Vai al contenuto

paolo

Amministratori
  • Numero contenuti

    2.165
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo

  1. Ora forse è ancora un po' prestino, ma fra un paio di settimane potrebbe essere già abbastanza evidente. Ti consiglio di leggere la bella scheda esplicativa di Binypatata.
  2. paolo

    Trasportini

    Conosco quel trasportino e lo considero piuttosto grandicello, almeno per i piccoli spostamenti, tipo andare dal veterinario. Secondo me potresti usarlo per il coniglietto, che ci starebbe abbastanza comodamente e procurartene altri più adatti per i porcellini.
  3. In pratica hai guidato tu il medico verso la diagnosi più probabile. Spero che tu possa trovare un veterinario competente che ti possa aiutare. Intanto continua con la verdura sminuzzata.
  4. Non volevo fare l'inquisitore, non mi fraintendere; e tu puoi chiedere tutto quello che desideri. Un'altra osservazione: dici che alloggerebbe in un locale che non usate. Trattandosi di una cavia che vivrà da sola, almeno inizialmente, la sistemazione non è ideale, perchè sarebbe al di fuori delle interazioni con voi, se non per brevi periodi. Potresti allora portarla ogni tanto nelle stanze dove vivete, in quel caso la gabbia piccola per qualche ora non sarà un problema.
  5. paolo

    Prato in vaso

    Una bella idea! In effetti sarebbe carino realizzare sul terrazzo, ma anche in casa, una ciotola con qualche pianta commestibile alla cavia per degli spuntini nel corso della libera uscita. Un solo appunto: il trifoglio è piuttosto ricco di calcio e, soprattutto, è una leguminosa e può dare qualche problema al pancino. Quindi limitare l'assaggio.
  6. La gravidanza dura circa 70 giorni; da quanto tempo è con te Blacky? Hai già pensato alla sistemazione dei cucciolotti?
  7. Inappetenza (o più probabilmente difficoltà a mangiare), abbattimento e occhietti lacrimosi: possibile malocclusione. La visita del veterinario si impone. Facci sapere.
  8. Intanto vorremmo vedere le foto. Per il cibo, le necessità sono simili a quelle della cavia: fieno in quantità illimitata, verdura fresca e varia, poca frutta. Anche la quantità, diciamo 150 grammi al giorno per chilogrammo di peso. Il coniglio naturalmente non ha lo stringente requisito dell'apporto di vitamina C, visto che la produce da sè. Abituarlo alla lettiera (la stessa della cavia) non è facile, ma si può arrivarci con un po' di pazienza, magari mettendo piccole lettiere nei punti dove predilige fare i suoi bisogni e premiandolo dopo che ha fatto i bisogni nella gabbia (o comunque nella lettiera "principale"). Considera anche che i conigli hanno necessità di marcare il territorio, quindi dovrai aspettarti pisciatine un po' ovunque, in particolare se il coniglio non è sterilizzato. La sterilizzazione è fondamentale per i maschi e per le femmine; nei primi perchè altrimenti il loro comportamento infastidirebbe gli umani e i pelosi di casa (e l'animale non sarebbe tranquillo), le seconde per prevenire tumori dell'apparato riproduttore. L'operazione si fa quando l'animale è un giovanotto/signorina a cura di un veterinario con esperienza. Non esitare a porre domande.
  9. Guarda, alla fine non c'è cibo pellettato che sia realmente adatto a loro. Anche quelli che consideriamo migliori, perchè si tratta solo di cilindretti o anellini di erbe pressate, senza semi, sfogliette, crocchettine ecc... contengono pur sempre sostanze inadatte come melasse, olii, farine e simili per "tenerli insieme". Naturalmente la maggior parte di noi, io compreso, non sa resistere a dare un po' di questi prodotti che loro, golosi e incoscienti, mostrano di gradire. A questo punto l'importante è dare pochissimo prodotto scelto tra quelli cosiddetti "migliori". E sottolineo ancora una volta che le scritte sulle confezioni di questi prodotti, che affermano essere formulati appositamente per le cavie, non sono affatto veritiere, proprio per le considerazioni di cui sopra.
  10. Scusa Bred, per curiosità, posso chiedere la tua età? Senza obbligo alcuno a rispondere, sia ben chiaro. Venendo ai tuoi quesiti: una cavia adulta di buona stazza potrebbe essere lunga una trentina di centimetri per un chilogrammo abbondante di peso, quindi generalmente più piccola di un coniglio nano. Mi sorprende un po' questa domanda, sembra che tu voglia portare a casa un animaletto che non hai mai visto, almeno dal vero in qualche negozio. Ti è stato fatto presente che la cavia ha necessità di muoversi, quindi una gabbia troppo piccola causerà problemi fisici, oltre a deprimere l'animale. Se poi nella gabbia piccola c'è una casetta, il movimento diventa impossibile. Però una gabbia anche piccola è accettabile se l'animale può uscire liberamente per passeggiare in un ambiente reso sicuro (rimozione o copertura dei cavi elettrici, eliminazione di buchi o anfratti...); in questo caso la gabbia diventa semplicemente una "camera da letto". Anche per il discorso lettiera, la simulazione che hai fatto con la segatura potrebbe non essere applicabile alla realtà della cavia; capisco anche che in questo momento procurarsi il pellet di legna può essere difficoltoso, quindi potresti utilizzare temporaneamente la segatura. Ci sono comunque altre valide soluzioni: pile, canapa, tappetini di gomma ecc... Basta sfogliare un po' la sezione dedicata alle lettiere. Se non ti senti sicuro dell'adeguatezza della sistemazione che stai approntando, forse vale la pena di chiedere di ritardare ancora di qualche giorno l'arrivo della cavia, per poter provvedere al meglio. Ricorda che la responsabilità del loro benessere è primariamente nostra, perchè loro purtroppo non possono scegliersi casa, cibo e padrone!
  11. Ciao, tanti auguri !!!

