-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Sto acquistando una cavia da dove inizio??
paolo ha risposto a Bred nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Se hai i riccioli di legno puoi continuare a usarli, coperti di fieno, fino a che non li avrai terminati; poi passa ad altra lettiera (pellet di legno, pile, canapa...). La cavia in salute non ha bisogno di fare il bagno, ma quelle a pelo molto lungo possono richiedere una spuntatina in zona posteriore e un po' di pulizia con salviette da neonati o addirittura un piccolo bidè. -
Benvenuti! Allora aspettiamo di conoscere meglio William e gli altri pelosi di casa.
-
Bravo Augusto!
-
denti caduti!!!!
paolo ha risposto a Fatina83 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Gli incisivi ricrescono, è però opportuno capire perchè sono caduti, in genere un trauma. Nel frattempo puoi aiutarlo a mangiare dandogli la sua verdurina un po' sminuzzata. -
Ciao!
Non sono pochi i genovesi attivi in Forum, tutti piuttosto discreti, devo dire.
C'era stata di recente l'occasione dell'aperitivo solidale a favore di AAE, ma del Forum eravamo solo in due e io ho potuto partecipare per puro caso, visto che sono sempre presissimo da impegni.
Buona giornata!
-
il mio Paco non mangia
paolo ha risposto a nervosa80 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Ok, però passerei a più fibra rispetto agli zuccheri, quindi poca carota, solo saltuariamente, a favore di qualche verdura in foglia che a lui piace; ok la presenza del peperone per un apporto di vitamina C. -
il mio Paco non mangia
paolo ha risposto a nervosa80 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Se non mangia da solo bisogna procedere all'alimentazione forzata, che solitamente è una cosa frustrante per cavia e proprietario, però è necessaria. Il critical care non sempre è facile da reperire. Puoi scrivere o telefonare al distributore italiano della Oxbow, Fantoni: info@oxbowhay.it tel. 0383 83059 chedendo se hanno fatto consegne a qualche negozio o veterinario in zona. Io ho trovato qui in città un prodotto analogo che si chiama VegetAl gel. Intanto i frullati di verdurine possono andare ottimamente, magari con l'aggiunta di qualche goccia di vitamina C e betotal. -
liquido bianco
paolo ha risposto a Sara+Nelly nella topic Problemi di reni e dell'apparato urinario.
In attesa delle foto penso di poterti anticipare che si tratta di pipì. Quando viene fatta su un fondo scuro si vede bene che la pipì della cavia ha un aspetto lattiginoso. Se desideri maggiori info puoi leggere qui -
Un benvenuto al piccolino! Bisognerebbe riuscire a fare informazione presso quei latino-americani che allevano le cavie, perchè hanno la tradizione di considerarle come animali da cortile per poi finire arrosto. Qui sono animali d'affezione e bene o male tutelati, almeno nell'impedirne un uso alimentare.
-
il mio Paco non mangia
paolo ha risposto a nervosa80 nella topic Problemi della bocca, dei denti e dell'apparato digerente.
Benvenuti! Hai già consultato il nostro database con recapiti di veterinari diviso per regioni? Un rifiuto totale del cibo solo per un problema a un molare mi sembra un po' troppo, anche se capisco che il dolore può scoraggiarlo dal cercare cibo. Comunque dopo un intervento di limatura ben fatto la situazione si normalizza, a patto che la cavia poi si alimenti correttamente, con tanto bel fieno. Un'altra cosa che mi ha dato da pensare è il consiglio di nutrirlo transitoriamente a omogeneizzati e succhi di frutta: avrei preferito sentir parlare di critical care e frullati di verdura. In sintesi ti consiglio di acoltare il parere di un altro medico ragionevolmente esperto in cavie abbastanza tempestivamente. -
Sto acquistando una cavia da dove inizio??
paolo ha risposto a Bred nella topic Prepariamoci al loro arrivo.
Ciao! Comincia col leggere le schede contenute in questa sezione, che ti forniranno i concetti generali su come tenere una cavia nel modo migliore. E non scartare subito l'idea di darle compagna caviosa, magari adottando da qualche Associazione di volontariato. -
Mi riaggiorno solo ora su questa discussione e non posso non fare un paio di commenti su quello che è stato. Il primo su chi prende delle cavie e non conosce nulla su come allevarle (mi riferisco alla precedente alimentazione e sistemazione); il secondo sul ritardo nella diagnosi e terapia della testina storta, che ben difficilmente poteva avere altre causa di quella finalmente accertata (e comunque anche questo è secondario e riconducibile alle promiscue condizioni di allevamento precedenti). Fatto questo sfogo amaro, faccio tanti auguri al piccolo Cremino!
-
Se la zona dei punti è in ordine ora potresti anche tornare alla lettiera tradizionale, magari cambiandola con maggior frequenza in questi primi tempi, così eviti gli inconvenienti descritti. Poi, tieni conto che nel peso devi anche conteggiare quello che è stato tolto.
