Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Oh, che piacere! Non avevo capito che fossi iscritta al Forum. La piccola sta bene; dopo le iniziali perplessità nella nuova casa si deve essere sufficientemente adattata, perchè mangia come un lupo. Oggi stesso visita dalla veterinaria, tanto per scrupolo, preceduta da una pesata per avere una migliore idea dell'età. Hai idea se abbia già avuto dei cuccioli? Devo dire che venendo all'incontro avevo in mente un certo nome per la piccolina, ma mi è piaciuto tantissimo quello che aveva e così è rimasto. Grazie ancora per aver tenuto la piccola e avermela portata, a presto!
  2. Comunque se ha mangiato poco, o almeno poca verdura, non ci si può aspettare una grande produzione. Piuttosto continuerei a limitare la verdura favorendo il fieno (e ancora i fermenti lattici), magari dando qualche goccia o pastiglia di vitamina C per evitare un inizio di carenza. A me è accaduto in qualche occasione di non essere abbastanza intransigente nel levare la verdura per un paio di giorni, dandone quindi un pochino, e questo ha prolungato la dissenteria.
  3. A proposito: ieri sera abbiamo subito rischiato la tragedia. La piccola si è dimostrata da subito buonissima: è stata tranquilla nel trasportino durante l'aperitivo, in un locale con la musica ad alto volume e un gran vociare, e si è fatta coccolare docilmente da diverse persone. Per questo, quando a casa ho deciso di fare un paio di foto da presentare qui in Forum, l'ho appoggiata sul tavolo della cucina. Bene, stavo fotografando quando la piccola decide di averne abbastanza e parte sparata verso il bordo opposto del tavolo: l'ho presa praticamente al volo all'ultimo istante. Morale: mai lasciarli su piani rialzati senza posare almeno una mano sul dorso per prevenire fughe e per trattenerli tempestivamente.
  4. Qui il problema è delicato. Restare vicini, cercarsi senza potersi raggiungere, è certamente una frustrazione; Nik però fa correttamente notare che la lontananza non facilita il successivo reinserimento. Credo però che trattandosi di maschi e femmine il piacere di stare insieme sarà più forte del periodo di "estraneità", per questo credo che allontanarli temporaneamente possa essere la soluzione meno dolorosa.
  5. I maschietti si possono sterilizzare quando i testicoli sono scesi completamente; quindi verso i tre mesi, ma talvolta anche un pochino oltre. Il veterinario saprà dirti esattamente quando sarà il momento giusto.
  6. Spero di avere qualche indizio pesandola.
  7. Non è chiaro; inizialmente mi avevano parlato di circa nove mesi, mentre ieri mi hanno ipotizzato sui sei mesi. Stella è piccina, dalla foto non è evidente, e sono più orientato verso i sei mesi. Stasera comunque la peso e spero domani poterla fare visitare dalla veterinaria.
  8. E' possibile che sia stato un episodio passeggero; in questi giorni la temperatura è anormalmente alta e questo potrebbe aver contribuito. Il calo di peso però è importante e la visita dal veterinario certamente sarà utile. Visto che comunque sembra riprendersi dal problema intestinale un po' di fermenti lattici (tipo enterogermina) sarebbero utilissimi.
  9. Binypatata ti ha già dato i giusti consigli; io mi limito a dare il benvenuto ai piccoli, a fare i complimenti a mamma e papà e ad un pensiero affettuoso per il cucciolo volato sul Ponte!
  10. Anche le cavie si adeguano al progresso tecnologico...
  11. Bene allora, mi piace Pepita! In effetti mi ero meravigliato a vedere la stazza della signorina appena nata.
  12. Ieri sera ho partecipato all'iniziativa di AAE. Ho potuto così rivedere alcune delle volontarie dell'Associazione e conoscerne altre, insieme ad altre belle persone. L'unico neo è che la partecipazione di Amicacavia è stata limitata a Gaietta e me; pazienza, ci saranno altre occasioni per incontrarci tra genovesi. Oltre agli umani erano presenti Stella, la nuova compagnetta di PLJ, una bellissima coniglietta e un paio di meravigliose caviotte in cerca di una famiglia. Il bello di queste iniziative, secondo me, è il sentirsi parte di un gruppo solidale di amici degli animali, all'interno del quale ognuno dà un contributo, non importa se piccolo o grande, anche solo in termini di diffusione di informazione. Spero che ci siano altre occasioni per replicare, qui a Genova, ma anche altrove.
  13. Come avrete notato il titolo di questa discussione è stato modificato, perchè da ieri c'è anche Stella. Ho adottato Stella da AAE e mi è stata consegnata ieri sera, in occasione dell'aperitivo solidale che si è tenuto qui a Genova. Come sempre le volontarie di AAE sono state impeccabili, tempestive e gentilissime! Da quando è mancato Nerone, PLJ si annoia moltissimo e per questo avevo deciso di dargli compagnia. Scartato a priori l'inserimento di un altro maschio, dopo essere stato scottato dall'esperienza di Nerone e Tiberio, l'unica soluzione era la sterilizzazione del porcellino e l'adozione di una compagna. Così PLJ è stato sterilizzato la settimana scorsa e, per ora, i due si potranno conoscere "dietro le sbarre", in attesa che sia trascorsa la quarantena. Ho fatto rapidamente due foto di bassa qualità, tanto per presentarvi la bimba, in attesa di un servizio fotografico che le renda maggiormente giustizia.
  14. Ora l'ho visto bene: è uno spettacolo!
  15. Ma che sbadiglio, Budino, quanto sonno! Peccato per la foto di Tamburino, un po' troppo grande per vederla bene...
  16. La domenica ha il probabile svantaggio di una maggior presenza in quei luoghi che pensiamo ideali per il nostro incontro: prato con ripari dal sole eccessivo, non addossato alla strada, ma sufficientemente vicino per comodità, facilmente raggiungibile senza necessità di guida indigena o di trazione integrale, e simili. Quindi il problema è forse più di identificare un "dove" alternativo alla Brianza, anche perchè personalmente temo di essere indisponibile il fine settimana 16-17.
  17. Beh, direi che hai realmente proceduto con attenzione e gradualità. Io forse avrei preferito farli "dormire" ancora per un po' ognuno nella propria gabbia, ma se vedi che convivono pacificamente va bene così. Ti raccomando solo di mantenere comunque due casette o ripari, in modo che ognuno possa avere la propria privacy se volesse evitare la compagnia dell'altro e di continuare comunque a sorvegliare con attenzione il comportamento di M&M.
  18. Un rimedio molto banale. Dopo ave pulito gabbia e lettiera, coprire interamente la gabbia con un tessuto leggero a maglie finissime, tipo il tulle; in questo modo i moscerini non potranno entrare nella gabbia, ma non ci sarà alcun problema di aerazione e illuminazione per la gabbia. Naturalmente occorrerà pulire con attenzione verdura e frutta prima di metterla nella gabbia, altrimenti torniamo al punto di prima.
  19. Viste le tante incertezze ho aperto una nuova discussione per cercare accordi, ma finora è desolatamente vuota di input.
  20. E' solo un repellente; evidentemente l'odore sprigionato dall'infissione nel limone è sgradito ai moscerini.
  21. paolo

    Vera

    Ciao, piacere di leggerti! E grazie per la foto dei due pelosini!
×
×
  • Crea Nuovo...