-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Benvenuti! Bellissimi i piccoli e la loro casa! Mi associo nell'invitarti a mettere in sicurezza la rampa e provvedere a far sterilizzare il maschietto.
-
Torno alla domanda di cui sopra: genitori e piccoli sono roani? Altra domanda: il veterinario è esperto in cavie? Aumentare il cibo pellettato (ho capito bene?). Vitamina C dentro o sulla frutta o verdura: potrebbe andare benissimo, ma se invece prende a rifiutarti quel frutto o quella verdura? Giusto l'appuntamento con un oculista che conosca i problemi di questi animaletti, per verificare che si tratti realmente di cataratta e che non sia fonte di patologia. Per il resto, cavie cieche vivono tranquillamente e hanno normali interazioni, grazie soprattutto all'olfatto.
-
Aiuto urgentissimo nuova cavia
paolo ha risposto a Placido nella topic Inserimenti e convivenza tra cavie
La dabbenaggine (non voglio usare altri termini) di chi vende cavie così piccole riesce ancora a sorprendermi. Scoprire poi che l'inserimento è stato fatto così, alla brutus, mi lascia senza parole (bastava una scatola, in mancanza di una gabbia). E perchè poi? per fare compagnia a un maschio! A parte il fatto che se è così piccola non possiamo neanche sapere se è femmina... Spero che ora abbiano entrambi una gabbia o comunque una sistemazione e che tu possa curare la nuova arrivata, che mi pare abbia più bisogno di corretta alimentazione e visita veterinaria che non delle attenzioni di un'altra cavia più grande. -
Confesso che sto facendo un po' fatica a seguire questo topic, perchè ci sono molti problemi da risolvere e ancora diverse cose da capire. Comunque, visto che la mission di Amicacavia è diffondere informazione corretta, proviamo ad aiutare per quanto possibile. Sistemazione: mi pare di capire che le tue bestiole sono sempre state tenute all'esterno, ma questo non significa che sia una sistemazione ideale per loro (in natura le condizioni climatiche avverse contribuiscono ad un'aspettativa di vita minore). Ribadisco che se proprio non hai posto in casa sarebbe almeno opportuno ospitarle in un locale tipo box, ripostiglio o simili, ponendo massima attenzione alle condizioni di temperatura e alle correnti d'aria. Alimentazione: ti è stato indicato come alimentarle correttamente (verdura, poca frutta, fieno a volontà e acqua), ma le modifiche dell'alimentazione vanno fatte eliminando gradualmente quello che non è adatto per sostituirlo progressivamente con ciò che va bene, pena problemi intestinali. Salute: la zona dietro le orecchie è naturalmente priva di pelo, così pure "manine" e "piedini". Invece, se anche il veterinario ti ha diagnosticato dei parassiti ti conviene usare la pomata che ti ha dato (cos'è?). Potrebbero però esserci contemporaneamente funghi e acari; lo spray va bene, immaginavo si trattasse di quello, anche se in realtà il trattamento per gli acari si dovrebbe fare con un altro prodotto che deve essere prescritto dal veterinario. A questo punto ti consiglierei di usare lo spray, lasciargli il tempo di agire (diciamo almeno un paio d'ore), poi mettere la pomata. Ripetere una seconda volta alla fine della giornata. Se poi riuscissi a portarli almeno una volta da un vet realmente esperto, sarebbe una gran cosa.
-
Grazie a Laure3 e a tutti gli autori: bellissimo anche questo n.3. E in particolare ho apprezzato il racconto (ma è poi un racconto?) di Fatamorgana!
-
Per me il punto principale è proprio la sistemazione in esterni: pioggia, vento, freddo, caldo, predatori, umidità... Ma se non puoi fare diversamente capisco che devi ottimizzare questa soluzione. Finchè fa freddo le loro casette dovrebbero essere ben colme di fieno per protezione. Poi, al posto del truciolato userei il pellet di legno per stufe coperto dal fieno e non so se è adatto per una casetta così esposta... Capisco il razionale delle mattonelle bucate per pavimento, ma se si fanno male alle zampine? Daltra parte è sempre una soluzione obbligata dall'essere fuori. Difficile ottimizzare; non hai un locale tipo box, ripostiglio? E poi come fai a socializzare con loro se sono sempre fuori? E non ci hai ancora parlato dell'alimentazione.
-
Grazie per le immagini! Ora, capisco che sono sempre io il rompiscatole, però... la casetta è un'autentica casa di campagna, molto carina, ma: lasci sempre all'aperto i tuoi porcellini, in ogni stagione? leggo di una lettiera in segatura: non sarà un po' troppo fine? e vedo un pavimento a griglia, potenzialmente pericoloso...
