Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Sfogliare il Forum può dare tante idee ; comunque leggi anche qui
  2. Ora che la diagnosi è stata confermata dal veterinario mi sono permesso di modificare ulteriormente il titolo del topic perchè possa essere d'aiuto a chi dovesse trovarsi in futuro con lo stesso problema. Sono contento che la piccola stia bene!
  3. Non mi sembra carino tenere un maschio e una femmina separati, ma in condizione di vedersi e di percepire rumori e odori. O si sterilizza il maschio e poi lo si riunisce alla femmina o si opta per un'altra femminuccia.
  4. Il vostro viaggio in traghetto è piuttosto breve; potreste decidere al momento dell'imbarco se tenere il trasportino con voi o lasciarlo in auto, anche in base all'affollamento e alla presenza di altri animali. Se lo lasciate in auto fate attenzione che abbia aria sufficiente e che la temperatura sia idonea; se non vi fidate meglio portarlo con voi e coprire il trasportino con un panno se c'è troppa confusione, corrente d'aria/vento o se la temperatura non è ideale. Abbiamo poche esperienze di cavie marinare, quindi fateci sapere come andrà.
  5. paolo

    Lattuga riccia

    I nomi dei diversi vegetali sono determinati anche dalle consuetudini locali: per questo quando ho realizzato il database ho tentato di identificare ogni singolo vegetale col nome botanico, il nome comune e l'immagine. Per quanto riguarda i valori nutrizionali, come dico sempre: non andrò a fare la spesa o a preparare la razione di verdura per i porcelli con tabelle e calcolatore! Però è giusto sapere che questo o quel vegetale sono ricchi (o poveri) di determinati principi nutritivi e far sì che non costituiscano la componente principale dell'alimentazione, che deve comunque essere sempre varia.
  6. paolo

    Lattuga riccia

    Come ti ha spiegato Binypatata "indivia riccia" e "lattuga riccia" sono due specie vegetali diverse; la prima appartiene alla grande famiglia della cicoria e come tutti i tipi di cicoria ha un significativo contenuto di calcio, la seconda è una lattuga propriamente detta, con minori contenuti di calcio. E se nel database non ci fossero le immagini non sarebbe facile capirsi...
  7. Quando leggo questi messaggi mi rendo conto una volta di più di quanto poco siano conosciute le cavie (che bestia sarà? azzannerà i passeggeri?). A questo punto ti converrebbe spacciarla per un grosso criceto, tanto, se non la conoscono...
  8. Le mail con le preferenze stanno arrivando numerose. Non farci mancare il TUO voto!
  9. E' naturale avere tanti dubbi e perplessità, sul concetto e sui dettagli. Non è mai stato organizzato nulla di simile in Amicacavia, è la primissima volta, quindi è tutto nuovo. Forse alla fine scopriremo di non aver trovato la soluzione migliore, ma sarà comunque un'importante prima esperienza da poter replicare al meglio in seguito. Prendiamola molto soft, un pic-nic tra amici umani e caviosi, e concentriamoci sull'aspettativa del piacere di trovarci insieme.
  10. Probabilmente una distorsione, magari si è impigliata la zampina mentre la mettevi giù. Ho visto cavie farsi male perchè l'unghietta restava impigliata alla lana di un maglione. Cose che di solito si aggiustano da sole, però la visita dal veterinario è opportuna per accertarsi che non ci sia un problema serio.
  11. - L'inserimento di una femmina garantisce (quasi) che l'inserimento vada a buon fine; ma Pippo dovrebbe essere preventivamente sterilizzato. - L'inserimento di un cucciolo maschio potrebbe funzionare, ma anche no; una volta che ce l'hai e non funziona ti sentiresti di allontanarlo? Per entrambe le soluzioni precedenti è comunque necessario altro spazio: all'inizio per alloggiarli separatamente mentre fanno conoscenza, successivamente perchè dovranno alloggiare in una gabbia o recinto più ampi. Se le precedenti vi mettono in difficoltà, visto che il piccolo sembra godersi la vita, continuate così.
  12. Fammi capire: la tua cavia fa la pipì solo nell'apposito angolino con la lettiera, tipo gatto? Se è così sei veramente fortunata. Può capitare di trovarsi senza pellet di legno: per questo sarebbe bene avere in casa una soluzione temporanea di riserva, quali i telini assorbenti. Non commenterò ulteriormente il fatto di trovare l'indicazione "per roditori" su certi prodotti assolutamente inadatti; ma visto che hai in casa questo prodotto, potresti forse utilizzarlo mettendolo sotto ad un pile, per evitare il contatto al porcellino.
  13. Se hai avuto un problema importante con i parassiti sarà opportuno, oltre che a rimuovere le possibili cause di infestazione, provvedere quotidianamente alla pulizia del pelo e della cute con una bella spazzolata; potrai così controllare che non ci siano movimenti sospetti. Una pulizia settimanale con aceto di mele diluito in acqua potrà aiutare a prevenire ricadute.
  14. paolo

