Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Lo so di essere antipatico, però visto che la funzione prima di questo Forum è fare informazione, ti invito a leggere anche questo. Che significa solo fornire elementi per una scelta consapevole, che può anche essere quella della riproduzione e dell'ospitare i nuovi nati.
  2. Magari un vecchio panno, telo o asciugamano. Prima che si inzuppi lasciando passare la pipì sul parquet sottostante dovrebbe passare un po' di tempo.
  3. Per il veterinario hai già guardato nel nostro database?
  4. Sulla postura che assume quando riposa non mi farei problemi: significa che riesce realmente a rilassarsi. Piuttosto, fai bene a portarli per una visita di controllo; almeno una volta all'anno, ma meglio un paio, sarebbe auspicabile.
  5. Guarda che non c'è nessuna differenza per l'uso come lettiera. Il processo di lavorazione allontana praticamente tutte le essenze; la distinzione è utile per il diverso potere calorifico dei diversi legni, quindi per l'uso nel riscaldamento.
  6. Ottimo! L'aloe è veramente utile in tante situazioni.
  7. Ciao, tanti auguri !!!

  8. Cerco di asciugare il grosso dal porcellone, poi o con le salviettine o con un panno leggermente umido cerco di eliminare la pipì, quindi asciugo nuovamente. Non è facile con tutto quel pelo.
  9. Ciao! Se il medico esclude un problema alla bocca deve però formulare un'altra ipotesi... Il mento bagnato e una perdita di peso importantissima fanno pensare a una malocclusione. Oltretutto non basta controllare gli incisivi, ma anche i denti molariformi che sono situati in profondità. Il mo consiglio è di raccogliere rapidamente un secondo parere da altro medico esperto in cavie. Ti faccio tanti auguri per la tua Baby!
  10. Obiezione Vostro Onore: e quando è zuppo di pipì? Peserà una tonnellata, roba da ernie multiple, senza contare la difficoltà di lavaggio. O no?
  11. Popcorning: attività dei cuccioli e dei giovani che si potrebbe tradurre come "gioia di vivere".
  12. Ti suggerisco di contattarla anche attraverso il suo indirizzo e-mail; potrai sembrare un po' invadente, ma è per una buona causa per entrambe!
  13. Sottolineiamo che stiamo parlando di evenienze per sè decisamente improbabili e che richiedono anche una serie di concause per verificarsi. Non vorremmo mai che le signore in dolce attesa si sentissero in dovere di sbarazzarsi delle loro cavie.
  14. Come vedi ti sono state portate esperienze positive di convivenza tra cavie e lagomorfi e altre meno. Anche io posso aggiungere di aver avuto ottime esperienze in questo senso. Al di là dell'indole dei singoli animaletti coinvolti, occorre prendere alcune misure per favorire la riuscita dell'inserimento: in primis la sterilizzazione della coniglia (ripeto, fondamentale anche per la sua salute) poi la predisposizione di spazi adeguati e di possibilità di appartarsi per tutti, cavie in particolare. Lo stato di portatore di certi microrganismi patogeni anche per la cavia è piuttosto improbabile in conigli "ben tenuti" e comunque si può accertare con appositi test.
  15. No, la cavia non trasmette la toxoplasmosi.
  16. Ok i broccoli, carota poca. Mi porto avanti. Ora che hai Puffa e Ciuffetto, ovvero un maschietto e una femminuccia, come pensi di regolarti, anche pensando ai cuccioli di Puffa?
  17. PLJ in fasce, quando era piccolino? No, no. Dovete sapere che PLJ in libera uscita talvolta fa la pipì e pensa anche bene di restarsene lì immobile. L'immagine rappresenta una fase di asciugatura.
  18. Un benvenuto a Puffa! Fai in modo che abbia i suoi 150 grammi di verdura varia al giorno e che mangi cibi ricchi di vitamina C; se non sei sicura che abbia abbastanza vitamina supplementa col cebion fino all'allattamento. Sarebbe buona norma pesare le cavie almeno ogni 10 giorni. Non hai chiesto l'età della piccola? I capezzoli spesso sono ben visibili anche nei maschi, quindi non necessariamente ha già avuto cuccioli.
  19. Come ti hanno detto, il peperone è una fonte importante di vitamina C. Una bella fetta ad ogni pasto aiuterà la tua cavia a raggiungere il fabbisogno giornaliero della vitamina. Ma la vitamina C è solo uno dei valori nutrizionali necessari alla cavia; per questo occorre affiancare il peperone con una bella varietà di vegetali ad ogni pasto, in modo da evitare carenze o eccessi. Le erbe spontanee di solito sono molto gradite e sono utilissime per il consumo dei dentini, che come sai sono a crescita continua, però sono un pochino povere; per questo motivo non ne farei l'alimento principale, ma solo un complemento. Piuttosto, visto che le hai a disposizione, oltre a darle fresche ne farei seccare una parte, così avresti un'ottima alternativa all'acquisto del fieno. Ti raccomando di verificare che in mezzo a quelle erbe non ce ne sia qualcuna particolarmente pericolosa, cosa comunque abbastanza improbabile.
  20. La coniglietta è sterilizzata? Sai quanto sia importante per la sua salute, in termini di prevenzione dei tumori.
  21. Se mangiasse un peperone intero al giorno non ci sarebbe spazio per altre verdure; avrebbe un ottimo apporto di vitamina C, ma gli mancherebbero altri valori nutrizionali. Penso che non vi siate intesi bene.
  22. Quello nel database è il tabacco selvatico, meglio noto come belladonna, in realtà una pianta molto differente dal tabacco propriamente detto (Nicotiana tabacum) e forse è ancora più pericolosa. Comunque il problema della sigaretta è la nicotina, un alcaloide presente soprattutto nella foglia dl tabacco, a tutti gli effetti uno stupefacente, con effetti su molte funzioni fisiologiche. Il fumo, ovviamente, non giova ai nostri animaletti domestici; un'ottima motivazione per smettere.
  23. Uno degli effetti collaterali del fumo... Probabile che ne abbia fatto un assaggio minimo, anche perchè credo non gli sia piaciuto. Osservalo con attenzione, se ti pare di notare qualche comportamento diverso dal solito: subito dal vet.
×
×
  • Crea Nuovo...