-
E' una creaturina meravigliosa! Ricordo che le cavie di Lucia amavano cercare il contatto con il coniglio Bambi, che però era più grande di loro; in quel caso erano le cavie a cercare riparo e protezione e il coniglietto era un po' perplesso, però poi le puliva con la sua linguetta. Fai benissimo a portarlo ad una visita dal veterinario: perchè è piccolissimo e perchè potrà darti untili informazioni. Chiederei anche se ci sono problemi a detenere una lepre, trattandosi di una specie selvatica; certo che così piccolo non potrebbe in ogni caso essere rispedito alla brutus in natura. E non sarei troppo superficiale nel considerare i rischi di trasmissione di patogeni da lepre a cavie, a maggior ragione trattandosi di un animaletto che viene da fuori; è pur vero che così piccolo è difficile possa già essere portatore di qualcosa. Comunque una bella visitina dal medico sarà importantissima.
-
Sappiamo che il coniglio su di giri può trovare dei surrogati nei pupazzi di peluche, in altri roditori e anche tentare di aggredire gli umani. Forse anche il tuo Ringo, quando ha dei momenti di esaltazione, trova interessante il contatto morbido e tiepido con la tua pelle. Non hai mai pensato a dargli compagnia femminile?
-
Problema di molestie e sevizie in famiglia tra animaletti...
paolo ha risposto a lycenhol nella topic Le nostre cavie
Anche per me questa è una novità e ci vorrebbe davvero un Guinea pig whisperer per risolvere la situazione. Credo che Cesar Millan direbbe che la tua Julie non riconosce la "nonna" (e la cagnolina) come capobranco; bisognerebbe trovare modo di riaffermare una diversa scala gerarchica in cui Julie ritorna gregario di fronte ai bipedi e quadrupedi di casa, ma come fare? -
Mi pare che questi prodotti siano un po' tutti simili: una base di erbe più altre cose per "tenere insieme" la formina di pellettato. Certo che leggendo di melasse, farine e olii si capisce perchè anche con le migliori marche bisogna dare pochissimo prodotto.
-
In che senso? Parli della vista o della percezione che hanno di noi umani? Per la prima abbiamo una scheda in Documentiamoci. Sulla seconda, ti riporto le risposte di un paio di veterinari a proposito dei conigli, quindi potrebbero essere applicate anche alla cavia: "Non abbiamo dati scientifici su questo per cui si va per ragionamento. Penso che ci vedano come giganti possibili predatori, per queso è necessario abituarli alla nostra presenza e al prenderli in braccio prima sdraiandosi per terra, poi stando seduti per terra in modo che possano fidarsi di noi. La figura del proprietario deve essere quella del capo branco in una specie dalla rigida gerarchia". "Le dimensioni contano, lo dico sempre! i conigli ci vedono enormi e spesso hanno paura delle nostre mani o dei piedi. Il ruolo non ce lo affibbiano, dipende dal tipo di relazione che instauriamo con loro. Se gli diamo soltanto da mangiare e li carezziamo ogni tanto saremo delle fonti di cibo. Se faremo molte cose con loro, cercheremo di comunicare con le loro regole e la loro lingua, gli insegneremo tante cose utili e divertenti, saremo degli amici fidati e dei maestri di vita, una base sicura da cui partire per esplorare il mondo in sicurezza e senza tanta paura. Il gioco e' alla base dell'apprendimento sociale: piu' giochi facciamo, e piu' sono diversi fra di loro, con i nostri conigli e piu' cose gli insegneremo. Ovviamente giocando impareremo piu' cose anche da loro, soprattutto a comunicare in modo fluido e chiaro, senza incoerenze ed insicurezze, e a essere adattabili alle diverse situazioni che si vengono a creare quotidianamente. Infine non bisogna mai dimenticare che i conigli, finche' non hanno imparato a fidarsi di noi, ci vedono sempre e comunque come un predatore e dunque come un potenziale pericolo. Per guadagnarsi appieno la loro fiducia bisogna essere molto chiari sulla comunicazione, mai comportarsi da predatori in loro presenza: gridare, muoversi rapidamente, correre verso di loro, fissarli avanzando, cercare di prenderli in braccio dall'alto, ecc. Queste cose ce le potremo permettere soltanto quando la fiducia sara' completa, e soltanto inserendole una alla volta e meglio se in un contesto di gioco, in cui il coniglio sa che uttto quello che facciamo non e' sul serio". Supponendo che la seconda sia quella di tuo interesse, o sia comunque interessante, puoi notare dalle risposte dei veterinari quanto sia importante la percezione che creiamo in loro per il nostro rapporto. Questo è un argomento che meriterebbe di essere discusso a parte.
-
Per i dentini è fondamentale che mangi il fieno o le erbe spontanee; se lo sta facendo va molto bene.
-
la mia cavia perde il pelo!!!
paolo ha risposto a Alessia:3 nella topic Problemi del pelo e della pelle.
Mi dispiace molto, speriamo che la terapia faccia effetto rapidamente! Carezze alle caviotte! -
Capisco che avrai l'impressione che ti vogliamo dare addosso, ma... quelle mattonelle di sale non vanno bene, perchè la cavia (ammesso che gradisca) finirebbe per assorbirne troppo rischiando futuri problemi di calcoli se predisposta. Ti inviterei a leggere questa scheda sui concetti generali della gestione della cavia, se non lo hai già fatto.