delle situazioni più tese. in generale il barbering è considerato segno di noia o di stress, quasi un “tic”. Far smettere questo comportamento a una cavia non è proprio semplice, bisogna magari cercare di capire in quali momenti lo fa e vedere se si può intervenire con qualche cambiamento. Forse ha paura che le altre le portino via il cibo e reagisce in modo più aggressivo: prova a cambiare modo di distribuire il cibo, mettendolo ad esempio in tante ciotole diverse in modo che possa prenderlo da più punti senza cacciare le altre. Aumenta anche i punti fieno, i beverini e i rifugi-casette: sono tutti modi per allentare le tensioni e fare in modo che quando sono più nervosette le cavie possano isolarsi per conto proprio senza essere disturbate dalle altre. In alcuni casi si può anche provare a separarle in gruppetti al momento della pappa. per lei ti consiglierei di proporle più fibre (fieno e magari anche erba fresca) per favorire la digestione. Come sono sistemate? tienici aggiornati!
-
Uellà!! Ma che amori!!! Una più bella dell’altra per un totale di una montagna di pelo!!! Mi piace moltissimo “La compagnia delle Indie” , molto azzeccato!😄 immagino che cagnara…ops, caviara in certi momenti!😂
-
Mi hanno detto che finora non hanno mai riscontrato problemi facendo convivere qualche coniglio con le numerose cavie che ospitano. Però ne hanno sentito parlare e mi hanno detto che se ne avranno occasione proveranno a sentire un parere veterinario
- 4 risposte
-
- bordetella bronchiseptica
- coniglio e cavia
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Ciao. Non conoscevo questo problema e ho appreso solo ora che i conigli sono in genere portatori senza alcun problema di questo batterio e che la patologia si manifesta solo di rado, di solito in concomitanza con infezione da Pasturella. Le cavie invece sarebbero sensibili al batterio e molti sconsigliano la convivenza coniglio- cavia. Non saprei che dire, perchè sono che molte persone e anche volontari esperti di associazioni fanno tranquillamente venire a contatto conigli e cavie. Potrei suggerirti di iscriverti al forum della Collina dei conigli e di porre a loro questa domanda, sicuramente saprebbero consigliarti. p.s. Ho provato intanto a chiedere io, poi ti riferisco (credo che la risposta sarà che non ci sono problemi )
- 4 risposte
-
- bordetella bronchiseptica
- coniglio e cavia
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Feci non formate e respiro strano
franci_fra3 ha risposto a Flavia nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Noooooo!!!! Non me l’aspettavo proprio!! Sono esterrefatta….così velocemente…. non ti hanno detto cosa può essere stato? I blocchi intestinali possono creare molti problemi, ma nelle cavie di solito non hanno un esito così repentino….a volte i problemi polmonari possono essere invece molto rapidi, nel senso che quando ci si accorge dei sintomi la situazione può già essere grave e spesso non si fa in tempo a intervenire….è solo un’ipotesi…. in ogni caso mi dispiace proprio tanto tanto…. un abbraccio…. -
Feci non formate e respiro strano
franci_fra3 ha risposto a Flavia nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Forse un problema di pancino gonfio… prova a fargli dei massaggini circolari con le mani calde… povero stellino! magari dagli un po’ d’acqua se non mangia nulla… Speriamo che dorma e che domani arrivi presto -
Una piccola perlina dovrebbe essere inerte e non pericolosa….io penso possa semplicemente espellerla Controlla se mangia normalmente e fa tutto come al solito.
-
Patologia cutanea da vermi nematodi nella cavia.
franci_fra3 ha risposto a paolo nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Mi risulta che il principio attivo del Virbac spray sia il Fipronil (come il Frontline) quindi NON può essere usato sulle cavie perchè tossico. Mi spiace, se non l’hai aperto riportalo indietro e chiedi di renderlo. Rivolgiti a un Vet esperto in esotici per capire il problema è avere una cura adeguata -
Che belle sofficine!
-
Il cucciolo della mia cavia si è rotta la zampa!
franci_fra3 ha risposto a Alessandra.08 nella topic La cura della cavia
Ciccina! Speriamo sia solo una storta. Facci sapere! -
Bella patatona! cerchiamo attenzioni per caso?
-
Ma è magnifico! Che topino socievole!