-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Tu insisti con il latte (e tieni al calduccio il piccolino); anche i piccoli di Kiwi&Cocò all'inizio non si nutrivano. Poi, se sarà destino, il piccolo prenderà un'altra strada.
-
Un po' di latte, meglio se di capra, glielo puoi dare tu con la siringhina; poi qualche goccina di vitamina C. Prova a fargli qualche delicato massaggino delle zampine e speriamo che il veterinario poi ti dia degli utili consigli. Tante carezze al piccolino!
-
Non tutti gli individui sono uguali, anche se i comportamenti possono essere ricondotti a schemi di massima; probabilmente Gollum ha una forte carica ormonale che ha imparato a non indirizzare più di tanto verso la compagna. Devi poi tener conto che la vibrazione con relativo movimento di bacino è anche un'espressione di piacere e di interesse (si può notare qualcosa del genere quando sta per arrivare la pappa) quindi il suo farlo spesso potrebbe indicare che si sta godendo la vita ed ecco perchè aggiunge il popcorning.
-
Benvenuti! Quoto il post precedente.
-
Ero abituato alle mie bestiole a pelo medio-corto, per cui la perdita di pelo si notava poco, ma ora con Puffolo Little John mi ritrovo pieno di pelo candido. Dato che quando esco per andare al lavoro passo a salutarli, mi ritrovo la giacca piena di peli bianchi e ho già notato qualche sguardo sospettoso (tratta delle bianche?). Trattandosi appunto della primavera, con un metabolismo accelerato per un rinnovamento fisico verso la bella stagione, qualche supplemento di vitamina C potrebbe anche essere utile.
-
E' arrivata la primavera...
-
Peccato, non riesco a vedere le foto, troppo grandi...
-
Benvenuti! Sabbath assomiglia tanto al mio Nerone. p.s.: un bell'impegno leggersi tutto il Forum...
-
Forse non è rosicchiato, ma sbricolato perchè è spisciolato...
-
L'ho visto sul sito e mi pare simile a tanti altri. Penso che tu possa darlo, sempre a titolo di piccola aggiunta alla dieta di vegetali e fieno.
-
Se le lasci la possibilità di uscire un po' potrebbe anche andare bene per un pochino di tempo.
-
O apri un nuovo messaggio e hai tutte le opzioni per gli allegati oppure fai -modifica- sul messaggio di tuo interesse e poi selezioni -usa editor completo- e avrai nuovamente le opzioni per le immagini.
-
Piccolo dubbio circa la convivenza
paolo ha risposto a LunaCippy nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
Per essere certi del sesso è comunque bene procedere ad una prima visita dal veterinario esperto, non si sa mai. E comunque è possibile che anche una femmina sia interessata all'odore dell'altro; inoltre la piccola sembra parecchio intraprendente e forse avrebbe già ambizioni di comando. -
ciao ho urgentemente bisogno di aiuto!
paolo ha risposto a teto nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Se hai la fortuna che si tratta "solo" di regolare uno o più incisivi sappi che il veterinario li taglia in un attimo con un tronchesino, tanto non sono innervati e loro non sentono dolore; e per un intervento così non può certo chiederti una cifra. -
Ooops: Nik aveva già detto le stesse cose...
-
Solitamente tra femmine gli inserimenti funzionano abbastanza bene, ma devono comunque essere fatti gradualmente. La nuova arrivata dovrebbe avere almeno provvisoriamente una sua gabbia o un suo recinto e si dovrebbero incontrare in un territorio neutro, non già "possedimento" della prima. Poi qualche scaramuccia si dovrà comunque mettere in conto.
-
Ho avuto alcuni criceti e ti posso dire che mangiano veramente di tutto. Oltre al cibo confezionato di buona qualità, che contiene granaglie e vegetali, puoi dare frutta e verdura fresche, fieno, noci arachidi e simili, formaggio, pane, biscotti e dolci. Poi sperimenta tu i suoi gusti. Ti posso dire di usare una casetta a spigoli e non a igloo; farà la pipì nel punto più lontano alla casetta, quindi attenta quando riassembli la gabbia dopo la pulizia; se puoi farlo uscire in un ambiente sicuro si divertirà lei e ti divertirai tu; sii preparata a non lasciarlo cadere o peggio a lanciarlo nel malaugurato caso di un morso; dagli della carta tipo scottex a striscioline perchè si diverta a trascinarla in casa e a farsi un ambiente comodo; quando pulisci la casetta non farti vedere mentre butti via il cibo vecchio che ha accumulato in casa: si offende.
