Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Naturalmente nell'indicare una quantità di cibo giornaliera non era compreso il fieno, che può (o meglio: deve) essere disponibile in quantità illimitata.
  2. La tua Mia ha un'età in cui potrebbe essere già fertile, però è proprio piccolina e una gravidanza così presto sarebbe uno stress che potrebbe avere conseguenze in seguito. Quindi ti invito ad attendere almeno 5 settimane dalla sterilizzazione prima dell'incontro.
  3. Quella testina storta mi fa pensare ad un contagio, visto che Cremino ha lo stesso problema. Se puoi tieni lontano Stitch. Facci sapere.
  4. Coraggio! Tante carezze a Cremino!
  5. paolo

    Pallina

    E' sempre un piacere vedere anche le cavie degli "altri"!
  6. Speriamo che possano trovare una sistemazione adeguata in una casa amorevole.
  7. Una cosa che posso suggerirti è di fare in modo che la piccola possa "partecipare" alla vita di casa, mettendo la sua gabbia nella stanza in cui siete attivi almeno per qualche ora (ovviamente a patto che non ci siano rumori o odori troppo forti o movimento eccessivo). Potresti togliere la sua casetta e coprire parzialmente la gabbia con un panno, in modo che pur avendo comunque un riparo possa vedervi e sentirvi e rendersi conto che ciò che avviene intorno a lei non è così terribile. Potrebbe aiutare a socializzare, assieme al porgere qualche fogliolina prelibata. E se potete non lasciate la gabbia a terra, ma in una posizione più elevata, in modo da non torreggiare, magari all'improvviso, sopra di lei.
  8. Guarda, anche io ho PLJ in quarantena. A turno faccio uscire lui e Stella e loro si cercano attraverso le sbarre. La cosa mi fa un po' patire e mi piacerebbe ridurre al minimo, a 30 giorni, l'attesa. Però Stella ora ha 7 mesi e non ha mai avuto piccoli; se sfortunatamente dovesse restare gravida avrei la grave preoccupazione della distocia, quindi mi faccio coraggio, chiedo continuamente scusa a loro, ma aspetteranno i 40 giorni per poter stare insieme.
  9. Colpa anche nostra, che leggendo della preferenza per la frutta non abbiamo pensato ad un problema di masticazione; però il piccolo viene da momenti difficili e si pensava fosse per quello. E il mangiare cibo poco consistente (come pure il critical care) instaura un circolo vizioso, perchè da una parte sostiene e dall'altra impedisce il consumo dei dentini. Comunque un ponte tra i denti molariformi richiede del tempo per svilupparsi, quindi le cause possono essere lontane, anche congenite. Nel frattempo, in attesa di un esame più approfondito del cavo orale e dell'intervento, un po' di antidolorifico potrebbe aiutare Augusto. Per quanto riguarda la tua preoccupazione, come ti hanno fatto notare è importante aver riconosciuto per tempo il problema; la cavia che non riesce più ad alimentarsi, col mento bagnato, è molto difficile da recuperare. Tante carezze al topino!
  10. Pensa che in questo momento diverse persone sono seriamente preoccupate perchè i loro porcelli si mostrano inappetenti o difficili da accontentare in fatto di cibo... Un robusto appetito è un attributo della cavia in salute. Naturalmente loro sono degli ingordi e l'umano deve in qualche modo regolare l'apporto di cibo, anche sapendo di andare incontro a sonore manifestazioni di protesta. La quantità giornaliera di vegetali per un caviotto giovane-adulto è di circa 150 grammi per kg di peso corporeo, meglio se suddivisi in due pasti. Sarebbe opportuno che gli orari venissero rispettati, evitando anche di cedere alle loro insistenze, proprio per stabilire una regola. Poi, qualche piccolo dessert tra un pasto e l'altro può anche sfuggirci, purchè si badi a non esagerare.