  12. paolo

    Lettiera

    Il concetto è potenzialmente interessante. Bisognerebbe testarlo in una gabbia con più cavie per vedere come si comporta il materiale "sotto sollecitazione"; inoltre non abbiamo indicazioni sul costo del prodotto.
  13. Se avessi possibilità di ridimensionarla un po' sarebbe più godibile. Puoi vedere qui.
  14. Una se la litigherebbero, meglio due.
  15. Ho avuto solo un'attimo di perplessità nell'ultima mappa, proprio alla fine del percorso: non capivo dove fosse il luogo dell'incontro, finchè non ho visto la scritta "Area Picnic" in alto al centro dell'immagine, in quel grande prato vicino all'acqua.
  16. Ah, avevo capito male. Comunque personalmente resto dell'idea che, ammesso che il luogo risponda alle caratteristiche richieste, non possa essere una sistemazione continua, ma si debba riportare la gabbia in casa almeno quando ci sono persone, tipicamente sera e notte. Ormai sai che la segatura che non è adatta. Pulire il pavimento di un garage non è un problema e se preferisci puoi mettere a terra dei vecchi teli o dei tappeti lavabili.
  17. Non dubitiamo che la cavia non possa arrivare alle finestre, il problema è se l'ambiente è adatto. Inoltre, io pensavo a riportarla in casa almeno alla sera e notte. Se poi mi dici che il garage è condiviso da altri, sarei un po' preoccupato: tu sei molto attenta e premurosa con la piccola, ma magari non tutti si comportano come e te e Nelly potrebbe comunque spaventarsi. Pensiamoci ancora su e sentiamo altri pareri.
  18. Ascolta, abbiamo recentissimamente pubblicato, nelle "Regole del Forum", un invito a proporre sondaggi solo dopo averne discusso la funzione e struttura con lo Staff del Forum, al fine di farne uno strumento realmente utile per tutti. Però l'argomento è interessante e attuale e possiamo comunque scambiarci opinioni come una normale discussione. Io penso che se l'ambiente è sufficientemente fresco, arieggiato (ma non in corrente) e luminoso, si possa anche trasferire il porcello nella stagione calda, a patto che abbia compagnia (l'ideale sarebbe caviosa, ma anche umana) per non inselvatichirsi e avere difficoltà al momento del rientro in appartamento. Scusa la mia confusione, ma chi sarebbe l'altra cavia, o meglio: di chi è? Tu hai solo Nelly, giusto?
  19. I miei apprezzano molto anche la cicoria catalogna, il radicchio rosso (trevigiana e chioggia), la belga e gli spinaci. E non essere parsimoniosa con il peperone (rosso, giallo, verde, arcobaleno). Allora aspettiamo l'arrivo.
  20. Benvenuti! Allora aspettiamo le tue domande.
  21. Paola G. ha realizzato le indicazioni stradali per raggiungere il luogo dell'incontro, con tanto di mappe e fotografie, che allego. Un grazie di cuore! Indicazioni stradali.pdf
  22. Assomiglia veramente tantissimo alla mia dolcissima Toffi. Quando stanno così rilassati, con le zampine posteriori allungate, vuol dire che si fidano completamente dell'ambiente e delle persone: è meravigliosa!
  23. Questo tipo di alimentazione (frullati, omogeneizzati, critical care) ovviamente non aiuta il consumo dei dentini; serve a sostenere l'animale in attesa che venga risolto il problema. Il punto è di capire esattamente qual è il problema e intervenire di conseguenza. E' effettivamente probabile che la tua cavia abbia un problema ai dentini che dovrà essere risolto con un intervento. Quanto al ripresentarsi in seguito, potrebbe anche accadere, ma parliamo comunque di intervalli di molti mesi, non certo di giorni.
×
×
  • Crea Nuovo...