Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Purtroppo l'aggiornamento è che hanno anche avuto delle perdite fra gli animaletti ospitati e che cercano di raggiungerne altri nella speranza di salvarli. E' ovvio che questi problemi non avranno alcuna rilevanza presso i media nè l'interesse delle autorità e proprio per questo il nostro aiuto è più che mai fondamentale. Possiamo portare o inviare fieno, materiale per lettiere, critical care, buon cibo pellettato, vitamina C e farmaci; possiamo adottare o prestarci agli affidi. Sono importantissime le donazioni; ricordiamo che tante piccole gocce fanno un torrente. Anche destinare il 5 per mille è importante, però è un gesto che si farà sentire più avanti, piuttosto che risolvere l'immediato. Questo è il link per le donazioni: http://www.aaeconigli.it/Donazioni.html
  2. Sono contento per i cuccioli, per te e anche per Bobino. Anche io sono per privilegiare il viaggio in macchina, più diretto. Hai già provveduto a procurarti il recapito di un veterinario esperto in cavie, per le future visite dii controllo e per ogni eventualità?
  3. Benvenuto! Allora aspettiamo di conoscere le tue caviette...
  4. E' con me da due mesi, quindi per ora il taglio delle unghiette l'ha fatto la veterinaria in occasione della prima visita e lui è stato abbastanza bravo. Fra non molto proverò io e vediamo un po' cosa succede...
  5. Avevo appena inviato un post negli off-topics chiedendo notizie di Ferrara e nel frattempo è arrivata la mail di Laura, che riporto integralmente. "In queste circostanze è anche difficile trovare le parole: siamo due volte colpiti come cittadini e come volontari che vedono sfumare gli sforzi di tanto lavoro ma soprattutto perdite economiche per una manifestazione che normalmente è l'occasione di maggior incasso annuale e una festa su cui tanti animali investono le principali aspettative di adozione potete immaginare la difficile amarezza che investe il cuore due volte colpiti un destino beffardo che ha voluto coinvolgere i ns protetti in una circostanza che è una delle poche occasioni di aiuto che ricevono. alcuni volontari hanno speso centinaia di euro:per due viaggi andati a vuoto pernottamenti diventati inutili e cibo pronto per 600 persone(devoluto ieri ai terremotati) sarebbe meno amaro se sapessimo che prima o poi l'uomo" rende " il favore a queste creature che in una occasione così nobile hanno dato aiuto ai civili colpiti:ma non sarà così si parlerà dei terremotati e ci si dimenticherà di loro che non avranno una terza occasione i volontari resteranno soli a cercare soldi per le spese e adottanti per i senza casa questo terremoto ha colpito due volte,con un paesaggio più arido del solito perchè travolge una doppia amarezza e doppi destini negli occhi abbiamo doppie scene di distruzione:doppia ansia e doppia tristezza per il dramma personale e per quello dei ns protetti di cui non possiamo occuparci sembra una cattiveria gratuita che il destino ha riservato per loro un boato terribile ci ha svegliato in piena notte il dramma di salvare gli animali e l'impossibilità di farlo senza luce senza telefoni senza una via di fuga per loro e per noi tra le persone decedute ci sono volti conosciuti,e la mattinata si è faticosamente avvicendata tra notizie di nuovi feriti,decessi e crolli le perdite economiche per la mancata manifestazione sono tante" Se possiamo cerchiamo di dare una mano ad AAE.
  6. Pare che ieri a Ferrara si dovesse replicare Conigliando, perchè nella data precedente aveva piovuto. Purtroppo Ferrara è nell'area interessata dal terremoto. Qualcuno sa qualcosa della situazione? L'idea di volontari, coniglietti e altri pelosini coinvolti è inquietante.
  7. paolo

    zoppica!

    Il mordicchiare potrebbe essere semplicemente una reazione al dolore-fastidio; però non è che abbia il pelo della zampina sciupato o mancante, con presenza di qualche parassita? Le unghie, lunghezza a parte, sono presenti e "normali"?
  8. paolo

    zoppica!

    E' evidente che la zampina le fa male e cerca di non appoggiarla. La causa più verosimile è un piccolo trauma, io ho visto cose del genere quando Nerone o Tiberio inciampavano nella griglia che fa da "ponte levatoio" della gabbia. Da verificare anche che non abbia una ferita al polpastrello o un oggetto conficcato, per es: una spina proveniente dal fieno. Ci sono poi cause che vengono "dall'interno", ma l'evenienza è più improbabile. Se non trovi la causa e se la piccola non si rimette in giornata è senz'altro meglio una visita dal vet.
  9. Magnifici! Senz'altro un'esperienza da ripetere.
  10. paolo

