-
Numero contenuti
2.165 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forums
Calendar
Tutti i contenuti di paolo
-
Che piacere rivedere Yoshi! Ci sono diversi siti che consentono di caricare le foto; io posso citare flickr. Per quanto riguarda il beverino: dei miei, PLJ lo ignora mentre Stella lo svuota. Una precauzione per i blocchetti di ghiaccio o le bottiglie d'acqua fredda: abbiamo avuto un caso di dissenteria in una cavia che amava stare a rinfrescarsi sopra i siberini; sarebbe quindi meglio metterli sopra la gabbia o immediatamente al di fuori del recinto.
-
Puoi senz'altro fare la tua richiesta alle Associazioni; può darsi che abbiano porcellini giovani o cuccioli in arrivo. I recuperi di cavie gravide purtroppo sono sempre frequenti. Anche io consiglio due femmine o femmina e maschio da sterilizzare prima dell'inserimento. Poi, sul fondo di polionda ti consiglio il pellet di legna coperto da uno straterello di fieno.
-
Per "secondo" intendi il trifoglio? Il trifoglio è una leguminosa e deve essere concesso a piccole dosi. Il cerfoglio non è nei nostri database; trattandosi di una sorta di prezzemolo dal sapore più delicato direi che è senz'altro commestibile. Se trovo i valori nutrizionali lo metto nell'apposito database, altrimenti lo mettiamo comunque nell'altro delle piante commestibili e non. Appena posso mi documento.
-
Se portate le cavie portate anche spiedini e carbonella... Scherzi a parte: una bella frittata?
-
Naturalmente! Se ne accenna in diverse discussioni, ma la momento ho recuperato solo questa.
-
Molto interessante, soprattutto utile, questa scheda di Nik. L'occhio del proprietario deve essere sempre pronto a cogliere modificazioni dei comportamenti abituali, ma la carta dei controlli proposta aiuterà sicuramente a mantenere in salute i porcelli. D'altronde la verifica è uno strumento essenziale, a partire dalla pesata periodica, ma prima ancora dal momento delle coccole in braccio, in cui con la vista e il tatto il proprietario attento dovrà cogliere eventuali segni anomali o confermare la buona salute dei caviotti.
-
C'è il sistema del "coniglio in pentola", lo chiamo così perchè un'amica lapinofila, tanti anni fa, mi mandò una foto del coniglione in pentola sopra alla bilancia. Metti il porcello in una pentola o comunque contenitore con bordi tali da impedire la fuga, dopo aver registrato la tara; aspetti che si calmi un pochino e annoti la pesata, poi calcoli il netto.
-
Ti sei fatta capire benissimo, ma la risposta non è semplicissima. La bilancia è un grosso aiuto: una pesata ogni 7-10 giorni, più o meno nello stesso momento della giornata e usando la stessa bilancia, ti dirà se crescono entrambi e con che ritmo. Per regolarsi sulle quantità massime di cibo il problema non sussiste: si mette verdura in eccesso e si vede cosa avanza. In questo modo ci si regola sul loro appetito. Però loro tendono ad essere ingordi e certe cavie mangerebbero in continuazione; 150 grammi per kg di peso corporeo al giorno sono una buona quantità; non supererei in ogni caso i 200 grammi, per non farne degli obesi, soprattutto se non avessero opportunità a fare moto. Un po' meno facile è capire se mangiano entrambi o se uno, più dominante, ruba all'altro; qui la bilancia è fondamentale e nel caso di problemi dovresti separarli almeno al momento del pranzo.
-
Foto, foto!
-
"morskaya svina"
-
Può darsi che il caldo e l'interesse per il nuovo arrivato lo distraggano un po'; magari avrà una pausa per poi riprendere peso più avanti. E ogni porcellino raggiunge un peso caratteristico della sua personale costituzione: qualcuno resta leggerino, altri diventano ciccioni. L'importante è verificare che i comportamenti siano invariati e l'appetito presente (però il caldo fiacca un po').
-
Mi associo nella richiesta!
-
Anche io ho scoperto recentemente, dalle esperienze degli altri, che le cavie possono essere gelose tra loro o gelose delle attenzioni dei proprietari. Bisogna cercare di capire la causa e regolarsi di conseguenza.
-
150 grammi persi sono un 10% di peso corporeo abbondante. Ad attenuante c'è la diminuzione della razione, il tanto movimento, il caldo sempre più intenso. Devi assicurarti che mangi davvero la sua razione, che non se la pappi in parte l'altra cavia. Se mangia con appetito non ci dovrebbero essere problemi alla bocca. Una telefonata al veterinario la farei, tanto per avere indicazioni. Puoi anche fare una controprova dando per un paio di settimane più verdura e vedere se rincicciottisce.
-
Oh, ecco il n.5! Grazie, interessantissimo anche questo!
-
Bene arrivati! Che età hanno?
-
Benvenuti!
-
volevo darvi aggiornamenti sulla mia patatona :D
paolo ha risposto a mile2509 nella topic Le nostre cavie
Brava Camilla! Le unghiette si tagliano quando cominciano ad essere francamente lunghe, prima che incomincino ad incurvarsi e ad arricciolarsi. Se non ti senti da farlo da sola rivolgiti al veterinario, così ne approfitti per una visitina di controllo. -
Direi che il riferimento è Paola Gazzini, che ha proposto e conosce la zona, e alla quale chiedere privatamente il numero di cellulare.
-
Nel fine settimana avevo fatto un servizio fotografico a Puffolo Little John per scegliere una foto da inviare al concorso, ma rivedendole oggi sul PC mi sono accorto d'aver fatto un errore; se posso le rifaccio oggi stesso.
-
Lei è molto interessata e non perde occasione per dargli i bacini tra le sbarre. Lui fa un po' più il duro, ma probabilmente è un tontolone. Comunque aspetto con ansia la fine del mese per farli finalmente incontrare.
-
E' proprio vero! E' una monellina vispa, ma è anche tanto dolce. Ieri sera non smetteva di leccarmi il braccio. Non mi illudo, capisco che le piaceva il sapore un po' salato della pelle accaldata, però a me è piaciuto troppo!
-
A me fa pensare ad una cavia che si gode il cibo, un momento di estasi...
-
Anche io non conoscevo questa cicoria spadona, almeno di nome; mi pare di capire che sia una parente stretta della catalogna, ma con le foglie dal bordo più regolare.
-
Difficile che nei nostri prati ci siano erbe così pericolose, comunque per tranquillità dai anche uno sguardo al database delle piante commestibili e non.