Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Vedo che il primo fine settimana di giugno trova più consensi rispetto al secondo; potremmo cominciare a considerarlo come data provvisoria, in attesa di verifiche del clima e di impossibilità per altri a partecipare. Che ne dite?
  2. Normalissimo: il colore della cute e del pelo sono collegati tra loro.
  3. Per il luogo fate le vostre proposte; però sentirei poi il parere di Fatamorgana che vive in zona e può darci un parere autorevole. Sui parchi e aree attrezzate: l'idea è assolutamente sensata, ma pensate anche che probabilmente non saremo pochi, sarà un fine settimana quindi ci sarà presumibilmente molta altra gente, bisogna verificare se si può colonizzare l'area con recinti e trasportini. Inoltre, credo che desteremo la curiosità di adulti e bambini: ben venga la diffusione e l'informazione, ma non vorrei si creasse anche qualche motivo di stress per bestiole e proprietari.
  4. Mi sembra che stiamo andando a complicarci la vita e forse in parte è colpa mia. Come nasce l'idea? Sono andato al Caviando a Milano con lo scopo di incontrare finalmente gli amici di Amicacavia e di AAE, oltre che per vedere un po' di caviotti e altri piccoli roditori. La cosa mi è piaciuta ed è piaciuta anche ad altri di noi che erano presenti, quindi è stato naturale ripromettersi di organizzare un incontro "nostro". Non siamo un'Associazione, non abbiamo mezzi, strutture o sponsor, quindi l'incontro può essere solo amichevole e informale, anche se per noi rivestirà comunque una sorta di ufficialità. Io prediligo la soluzione "prato", ma altre possono essere identificate: Fatamorgana ha proposto una cascina e, al limite, anche casa sua (mi pare poco delicato accettare e riempirle la casa di umani e bestiole). Io ho scritto molto in questo topic, perchè la cosa mi entusiasma e vorrei davvero si realizzasse, però non pretendo che le mie proposte siano migliori o condivisibili, quindi siate propositivi.
  5. Grazie Biny, è sempre importante avere dei riferimenti locali e generali. Purtroppo, come hai osservato, ai cosiddetti esotici spesso è riservato uno spazio minimo o nullo, però è importante che si realizzi un primo documento che potrà essere migliorato nel prosieguo.
  6. No problem! Posto che è tutto da definire, per la scelta del luogo ci affideremo a Fatamorgana che gioca in casa. La mia idea è di un prato, poco distante dalla strada per arrivare agevolmente con auto e porcelli, un luogo "libero" per non aver problemi di autorizzazioni, come per qualsiasi picnic privato. Si spera che il clima sia favorevole, per questo abbiamo ipotizzato fine maggio-inizio giugno, comunque sceglieremo la data precisa più avanti, con informazioni meteo adeguate. Non vorrei davvero andare su un prato dove è piovuto da poco, per questo aspettiamo dei meteo almeno di massima per definire la data. E l'organizzazione con ombrelloni, cubes e altro direi che è affidata alle esigenze e iniziative dei singoli, particolarmente se si hanno porcelli al seguito. Poi, ripeto che anche se vorrei pubblicizzarlo e farne il nostro evento ufficiale, l'organizzazione di Caviando e simili non fa assolutamente per noi: cerchiamo di fare una cosa divertente, amichevole e informale.
  7. E' una cosa nostra e noi siamo il Forum di Amicacavia e vorremmo sperabilmente che diventasse un evento almeno annuale da ripetere in futuro. Un nome adatto potrebbe essere simpatico. Sempre che siate d'accordo, mi piacerebbe pubblicizzarlo almeno in AAE, semplicemente perchè tra loro ci sono tante persone simpatiche amanti dele cavie che potrebbero avere piacere di partecipare con noi. Anche per questo un nome sarebbe opportuno.
  8. Bellissima l'ultima foto!
  9. Si, un picnic cavioso, inteso per essere più in libertà e divertirsi maggiormente rispetto al recente Caviando, con maggiore agio per i porcellini che avranno la possibilità di partecipare. In un certo senso anche un evento ufficiale, visto che pur non essendo un'associazione vorremmo però poter creare una nostra occasione di incontro, al di là delle iniziative personali di alcuni amici. E sarebbe bello se parallelalmente si realizzassero anche degli incontri di Amicacavia in altre regioni, per fare incontrare quegli amici per i quali la Brianza è scomoda da raggiungere.