    PLJ a spasso per l'Asia

    Quando c’era ancora Nerone mi è capitato spesso di sentire Nerone e Puffolo Little John (PLJ) confabulare, o meglio, Nerone parlava, parlava e parlava e PLJ ascoltava paziente. Io credo che Nerone si sia anche vantato del viaggio intorno al mondo fatto con Tiberio, ricordate quando andavano alla ricerca di nuovi vegetali per variare la solita alimentazione? Così anche PLJ ha deciso di mettersi in viaggio; un po’ per la curiosità di vedere posti nuovi, un po’ perché forse non ha creduto completamente a Nerone e voleva verificare se avessero veramente viaggiato, un po’ perché anche lui cercava nuovi vegetali per rompere la monotonia della dieta. Ha attraversato più o meno le stesse regioni percorse in precedenza da Nerone e Tiberio, ma visitando luoghi in cui gli altri non erano stati. Al suo ritorno mi ha mostrato le fotografie fatte in viaggio e io le propongo anche a voi. Il suo viaggio inizia nell’odierna Turchia sul vasto l’altopiano anatolico, attraversando cittadine… e le distese steppose in cui pascolano le greggi… “Uhm… questo colore mi sembra proprio quello della buccia di cipolla… meglio cambiare aria!” Per entrare in Persia … Passando presso le fertili terre alle pendici dei monti Zagros, il territorio dei Bakhtiari, che diede i natali alla regina Soraya. Il Dasht-i Kavir, il grande deserto salato, e il Dasht-i Lut, il deserto di polvere, sono appena un po’ più in là; un tripudio di piante e fiori è quello che più si avvicina all’idea del Paradiso terrestre per chi abita in queste zone. Da lì PLJ si è poi diretto nel cuore dell’Asia, il Turkestan, dove ha osservato i nomadi che vivono nella caratteristica tenda circolare, la yurt, leggera e trasportabile a dorso di cammello con tutto il suo contenuto. Seguendo l’itinerario dell’antica Via della Seta è arrivato in Cina, a Pechino (Pei-King, “capitale del Nord”) E infine nel Tibet dove, nei fondovalle circondati dalle alte montagne del Tetto del Mondo, i villaggi rivelano insospettate macchie di colore. Chissà perchè, ma ho la sensazione che anche lui non si sia poi stancato molto...
  11. La corretta circolazione d'aria è importante, per loro come per noi e in questo senso la gabbia "classica" è superiore ai contenitori.
  12. paolo

    Peso

    Quello che ancora non sappiamo è quanto mangia la porcellina ; la dose giornaliera dovrebbe essere circa 150 grammi per kg di peso corporeo (diciamo da 120 a 200 grammi).
  13. Ciao! Anche se ogni porcello ha il suo peculiare carattere, l'età influisce sicuramente sulle abitudini e in genere la cavia rallenta i suoi ritmi. Spero che tu lo pesi con regolarità e ogni tanto lo porti a vedere dal veterinario, in questo modo dovresti accorgerti precocemente se qualcosa non va. L'aspettativa di vita di una cavia domestica alimentata e alloggiata correttamente è sempre maggiore e si può sperare anche in sette anni o più.
  14. Mi sono svegliato alle 4,04 con la stanza, il letto e l'armadio che ballavano, letteralmente. Non avevo mai sentito una scossa con questa intensità e forse il fatto di abitare all'ultimo piano l'ha amplificata. Ho pensato che se fosse continuato ci sarebbe stato qualche danno o peggio e mi sono reso conto di non poter fare nulla per impedirlo; ed è stato allora che mi sono spaventato sul serio. Poi per fortuna è passato e sono andato a vedere PLJ, che però non mostrava segni di preoccupazione.
  15. Avrei voluto poter vedere, ma la foto è enorme...
  16. Non smetterò mai di meravigliarmi per l'ignoranza dei consigli provenienti da certi negozianti; ma allora che ci stanno a fare in mezzo agli animali che vendono? Quella di attribuire alla cavia certi comportamenti che si osservano talvolta con i criceti, poi, è un classico. Anche io ti sottolineo 1. che occorre separare il maschio prima del parto per evitare un'immediata successiva gravidanza e 2. che è necessaria una visita da un veterinario esperto in cavie.
  17. Potresti anche mettere la dose di entrambi in una tazzina o altro contenitore, aspirarla con siringhina da 1 mL e darla con quella.
  18. Penso che tu possa contattare direttamente AAE per richiederlo. Il sito è www.aaeweb.net e lì dovresti trovare la sezione dedicata ai gadgets e l'indirizzo per i contatti.
  19. In questa sezione ci sono schede e discussioni sull'argomento, prova a leggerle. E comunque devi informarti direttamente presso le compagnie aeree.
  20. Come hai visto io sono stato molto cauto, perchè l'inserimento di una cavia con un cane non è sempre facile come avviene in genere nel caso del gatto. L'indole e l'addestramento del cane sono elementi importanti e comunque, all'inizio, sarà necessario seguire con attenzione le reazioni dei due. In ogni caso, almeno nei primi tempi, quando sei fuori casa devi lasciare la cavia in una stanza nella quale non possa entrare il cane.
  21. paolo

    Ciao, grazie per l'amicizia!

  22. Abbiamo anche una sezione dedicata alla convivenza delle cavie con altre specie. Il cane può essere pericoloso per la cavia; non è consigliabile lasciare i due insieme, neppure in presenza dell'umano proprietario. Detta questa avvertenza, è vero che ogni cane ha la propria indole, il problema è che ha anche un istinto.
×
×
  • Crea Nuovo...