-
In genere la convivenza della cavia con il gatto è più facile che con il cane. Nel senso che il cane deve essere sempre sorvegliato in presenza della cavia, perchè una palla di pelo in movimento potrebbe evocare l'istinto cacciatore anche nel cane più bravo al mondo. Con il gatto non dovrebbero esserci particolari problematiche, posto che il felino abbia i suoi spazi e il suo cibo, ma si dovrà comunque porre sempre un occhio di riguardo nel momento degli incontri, in particolare nel caso di un gatto giovane che potrebbe prendere la cavia per un trastullo, magari provocandole danni anche gravi cercando di giocare con lei. Col tempo di solito il gatto tollera o è indifferente nei confronti della cavia, e questa può talvolta provare un interesse nei confronti di questo animale più grande, morbido e caldo (come nel caso del coniglio). Quindi: sorvegliare sempre gli incontri, e soprattutto con un micetto procedere con molta molta cautela.
-
Accidenti...i denti
paolo ha risposto a Simo74 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Proprio ieri sera puntualizzavo questo argomento al telefono con Paola, una recente iscritta al Forum. Le alterazioni della normale capacità di masticare, ovvero tutto ciò che passa sotto il termine di "malocclusione", sono un evento che può avere conseguenze importanti per i porcelli. In taluni casi il problema è innato, quindi poco possiamo fare se non affidarci al veterinario, ma nella maggior parte dei casi deve essere il proprietario a notare modificazioni anche piccole, ma significative, nel comportamento e soprattutto nell'alimentazione dei porcellini. Una cavia che mostra una diminuzione dell'appetito, peso in costante diminuzione, un occhietto che lacrima, il mento umido, feci piccole, assenti o di diversa consistenza, devono essere dei campanelli d'allarme. E un'occhiata periodica almeno agli incisivi non è cosa difficile. Non mi preoccupo del singolo giorno con poco appetito: accade anche a noi di esserci strafogati il giorno prima o di avere un malessere passeggero, ma di qualcosa che si ripete anche solo da un paio di giorni. Recuperare un porcellino dalla malocclusione può essere realmente difficoltoso, perchè il dolore, la difficoltà a cibarsi, gli interventi del veterinario, la terapia, tutto influisce sull'appetito e sul morale della cavia. E chi ha avuto necessità di cimentarsi con l'alimentazione forzata sa quanto possa essere difficoltosa e frustrante. Per questo bisogna essere tempestivi nel notare i segni e sintomi e nel rivolgersi al veterinario esperto in cavie: meglio sentirsi dire che si tratta di qualcosa di lieve e transitorio e che ci siamo preoccupati per poco, piuttosto che trovarci in difficoltà a causa di un eccessivo attendismo. -
Io penso proprio di esserci e vorrei arrivare in tempo per il pranzo. Pensate di venire? Ricordo a tutti i "tesserini" con il logo di Amicacavia da stampare e portare con sè per riconoscerci più agevolmente.
-
PLJ per ora è un animaletto timido e coccolone, ma ho l'impressione che abbia un potenziale di vivacità da rivelare. Con Nerone ho provato ad accostarglielo, tenendolo in braccio: il piccolo ha fatto un po' di versetti, mentre Nerone l'ha squadrato un po' per poi voltargli letteralmente le spalle. A proposito di "piccolo"... domenica prima pesata: 1126 grammi ! O ha più dei sei mesi che mi hanno detto, oppure è un ciccione... (o entrambe)...
-
cavia non mangia
paolo ha risposto a Niko94 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Mi dispiace tanto piccolino! Per fortuna hai avuto una mamma amorevole! -
Carinissimi! Bene arrivati in Forum!