Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. paolo

    porcellotto

    Richiesta di attenzioni o cibo, noia o passatempo, cimento per i dentini, desiderio di uscire... Tante carezze al piccolo!
  2. Benvenuta! Il pellet di legno con sopra del fieno è una lettiera efficace ed economica. Per quanto riguarda la salute dei porcellini: se il pelo delle zampine si è realmente diradato rispetto a come era in precedenza è possibile che ci siano dei parassiti; se la causa fosse la lettiera dovrebbero invece avere i "piedini" arrossati e screpolati. Mi dà da pensare il fatto che starnutiscano: se non sono nella corrente d'aria e se non sono soggetti a sbalzi di temperatura è possibile che sia una lettiera troppo fine e polverosa. Ho appena risposto ad un altro iscritto che ha i veterinari esperti troppo lontano, consigliando di provare un più vicino veterinario anche non esperto in cavie, testando la sua preparazione con domande "casuali" su alimentazione, sistemazione salute della cavia. E' possibile che pur non essendo particolarmente esperto con questa specie abbia comunque un'ottima preparazione di base e molto buon senso.
  3. Chissà cosa gli dà fastidio: forse c'è corrente, o la luce solare, o ci sono pollini o polveri? La secrezione lacrimale bianca non è così infrequente. Avanzo comunque un'ipotesi, tutta da verificare: la cavia ha un problema all'occhietto o alla ghiandola lacrimale e l'esposizione alle condizioni esterne (luce intensa, corrente d'aria, ecc...) peggiora la situazione.
  4. Le scagliette bianche sono, per l'appunto, forfora. Il problema è capire perchè si gratta. A proposito di prurito e di siti: e noi che ci stiamo a fare? L'intervento del veterinario è fondamentale prima che la cosa possa degenerare. Se hai difficoltà a recarti da un esperto prova intanto da uno più vicino a te: potrai sicuramente farti un'idea della sua competenza ponendo delle domande sull'alimentazione, sistemazione e malattie del porcellino d'india e decidere di conseguenza se continuare o rivolgerti altrove. Comunque, immodestamente, puoi sempre continuare a confrontarti con noi riferendo sul veterinario.
  5. Credo che un pochino di fieno sul fondo, che magari potrai rinnovare di tanto in tanto fuori dallo scompartimento, non possa ammazzare nessuno. Anzi, potrà portare buon odore nello scompartimento. E metti un po' di verdura di quella meno deperibile. In questa sezione comunque trovi diverse schede e discussioni su come ottimizzare il trasporto del porcellino in treno.
  6. Giusto! Ora ricordo un post di Hellismorag nel quale diceva che una di quelle spighette si era infilata nell'orecchio di un suo caviotto. Certamente un caso limite, comunque, ma che sottolinea ancora quante attenzioni deve avere il proprietario dei porcellini.
  7. E' decisamente improbabile riuscire a trovare una cavia femmina sterilizzata, perchè la sterilizzazione della femmina si fa solo se c'è un problema di salute e non per evitare la riproduzione. E' un intervento troppo invasivo e per questo si usa sterilizzare il maschio, per il quale occorre un intervento molto più semplice. Mi rendo conto che il problema, particolarmente di questi tempi, è l'impegno economico; vorrà dire che procederai un po' più avanti. Quanto ad allontanarsi dall'uomo, la cavia predilige certamente la compagnia dei suoi simili: in questo senso si "allontana" un pochino in presenza di compagnia caviosa. Ma in questo modo si realizza il suo benessere, anzichè il nostro che a conti fatti è una forma di egoismo.
  8. Il pelo contribuisce a proteggere gli animali dal freddo, ma è anche una protezione contro il caldo, quindi non deve essere tagliato, ma solo regolato, soprattutto nelle parti posteriori, per una questione di pulizia e igiene.
  9. Suppongo che tu ti riferisca a quelle in immagine sotto. Francamente non so che pianta sia, qualcuno ci può aiutare? Comunque è evidentemente un pianta cerealicola e credo che la spiga vera e proprio non sia adatta a loro (anche se un assaggio non credo possa fare realmente male), mentre potranno mangiare lo stelo.
  10. No, no, il tulle, la garza o quello che sia a coprire interamente la gabbia. In questo modo, se è pulita all'interno, non possono più entrare moscerini da fuori.
