Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. La sterilizzazione dei maschi più turbolenti talvolta serve a calmare i bollori, ma non ci sono garanzie assolute di successo.
  2. paolo

    giochi

    E qualcosa anche qui
  3. La Toscana non è così lontana; se riuscite a organizzare chissà che non riesca a venire anche il sottoscritto...
  4. E' il fieno, o meglio ancora le erbe spontanee, a consumare i dentini grazie alla presenza di minuscoli cristalli minerali. Il contributo delle verdure, anche di quelle più sode, all'abrasione dei dentini è minima. Anche per questo motivo il fieno deve essere sempre presente in quantità.
  5. Una bella analisi di alcuni tipi di lettiere caviose; grazie! Come hai fatto giustamente notare, non esiste la lettiera "assoluta", ma la scelta è un compromesso fra diverse esigenze. Ti contesto solo l'affermazione sul pellet di legno per stufe: "la composizione decisamente sgradevole per le loro zampette che può creare irritazioni e screpolature". In tanti anni non ho ancora sentito di pododermatiti causate dalla lettiera in pellet. In realtà, la superficie del pellettato è piuttosto grande rispetto alle zampine dei porcelli, quindi non dovrebbe esercitare l'effetto abrasivo di lettiere dalla granulometria più fine, come tutolo di mais o agglomerati per felini. Naturalmente finchè il pellet non è sbriciolato. La copertura con fieno contribuisce senz'altro al comfort delle zampine, ma deve essere sostituita di tanto in tanto proprio per l'odore sgradevole che viene ad assumere.
  6. Somiglia ai tanti pellettati a base di erbe. Vedi se gradiscono e comunque sempre in minime dosi. E non contate mai su questi prodotti per raggiungere il fabbisogno giornaliero di vitamina C.
  7. Tatina se ne è andata a febbraio e ieri Laila, la sua bimba, l'ha seguita sul Ponte. Aveva quasi sette anni. Ora si è riunita alla sua mamma, al fratellino Re Leone, a Tiberio e a tantissimi altri porcellini. Ciao piccola!
  8. Domenica prosssima, 6 maggio tutto il giorno, Conigliando 2012 a Ferrara, parco Massari, via Porta Mare 65, organizzato da AAE. Non ci saranno solo conigli, ma anche i piccoli roditori.
  9. Ok, tutti d'accordo... però calmini, eh?
  10. La prossima settimana, saremo circa a un mese dall'evento, vediamo di iniziare a definire con maggiore precisione luogo e data, in modo che tutti ci si possa regolare. Per la scelta del luogo ci affideremo a Fatamorgana, che è di casa. Ancora qualche giorno di pazienza.
  11. E' veramente dilatato; bisognerebbe capire se il problema è il contenuto dello stomaco o se c'è un'occlusione-restringimento più avanti.
  12. Intanto grazie per l'info sopra, buono a sapersi, provvederò. Per quanto riguarda la piccola, non essendo un medico veterinario, posso solo augurarelo con tutto il cuore!
  13. A La Spezia abbiamo un unico nominativo di veterinario nel nostro database tra l'altro non "testato". Il milicon e il plasil possono servire, come pure il succo d'ananas non zuccherato che non rimuove il pelo, ma aiuta ad idratare. La mia impressione è che il problema si a livello di intestino, visto che dicevi che piangeva per fare i suoi bisogni; lo stomaco potrebbe essere dilatato perchè non c'è il naturale sfogo. Non nutrirla troppo se non riesce ad evacuare, limitati a qualche frullato di verdura, o al critical care o vegetal gel, e a qualche gocia di cebion. Speriamo che con un po' di terapia di sostegno il problema si risolva senza dover intervenire.
  14. paolo

    valerie

    Penso che Nemu intendesse dire di allestirle, se non c'è già, una casetta o tendina o copertura della gabbia, dove la piccola potrebbe sentirsi al sicuro e tranquilla, particolarmente in vista dell'evento.
  15. Gravidanze ripetute sono deleterie per la salute della femmina... e sei già fortunata che riesci a piazzare i cuccioli (spero non a coppie maschio-femmina). Alternative: - Pompeo e Pinuccia vivono separati; - Pompeo viene sterilizzato e dopo il canonico mesetto di quarantena riprende a stare felicemente con Pinuccia. Sul veterinario ci si informa e, se il caso, per l'intervento ci si rivolge altrove (per una volta si può fare).
  16. Ricordate che io non ho il pc a casa (diversamente rischierei di non fare altro che seguire Forum e mailing list ) quindi nel fine settimana e festivi sono assente.
  17. Ohibò, non ricordavo di aver disputato con Nemu sui fagiolini... Il problema delle leguminose sta nei semi, quelli che noi usiamo magari per una bella pasta e fagioli o una zupppa di ceci sono loro i responsabili della produzione di gas intestinali, perchè restituiscono l'azoto fissato dalla pianta. Il baccello è solitamente di consistenza coriacea e viene scartato. Il fagiolino, o cornetto, o tegolino, è diverso perchè il baccello è carnoso, mentre i semi sono piccolissimi. Quindi io sarei per poterli usare con moderazione. Ammesso che i porcelli gradiscano.
  18. Hai fatto bene a separarli. Ora riprova con approcci graduali e vedi un po' come va. Potrebbe anche essere necessario lasciarli separati, l'importante è che stiano bene. La sterilizzazione purtroppo non garantisce il successo. Il veterinario che hai citato è fra quelli raccomandati del nostro database.
  19. Benvenuti! Ricordo che Isa per diverso tempo si spostava settimanalmente con porcelli al seguito senza problemi. Comunque si tratta di provare e vedere come reagisce Baylies.
  20. paolo

    valerie

    Benvenute! Quando parli di "trucioletti di fieno" intendi il cibo pellettato, vero? E naturalmente metti a loro disposizione anche fieno a volontà...
  21. Carinissima la lapina!
  22. Insistete, insistete con le iniziative regionali. Non sono un'alternativa all'Amicacavia in libertà, ma iniziative parallele che favoriscono la conoscenza e lo scambio di info.
×
×
  • Crea Nuovo...