Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Benvenuto a te e a Machu Pichu! Un nome appropriato per un animaletto originario dell'America meridionale. Aspettiamo le foto.
  2. Probabile si tratti di una giovane cavia in fase di crescita. Prova a dare un'occhiata a questa scheda, forse non troverai risposte precise, ma almeno qualche indicazione di massima.
  3. Allora c'è il tuo zampino anche qui... grazie!
  4. paolo

    Morte improvvisa

    Scoprire che un cucciolotto ha deciso di partire all'improvviso è terribile. Mi dispiace tantissimo! Certamente, come ti ha detto il veterinario, il problema non era quello della pelle ed è improbabile che si tratti di una malattia infettiva (comunque hai fatto bene a ripulire tutto). I casi di morte improvvisa non sono poi così rari, ma credo che pochi tra noi si sentirebbero di procedere con un'autopsia per accertare le cause. Cerca di stare tranquilla per gli altri due porcellini, quando sarà il momento avranno la loro visita. Un abbraccio!
  5. Un benvenuto a voi e ai due pelosini!
  6. Ma che belle signorine! E siamo sicuri che siano entrambe signorine, vero?
  7. Molto carino! E avrà bisogno anche di una gabbia in proporzione, mi pare che questa gli stia piuttosto stretta...
  8. In attesa della visita dal vet spazzola bene il pelo di entrambe e puliscilo con bicarbonato o aceto di mele e agisci sulle lesioni della piccola con un blando disinfettante come il betadine o l'amuchina. Hai già letto la scheda sui parassiti della cavia?
  9. Ci vorrà un pochino di pazienza: il suo problemino, lo stress della visita, l'effetto dell'antibiotico... Tu intanto viziala un po'. Se fatica troppo a mangiare segui il consiglio di Nemuriko e prova a frullare le sue verdure preferite.
  10. Ben ritrovata! Sono contento di leggere questi post che sottolineano una volta di più l'importanza dell'informazione corretta sulle esigenze della cavia. Una buona informazione ci mette anche in condizione di poter valutare, entro certi limiti, la conoscenza del medico veterinario e quindi guidarci nella scelta. Carezzine ad Hamtaro!
  11. Non sono sicuro di aver compreso il tuo quesito. Forse la tua perplessità nasce dalla lettura della tabella della vitamina C, che insegna a "costruire" una dieta che consenta di raggiungere il fabbisogno giornaliero di vitamina. La tabella del calcio invece si limita a riportare il contenuto in calcio dei diversi vegetali (espresso in mg per 100 grammi) e il rapporto calcio:fosforo. Lo scopo della tabella è di evidenziare quelle verdure con un contenuto particolarmente elevato di calcio, o con un rapporto Ca:P troppo sbilanciato, per evitare di farne una componente importante dell'alimentazione dei porcelli. Se non sono stato chiaro non esitare a tirarmi le orecchie...
  12. Oops, anche io non ricordavo che avessimo già parlato del prodotto; mi considero bacchettato anch'io.
  13. Non sono riuscito a trovare il prodotto e quindi una scheda, ma suppongo si tratti del classico cibo pellettato, in questo caso composto di sola (o principalmente) erba medica. L'erba medica, o alfalfa, viene spesso citata per un presunto eccessivo contenuto di calcio, in realtà una trentina di mg/100 grammi di peso, meno di un cavolo o di una carota, ma con un rapporto calcio:fosforo decisamente sbilanciato (0,5). Il mio parere sarebbe quindi quello di darne proprio poco per volta, come si dovrebbe fare del resto con qualsiasi cibo pellettato.
  14. E così abbiamo un nuovo maschietto... E' importante aver notato al più presto il colore diverso della pipì: di per sè non significa granchè, perchè diverse verdure impartiscono una colorazione alle loro urine, ma associata a un odore pungente e a versetti forse di dolore al momento della minzione, richiedevano senz'altro la visita dal veterinario. Mizzy per pudore non ha voluto fare la pipì davanti alla veterinaria, che avrebbe potuto verificare se ci fosse realmente sangue; quando vi capitano sintomatologie simili cercate di raccogliere la pipì dal pavimento con una pipettina e mettetela in un contenitore, o portate il telino sul quale ha fatto la pipì, così che il medico possa eventualmente avere qualche indizio in più.
  15. Benvenute! Grazie per aver preso in considerazione anche la possibilità dell'adozione, qualunque sia poi la tua decisione finale. Ti chiederei di leggere anche questa discussione: Per quanto riguarda gli spazi, se hai possibilità di fare uscire le porcelline in un ambiente sicuro, anche la gabbia che già hai, lasciata aperta, potrebbe andare per essere usata solo come camera da letto/sala da pranzo.
  16. Suppongo tu voglia dire che bisogna essere più cauti con la pera, perchè più zuccherina della mela. In realtà il contenuto in zuccheri dei due frutti è più o meno equivalente (la diversa dolcezza è una percezione che dipende da altro) e bisogna limitarsi con entrambi. La buccia della frutta e della verdura, come ben sappiamo, è particolarmente ricca di importanti valori nutrizionali, quindi può essere lasciata (ammesso che ai pelosini piaccia); naturalmente occorre lavarla accuratamente.
  17. Purtroppo i dolori per la perdita dei nostri animaletti sono dei colpi difficili da sopportare, ma dobbiamo comunque ragionare in termini di benessere delle nostre bestiole. Si può decidere di procurare compagnia a Ciro, approfittando che la giovane età favorisce l'inserimento, o decidere che le attenzioni che possiamo dedicargli sono comunque sufficienti, almeno per ora. Dovete capirlo voi stessi.
  18. Bisogna bloccare l'infiltrazione identificando i punti dai quali le formiche entrano in casa. Per questo bisogna fare una bella barriera con quegli spray anti-formiche (il baygon è efficace) da ripetere costantemente. Naturalmente se si deve intervenire nella stanza delle cavie occorre trasferirle momentaneamente e considerare che non devono poter assaggiare il prodotto sparso. Un prodotto alternativo che mi dicono funzionare sono i fondi di caffè sparsi davanti alle entrate delle formiche e sulle vie percorse. Gli interventi devono essere decisi, efficaci e feroci, le formiche si trasmettono l'informazione che c'è una strage in corso e prima o poi desistono.
  19. Del melo cotogno, o cotogno, c'è solo la controindicazione di evitare i frutti acerbi a causa dell'elevato contenuto in tannini. Le altre parti della pianta sono commestibili. La mela cotogna è presente nel database dei Valori nutrizionali (abbiamo usato la stessa immagine!), mentre la pianta, il cotogno, è nel database delle Piante commestibili e non, fra quelle da approcciare con cautela, solo per l'indicazione di cui sopra.
  20. La tua Nocciola dimostra di avere un bel caratterino, ma magari con una sua simile potrebbe andare meglio che non con il coniglietto. Le regole per favorire l'inserimento sono sempre le stesse: incontri iniziali in campo neutro e vigilati; due gabbie o recinti, in modo che non siano costrette a sopportarsi se non scatta subito il feeling. E non lasciarsi scoraggiare da eventuali baruffe iniziali, l'importante e che non arrivino "alle mani". E che ne dici di Jasmine?
  21. paolo

    estrella89

    Un benvenuto a te e a Ciro! Avete già il recapito di un veterinario esperto in cavie?
×
×
  • Crea Nuovo...