-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Te li mando sulla tua posta (sperando che il problema non sia la mancanza di stampante a casa).
-
Grazie a tutti! Abituato alle cavie con pelo più corto devo abituarmi a spazzolarlo e a pettinarlo; fino ad ora l'ho fatto una volta sola. Ieri visitina dalla veterinaria: tutto a posto ed è piaciuto molto. E' stato bravissimo, anche a farsi tagliare le unghiette; solamente ha cercato di mordere la dottoressa quando questa è andata ad esaminargli i dentini (si vede che quando è troppo, è troppo)
-
PLJ ringrazia tutti per i complimenti! Speriamo che non si monti la testa...
-
Sarebbe opportuno che avesse anche la possibilità di uscire dal recinto di tanto in tanto, ovviamente mettendo prima in sicurezza l'ambiente. Per limitare la necessità di pulizie nell'area di passeggio si può mettere a terra un tappetino lavabile, un vecchio lenzuolo o qualche altro panno.
-
Non penso proprio di riuscire ad arrivare prima di mezzogiorno. So che Fatamorgana verrà di mattina e si fermerà fin verso le 13. Comunque faremo le foto anche "a pezzetti", l'importante è incontrarsi comunque, oltre che vedere un po' di caviotti. Ah... vedremo che sanzioni adottare per Nemuriko.
-
Ok sui cibi acidi, quindi neppure agrumi. Il discorso sulle erbe è valido a patto di trovare le erbe (per me non sarebbe facile l'approvigionamento per tutti i giorni): i porcelli sarebbero in linea invidiabile (perchè le erbe sono povere), ma occorrerebbe assolutamente supplementare con la vitamina C, altrimenti vivrebbero poco, proprio come le cavie in natura.
-
La malattia dermatologica delle labbra si chiama "cheilite"; qui in Forum non abbiamo avuto molta occasione di parlarne, per questo ti dò un riferimento esterno per farti un'idea (puoi usare il traduttore di google): http://www.guinealynx.info/cheilitis.html
-
Spero con tutto il cuore che a visitare il caviotto non sia stato il titolare dell'ambulatorio, perchè mi cadrebbe un mito. Horus: mi sembra una proposta da "kamikaze". In 10 giorni (e ai 10 giorni devi aggiungere almeno un paio di giorni per i risultati della coltura) l'infezione può estendersi ovunque . Se il medico non sa di che batterio si tratta (cosa assolutamente lecita) usa un antibiotico ad ampio spettro, magari associato ad un antimicotico o un antivirale, dopo aver fatto una bella pulizia della parte. Mamma e cucciolo: proprio di "leggenda metropolitana" non mi pare che si tratti. Il fatto della distocia nella cavia nullipara dopo 7-8-9 mesi è ben documentato, anche da veterinari di riferimento (e se non credete a noi andate a leggere le schede della dottoressa Avanzi nel sito di AAE). E' pur vero che conosciamo anche casi di parto dopo tale data senza conseguenze per mamma e prole; ma vale la pena rischiare? E quante caviette giovanissime, già gravide perchè prese nei negozi, hanno messo al mondo cuccioli sanissimi e bellissimi, restando esse stesse in salute? Basta leggere il nostro Forum e io stesso ne ho esperienza personale. Mi dispiace, doppiamente perchè il riferimento del veterinario viene dal nostro database, ma il consiglio è di rivolgersi rapidamente (per Horus) altrove.
-
Mi pare che quando la casa comincia ad essere piena di cuccioli (e di non più cuccioli) provenienti da diverse gravidanze, nasca il problema di doverli sistemare presso altri. Bisogna anche pensare che le Associazioni di volontariato sono strapiene di cavie (e non solo) in affido, che cercano una casa; quindi perchè continuare a far riprodurre le cavie quando si può fare un'opera buona adottando? Poi, ultimo, ma non meno importante, le gravidanze ripetute sono uno stress per la mamma. Ecco allora che la sterilizzazione del maschio (o dei maschi) si impone.
-
Un benvenuto ai piccoli e tante carezze a Principessa!
-
Naturalmente!
-
Aggiornamento dopo quasi una settimana, in libera uscita e in sessione forzata di coccole. E oggi visita dal veterinario.
-
Per cortesia, fammi sapere con un MP a quale ti sei rivolta. Grazie!
-
Uhm... spero che tu riesca a trovare un veterinario più affidabile di questo, per le successive visite e necessità. Prova anche a vedere nel nostro database se c'è qualcuno che può fare al caso tuo abbastanza vicino a te.
-
Mi raccomando di portare la macchina fotografica. Con le immagini che vorrete mettere a disposizione potremmo realizzare un reportage fotografico dell'evento, da presentare anche nel CavioNews di aprile.
-
Dipende anche dalle dimensioni della cavia. Se è una cucciolina, visto che il viaggio è abbastanza breve, sarei per il trasportino piccolo, in modo che non possa rischiare di essere sbatacchiata involontariamente. Metterei un panno assorbente sul fondo, un po' di fieno e un paio di foglioline di verdura o striscioline di peperone. Eviterei in ogni caso il trasportino da gatti che è troppo grande; piuttosto, se la bestiola non è così piccola da stare nel trasportino da criceti, meglio la scatola con tanti buchi in alto per l'aria e all'interno come detto sopra.
-
Tesorino piccolo! Per lo meno ha avuto tante attenzioni e tanto affetto.
-
Visita dal veterinario per la nuova cavietta.....
paolo ha risposto a LunaCippy nella topic Le nostre cavie
E bravo il piccolino che fa queste sorprese! Non mi ha affatto meravigliato il responso del medico sullo stato di salute del caviottino; per fortuna la cura per i parassiti è stata subito avviata e la sua mamma gli darà tanta buona pappa che lo farà rincicciottire. Mi piace molto Attila: era stata la mia primissima proposta per Puffolo Little John, ma mi è stata immediatamente scartata... -
Grazie per l'aggiornamento! Aspettiamo le foto del piccolo, anzi: di entrambi!
-
Che bello, brava piccola Betty che è così socievole! E direi che Lessy l'ha accolta bene.
-
Puoi proporre la somiglianza che ritieni più adatta al concorso, qualunque sia il soggetto. Ricordo a tutti che: - è possibile paragonare l'immagine del porcello ad un'altra; - si può semplicemente spiegare la somiglianza proposta con una didascalia; - la foto del porcello può essere, di per sè, già significativa per una somiglianza; - l'immagine proposta può contenere il porcello e l'oggetto o la cosa a cui assomiglia. Solo vi preghiamo di evitare montaggi e ritocchi.
-
Puoi usare le immagini del web, ma devi citare la fonte; es: da Amicacavia.net
-
Penso che la visita di domani sia importante; il comportamento agitato della mamma mi fa pensare che potrebbe non aver finito il suo compito. Per quanto riguarda la piccina è meglio evitare di mandare forzatamente in bocca il latte, se non sa ancora mangiare potrebbe andare nei polmoni. Anche le piccoline di Kiwi&Cocò hanno impiegato un po' di tempo. Prova anche a metterle vicino una fogliolina di insalata morbida e profumata.
-
Non vediamo l'ora di dare il benvenuto al piccolo. A presto allora!