Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.004
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. È bene che un veterinario esperto la veda e ti prescriva i giusti colliri in caso di lesioni/trauma (le cavie hanno gli occhi relativamente poco sensibili quindi probabilmente non provano particolare dolore per una ferita dovuta a lettiera o fieno, ma è meglio comunque prenotare subito una visita) per fortuna, anche se rimane una lesione all’occhio - cosa che accade abbastanza spesso- non è per una cavia una grossa invalidità poichè la vista non è il loro senso principale nell’orientarsi, dal momento che si affidano molto di più ai loro finissimi udito e olfatto.
  2. Direi che vanno bene tutte, meglio se non zuccherate.
  3. Ti segnalo il Calendario!
  4. Mi raccomando il calendario!!
  5. siete distanti, ma potreste provare a sentirvi…
  6. Ma che carineeeee! come associazioni ci sono AAE cavie, Mondo Carota, l’ Enpa locale….ma non so se riescono/possono a fare recuperi. intanto cerca di far girare il più possibile annunci come questi. Magari anche presso studi veterinari, dove si potrebbe rivolgere qualche persona seria che vuole adottare delle caviette
  7. Incredibile, da quando cerco di fotografarle mentre sonnecchiano le mie sono diventate iper attive! Sempre in piedi, in giro o a cercare cibo…
  8. Ciao. Credo che sia una questione di odore: la casetta nuova non solo non ha più il suo odore familiare, ma probabilmente ha un profumo nuovo (sa di pulito ) e questo probabilmente viene avvertito. Non resta che aspettare e magari mettere dentro la casetta un po’ di lettiera per darle un odore più “vissuto” e un po’ di cibo per attirare la cavietta.
  9. Oh cielo, proprio stamattina ti stavo pensando e volevo scriverti!!! ma che magnifica coincidenza! Benvenuto a questo bellissimo e fortunato piccino che ha trovato una mamma fantastica! finalmente avrà una vita piena di amore, se si fa già coccolare promette bene
  10. Ciao. Un benearrivato al nuovo porcellino! Fieno a volontà e peperone (una bella fetta al giorno, priva di semi e parti verdi) vanno bene. Per il resto è meglio invece fare un passaggio graduale ad una alimentazione più appropriata ben prima dei 6 mesi: continua con il pellet cui è abituato, ma diminuiscilo gradualmente fino a lasciare se vuoi solo un cucchiaino o due come stuzzichino. Contemporaneamente introduci verdure di vario tipo: sedano e finocchio tagliati a pezzetti (per via delle fibre dure), cetrioli, pomodori senza parti verdi, broccoli, cicoria, lattuga, radicchio rosso, ecc. Ogni giorno proponi 4-5 verdure diverse divise in 2-3 pasti. Un porcellino giovane può arrivare a 150 grammi complessivi di verdure al giorno. Per gli adulti (dopo i sei mesi) 200-max 250 grammi. Fai questo cambiamento gradualmente, in due- tre settimane circa
  11. Anch’io non conosco la marca, ma penso proprio che vada benone
  12. Ciao, benvenuta! di solito consigliamo di evitare il fieno di erba medica, troppo ricco di calcio. Gli altri vanno bene. La pipì delle cavie comunque ha molto spesso un colore lattiginoso, per via del PH basico e del contenuto in sali di calcio, anche con una alimentazione perfettamente equilibrata, quindi non ti preoccupare
  13. Ciao. Le tue cavie sono maschio e femmina? Se è così, la piccola è giovane per una gravidanza e in ogni caso ti sconsiglierei di tenerli insieme perchè avresti cucciolate a ripetizione. La cosa migliore sarebbe sterilizzare il maschio e metterli insieme dopo il periodo di quarantena previsto. Se il sesso della piccola non è certo allora sarebbe meglio un controllo da un vet esperto in animali esotici. detto questo, credo che Max tenti di montare la cavietta più piccola: questo può essere un tentativo di accoppiamento vero e proprio oppure un comportamento che mima l’accoppiamento, ma che in realtà è il modo per stabilire ruoli e gerarchia nel caso fossero due maschietti. In quest’ultimo caso, se non arrivano a litigare pesantemente e se la piccola non appare troppo stressata, puoi tranquillamente lasciarli insieme
  14. Un grande ringraziamento a Random che anche quest’anno rende possibile questa bellissima iniziativa! Non mancate, aspettiamo le vostre foto!!!
  15. Le lacrime delle cavie spesso hanno un colore lattiginoso. Però il fatto che lacrimi è in genere segno di una infiammazione/irritazione se non di congiuntivite. Puoi fare impacchi con camomilla o usare un collirio a base solo naturale e dare più gocce al giorno per pulire l’occhietto, però se non passa senti il vet se ti consiglia un collirio- farmaco.
  16. Ci vuole un vet veterinario esperto in esotici, telefono subito e intanto chiedi un parere poi vacci il prima possibile. sicuramente non sta bene, ma non possiamo intuire di che si tratta…. Coraggio, non aspettare!
  17. franci_fra3

    Cavie e coniglio

    Ti riferisco la risposta da parte della Collina che si sono rivolti al loro vet di fiducia: in sintesi il contagio da coniglio portatore a cavia che potrebbe ammalarsi teoricamente esiste, ma in tanti anni nella loro associazione e presso gli adottandi che facevano convivere cavie e conigli non è mai capitato neanche un caso accertato di Bordetella in una cavia. Insomma direi che esiste un rischio remoto, ma non ne farei un problema e farei convivere tranquillamente cavie e coniglietto
  18. Con gli shampoo vacci piano, cioè fai quanto prescritto, ma bagnala il meno possibile, meglio solo i punti incriminati evitando testa e parte anteriore in modo che non rischi di prendere freddo, poi asciugala bene con un asciugamano e tienila in una stanza ben calda. per il mangime sono perplessa anch’io: chiedi alla veterinaria se può andare bene il glazar derm in gocce che ti ha consigliato/dato un’amica (o anche il ribes pet gocce) contiene sempre acidi grassi, è utile per la crescita del pelo e i problemi dermatologici, ma mi pare privo di altre sostanze poco adatte….. facci sapere!
×
×
  • Crea Nuovo...