Vai al contenuto

franci_fra3

Amministratori
  • Numero contenuti

    1.005
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di franci_fra3

  1. Mi spiace, a volte capita che l’antibiotico crei problemi. Speriamo si rimetta presto
  2. Musina adorabile!!! dita incrociate per tutto, anche per le tue finanze😂🤞
  3. È possibile, probabilmente purtroppo i piccini non erano ancora formati e non sarebbero comunque stati in grado di sopravvivere. Nei negozi e in molti allevamenti non separano maschi da femmine e le cucciole rimangono a loro volta incinte troppo precocemente: a volte le cose vanno bene lo stesso, a volte no…😥 I cuccioli di cavia sani hanno già il pelo, gli occhi aperti e sono in grado di camminare. Mamma cavia per istinto elimina mangiandole le placente e toglie il sangue: forse i piccoli non erano abbastanza formati e vitali da distinguerli dalle placente… La tua ciccina sembrava molto in forma, speravo tanto che ce la facesse, mi dispiace….Cerca di non pensarci, ora l’importante è che lei stia bene e che si riprenda dopo questo parto difficile, coraggio!❤️
  4. Oh cielo!! Quindi ha già partorito?! non me l’aspettavo…quanto.mi dispiace!!….i cuccioli sono morti tutti? Non credo li abbia uccisi lei (è un comportamento tipico dei criceti stressati, non delle cavie), lei forse ha cercato di leccarli per ripulirli dopo il parto…. 5 cuccioli sono però molti per una cavia, è possibile che non si siano sviluppati abbastanza o fossero prematuri. Non sai l’età della tua cavietta? È possibile che fosse troppo giovane per una gravidanza e quindi ancora in fase di crescita lei stessa… ora come sta? L’hai fatta rivedere dal vet?
  5. Ciao! Ma che musino stupendo!! È proprio bella…e grande! 5 cucciolotti sono proprio tanti, complimenti. Se è con te da due mesi, mancheranno al massimo 10 giorni al parto, probabilmente anche meno. Il vet l’ha appena vista, quindi penso sia tutto a posto. Inoltre mangia e immagino sia abbastanza giovane. Lasciala tranquilla, niente sbalzi di temperatura, rumori troppi forti ecc. tanta pappa e tanto fieno a disposizione. Quando sarà il momento farà tutto da sola: di solito le cavie sono molto veloci nel parto, poi ripuliscono i piccoli e mangiano le placente. Solo se il parto dovesse prolungarsi troppo sarebbe segno che qualcosa non va e bisognerebbe chiamare subito il vet. Eventualmente informati se il tuo vet è disponibile per le emergenze o se c’è una clinica 24h su 24 nella tua zona. Questo proprio per scrupolo, speriamo proprio che non ce ne sia bisogno Controlla che continui a mangiare e ad essere in forma!
  6. Dai, coraggio, un passo per volta, l’importante è che stia bene. Poi farà tutti gli esami del caso e vedrai insieme al vet il da farsi❤️ complimenti davvero per tutto quello che stai facendo per lei, è ammirevole!
  7. Si, riduci un po’ la verdura più acquosa comunque ricordo che dopo una certa età alcune cavie non fanno più i tic tac ben formati, perché i muscoli dello sfintere anale sono più rilassati. È il caso del mio Roberto. Ma può essere che per la tua ciccia sia solo una cosa temporanea
  8. Hai provato qui a scegliere la regione? https://www.amicacavia.net/forum/forum/76-il-veterinario/
  9. Ciao! ma guarda che caso particolare… una domanda: si tratterebbe di una cistite batterica? È esclusa la presenza di calcoli, anche di piccole dimensioni? Lo chiedo perchè è un problema abbastanza diffuso nelle cavie e la presenza di sangue associata a segni di fastidio/ dolore a urinare sono sintomi che rimandano anche a questo tipo di problema. per fortuna lei sembra stare benone a parte questo inconveniente Purtroppo non saprei consigliarti per il veterinario, salvo dirti dare un’occhiata al nostro database veterinario diviso per regioni.
  10. Grandiosa!!! Evviva!! buona convalescenza! (Vogliamo anche qualche fotina)
  11. Ciao. L’altro caviotto ha crostine o punti senza pelo? Il sospetto è quello di una micosi (un vet esperto può fare il test), altrimenti potrebbe essere conseguenza di qualche scaramuccia. cerca di osservare bene il pelo di entrambi alla ricerca di eventuali altri punti dubbi e controlla se la perdita di pelo tende a estendersi.
  12. buona primavera e Buona Pasqua a tutti!
  13. Il rumore che si sente mi fa morir dal ridere, sembrano porcelli che sgrufolano😂