  11. Grazie per la puntualizzazione, Nemuriko! Dovremo abituarci ad essere più attenti nell'impostare nuovi sondaggi.
  12. Non sarà quell'ora o due a mandare l'altra in crisi...
  13. Non penso che tu ti debba porre problemi di questo tipo. Se l'inserimento è stato e continua ad essere senza problemi, puoi provare tutte le opzioni: una alla volta o entrambe e vedere cosa accade. Potrebbe esserci qualche accenno di gelosia, magari dalla Pina, e nel caso ti potrai regolare diversamente.
  14. Certamente, ci farà piacere!
  15. Grazie Paola! Il posto è molto bello e sono sicuro che nessuno intendeva accendere fuochi.
  16. Sono già arrivate le prime immagini concorrenti!
  17. Paola mi ha fatto avere alcune immagini del luogo proposto per l'incontro; eccole, fateci sapere la vostra opinione.
  18. Benvenuti piccini! E complimenti a mamma e papà!
  19. Anche nelle classiche gabbie il rivestimento plastico della struttura potrebbe col tempo staccarsi ed essere ingerito. Non resta che monitorare nel tempo la stato di salute della gabbia e provvedere a cambiarla se dovessero manifestarsi problemi.
  20. Ecco, questa è una cosa bellissima alla quale confesso di non aver mai pensato. In quelle poche occasioni in cui ho portato un porcello per un intervento sotto anestesia, l'ho dovuto lasciare e me ne sono andato, consapevole che il piccolo si trovava in un ambiente per lui estraneo e sicuramente preoccupante. In particolare, Puffolo Little John è sensibilissimo e sono sicuro che i suoi tanti problemini e problemoni post-sterilizzazione sono in parte causati da un forte stress emotivo. Mi propongo quindi, e invito tutti voi a fare lo stesso, di chiedere al veterinario di poter sottoporre all'enestesia i porcelli in nostra presenza, naturalmente compatibilmente con l'organizzazione dell'ambulatorio veterinario. E mi rivolgo anche ai veterinari che eventualmente ci leggono.
  21. Capisco che ti darò un ulteriore cruccio, ma per favore non usare gli omogeneizzati; se non hai il critical care o il vegetal gel piuttosto prepara un frullato delle sue verdure preferite. Comunque se mangia il fieno è un buon segno.
  22. In ogni caso, sulla eventuale necessità di un futuro intervento di limatura dei molari, potresti sentire un secondo parere altrove. L'intervento deve essere per forza fatto in anestesia, ma sulla cifra non posso pronunciarmi. L'intervento può risolvere il problema, ma non è detto che una cavia malocclusa riprenda ad alimentarsi autonomamente e io purtroppo ne ho l'esperienza personale. Ripeto però che cercherei di essere sicuro della possibilità di dover ricorrere all'intervento: intanto lo si può monitorare ogni, che so, sei mesi. E l'alimentazione corretta, con tanta buona fibra da sgranocchiare, fa molto.
  23. Il tuo veterinario sembra piuttosto preparato (enterogermina a parte), ma, mi si perdoni, un po' troppo interessato alla pecunia. O il porcello ha una malocclusione e allora si limano i dentini, o non ce l'ha e allora va bene così; la mia vet quando ebbe occasione di riscontrare incisivi un po' lunghetti li ha tagliati con un tronchesino in un attimo, senza che la bestiola facesse boh e senza aggiungere una lira alla spesa. Certo, per i denti molariformi la cosa è più complessa, però 150 euro per visita radiografia medicine e altrettanti per l'intervento sono un po' tanti; senza parlare della possibile degenza, assolutamente ingiustificata. Giusto il consiglio di fare cimentare i dentini con fieno più consistente (in questo senso ottimi quelli di Pincky Dalla Grana); il "mangime" è un superfluo o peggio, però se proprio se ne vuole dare un cucchiaio per dessert meglio le buone marche con pellettato di sole erbe (Oxbow, Bunny, Pincky). Comunque, se il porcellino mangia e riprende peso vuol dire che sta decisamente migliorando, probabilmente aveva appunto un inizio di blocco.
×
×
  • Crea Nuovo...