    Adozioni

    Devi pensare che le Associazioni di volontariato devono tutelare il benessere delle cavie che andranno ad essere adottate. Per questo motivo raccomanderanno di prenderne almeno due, visto che si tratta di una specie altamente sociale; verificheranno preventivamente che chi desidera adottare possa garantire ai porcellini una sistemazione compatibile con le loro esigenze (per questo con i moduli si chiedono informazioni sulla presenza di bambini piccoli, cani, altri animali...); la cavia rimane comunque di proprietà dell'Associazione, che si riserva di fare dei controlli se necessario, cosa solitamente non necessaria; viene solitamente richiesto un contributo economico (in particolare se si desidera un maschietto sterilizzato) che è però facoltativo. Mi soffermo sull'ultimo punto con due considerazioni. - Chi adotta riconosce l'importanza dell'attività delle Associazioni e troverà naturale contribuire, secondo le proprie possibilità; - ci auguriamo che tutte le cavie stiano sempre in salute, ma potrebbero essere necessarie visite mediche, terapie, interventi, degenze. Se non ci possiamo permettere di fare una donazione all'Associazione, ci potremo permettere di curare adeguatamente l'animale adottato?
  15. Benvenuta Matilde! Allora aspettiamo che ce la presenti con tanto di foto nella sezione dedicata alle nostre cavie.
  16. Peccato che Laure3 sia sempre così occupata per poter partecipare a discussioni come questa. Lei ha in casa una vagonata di rettili e suo marito è webmaster del più importante sito italiano dedicato a loro. Sentire da loro certe considerazioni sui moventi che guidano il mercato e l'allevamento di queste specie lascia veramente senza parole.
  17. L'avvertenza sulla scelta di una cavia in salute è umanamente comprensibile e sensata, ma anche portarsi a casa una cavietta dall'aspetto meno "invitante", per darle l'opportunità di diventare splendida come le altre, piuttosto che rischiare di diventare pasto per rettili, sarebbe una bellissima azione. Poi, esiste anche la possibilità di ricorrere all'adozione...
  18. Leggi qui. Oltre al proposto incontro in Sicilia sarebbe bello se ne fosse organizzato uno in Campania, in Forum ci sono tanti iscritti napoletani e campani.
  19. Ci vorrà un po' di pazienza, non ha avuto la vita facile prima. L'importante è che complessivamente stia bene, poi i piccoli problemi si andranno a risolvere. Tante carezzine alla piccola!
  20. paolo

    FRANKO!

    Benvenuto! Il tuo caviottino è proprio carino! Il consiglio della negoziante è molto sensato, perchè avendo un riparo a disposizione i porcellini scapperebbero subito a nascondersi e sarebbe difficile interagire e socializzare con loro. Però la cavia è preda in natura e l'assenza di un riparo costituisce un forte stress. Il mio consiglio in questi casi è di attuare un compromesso: mettere una casetta, un tunnel, un qualche riparo, ma toglierlo per qualche tempo quando si è in casa, in modo da fargli vedere che la realtà non è così terribile. La soluzione che utilizzo personalmente è di coprire parzialmente la gabbia con un panno: in queso modo avrebbe un riparo, ma non potrebbe stare proprio nascosto. Mi permetto due consigli: - procurati il recapito di un veterinario esperto in cavie per una prima visita e per ogni evenienza; - la cavia è altamente sociale: sarebbe bene prima o poi dargli compagnia, magari adottando anzichè acquistando.
  21. Uhm, quindi potrebbero iniziare a scendere ora. E' che mi pare di vedere una sorta di doppia convessità sotto al cosino (che di per sè fa già tanto maschietto).
  22. Che età dovrebbe avere Anguria? Lo chiedo perchè l'immagine sembra mostrare anche i testicoli.
×
×
  • Crea Nuovo...