  11. La vet ha trovato molto bene Stella; solo un diradamento di pelo su una coscettina da tenere d'occhio; intanto aspettiamo l'esame delle feci. Stella è molto vivace, ma anche molto docile e le piace gironzolare; è anche una mangiona. Faccio uscire alternativamente lei e Puffolo e si interessano molto l'uno all'altra, dandosi i bacini attraverso le sbarre. Dovranno però avere ancora un po' di pazienza.
  12. Ma quanti bei bimbetti, tanti auguroni!!! E complimenti a mamma Nerina! Tienili su qualcosa di morbido e belli caldi, visto che sono un po' come dei prematuri.
  13. Buon viaggio, piccolina bellissima! Una carezzina a Pallet che ora si sentirà sola.
  14. Devo dire che il titolo mi aveva spaventato, invece è una storia simpatica. Temo che a questo punto dovrai realizzare un altro cuscino.
  15. Se hai la sensazione che il problema possa essere fondamentalmente respiratorio, se appoggiando l'orecchio al torace senti sibili o gorgoglii, potresti provare a farle un aerosol con qualcosa tipo fluimucil, in attesa di andare dal vet. Ma, ripeto, solo se la tua percezione è che il problema sia respiratorio.
  16. Ok, falla vedere così ti potrà dire qual è il problema e come sistemarlo. Talvolta sono comunque stress passeggeri. Facci sapere, carezze alla piccola!
  17. Gli esercizi di agility sono tutti basati sul concetto della ricompensa, perchè molte cavie sono pigrotte di natura e tendono a poltrire anzichè fare del sano movimento. Quindi bisogna invogliarle con qualche bocconcino sfizioso che le induca a fare un certo percorso, spostando progressivamente più in là la ricompensa. Oppure la ricompensa può esere il percorso stesso, come nel caso di quei tunnel di fieno pressato o le palline da riempire con fieno, verdurine o cibo pellettato. Ci vuole naturalmente un po' di tempo da dedicarle e tanta pazienza, perchè i risultati si vedranno solo dopo diversi giorni.
  18. Non è questione di marca, loro si divertono a tirarlo giù: probabilmente è un passatempo, un modo di farsi un pavimento più morbido e di avere più a portata di dentini l'amato fieno (come quando ci portiamo qualche piattino sul divano davanti alla tv, senza doverci alzare).
  19. Ogni cavia ha la propria indole: ci sono quelle più dinamiche e quelle più pigrone. Una cavia di cinque anni sarà certamente meno attiva di una più giovane, inoltre se è sempre stata sola sarà molto annoiata e poco stimolata al movimento (non è mai troppo tardi per darle compagnia). Però leggo che si muove maggiormente sui tappeti e nella cuccia del cane, quindi è evidente che predilige superfici morbide piuttosto che il nudo pavimento. Anche io ho tappeti in casa, ma li sposto se i porcelli devono circolare in quella zona (il mio timore non è tanto la pupù, basta scrollare il tappeto, o la pipì, che difficilmente fanno sul tappeto, ma che rosicchi il vello o le frange rischiando un blocco) e comunque nella loro stanza hanno per terra un tappeto lavabile, proprio per dare loro una superficie confortevole, ma senza mettere in pericolo il prezioso tappeto antico.
  20. Tra le cose più belle del Forum ci sono la condivisione e la partecipazione; colgo quindi l'occasione, mentre esprimo il mio dispiacere per la piccola Domino, per ricordarvi che potete parlarci dei momenti gioiosi o dolorosi dei piccoli amici non caviosi nell'adiacente sezione Gli "altri" piccoli amici. Anche se il Forum è dedicato alle cavie abbiamo piacere di parlare di tutti i nostri pelosi, piumosi e squamosi.
  21. Ancora grazie per i tanti benvenuti a Stella!
  22. paolo

    amaca

    Se poi vuoi risparmiarti la fatica del fai-da-te, i negozi che vendono accessori per animali hanno le amache per furetti; alcune sono un pochino grandi, ma quelle più piccoline sono adattissime alle cavie e si possono fissare molto bene con i moschettoni cuciti agli angoli.
  23. Il pile è sicuramente morbido e piacevole, ma forse ora che le temperature sono salite a livelli quasi estivi (io in casa sto girando sui 24-25°C) potrebbe non essere troppo gradito.
  24. Proprio in questi giorni la vet me l'ha prescritta per PLJ, al quale l'antibiotico ha dato qualche problema al pancino: 1 mL al giorno, che dò con la siringhina da insulina (quella da 1 mL), ovviamente senz'ago.
  25. Grazie per la condivisione, è un piacere leggere delle belle notizie! Tante carezze alle due pelosine!
×
×
  • Crea Nuovo...