  10. Amici della Sicilia, so che siete in tanti qui in Forum; non siate timidi, fatevi sentire e cercate di organizzare un vostro raduno cavioso. Fidatevi: chi è amante di queste bestiole si divertirà a conoscere tanti altri pelosini e a conoscere umani con gli stessi interessi! Sarà una piacevolissima sorpresa scoprire come vi assomigliate, ve lo dico per esperienza personale!
  11. Ti rispondo... con una serie di domande. L'età che ti è stata detta è reale o sono ancora più piccole? La cucciolata era costituita dalle due sorelline o c'erano altri fratellini e sorelline? Come sono state alimentate prima che le prendessi tu? Di che "razza" sono? Come vedi non è detto siano necessariamente sotto peso. Piuttosto mi meraviglia che un frequentatore di questo Forum abbia pesato per la prima volta le sue cavie dopo oltre tre mesi; è un'operazione da fare ogni due settimane almeno.
  12. Intanto benvenuto! Valgono sempre i consigli per il viaggio in auto ma con il camper il viaggio di Emma dovrebbe essere ancora più comodo.
  13. Grazie, buono da sapere! Eventualmente ospiti anche conigli?
  14. In realtà l'aloe è nel nostro database delle piante pericolose (una delle ultimissime schede). Come tante altre piante è ricca di utili principi attivi che devono però essere estratti e dosati, mentre possono essere pericolosi nella pianta in natura. Ancora, la famiglia comprende numerose specie, di differente pericolosità: sappiamo riconoscere le più tossiche? Detto questo, credo che il suggerimento del medico sull'uso locale della foglia fosse un metodo semplice e assolutamente sicuro per sfruttare quelle benefiche proprietà della pianta, anche perchè non credo che in caso di ingestione il contenuto in alcaloidi e saponine della fogliolina potesse arrivare a nuocere al caviotto.
  15. Sono contento del tuo intervento: sapendo che hai cavie che vivono all'esterno speravo che potessi dare utili consigli al nostro amico.
  16. Direi che la cavia domestica in Europa ha trovato la stessa destinazione delle Americhe: animale da cortile al pari di galline, conigli e oche, da portare in tavola per piacere o necessità. E credo che sulle navi di ritorno dal Nuovo Mondo avesse più o meno la stessa funzione di riserva di cibo. E' solo in tempi più recenti che i porcellini, e altri animali, sono saliti stabilmente al ruolo di animali d'affezione.
  17. Amicacavia in libertà 2012 ?
  18. Sono quasi sicuro d'averlo usato per la mia coniglia che aveva una micosi, su consiglio della mia vet. Quindi anche il vet al quale si è riferito Libano sembra avere almeno il buon senso. Se poi avrai possibilità di rivolgerti a un medico di fiducia, tanto meglio. Nel chiederti quali farmaci ti sono stati consigliati dal medico e al consorzio agrario, desideravo solo accertarmi che non ci fosse qualche prodotto realmente pericoloso per la cavia (talvolta purtroppo capita di leggere anche di consigli sbagliati). Sul proporre alternative ai farmaci, anche se taluni qui in Forum potrebbero portare la loro esperienza, è necessario essere molto cauti perchè la cura della cavia, al di là della corrretta gestione e attenzione del proprietario, è competenza del medico veterinario con esperienza in questa specie di roditori.
  19. Ne avevo già vista qualcuna, ma la galleria fotografica è formidabile! Complimenti a tutti per la fantasia e l'inventiva! Come al solito, votare sarà il compito più arduo.
  20. Finalmente un topic rassicurante ; finora l'aggiornamento è stato un mezzo incubo. Sono contento per Piggy e sono contento che abbiate trovato un buon medico. Grazie per aver condiviso l'info, così al più presto aggiorniamo il database dei veterinari. Solo un piccolo appunto ai tuoi post: l'aloe, inteso come preparato da erboristeria, può essere molto utile anche ai caviotti (anche se non può sostituire i farmaci). Io l'ho dato per bocca a Nerone questa estate per un paio di settimane, dopo l'asportazione del carcinoma mammario, per favorirne a ripresa e gli infusi sono molto utili per favorire la rimarginazione delle piccole ferite e lesioni. La pianta invece può essere pericolosa.
  21. La primissima cosa alla quale ho pensato è stata un aborto, ma se non ha avuto occasione di accoppiarsi è escluso. Propendo quindi anche io per della segatura infiltrata nella cloaca che ha creato qualche problemino ed è stata poi espulsa. La visita dal medico servirà a ripulire bene la parte e a confermare che non ci siano altri danni.
×
×
  • Crea Nuovo...