  14. Se è un viaggio di sole due ore puoi anche portarla con te: è importante evitare sbalzi di temperatura, correnti d’aria e sballottamenti rischiosi. meglio portarsi dietro gabbia o recinto in cui vive, ma tenerla in un comodo trasportino da fissare bene tra i sedili o tenere sulle ginocchia se si vuole coccolarla un po’ nel tragitto: dentro un po’ di lettiera, fieno e verdurine. Meglio evitare il beverino perchè con il movimento dell’auto potrebbe accidentalmente sbatterci. Da evitare anche il sole diretto attraverso i finestrini. buon viaggio!
  15. Si, avevo capito che era già stato castrato, ma volevo dire che anche dopo la sterilizzazione gli eventuali effetti dei cambiamenti ormonali sono molto graduali, c’è ancora la possibilità che diventi più tranquillo. Forse è sempre stato abituato a lottare per il cibo- e allora questo atteggiamento potrebbe pian piano mitigarsi - forse è semplicemente di indole dominante e allora tenderà a restare così. In ogni caso continuerei a provare ogni tanto un breve inserimento per vedere il comportamento, accettando l’idea che possa anche essere necessario per la pace di tutti tenerlo separato Il vostro è stato un bellissimo gesto, avete comunque aiutato un porcellino che viveva male e aveva poche possibilità: ora ha cibo, affetto, c’è la presenza di altri caviotti, ma magari come accade con varie cavie, lui vivrebbe bene anche da solo con la compagnia umana
  16. caspita! Ma povero ciccio! Eh, probabilmente il piccolo è diventato proprio un adulto dominante o più solitario, nella sua indole lui dovrebbe essere il capo, o vede gli altri maschi come una minaccia e tende ad attaccarli…ma gli altri sono già caviotti adulti con le loro abitudini e difficilmente possono accettare uno sconvolgimento degli equilibri…. C’è ancora una speranza che il giovane si calmi un po’ dopo la castrazione…
  17. Ciao! purtroppo ti devo dire che qualche volta non è possibile far convivere due caviotti maschi, per quanti sforzi si facciano. È una questione di carattere, e quando due o più maschi sono di indole dominante e volte non c’è niente da fare: un caviotto dominante può essere socievole e tranquillo con gli umani, ma sempre tendenzialmente aggressivo con i suoi simili. La sterilizzazione non risolve del tutto il problema se così lo vogliamo chiamare. Hai ben quattro maschi e devono trovare un equilibrio: tu puoi continuare a fare tentativi di incontro, ma nella consapevolezza che a volte uno deve essere tenuto separato: ci sono gli altri vicino, non soffrirà la solitudine, voi gli farete compagnia e a volte non resta che continuare così è una cosa abbastanza comune, non ti preoccupare. Con la crescita comunque anche il carattere può evolvere. Al limite si può provare a creare due coppie o comunque a individuare un porcellino dal carattere più sottomesso e tranquillo che possa andare d’accordo e andare a fare un po’ di compagnia anche al più piccolo dominante. facci sapere come procede
  18. Ma quanti bei porcellini e che habitat spazioso e allegro!! Complimenti per la gestione! Mettici altre foto se vuoi!! per i tempi non ti saprei dire, è una cosa molto variabile: di certo dopo una quarantina di giorni dalla castrazione il maschio non è più fertile, ma i suoi atteggiamenti istintivi rimangono, anche se pian piano si attenuano. Possono volerci diversi mesi per vedere un atteggiamento più calmo ( e comunque non rinuncia del tutto a provarci neanche dopo anni) e appunto non ci sono regole fisse. Se i maschietti sono troppo insistenti va bene una separazione temporanea per poi rimetterli insieme dopo un giorno o due…e poi col tempo si vedrà
  19. Ciao! se comunque mangia il fieno è una cosa positiva. Adesso cerca di spezzettargli tutta la verdura ed eventualmente procurati il Critical care on line o in un negozio di animali: è una polvere liofilizzata molto appetibile con cui puoi realizzare una pappina densa da mettergli in una ciotolina. l’ideale sarebbe una visita di controllo da un vet esperto in animali esotici che possa esaminare le condizioni dei dentini ed eventuali lesioni alla bocca. comunque niente paura: i denti incisivi sono a crescita continua, se cadranno ricresceranno in tempi relativamente brevi. facci sapere!
×
×
  • Crea Nuovo...