-
Un incontro da fare in giornata, altrimenti diventa troppo complicato.
-
Si, si, dai! Allora: vai nello spazio in cui scrivi i tuoi messaggi; in basso, sotto allo spazio per il messaggio, trovi scritto "Allegati". Con il tasto -Sfoglia- selezioni l'immagine nel tuo pc (o comunque nella sede dell'immagine), quindi clicchi -Allega questo file-. Ripeti la procedura per le altre immagini che vuoi allegare, poi clicchi -Aggiungi risposta- e il gioco è fatto. Una sola cortesia: dovresti dimensionare preventivamente le immagini perchè non siano difficili da aprire e leggere, diciamo max 800 pixel per lato maggiore. Se non hai già un programma tuo ti posso indicare www.photosize.com
-
Certamente. Un'altra cosa che potrebbe essere utile, nel frattempo, è conoscere le statistiche meteo per il periodo metà maggio - metà giugno (per quel che valgono le statistiche...).
-
E' vero che la diffusione dell'evento avverrebbe comunque in un ambito di caviofili o comunque appassionati di esotici, però sarebbe opportuno che la parola cavia/porcellino d'india, o meglio ancora Amicacavia, fosse presente. E d'accordo anche col suggerimento di evitare un titolo esclusivamente in inglese. Amicacavia popcorning 2012 ?
-
I nomi finora proposti sono: - Amicacavia Outdoor 2012 - Guinea Pig Rodeo 2012 - Popcornando 2012 - 4 Pui Pui all'Aperto 2012 Proponete, proponete!
-
Puoi informarti presso l'Associazione Animali Esotici e presso La Collina dei Conigli; e non saranno certo le sole ad avere in affido i criceti. La dimensione della gabbia è già sufficiente, soprattutto se oltre alla ruota metti un pianetto con relativa scala.
-
Benvenuti! Mi raccomando: prima visita da un veterinario esperto (so che non è facile in Sardegna).
-
Ci ricordi in che zona siete? Magari lo metti nel commento al titolo del topic.
-
Un benvenuto alle due new entries!
-
E naturalmente i trasportini stessi rappresentano la base d'appoggio per i pelosini.
-
Ti ringrazio, intendevo solo dire che anche un veterinario non esperto in cavie è meglio che niente. Per la pulizia puoi usare del cotone o, meglio ancora, un panno morbido imbevuto. Dopo un po' asciughi bene con un panno asciutto e dai una bella spazzolata al pelosino.
-
La scelta del nome dell'iniziativa non è secondaria, perchè l'evento sperabilmente dovrebbe diventare un appuntamento annuale per noi di Amicacvia. Inoltre, se siete d'accordo, una volta definito luogo e data pubblicizzerei l'incontro anche presso gli amici di AAE perchè possano, se lo desiderano, partecipare anch'essi con porcelli o lapini al seguito. Per la sistemazione all'aperto direi che i recinti, magari i famosi cubes, sarebbero l'ideale. Ancora: se qualcuno tra voi conosce siti di previsioni meteo anche di lungo respiro, cominci a monitorare la situazione clima per il periodo fine maggio - inizio giugno.
-
Puoi provare anche a rivolgerti alle Associazioni, per vedere se hanno qualche cricetino in affido che incontra i tuoi gusti. La gabbia del criceto dorato dovrebbe essere senz'altro più grande di quella dei criceti più piccoli; l'importante è che abbia la ruota per fare movimento, meglio ancora se può anche uscire in una stanza "sicura" per un paio d'ore al giorno. Poi, puoi aumentare lo spazio a sua disposizione con piani intermedi e con quei labirinti di tubi che si possono sviluppare anche all'esterno della gabbia.
-
Fa sempre rabbia e tristezza vedere una volta di più che in certi negozi la salute degli animaletti è qualcosa di cui non vale la pena occuparsi... Tanti auguri per il piccolino!
-
Non per fare il guastafeste, ma un'occhiata dal veterinario che segue i gatti l'avrei fatta dare, prima di procedere con terapie "casarecce". Per curiosità nostra, sai che prodotto è stato spruzzato sulle bestiole? Da parte tua puoi comunque iniziare con una bella spazzolatura del pelo e la pulizia di pelo e pelle con aceto di mele diluito in acqua (non risolve l'eventuale parassitosi, ma la frena). Carezze ai tuoi pelosini!
-
Strana una cataratta nei cuccioli... ma anche loro sono roani? Comunque ben venga una visitina dal vet, anche solo per sentirsi dire che ci si è preoccupati per nulla.
-
Un benvenuto ai micetti! Tante carezzine a loro e alla mamma!
-
Benvenuti! Ti consiglio di fare tesoro dei consigli che hai ricevuto.